Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Occhio regass...per chi ha un carrello......

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Tutor o Telelaser?

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Maoni View Post
      mah, nessuno costruisce carrelli "appendice" per trasporto moto ?

      in tal caso, il limite dovrebbe essere 130 km\h...o sbaglio ?
      appendice sarebbero quelli con targa propria?

      Comment


      • Font Size
        #18
        e cacchio ma 2000 euro non se pu?!! che ladri....

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by jack View Post
          appendice sarebbero quelli con targa propria?
          no quelli iscritti sulla carta di circolazione dell'auto.

          Comment


          • Font Size
            #20
            informati bene, perchè ci sono due tipi di carrello, un tipo deve sottostare al limite di 80, l'altro no, e puoi far ricorso... e la vinci facile, informati anche dai produttori di carrelli, loro sono informati sulle questioni.

            Comment


            • Font Size
              #21
              uno dei tanti motivi xch? preferisco il furgone al carrello oramai con i tutor
              ti beccano sempre

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by tornado View Post
                chiesi una volta riguardo all'appendice.... mi sputarono

                e' un trasporto speciale e stop.....
                scusa ho visto questo dell'ellebi....se compro un'affare appendice come questo poi non posso caricarci la moto??

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by massirsv View Post
                  informati bene, perch? ci sono due tipi di carrello, un tipo deve sottostare al limite di 80, l'altro no, e puoi far ricorso... e la vinci facile, informati anche dai produttori di carrelli, loro sono informati sulle questioni.
                  col carrello normale (non appendice) auto+carrello vengono considerati autoarticolati e quindi 70 all'ora sulle statali e 80 sull'autostrada...non si scappa

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by tornado View Post
                    eh si .... passi l'inverno a pensare al regaluccio che ti farai, a chiedere in giro per vedere dove far modificare le forche e non spendere tanto, a vedere come finanziare il prossimo weekend a rekkia... poi ti arriva una batosta del genere..... con quei soldi ci facevo rekkia, forche, gomme e un tot ancora......SADNESS
                    Mammamiaaa mi spiace tantissimo... posso capire come ti senti...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by tornado View Post
                      e' un trasporto speciale e stop.....
                      ma se il carico non eccede la portata massima...caxxo gliene frega di quello che c'? sopra ?

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        da 4 anni in qua i carrelli appendice sono vietati alla produzione restano solo quelli che sono gia in giro


                        lamsp sgassssssssssssssss

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Maoni View Post
                          ma se il carico non eccede la portata massima...caxxo gliene frega di quello che c'? sopra ?
                          questa ? la normativa per i rimorchi....insomma si pu? caricare o no la moto sopra un carrello appendice???


                          Normativa per i rimorchi



                          LARGHEZZA
                          La larghezza massima rimorchiabile (L.M.R.), entro il limite massimo ammesso di m.2,50, (Art. 61 Nuovo C.d.S.) ? pari alla larghezza massima del veicolo trainante maggiorata di m.0,70 ed arrotondata ai m.0,05 superiori.
                          Tale misura viene riportata sulla carta di circolazione dell'autoveicolo all'atto dell'aggiornamento per l'installazione del dispositivo di traino.
                          Qualora il rimorchio, con o senza il suo carico, sia di larghezza superiore alla motrice, la stessa deve essere munita di appositi dispositivi di ingombro costituiti da paline con catadiottri di colore bianco rivolti verso il senso di marcia.
                          La motrice deve essere inoltre munita di n. 2 specchi retrovisori esterni estensibili, che non devono sporgere pi? di 20 cm dalla sagoma di maggior ingombro trasversale. Tale limite non va osservato se il bordo inferiore dello specchio ? a pi? di 2 m dal suolo.
                          Sia la larghezza propria del rimorchio che, nel caso di rimorchi per trasporto imbarcazioni, la larghezza massima dell'attrezzatura trasportabile, sono indicate nella carta di circolazione del rimorchio stesso. E' ammesso un aumento (per i veicoli in generale) della sporgenza trasversale; tale sporgenza non deve eccedere i 0,30 m, per parte, dal profilo esterno delle luci di posizione del rimorchio o m 0,40 dal centro di illuminazione delle luci di posizione stesse, e comunque non deve superare la larghezza massima rimorchiabile della motrice; materiali difficilmente individuabili (quali pali e barre) non possono sporgere in nessun caso dalla sagoma limite.
                          Solo nel caso il rimorchio sia furgonato coibentato ATP (trasporto merci deperibili) la larghezza massima sale a 2,60 m .

