Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
se sei un valido hr per valutare un fte devi prendere il malloppo di cv e "valorizzarli" il base all'esperianza vantata come primo requisito, seguito a ruota da certificazioni e studi
una volta scremata la pila di carta, procedi a colloqui individuali e li' vai di trivella per scavare a fondo
una persona che ha molta esperienza pratica e nessuna certificazione o laurea tu praticamente non la chiamerai mai per il colloquio perchè la usi come discriminante di base
e ora capisco come mai ho ricevuto diverse proposte di lavoro da delle persone con cui ho lavorato e mai nessuna risposta invece dalle varie inserzioni a cui mi è capitato di rispondere in passato
Se posso dire la mia...
Fossi io a fare le selezioni, ipotizzando di avere un "malloppo" di CV:
1) Scarto quelli che non mi piacciono, tirati via, non mirati, "finti", copiati
2) Cerco tra le competenze chi ha quelle piu vicine al ruolo che devo far coprire... In base alle passate esperienze
3) Dò priorità a chi, sulla carta, dovrebbe saperne di più (lo so anche io che ci sono certificazioni fasulle...)
4) In sede di colloquio ci saranno ovviamente anche domande "tecniche" e oltre al risultato di queste mi colpirà la sicurezza, la determinazione, la sincerità di chi ho di fronte...
Volenti o nolenti il CV "fatto bene" è una discriminante per la prima scrematura, avere un sacco di sigle lo è per la selezione, saperci fare è da dimostrare dopo, e non solo in ambito prettamente tecnico... Devi saperti "vendere" bene!
Esatto, ma non puoi permetterti di chiamare OGNI candidato.
Devi scremare e l'unico mezzo che hai per farlo sono competenze ed esperienza.
Le competenze riguardano training, certificazioni, etc... tra le altre cose.
una persona che ha molta esperienza pratica e nessuna certificazione o laurea tu praticamente non la chiamerai mai per il colloquio perch? la usi come discriminante di base
e ora capisco come mai ho ricevuto diverse proposte di lavoro da delle persone con cui ho lavorato e mai nessuna risposta invece dalle varie inserzioni a cui mi ? capitato di rispondere in passato
No no, se si ? capito cos? mi sono espresso male.
Dipende sopratutto cosa deve fare la persona... Se mi serve un tecnico, non mi interessa sia certificato, ad esempio.
Se uno ha un'esperienza di lavoro e ha sempre e solo fatto quello ed ? certificato e un altro ha fatto tanto altro, li chiamerei forse entrambi.
Dipende anche dal tipo di azienda per la quale ha lavorato e dai clienti dell'azienda stessa.
Se uno arriva da Accenture consulting, quantomeno ? ligio al dovere (poi dipende perch? sta cercando altro, ovviamente) e abbastanza preparato.
Se uno arriva da ... non faccio nomi vah ... E' molto pi? approssimativo perch? l'azienda stessa lo ? (sempre molto generalizzando, ma spero che il concetto di base sia chiaro).
Esatto, ma non puoi permetterti di chiamare OGNI candidato.
Devi scremare e l'unico mezzo che hai per farlo sono competenze ed esperienza.
Le competenze riguardano training, certificazioni, etc... tra le altre cose.
o meglio spiegami come sia possibile... se scremi per le competenze tagli via tutti quelli che non hanno certificazioni
quindi cos? facendo tu non metti 50% esperienza e 50% competenza ma dai alla competenza un valore maggiore dell'esperienza cosa che personalmente trovo sbagliatissima
anche perch? io posso anche aver approfondito una marea di cose per i fatti miei, aver fatto corsi non riconosciuti eppure tu, se non leggi la certificazione, mi cestini
e poi non ho capito perch? se cerchi un tecnico, non ti interessano le certificazioni in quale caso le cercheresti scusa?
o meglio spiegami come sia possibile... se scremi per le competenze tagli via tutti quelli che non hanno certificazioni
quindi cos? facendo tu non metti 50% esperienza e 50% competenza ma dai alla competenza un valore maggiore dell'esperienza cosa che personalmente trovo sbagliatissima
anche perch? io posso anche aver approfondito una marea di cose per i fatti miei, aver fatto corsi non riconosciuti eppure tu, se non leggi la certificazione, mi cestini
e poi non ho capito perch? se cerchi un tecnico, non ti interessano le certificazioni in quale caso le cercheresti scusa?
