Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Come mangiate la pasta?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by luciocabrio View Post
    I cannelloni...ma non quelli che conoscete voi. Col ripieno di ragù.
    Quelli che fanno qui in umbria (e che a natale ho fatto con mia moglie). Il composto interno è simile a quello degli agnolotti. Besciamella hand made. Fatti cuocere per bene con varie crosticine...sono allucinanti. peccato ci voglia mezza giornata intera per prepararli dalla A alla Z
    in che senso NON QUELLI CHE CONOSCETE VOI? da me il cannellone è un quadrato di pasta fresca stesa, tipo 10x10 ma dipende da quanto ripieno e quanto grandi li vuoi fare, ci metti il ragù dentro e lo avvolgi, li accosti bene uno all'altro in una telia e li metti in forno.

    Mi fai venire in mente anche i conchiglioni, li cuoci in acqua bollente, li scoli e li riempi col ragù, li metti in una telia e li ricopri di formaggio per ripassarli al forno a gratinarli...mamma mia che fame

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by omarMT01 View Post

      in che senso NON QUELLI CHE CONOSCETE VOI? da me il cannellone è un quadrato di pasta fresca stesa, tipo 10x10 ma dipende da quanto ripieno e quanto grandi li vuoi fare, ci metti il ragù dentro e lo avvolgi, li accosti bene uno all'altro in una telia e li metti in forno.

      Mi fai venire in mente anche i conchiglioni, li cuoci in acqua bollente, li scoli e li riempi col ragù, li metti in una telia e li ricopri di formaggio per ripassarli al forno a gratinarli...mamma mia che fame
      da noi non si misura ,si fanno a "occhio" non col centimetro...il "quadrato" (assieme a tanti altri) va cotto prima...poi asciugato e il ripieno non c'è il ragù...ma un composto di carne (manzo,pollo ,tachcino e maiale) più uovo più burro e noce moscata. inoltre sono più piccoli di diametro.
      Il sugo,non ragù vero e proprio ma sugo di carne o pseudopummarola, va messo solo fuori,assieme a parmigiano e besciamella.
      Quelli che dici tu li ho mangiati in giro per l'italia...senza offesa ma rispetto a quelli che dico io non c'è paragone
      Ps. io parlo della ricetta casereccia...se vai in rosticceria,anche dalle mie parti, è facile rimanere delusi
      Spesso vedo che sono "mollicci" o troppo zeppi di roba o viceversa troppo asciutti sia dentro che fuori.
      Col giusto mix hai la pasta che diventa croccante sopra...il ripieno morbido e gustoso,ma compatto all'interno, il tutto non troppo asciutto ne molliccio come dicevo
      E il composto interno che fa la differenza netta. Il ragù è ragu...lo magni pur esulla pasta. QUel composto interno invece lo mangi solo coi cannelloni o cappelletti (da noi li fan così)

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by omarMT01 View Post

        in che senso NON QUELLI CHE CONOSCETE VOI? da me il cannellone è un quadrato di pasta fresca stesa, tipo 10x10 ma dipende da quanto ripieno e quanto grandi li vuoi fare, ci metti il ragù dentro e lo avvolgi, li accosti bene uno all'altro in una telia e li metti in forno.

        Mi fai venire in mente anche i conchiglioni, li cuoci in acqua bollente, li scoli e li riempi col ragù, li metti in una telia e li ricopri di formaggio per ripassarli al forno a gratinarli...mamma mia che fame
        qui puoi farti un'idea (non è proprio la ricetta nostra ma un po' assomiglia)