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          LUNGHEZZA - SPORGENZA POSTERIORE
                          Il complesso costituito dalla motrice e rimorchio (definito Autotreno), con relativo carico, non deve eccedere la lunghezza massima di 18,35 m. (Art. 216 del regolamento).
                          La lunghezza del rimorchio ? indicata nella carta di circolazione dello stesso.
                          Nel caso di rimorchi con segnaletica posteriore registrabile, la lunghezza riportata nella carta di circolazione ? quella con la segnaletica posizionata alla massima sporgenza ammissibile.
                          Quando il carico ? costituito da materiale indivisibile, ? ammessa la sporgenza nella parte posteriore dei rimorchi come sotto meglio specificato:
                          Rimorchi trasporto merci e rimorchi T.A.T.S. per trasporti diversi da imbarcazioni: il carico trasportato pu? sporgere posteriormente sino ad una lunghezza pari al 30% della lunghezza del rimorchio (Art. 164 Nuovo C.d.S.).
                          Rimorchi T.A.T.S. per il trasporto di sole imbarcazioni o velivoli: il carico trasportato pu? sporgere posteriormente sino ad una lunghezza pari al 30% della lunghezza del rimorchio (Art. 164 Nuovo C.d.S.).
                          La sporgenza posteriore deve essere segnalata da apposito cartello per "carichi sporgenti" di forma quadrangolare (50 cm di lato) a grandi strisce diagonali alternate di colore bianco e rosso, come indicato nell'Art. 367 regolamento del Nuovo C.d.S. .

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          ALTEZZA MASSIMA
                          L'altezza massima dal suolo del carico trasportato non deve eccedere i 4,00 m.
                          Per i "carrelli appendice" l'altezza massima ammessa, del carico trasportato, ? di 2,50 m.

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          MASSE - MASSE RIMORCHIABILI RIMORCHI TRASPORTO COSE
                          La massa rimorchiabile della motrice deve essere uguale o superiore alla massa complessiva (tara + portata) del rimorchio che si vuole trainare.
                          Questa massa rimorchiabile, attribuita dalla casa costruttrice del veicolo, ? riportata sulla carta di circolazione dello stesso.
                          Per quanto concerne il rimorchio ? importante, onde ottenere la migliore stabilit? e tenuta di strada, che non sia superata la massa totale massima ammessa e che il carico sia posizionato in modo da far gravare sull'occhione di traino il peso indicato per il rimorchio stesso.
                          Entrambi i dati sono riportati sulla targhetta di identificazione e sulla carta di circolazione del rimorchio.

