comunque ragionandoci da esterno...? veramente un'assurdit?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Cambio residenza e separazione
Collapse
X
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
-
certo ? giusto, ma ho dichiarato il falso attestando che sono seprarato di fatto e mi hanno obbligato a farlo altrimenti non posso presentare la domanda
il comune vuole essere sicuro che risieda in casa diversa da mia moglie e mi fa dichiarare quello che a suo modo di vedere sia corretto, ma come ? stato spiegato prima io non sono separato di fatto, quindi mi obbliga a dichiarare il falso per evitare che faccia una dichiarazione mendace...direi quantomeno assurdo
Last edited by doc67; 10-09-18, 09:11.
Comment
-
Originally posted by Carapintadas View Postdall'interno non ? cos? assurda...ci sono un sacco di agevolazioni fiscali ed economiche in ballo...e te lo dice uno che detesta la burokrazia
vista cos? mi pare tanto un escamotage utilizzato dal Comune per togliersi la responsabilit?, dandola al cittadino onerandolo di una precisa dichiarazione (per? falsa, tanto poi sono cazzi suoi), cosi da coprire sue mancanze (del Comune, intendo) cio? il non essere in grado (o non volerlo fare risultando troppo oneroso per il Comune) di accertare davvero la residenza di un cittadino, cio? se abbia davvero la dimora abituale in un certo luogo, diverso da quello della moglie..
Comment
-
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
Originally posted by marc023 View PostNon esiste nessuna legge che dice che due persone sposate devono avere la stessa residenza, io sono sposato da 5 anni e ho residenza diversa da mia moglie, secondo me quella del comune ? una mentecatta.
Comment
-
Originally posted by giova3419 View Post
Scusa Cara ma invece di fare dei mini accenni, lanciare indizi e simili non ? possibile sapere precisamente la norma di cui si parla? Cos? ragioniamo di qualcosa di concreto anzich? lasciarci qui a parlare di aria fritta? Perch? a me come detto risulta che cambiare residenza all'interno dello stesso Comune, per giurisprudenza largamente maggioritaria non implichi il poter usufruire di agevolazioni fiscali prima casa n? in tema di IMU n? in tema di TARI o simili, perci?...
vista cos? mi pare tanto un escamotage utilizzato dal Comune per togliersi la responsabilit?, dandola al cittadino onerandolo di una precisa dichiarazione (per? falsa, tanto poi sono cazzi suoi), cosi da coprire sue mancanze (del Comune, intendo) cio? il non essere in grado (o non volerlo fare risultando troppo oneroso per il Comune) di accertare davvero la residenza di un cittadino, cio? se abbia davvero la dimora abituale in un certo luogo, diverso da quello della moglie..
I coniugi concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa. A ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l'indirizzo concordato.
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
Originally posted by giova3419 View Post
Scusa Cara ma invece di fare dei mini accenni, lanciare indizi e simili non ? possibile sapere precisamente la norma di cui si parla? Cos? ragioniamo di qualcosa di concreto anzich? lasciarci qui a parlare di aria fritta? Perch? a me come detto risulta che cambiare residenza all'interno dello stesso Comune, per giurisprudenza largamente maggioritaria non implichi il poter usufruire di agevolazioni fiscali prima casa n? in tema di IMU n? in tema di TARI o simili, perci?...
vista cos? mi pare tanto un escamotage utilizzato dal Comune per togliersi la responsabilit?, dandola al cittadino onerandolo di una precisa dichiarazione (per? falsa, tanto poi sono cazzi suoi), cosi da coprire sue mancanze (del Comune, intendo) cio? il non essere in grado (o non volerlo fare risultando troppo oneroso per il Comune) di accertare davvero la residenza di un cittadino, cio? se abbia davvero la dimora abituale in un certo luogo, diverso da quello della moglie..
...anche perch? il mio atteggiamento sul forum ? molto goliardico e polleggiato,poco incline alla seriet? del lavoro.
Comment
X
Comment