Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
b? io ci farei su quello che volete che un sacco di gente compre macchine di seconda mano e non controlla neanche se telaio, targa e macchina coincidono....
se devo sborsare 50-70 mila euro per una macchina usata, che mi fa 5 con un litro, controllo pure l'albero genealogico dell'assemblatore.
c'erano dei tipi che vendevano pontiac per ferrari in tutto e per tutto (in questo caso è truffa.. di certo chi ci casca è una peracotta, uno che prende ferrari come minimo sa a memoria le viti)
C'è gente che si fa abbindolare per molto meno
Cmq andrea per spiegarla in breve, se chi ha comprato queste Ferrari riesce a dimostrare di essere in buona fede [cosa che dubito ... comprare una Ferrari 360 Modena a 20.000€... auguri ] sicuramente la finta Ferrari se la scorda ma se gli va bene verrà risarcito
Riguardo ai truffatori, c'è il "diritto d'autore"
Se non sei autorizzato dalla casa madre col piffero che puoi usare la linea, i componenti e il marchio Ferrari.
Marchio che avranno sicuramente usato per spacciarle come tali.
Ricordo che se una casa di elaborazioni modifica una Ferrari è obbligata a togliere ogni marchio e scritta Ferrari, molte volte si "dimenticano" di questo ma sono passibili da denuncia.
Lo fanno tutti, insomma ... bisogna vedere chi e come le fa, se dicono che sono repliche e se hanno chiesto il permesso alla casa madre.
Ovviamente se le spacciavano per Ferrari vere è una truffa bella e buona.
Ma secondo me chi le comprava sapeva benissimo che erano fasulle ... quindi andranno nei casini anche loro
Purtroppo la legge italiana prevede una cosina chiamata "acquisto in malafede", o meglio se io trovo un bene ad un prezzo ridicolo rispetto al suo diciamo valore di mercato sono in "malafede" per la legge con tutto ci? che ne consegue, in questo caso 50.000? per una auto nuova che ne vale 4 volte tanto direi che rientra nella categoria
Aspettiamo che qualche avvocato ci chiarisca meglio il concetto, queste sono vaghi ricordi di diritto scolastico
scusami mi sono espresso male quello che volevo dire era appunto quello che hai detto te.
insomma uno che compra un'auto come quella al quel prezzo qualche dubbio non gli sorge
Comment