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          CARRELLI APPENDICE
                          Possono essere trainati da tutti i tipi autoveicoli (tranne autotreni, autoarticolati e autosnodati).
                          Per definizione si considerano i carrelli appendice parti integranti dei veicoli trattori.
                          Un carrello appendice pu? essere trainato da un solo veicolo trattore.
                          Non sono soggetti ad immatricolazione ma ad abbinamento col veicolo trattore; operazione, questa, da effettuarsi presso un Ufficio Provinciale M.C.T.C., che consiste nell'annotare sulla carta di circolazione della motrice n? di telaio, carrozzeria, massa complessiva e tipo di dispositivo di frenatura.
                          Posteriormente al carrello va applicata la targa ripetitrice dell'autoveicolo trattore (di colore giallo con caratteri in nero); da richiedere presso un ufficio provinciale M.C.T.C..
                          Il carrello appendice non paga la tassa di circolazione e durante il traino la polizza assicurativa dell'autoveicolo si estende anche al veicolo trainato (? buona norma, comunque, consultare la propria compagnia di assicurazioni).
                          PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER CARRELLI APPENDICE
                          possono essere considerati "carrelli appendice" i rimorchi che, adibiti al trasporto bagagli, attrezzi per usi personali e simili, abbiano le seguenti caratteristiche.
                          appendice tipo "a": lunghezza max. 2,00 m - larghezza max. 1,20 m - massa complessiva 300 kg
                          appendice tipo "b": lunghezza max. 2,50 m - larghezza max. 1,50 m - massa complessiva 600 kg
                          appendice tipo "c": lunghezza max. 4,10 m - larghezza max. 1,80 m - massa complessiva 2000 kg
                          I veicoli di tipo "b" sono considerati "carrelli appendice" unicamente se, oltre alle specifiche sopra riportate, vengono trainati da motrice avente massa a vuoto non inferiore a 1000 kg.
                          I veicoli di tipo "c" sono considerati "carrelli appendice" unicamente se, oltre alle specifiche sopra riportate, vengono trainati da autobus aventi massa a vuoto non inferiore a 2500 kg.
                          I carrelli appendice hanno un' altezza massima non superiore a 2,5 m. - si consiglia di limitare tale altezza il pi? possibile per non pregiudicare la stabilit? del rimorchio e della motrice stessa e in ogni caso la larghezza non deve comunque superare quella della motrice.

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          MASSA RIMORCHIABILE RIMORCHI T.A.T.S.
                          In base al punto 6.2.4. del Decreto Ministeriale del 28.05.1985, i rimorchi T.A.T.S. possono essere trainati da motrici aventi peso rimorchiabile inferiore al peso complessivo (tara pi? portata) riconosciuto all'atto della omologazione del rimorchio stesso.
                          La portata effettiva dei rimorchi T.A.T.S. in questione sar? determinata dalla seguente uguaglianza:
                          portata effettiva = massa rimorchiabile della motrice - tara del rimorchio
                          All'atto dell'immatricolazione, per i sovramenzionati rimorchi T.A.T.S., verr? emessa una carta di circolazione con indicati solo i valori massimi, previsti dall'omologazione, sia della massa complessiva che della portata.
                          Il D.M. 28.05.85 (punto 6.2.4. dell'allegato tecnico) prevede, infatti, che il valore minimo della massa complessiva (tara + portata) venga annotato sul libretto di uso e manutenzione e sulla targhetta delle caratteristiche del rimorchio alla voce: "massa minima compl. a pieno carico riconosciuta per il traino ... kg."

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          VELOCITA' MASSIMA
                          Per quanto riguarda il Nuovo Codice della Strada considerando un autoarticolato la velocit? massima consentita ? di 70 km/h nelle strade extraurbane e 80 km/h nelle autostrade (Art. 142 Nuovo C.d.S.).

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          GANCI DI TRAINO
                          Deve essere di tipo omologato dal ministero dei trasporti ed essere installato presso officina autorizzata.
                          A montaggio effettuato va sottoposto a visita di collaudo presso un Ufficio Provinciale della M.C.T.C. (Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione).
                          Va informata la compagnia di assicurazioni dell' avvenuta installazione onde regolarizzare la propria posizione assicurativa nei confronti della stessa.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by sgasata View Post
                            da 4 anni in qua i carrelli appendice sono vietati alla produzione restano solo quelli che sono gia in giro


                            lamsp sgassssssssssssssss
                            sul sito elleb? ce stanno....io come al solito non ce st? a cap? na mazza

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by jack View Post
                              possono essere considerati "carrelli appendice" i rimorchi che, adibiti al trasporto bagagli, attrezzi per usi personali e simili, abbiano le seguenti caratteristiche.
                              ho capito
                              ci carichi solo un ducati

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Maoni View Post
                                ho capito
                                ci carichi solo un ducati
                                me s? che c'hai ragione frat?

                                Comment

                                X
                                Working...