Se leggo di un "senior" con esperienza nel campo di 1 anno e certificato... Non mi interessa. Se leggo di un "senior" con una esperienza di 10 (metti caso) lo preferisco al primo... La certificazione ? un "plus" ma d? al candidato un "plus" in fase di selezione... Se all'atto pratico serva o meno, possiamo discuterne per decenni
Certificato cisco ccna, mi occupo di programmazione java,javascript,c++ e giochicchio in php. Ho iniziato come grafico, spostando l'attenzione sullo sviluppo in flash. Sono anche certificato avid, adoro il multimediale
Da qualche giorno ho iniziato a dare un occhio ad xcode in attesa che arrivi sto benedetto mac, l'iphone ? una valida risposta a chi dice che con l'informatica non si guadagna
Ovviamente me la cavicchio abbastanza bene con l'hw
Ah, dimenticavo... sono laureando in ingegneria informatica, ma il 90% degli inginf non capisce un ***** di computer
ah ecco... sono stato scartato per il ruolo di sysadmin per una grossa stuttura solo perchè... non avevo la patente europea (e giuro che non scherzo)
Sì invece.
Tra le altre cose vuol dire che è una delle cose che riguardano il bagaglio di esperienza della persona stessa.
Per me si tratta 80 exp e 20 formazione, di qualsiasi tipo essa sia.
No, mica cestino, se ritengo interessante il tuo profilo sicuramente ti sento.
Perchè un tecnico non si occupa di grossi ambienti, ma solo di utenti generalmente.
Chi si occupa di quelli, se sbaglia, viene citato per milioni di euro ogni ora di disservizio.
E se è competente (non per forza certificato, sono d'accordo, ma se hai quelle competenze, perchè non spendi 100 euro e fai l'esame? Oppure, perchè non lo dici al tuo datore di lavoro che SICURAMENTE guadagnerà di più? E di conseguenza TU guadagnerai di più?) ed è anche certificato, è meglio.
Banche ed assicurazioni su tutti, di solito si rivolgono direttamente a microsoft per migrazioni e cose del genere perchè il software lo fanno loro e se ci sono problemi li risolvono sicuramente meglio dal momento che in 10 secondi di telefonata hanno la persona che ha creato il tutto dall'altra parte...
Che poi MS dia in subappalto ad altri ok, ma questi altri, uscendo a nome MS, devono essere straqualificati
Aggiungo, siccome sono un pò deviato, se dovessi mai trovarmi a fare HR per una posizione da informatico, scarterei a priori tutti i CV inviati in formati "chiusi", quelli non correttamente formattati, quelli troppo lagnosi, con caratteri assurdi o dispersivi. Si, sarei un bel cagacazzo ma ogni tanto dò una sbirciatina a qualche CV che arriva e mi vengon i brividi... Come si fa a scrivere la solita "buona conoscenza del pacchetto Office" e poi fare un cv formattato a pene di cane?
boh sarà che per il tipo di lavoro che faccio io di certificazioni ce ne sono ben poche... probabilmente per altri tipi di lavoro sono più diffuse e quindi più "normale" averne
Aggiungo, siccome sono un p? deviato, se dovessi mai trovarmi a fare HR per una posizione da informatico, scarterei a priori tutti i CV inviati in formati "chiusi", quelli non correttamente formattati, quelli troppo lagnosi, con caratteri assurdi o dispersivi. Si, sarei un bel cagacazzo ma ogni tanto d? una sbirciatina a qualche CV che arriva e mi vengon i brividi... Come si fa a scrivere la solita "buona conoscenza del pacchetto Office" e poi fare un cv formattato a pene di cane?
Comment