Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

.....a proposito di nucleare

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by cocis View Post
    notizia fresca di oggi

    Nel 2007 tutti e due i dati a favore del vento. E tra il 2008 e il 2012
    la produzione effettiva sar? di due volte e mezza superiore
    Nuovi impianti ed energia prodotta
    L'eolico ha sorpassato il nucleare


    Negli Stati Uniti, il 30 per cento della potenza installata viene dall'eolico
    In attesa dei reattori di quarta generazione il contributo dell'atomo scender?
    di ANTONIO CIANCIULLO







    ROMA - Il 2007 ? stato l'anno del sorpasso: a livello globale, dal punto di vista dei nuovi impianti, l'eolico ha battuto il nucleare. L'anno scorso sono stati installati 20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia prodotta dall'atomo. E' un trend consolidato da anni e destinato, secondo le previsioni, a diventare ancora pi? netto nei prossimo quinquennio. Ma non basta. Per la prima volta l'eolico ha vinto la gara anche dal punto di vista dell'energia effettivamente prodotta. I due dati non coincidono perch? le pale eoliche funzionano durante l'anno per un numero di ore inferiore a quello di impianto nucleare e dunque, a parit? di potenza, producono meno elettricit?.



    si per? l'eoliche non le vogliono perch? dice che uccidono i passeri che volano


    insomma non finiremo mai e continueremo a prendercela l?

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by alepan View Post
      Per favore... io parlo dei contributi che uno pu? percepire quando ristruttura casa con la cultura del risparmio energetico. In questa categoria ci sono i pannelli fotovoltaici, i pannelli solari per la produzione di acqua calda, la geotermia, le finestre con isolazione maggiore ecc...

      e per favore finiamola con la classica scusa: eh ma in Italia evitiamo di fare questo e di fare quello perch? tanto c'? la mafia.
      Che famo allora? Bruciamo il territorio e trasferiamo 60mio di Italiani su un'isola?
      d'accordissimo con quello che hai detto....
      infatti penso che prima di tutto,bisogna pensare a eliminare gli sprechi..
      costruendo meglio le case..isolamento,fondazioni,tetti,infissi con doppi o tripli vetri,recuperrando l'acqua dalle gronde......si possono fare un infinit? di cose..


      sembrano scemenze..ma se si somma tutto,praticamente il l'energia per riscaldamento necessario diminuisce moltissimo..

      Comment


      • Font Size
        #18
        Non prendetela come una posizione di parte. Ho ascoltato in radio e letto qualcosa e alla fine il risultato ? questo:
        L'uranio come il petrolio ? un combustibile fossile e quindi limitato nel tempo. La previsione di esaurmento ? per il 2040 (neanche tanto lontano).
        La Russia, in questo momento, sta smantellando le testate nucleari dei missili per utilizzare l'uranio nelle centrali proprio perch? comincia a prevedere una "sofferenza" in un futuro nemmeno troppo lontano.
        Vento e sole non smetteranno mai di esistere (se finisce il sole finiamo anche noi e quindi ....)

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by valentinagsxr View Post
          la fusione fredda non ? MAI stata una bufala!!!!!!!!



          p.s.: io ho cambiato idea da tempo sul nucleare anche se le cose (se si faranno) si faranno all'italiana....e cio? nessuno vorr? le centrali a casa sua e quando saranno pronte (se saranno pronte e si riuscir? a superare tutti gli ostacoli), tali centrali saranno gi? obsolete...

          e cmq non vedo come potremmo limitare di molto la schiavit? energetica dall'estero se in Italia uranio non ne abbiamo...

          incentivare un po tutte le energie alternative in primis il solare sarebbe auspicabile....

          a vobis
          Scusa ma chi ti ha detto che in italia non abbiamo uranio?

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by sandman80 View Post
            Scusa ma chi ti ha detto che in italia non abbiamo uranio?
            in effetti, qualche testata nucleare USA ce l'abbiamo !!