        https://www.assisinews.it/ricette/ca...ripieni-carne/

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by luciocabrio View Post

          da noi non si misura ,si fanno a "occhio" non col centimetro...il "quadrato" (assieme a tanti altri) va cotto prima...poi asciugato e il ripieno non c'è il ragù...ma un composto di carne (manzo,pollo ,tachcino e maiale) più uovo più burro e noce moscata. inoltre sono più piccoli di diametro.
          Il sugo,non ragù vero e proprio ma sugo di carne o pseudopummarola, va messo solo fuori,assieme a parmigiano e besciamella.
          Quelli che dici tu li ho mangiati in giro per l'italia...senza offesa ma rispetto a quelli che dico io non c'è paragone
          Ps. io parlo della ricetta casereccia...se vai in rosticceria,anche dalle mie parti, è facile rimanere delusi
          Spesso vedo che sono "mollicci" o troppo zeppi di roba o viceversa troppo asciutti sia dentro che fuori.
          Col giusto mix hai la pasta che diventa croccante sopra...il ripieno morbido e gustoso,ma compatto all'interno, il tutto non troppo asciutto ne molliccio come dicevo
          E il composto interno che fa la differenza netta. Il ragù è ragu...lo magni pur esulla pasta. QUel composto interno invece lo mangi solo coi cannelloni o cappelletti (da noi li fan così)
          ok, il tipo di ripieno è sicuramente particolare in quanto molto misto, ma il cannellone è cannellone. Ho indicato 10x10 non perché uso il righello ma per dare un'idea della dimensione +/-, hi visto sberle da quasi 20cm con 5 di diametro come altri piccolini....

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by omarMT01 View Post

            ...hi visto sberle da quasi 20cm con 5 di diametro come altri piccolini....
            Ah, il famigerato "Rock Siffred's canellon", bestiale.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by omarMT01 View Post

              ogni pasta ha il suo condimento...questi i miei abbinamenti

              La pappardella col sugo di cinghiale... o selvaggina in genere come lepre o cervo
              Tagliatella con panna e...zafferano e funghi (o zucchine)...salmone...funghi....prosciutto....
              Fettuccine con panna speck e zucchine
              Spaghetto alla carbonara...o aglio olio e peperoncino
              Bucatino alla amatriciana
              Tonnarello cacio e pepe
              Orecchietta con broccoli o cime di rapa, e peperoncino
              Lasagna alla bolognese
              Pacchero con Rombo Zucchine e Bottarga
              Fusilli al ragù
              Farfalla con sugo di tonno, bianco o rosso a piacere
              Penne pomodoro e basilico
              Testaroli al pesto alla genovese
              Trofie al pesto in genere...alle noci...al basilico e pomodorini

              Poi c'è la pasta ripiena ma diventa un capitolo a parte perché dipende dal formato e dal ripieno...tortellino, tortello, culurgiones, agnolotto, raviolo, cappelletto, casoncello.....

              Una volta in Friuli ho mangiato delle tagliatella fatte con le patate al sugo di asino...spettacolare.


              La pasta da proteggere come Patrimonio dell'Umanità
              Concordo con te, per me la pasta è il top delle pietanze

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by luciocabrio View Post
                I cannelloni...ma non quelli che conoscete voi. Col ripieno di ragù.
                Quelli che fanno qui in umbria (e che a natale ho fatto con mia moglie). Il composto interno è simile a quello degli agnolotti. Besciamella hand made. Fatti cuocere per bene con varie crosticine...sono allucinanti. peccato ci voglia mezza giornata intera per prepararli dalla A alla Z
                La mia mamma fa delle crespelle spettacolari... insuperabili

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by omarMT01 View Post

                  in che senso NON QUELLI CHE CONOSCETE VOI? da me il cannellone è un quadrato di pasta fresca stesa, tipo 10x10 ma dipende da quanto ripieno e quanto grandi li vuoi fare, ci metti il ragù dentro e lo avvolgi, li accosti bene uno all'altro in una telia e li metti in forno.

