Le Case giapponesi commercializzano in Paesi lontani dall'Italia moto e scooter che nemmeno immaginiamo: scopriamo tutte le loro "stranezze"
Paese che vai, moto che trovi: spulciando i cataloghi delle multinazionali giapponesi del settore (le uniche davvero in grado di commercializzare moto nei quattro angoli del mondo) si trovano perle misconosciute, curiosissime declinazioni pensate per i mercati locali, autentiche chicche inedite che incuriosiscono anche il pubblico europeo. Ed è così che scopriamo moto pensate per i campi dell'Australia, o veicoli a bassissimi consumi e manutenzione ridicola per i paesi africani. Iniziamo insieme questo giro del mondo su due ruote.
![](https://i.postimg.cc/hjRXzWTY/Schermata-2021-03-29-alle-20-43-56.png)
YAMAHA AG 200
Una tuttoterreno vecchio stile, con uno stile talmente spartano che sembra figlio dei primi Anni 80. Tasselloni, sella piatta, portapacchi e pochissimi fronzoli per questa AG 200, modello offroad che Yamaha commercializza in Nigeria e su altri mercati africani. Il motore è un monocilindrico 4 tempi da 196 cc con avviamento a pedale, senza nessuna concessione all'elettronica, il cambio è a 5 marce, pesa 112 chili a secco e ha un serbatoio da 10 litri.
![](https://i.postimg.cc/gk2n6KLG/Schermata-2021-03-29-alle-20-44-55.png)
YAMAHA FORCE X ROYAL
Dedicato anch'esso ai mercati emergenti africani, questo scooter (in realtà è più una moto con una caranatura da scooter) con motore monocilindrico da 110 cc e cambio a quattro marce con frizione automatica ha dalla sua un freno a disco anteriore, che sui quei mercati è una rarità per un mezzo di questa cubatura.
![](https://i.postimg.cc/zGW5LL7J/Schermata-2021-03-29-alle-20-45-45.png)
YAMAHA CRUX REV
Un litro di benzina per percorrere 100 km: le prestazioni di questa motoleggera Yamaha (monocilindrica da 106 cc) destinata all'Africa sono davvero da Guinness dei Primati. E' disponibile sia in versione base con avviamento a pedale, sia un versione deluxe con avviamento elettrico.
![](https://i.postimg.cc/j52F7mTz/Schermata-2021-03-29-alle-20-46-46.png)
SUZUKI SATRIA
Il mercato indonesiano è il terzo al mondo per volumi. Qui i costruttori giapponesi danno il megio di sé, con prodotti dedicati ai gusti locali. Da quelle parti vanno di moda le moto di piccola curatura dal look sportivo. E questa Suzuki Satria (con tanto di spazio anteriore per la targa) non fa eccezione.
![](https://i.postimg.cc/DfXKp4V1/Schermata-2021-03-29-alle-20-47-35.png)
KAWASAKI STOCKMAN
Una moto che sostituisce il cane pastore, buona anche per andare a controllare il vigneto o le bestie al pascolo, trasportare oggetti e cassette. Non stiamo scherzando: da anni sul mercato australiano, Kawasaki ha dedicato un modello di moto ai moltissimi farmer dell'immenso Paese agli antipodi dall'Italia. La Stockman è la regina delle moto "da fatica". E mantiene un grandissimo fascino esotico.
![](https://i.postimg.cc/15QbWWrZ/Schermata-2021-03-29-alle-20-48-31.png)
KAWASAKI D-TRACKER X
Si trova in Thailandia ed è una dual purpose con motore monocilindrico da 249 cc e cambio a sei marce, ruote lisce tipo motard e peso complessivo di 139 chili. I più attenti avranno sicuramente riconosciuto in questa D-Tracker X una versione rivista e corretta della KLX250.
![](https://i.postimg.cc/g0QT342Q/Schermata-2021-03-29-alle-20-49-18.png)
HONDA SHADOW 150
Prodotta in joint venture con l'azienda locale Sundiro, la Shadow 150 è uno dei moltissimi modelli che Honda commercializza sul mercato cinese. Si tratta di una curiosissima custom con uno stile decisamente lontano dai canoni europei...
![](https://i.postimg.cc/vTQLn6fC/Schermata-2021-03-29-alle-20-50-10.png)
HONDA CROSS CUB 110
Lo vendono anche negli Stati Uniti, dove per questo genere di mezzi vanno letteralmente pazzi. Peccato che Honda non decida di importare questa versione stilosa e leggermente tuttoterreno del Super Cub.