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by nonno enio View Post
              in effetti, qualche testata nucleare USA ce l'abbiamo !!
              Beh guarda, in quella forma di uranio in giro ce n'? molto pi? di quanto tu possa immaginare...

              ...per quanto riguarda invece l'uranio grezzo presente in natura basta farsi un giro con un rilevatore di radiazioni in qualche cantina delle valli bergamasche per constatarne la presenza!

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by nonno enio View Post
                Non prendetela come una posizione di parte. Ho ascoltato in radio e letto qualcosa e alla fine il risultato ? questo:
                L'uranio come il petrolio ? un combustibile fossile e quindi limitato nel tempo. La previsione di esaurmento ? per il 2040 (neanche tanto lontano).
                La Russia, in questo momento, sta smantellando le testate nucleari dei missili per utilizzare l'uranio nelle centrali proprio perch? comincia a prevedere una "sofferenza" in un futuro nemmeno troppo lontano.
                Vento e sole non smetteranno mai di esistere (se finisce il sole finiamo anche noi e quindi ....)
                Fossile??? Dove l'hai letto Enio? L'uranio ? un metallo presente normalmente in natura. Semmai ? un isotopo FISSILE, ma non fossile

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Faccio mio un commento trovato in altro forum...


                  E' inevitabile quando si parla del nucleare dover pensare anche alle scorie nucleari che vanno stoccate per almeno 10000 d'anni. In America hanno speso un miliardo e mezzo di dollari solo per gli studi di realizzazione di un sito di stoccaggio nelle Yucca Mountain.

                  In Italia nn sono neanche riusciti a mandare i geologi a Scanzano Ionico perch? la popolazione ? insorta, senza poi contare che pensavano di fare un sito di stoccaggio in un'area altamente sismica. Il riusultato? le scorie sono state spedite in Francia alla modica cifra di 250 milioni di euro e ci verranno restituite nel 2025, anno in cui si ripresenter? il problema.

                  A guardare come ? stato gestito il problema fin ora si fa presto a perdere qualsiasi fiducia nelle Istituzioni qui in Italia e il fatto che nn si sappiano gestire le questioni delicate mi passare qualsiasi speranza. Vent'anni fa quando ci fu il referendum forse qualcuno ha votato contro pensando che dire no al nucleare sarebbe stato un incentivo allo sviluppo e alla ricerca di nuove soluzioni per l'energia, magari rinnovabili, ma solo a posteriori si ? visto che nn ? andata cos?. Forse 20 anni fa aveva anche un senso il nucleare, ma al momento attuale si tratta di propinare una tecnologia di 30 anni fa come moderna, non curandosi dei costi e dei rischi.

                  Oltre al costo di gestione delle scorie per qualche migliaio di anni c'? da aggiungere anche il costo della materia prima, ossia l'Uranio che nel giro di 5 anni ? passato da 19 a 143 dollari per libbra e nn pare accennare ad abbassarsi



                  LINK


                  Probabilmente basterebbe aprire gli occhi per accorgersi che forse per una buona volta siamo dalla parte della ragione.


                  Aggiungo dove l'abbiamo in Italia un sito geologicamente stabile per poter stoccare le scorie?????
                  Il mio no al nucleare ? dettato al 99% dal problema smaltimento scorie,risolto questo sarei pure favorevole....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by alepan View Post
                    Fossile??? Dove l'hai letto Enio? L'uranio ? un metallo presente normalmente in natura. Semmai ? un isotopo FISSILE, ma non fossile
                    sembra che chiamino combustibili fossili tutti quelli che si trovano in natura. Lo so bene che il termine fossile lo puoi applicare al petrolio ma non all'uranio ma, come ho detto, pare proprio che magari per comodit? usino questo termine improprio.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by nonno enio View Post
                      Vento e sole non smetteranno mai di esistere (se finisce il sole finiamo anche noi e quindi ....)
                      il problema ? rendere efficienti queste fonti...e siamo ancora ben lontani dall'obiettivo....