                  Mi fai venire in mente anche i conchiglioni, li cuoci in acqua bollente, li scoli e li riempi col ragù, li metti in una telia e li ricopri di formaggio per ripassarli al forno a gratinarli...mamma mia che fame
                  Se sopra al parmigiano passi una spolverata di pan grattato... la gratinatura diventa il top.... che famissimaaaaa

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by luciocabrio View Post

                    da noi non si misura ,si fanno a "occhio" non col centimetro...il "quadrato" (assieme a tanti altri) va cotto prima...poi asciugato e il ripieno non c'è il ragù...ma un composto di carne (manzo,pollo ,tachcino e maiale) più uovo più burro e noce moscata. inoltre sono più piccoli di diametro.
                    Il sugo,non ragù vero e proprio ma sugo di carne o pseudopummarola, va messo solo fuori,assieme a parmigiano e besciamella.
                    Quelli che dici tu li ho mangiati in giro per l'italia...senza offesa ma rispetto a quelli che dico io non c'è paragone
                    Ps. io parlo della ricetta casereccia...se vai in rosticceria,anche dalle mie parti, è facile rimanere delusi
                    Spesso vedo che sono "mollicci" o troppo zeppi di roba o viceversa troppo asciutti sia dentro che fuori.
                    Col giusto mix hai la pasta che diventa croccante sopra...il ripieno morbido e gustoso,ma compatto all'interno, il tutto non troppo asciutto ne molliccio come dicevo
                    E il composto interno che fa la differenza netta. Il ragù è ragu...lo magni pur esulla pasta. QUel composto interno invece lo mangi solo coi cannelloni o cappelletti (da noi li fan così)
                    Mamma mamma.... super buoni

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by omarMT01 View Post

                      ok, il tipo di ripieno è sicuramente particolare in quanto molto misto, ma il cannellone è cannellone. Ho indicato 10x10 non perché uso il righello ma per dare un'idea della dimensione +/-, hi visto sberle da quasi 20cm con 5 di diametro come altri piccolini....
                      E invece ti dico che cambia tutto il gusto. In quelli che conoscete voi sentite il ragù come gusto dominante. nei nostri no. Cambia come ilgiorno e la notte.E idem la dimensione . Più sono piccoli e più sono gustosi (e più ci vuole per farli )
                      Anche le tagliatelle se le fai col burro o col sugo d'oca son la stessa cosa? ovviamente no. Sempre tagliatelle sono però.

                      20cm e 5 di diametro? omarone goloso

                      ps. col mio post non intendo offendere nessuno\nessua cucina
                      magari son gusti.

                      Per dire io nei "vostri" o anche quelli acquistati a volte, non sento la noce moscata...e invece è quel quid che ti fa tuffare dentro la teglia

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by luciocabrio View Post
                        ps. col mio post non intendo offendere nessuno\nessua cucina
                        magari son gusti.
                        No, son proprio gusti.
                        La palatabilità varia da area geografica, e persino tra soggetti della stessa area. E cambia con il passare degli anni.
                        Io apprezzo i sapori amarognoli, come il luppolo (vedi sopra) o l'erba di san Pietro. Tortelli veramente particolari.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Bruno Rabolini View Post
                          No, son proprio gusti.
                          La palatabilità varia da area geografica, e persino tra soggetti della stessa area. E cambia con il passare degli anni.
                          Io apprezzo i sapori amarognoli, come il luppolo (vedi sopra) o l'erba di san Pietro. Tortelli veramente particolari.
                          i parenti toscani e dell'emilia non concordano (almeno sui cannelloni)
                          idem sui salumi

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Avete mai provato una buona ricetta di caccavelle ?

                            Un piatto di pasta che mi piace è la pasta alla norma
                            Last edited by Lele-R1-Crash; 02-03-24, 09:33.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                              Avete mai provato una buona ricetta di caccavelle ?

                              Un piatto di pasta che mi piace è la pasta alla norma
                              Buonaaaaa io oggi pasta patate e.provola

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Gnocchi con pesto alle noci, discreti.

                                Comment

                                X
                                Working...