![](https://i.postimg.cc/sDx5RzcP/Schermata-2021-03-29-alle-20-50-54.png)
HONDA GYRO X
Sul mercato giapponese, questo Gyro X della Honda è uno dei mezzi prediletti dalle azienda e dai privati che si occupano di delivery e consegne. Si tratta di un curioso tre ruote basculante, in cui le due posteriori stanno sempre attaccate al terreno mentre l'anteriore può piegare come una normale moto o scooter.
notizia da: Dueruote.it
Paese che vai, moto che trovi: spulciando i cataloghi delle multinazionali giapponesi del settore (le uniche davvero in grado di commercializzare moto nei quattro angoli del mondo) si trovano perle misconosciute, curiosissime declinazioni pensate per i mercati locali, autentiche chicche inedite che incuriosiscono anche il pubblico europeo. Ed è così che scopriamo moto pensate per i campi dell'Australia, o veicoli a bassissimi consumi e manutenzione ridicola per i paesi africani. Iniziamo insieme questo giro del mondo su due ruote.
![](https://i.postimg.cc/hjRXzWTY/Schermata-2021-03-29-alle-20-43-56.png)
YAMAHA AG 200
Una tuttoterreno vecchio stile, con uno stile talmente spartano che sembra figlio dei primi Anni 80. Tasselloni, sella piatta, portapacchi e pochissimi fronzoli per questa AG 200, modello offroad che Yamaha commercializza in Nigeria e su altri mercati africani. Il motore è un monocilindrico 4 tempi da 196 cc con avviamento a pedale, senza nessuna concessione all'elettronica, il cambio è a 5 marce, pesa 112 chili a secco e ha un serbatoio da 10 litri.
![](https://i.postimg.cc/gk2n6KLG/Schermata-2021-03-29-alle-20-44-55.png)
YAMAHA FORCE X ROYAL
Dedicato anch'esso ai mercati emergenti africani, questo scooter (in realtà è più una moto con una caranatura da scooter) con motore monocilindrico da 110 cc e cambio a quattro marce con frizione automatica ha dalla sua un freno a disco anteriore, che sui quei mercati è una rarità per un mezzo di questa cubatura.
![](https://i.postimg.cc/zGW5LL7J/Schermata-2021-03-29-alle-20-45-45.png)
YAMAHA CRUX REV
Un litro di benzina per percorrere 100 km: le prestazioni di questa motoleggera Yamaha (monocilindrica da 106 cc) destinata all'Africa sono davvero da Guinness dei Primati. E' disponibile sia in versione base con avviamento a pedale, sia un versione deluxe con avviamento elettrico.
![](https://i.postimg.cc/j52F7mTz/Schermata-2021-03-29-alle-20-46-46.png)
SUZUKI SATRIA
Il mercato indonesiano è il terzo al mondo per volumi. Qui i costruttori giapponesi danno il megio di sé, con prodotti dedicati ai gusti locali. Da quelle parti vanno di moda le moto di piccola curatura dal look sportivo. E questa Suzuki Satria (con tanto di spazio anteriore per la targa) non fa eccezione.
![](https://i.postimg.cc/DfXKp4V1/Schermata-2021-03-29-alle-20-47-35.png)
KAWASAKI STOCKMAN
Una moto che sostituisce il cane pastore, buona anche per andare a controllare il vigneto o le bestie al pascolo, trasportare oggetti e cassette. Non stiamo scherzando: da anni sul mercato australiano, Kawasaki ha dedicato un modello di moto ai moltissimi farmer dell'immenso Paese agli antipodi dall'Italia. La Stockman è la regina delle moto "da fatica". E mantiene un grandissimo fascino esotico.
![](https://i.postimg.cc/15QbWWrZ/Schermata-2021-03-29-alle-20-48-31.png)
KAWASAKI D-TRACKER X
Si trova in Thailandia ed è una dual purpose con motore monocilindrico da 249 cc e cambio a sei marce, ruote lisce tipo motard e peso complessivo di 139 chili. I più attenti avranno sicuramente riconosciuto in questa D-Tracker X una versione rivista e corretta della KLX250.
![](https://i.postimg.cc/g0QT342Q/Schermata-2021-03-29-alle-20-49-18.png)
HONDA SHADOW 150
Prodotta in joint venture con l'azienda locale Sundiro, la Shadow 150 è uno dei moltissimi modelli che Honda commercializza sul mercato cinese. Si tratta di una curiosissima custom con uno stile decisamente lontano dai canoni europei...
![](https://i.postimg.cc/vTQLn6fC/Schermata-2021-03-29-alle-20-50-10.png)
HONDA CROSS CUB 110
Lo vendono anche negli Stati Uniti, dove per questo genere di mezzi vanno letteralmente pazzi. Peccato che Honda non decida di importare questa versione stilosa e leggermente tuttoterreno del Super Cub.
![](https://i.postimg.cc/sDx5RzcP/Schermata-2021-03-29-alle-20-50-54.png)
HONDA GYRO X
Sul mercato giapponese, questo Gyro X della Honda è uno dei mezzi prediletti dalle azienda e dai privati che si occupano di delivery e consegne. Si tratta di un curioso tre ruote basculante, in cui le due posteriori stanno sempre attaccate al terreno mentre l'anteriore può piegare come una normale moto o scooter.
notizia da: Dueruote.it
Comment