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by marcoro View Post
                        Faccio mio un commento trovato in altro forum...


                        E' inevitabile quando si parla del nucleare dover pensare anche alle scorie nucleari che vanno stoccate per almeno 10000 d'anni. In America hanno speso un miliardo e mezzo di dollari solo per gli studi di realizzazione di un sito di stoccaggio nelle Yucca Mountain.

                        In Italia nn sono neanche riusciti a mandare i geologi a Scanzano Ionico perch? la popolazione ? insorta, senza poi contare che pensavano di fare un sito di stoccaggio in un'area altamente sismica. Il riusultato? le scorie sono state spedite in Francia alla modica cifra di 250 milioni di euro e ci verranno restituite nel 2025, anno in cui si ripresenter? il problema.

                        A guardare come ? stato gestito il problema fin ora si fa presto a perdere qualsiasi fiducia nelle Istituzioni qui in Italia e il fatto che nn si sappiano gestire le questioni delicate mi passare qualsiasi speranza. Vent'anni fa quando ci fu il referendum forse qualcuno ha votato contro pensando che dire no al nucleare sarebbe stato un incentivo allo sviluppo e alla ricerca di nuove soluzioni per l'energia, magari rinnovabili, ma solo a posteriori si ? visto che nn ? andata cos?. Forse 20 anni fa aveva anche un senso il nucleare, ma al momento attuale si tratta di propinare una tecnologia di 30 anni fa come moderna, non curandosi dei costi e dei rischi.

                        Oltre al costo di gestione delle scorie per qualche migliaio di anni c'? da aggiungere anche il costo della materia prima, ossia l'Uranio che nel giro di 5 anni ? passato da 19 a 143 dollari per libbra e nn pare accennare ad abbassarsi



                        LINK


                        Probabilmente basterebbe aprire gli occhi per accorgersi che forse per una buona volta siamo dalla parte della ragione.


                        Aggiungo dove l'abbiamo in Italia un sito geologicamente stabile per poter stoccare le scorie?????
                        Il mio no al nucleare ? dettato al 99% dal problema smaltimento scorie,risolto questo sarei pure favorevole....
                        c'? il famoso centro di ricerca sotto al gran sasso, fatto l? proprio perch? ? una zona ultrastabile e ultrasicura.....facessero un bel pozzo profondo e dentro le scorie sigillate .....e pure qualche zingaro magari

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Enio, io ho provato a cercare qualcosa a riguardo del fatto che sia in esaurimento peró non ho trovato nulla, hai qualche info in piú che mi interesserebbe molto?

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by nonno enio View Post
                            Non prendetela come una posizione di parte. Ho ascoltato in radio e letto qualcosa e alla fine il risultato ? questo:
                            L'uranio come il petrolio ? un combustibile fossile e quindi limitato nel tempo. La previsione di esaurmento ? per il 2040 (neanche tanto lontano).
                            La Russia, in questo momento, sta smantellando le testate nucleari dei missili per utilizzare l'uranio nelle centrali proprio perch? comincia a prevedere una "sofferenza" in un futuro nemmeno troppo lontano.
                            Vento e sole non smetteranno mai di esistere (se finisce il sole finiamo anche noi e quindi ....)
                            io ho letto del picco dell'uranio molto prima .. 2020..
                            quello de lpetrolio ? gi? in atto..

                            noi costruiremo la prima centrale quando l'uranio sar? finito
                            .. notizia di oggi ..

