spiace per per la persona..ma...........perche non lo andava a dire in faccia a quei bamboccioni che prendono 700 euro al mese.....mahhhhhhhh....e poi rimahhhhhhhhhhhh.............
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Addio Tommaso Padoa Schioppa
Collapse
X
-
-
Originally posted by Factory View Postseppur forse un p? lacunosa dato che da Maggio del 1996 a Giugno del 2001 erano tutti governi di centro sinistra: Prodi, D'Alema 1 D'Alema 2 ed Amato.
Furono questi governi a stilare e concordare le modalit? di ingresso nell'Euro dell'Italia, e furono sempre loro ad avere la responsabilit? di istituire tutti i meccanismi di controllo e verifica sugli effetti dell'entrata in vigore, visto che, essendo interessato un sistema paese, non sono cose da prendere alla leggera.Pertanto necessitavano dei tempi necessari per essere attuati. Ed io ancora aspetto, per la stessa memoria storica di cui sopra, di riavere indietro il famoso "prestito" fatto a Prodi per sistemare i conti.....
L'Italia entr? nell Euro ad Ottobre 2001 e forse il Governo Berlusconi, che era stato appena eletto (a differenza dei Governi D'Alema 1 e 2 ed Amato andati al potere per i soliti giochi di potere da Prima Repubblica) poteva fare di pi? - ma il 90% delle colpe e delle omissioni vanno caricate ai governi che l'avevano preceduto.
:quot::quot::quot:
Comment
-
Ho letto un bell'articolo di Travaglio su di lui.
Sicuramente a molti non piacer? ma io l'ho trovato interessante.
Un?altra specie antropologica
? un vero peccato che la qualifica di ?servitore dello Stato? sia cos? abusata e usurata (qualunque politico che muore viene salutato cos? dalle massime cariche politiche, militari e religiose). Perch? Tommaso Padoa-Schioppa, rara avis, la meritava davvero.
La prima volta che lo vidi (non ci conoscevamo) fu tre anni fa alla libreria Feltrinelli dell?aeroporto di Fiumicino durante il secondo governo Prodi, quando lui era ministro dell?Economia. Gironzolava serafico tra gli scaffali col suo loden verde, il cappello di panno, la borsa di pelle in mano, i giornali sotto il braccio. Mi guardai intorno alla ricerca della scorta, almeno del portaborse se non di quel corteo di assistenti, addetti stampa, reggicoda e portaombrelli che di solito accompagna qualunque politico. Niente, nemmeno l?ombra, solo lui.
Lo conobbi a Parigi quando non era pi? ministro grazie a Barbara Spinelli, la sua compagna, a cena con Antonio Tabucchi. E scoprii l?esistenza di una specie antropologica che temevo ormai estinta: quella dei gentiluomini. Era davvero ? come l?aveva definito vent?anni fa un suo collega inglese, Bernard Connolly ? ?un italiano paurosamente intelligente? (infatti, con pochi altri grandi come Delors, Ciampi e Duisenberg, aveva inventato l?euro, cio? aveva salvato preventivamente l?Italia, checch? ne dicano alcuni imbecilli complottisti sul web). Talmente intelligente da non farlo minimamente pesare, diluendo la materia grigia in una gentilezza, in un?affabilit? e in una simpatia che mettevano a proprio agio anche le persone appena conosciute.
Lo rividi pi? volte nella casa romana che divideva con Barbara, un anno e mezzo fa, insieme ad Antonio Padellaro e a Peter Gomez. Furono tra i primi, lui e Barbara, ai quali parlammo della nostra folle idea di fondare un nuovo giornale. ?Di carta??, ci domand? lui incuriosito, mentre tutta Europa intonava il De Profundis per la carta stampata. ?S?, di carta, ma diverso da tutti gli altri?. Ci ascolt? senza fiatare e, pi? che darci i suggerimenti che ci attendevamo, ci lasci? parlare. Alla fine raccomand?: ?Vi raccomando le pagine economiche. Pi? ancora che sulla politica, ? sull?economia che potete fare la differenza: in genere le pagine economiche dei giornali italiani sono spazi pubblicitari per le banche e le grandi aziende, spesso ben pagati. Voi dovete raccontare quello che gli altri non possono o non vogliono raccontare, e vi garantisco che ? una prateria sterminata?. Ci abbiamo provato. ?Vedo che state seguendo il mio consiglio?, mi disse nel maggio scorso, alla Fiera del Libro di Torino.
Ora i siti e i giornali lo ricordano soprattutto per le due celebri esternazioni da ministro: quella sui ?bamboccioni? da ?mandare fuori di casa? e quella sulle ?tasse bellissime?. Confinare Padoa-Schioppa in quelle due battute sarebbe assurdo e riduttivo. Nel 2006 aveva iniziato a risanare i conti pubblici e a far pagare le tasse agli evasori (oltre ad aver preparato l?unica soluzione credibile per Alitalia: la fusione con Airfrance): la caduta del governo Prodi nel gennaio 2008 lo colse a met? del guado, prima che potesse redistribuire i tesoretti cos? ricavati, ma in tempo perch? qualche idiota potesse dipingerlo come un ragioniere senza respiro (proprio lui che pensava europeo e aveva scritto un libro su ?La veduta corta? di troppi politici mordi-e-fuggi). In ogni caso bastano quelle due battute per cogliere la sua cifra. Soprattutto quella sulle tasse: ?Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima e civilissima, un modo di contribuire tutti insieme ai beni indispensabili per tutti?. In 16 anni di cosiddetta Seconda Repubblica, nessuno ha mai detto nulla di tanto coraggioso, illuminato e ?pubblico? nel miglior senso del termine: prima si fan pagare le tasse a chi non le paga, poi si potr? ridurle a chi le paga.
Infatti, per quella frase, fu crocifisso dai berlusconiani di destra e di sinistra (gli ultimi due sono stati Matteo Renzi e Nichi Vendola). Tutta gente cos? intrisa di berlusconismo pi? o meno consapevole, da non capire che l?Italia uscir? dall?incubo solo quando si pulir? la mente e la bocca dal pensiero unico Mediaset e ritrover?, anzi trover? un minimo senso dello Stato, del dovere, della comunit?. Padoa-Schioppa l?aveva dentro di s? e ogni tanto ce ne regalava una goccia. Per questo mancher? a molti, anche a chi non se ne accorger?.
Link
Comment
-
Superbiker
- Feb 2007
- 8905
- 40
- Maschio
- 4
- Mestre (VENEZIA)
- Tuono Fucktory, Honda Transalp XL600V,Gilera TG1
- Send PM
ohhhh mi ero perso questo post...
non posso mancare....
prendo i popcorn e mi metto a guardare tutti quelli che lo hanno maledetto e stramaledetto ora struggersi dal dolore per la sua dipartita...
Comment
X
Comment