                            ----------------------------------------------------------------

                            Ricordate l'indiscrezione che vi avevo fatto in occasione del convegno Aspo Italia 2? Che nel corso dell'anno questo blog avrebbe rischiato di chiudere? (Cosa che non accadr?, naturalmente...)
                            Ebbene: l'indiscrezione ? confermata. Doppio post su Crisis e Petrolio, perch? a me pare un evento! Lascio la parola a Pietro Cambi, che ha riassunto benissimo.
                            -------------------------------------------------------
                            E' uscito su The Wall Street Journal, un altro giornalino da complottisti e catastrofisti dell'ultima ora, un articolo che analizza le indiscrezioni sul prossimo rapporto, che uscir? ufficialmente solo a Novembre, dell'IEA, International Energy Agency, l'agenzia indipendente con sede a Parigi che analizza lo stato del mercato della domanda e dell'offerta di energia, con particolare attenzione al mercato del petrolio.
                            In sintesi, con una ulteriore progressione rispetto agli ultimi rapporti, si ribadisce che non c'e' niente di buono da attendersi sul fronte dell'offerta ed anzi non sarebbe strano che anche l'attuale livello non potesse essere mantenuto.
                            In ogni caso da qui al 2015 ci si deve aspettare un ammanco di produzione di circa 12 milioni di barili al giorno, rispetto alle richieste del mercato. Insomma, visto che questo corrisponde, milione di barili in pi? o in meno, al previsto aumento della domanda, sempre fino al 2012, si potrebbe anche evincere (e a noi piace, relativamente parlando, evincere, in ogni caso) che i nuovi pozzi e distretti petroliferi messi in produzione riusciranno, pi? o meno, a sostituire i pozzi in fase di esaurimento ma non molto di pi?.
                            Insomma siamo sull'ondulating plateau, nelle vicinanze del picco e con un bel versante piuttosto ripido davanti, pi? o meno come nella foto, un picco delle Mauritius.
                            Last edited by cocis; 23-05-08, 14:57.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by marcoro View Post
                              Faccio mio un commento trovato in altro forum...


                              E' inevitabile quando si parla del nucleare dover pensare anche alle scorie nucleari che vanno stoccate per almeno 10000 d'anni. In America hanno speso un miliardo e mezzo di dollari solo per gli studi di realizzazione di un sito di stoccaggio nelle Yucca Mountain.

                              In Italia nn sono neanche riusciti a mandare i geologi a Scanzano Ionico perch? la popolazione ? insorta, senza poi contare che pensavano di fare un sito di stoccaggio in un'area altamente sismica. Il riusultato? le scorie sono state spedite in Francia alla modica cifra di 250 milioni di euro e ci verranno restituite nel 2025, anno in cui si ripresenter? il problema.

                              A guardare come ? stato gestito il problema fin ora si fa presto a perdere qualsiasi fiducia nelle Istituzioni qui in Italia e il fatto che nn si sappiano gestire le questioni delicate mi passare qualsiasi speranza. Vent'anni fa quando ci fu il referendum forse qualcuno ha votato contro pensando che dire no al nucleare sarebbe stato un incentivo allo sviluppo e alla ricerca di nuove soluzioni per l'energia, magari rinnovabili, ma solo a posteriori si ? visto che nn ? andata cos?. Forse 20 anni fa aveva anche un senso il nucleare, ma al momento attuale si tratta di propinare una tecnologia di 30 anni fa come moderna, non curandosi dei costi e dei rischi.

                              Oltre al costo di gestione delle scorie per qualche migliaio di anni c'? da aggiungere anche il costo della materia prima, ossia l'Uranio che nel giro di 5 anni ? passato da 19 a 143 dollari per libbra e nn pare accennare ad abbassarsi



                              LINK


                              Probabilmente basterebbe aprire gli occhi per accorgersi che forse per una buona volta siamo dalla parte della ragione.


                              Aggiungo dove l'abbiamo in Italia un sito geologicamente stabile per poter stoccare le scorie?????
                              Il mio no al nucleare ? dettato al 99% dal problema smaltimento scorie,risolto questo sarei pure favorevole....
                              sono perfettamente daccordo con te...
                              energia "sporca", perch? lascia parecchi problemi, mentre sole, vento e mare sono puliti!!!

                              una soluzione per le scorie potrebbe essere lo spazio??? ? cos? grande e di missili ce ne mandano parecchi... tipo i motori dello shuttle che si staccano e vagano per sempre.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                La fusione fredda italica fu na botta di culo allucinante....
                                Vedremo la jappa...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X