Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Collettori con saldature o idroformati?

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Collettori con saldature o idroformati?

    Domanda/sondaggio...

    Un collettore ottenuto per idroformatura è sempre meglio di uno con le saldature(che però fanno tanto racing....)?
    Ora,so che Akra e Micron hanno collettori ottenuti per idroformatura...
    però fior fior di produttori hanno impianti con saldature...e non credo non abbiano il budget per le macchine per "idroformare"...

    Che ne dite?Pregi,difetti?Quali preferireste?
    Last edited by gabelbrucken; 10-02-08, 08:47.

  • Font Size
    #2
    Non sono un tecnico del settore, ma a naso direi che le saldature permettono maggiore flessibilit? di realizzazione, specie su pezzi a tiratura ridotta, a fronte per? di un maggiore lavoro di rifinitura.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ciao Bull, buona domenica!!!

      Interessante la questione...

      Quindi credi che un collettore saldato sia pi? vicino all'optimum di quanto si vorrebbe ottenere da progetto?Nel senso che qui allargo, qui metto un pezzo un filo pi? stretto, qui la curva la faccio pi? ampia, ma sull'altro cilindro pi? stretta ecc ecc???Ricordo quando portai a riparare il collettore Akra della Tuono, il buon Lavizzari che me lo sald? rimase a bocca aperta per i cambi di diametro lungo il percorso del collettore...Mamma mia come mi esprimo male stamattina...

      Comment


      • Font Size
        #4
        penso che i collettore saldati a differenza di quelli ottenuti per idroformatura siano più ''costanti'' nel loro diametro...ma avranno delle bave interne da togliere o cmq lavoro di rifinitura da fare ce n'è sempre...

        quelli ottenuti per idroformatura saranno più dilatati ma non avranno queste bave di saldatura penso...

        nella mia ignoranza preferisco quelli saldati ma con una rifinitura finale interna maniacale se possibile...

        mi piacerebbe mettere su banco prova la stessa moto con uno scarico di un tipo e uno dell'altro...

        Comment


        • Font Size
          #5
          l'idroformatura consente di ottenere variazioni di sezione continue non ottenibili con un tubo saldato. Eventualmente sarebbe da paragonare alla lamiera stampata: due semigusci stampati e assemblati mediante saldatura, ma in questo caso si inducono degli errori dovuto al corretto posizionamento reciproco dei pezzi.
          Un ottimo scarico, dal punto di vista prestazionale/costruttivo, deve essere composto da meno parti possibile: come detto ogni giunzione induce un errore che comporta lo scosatamento dalle tolleranze progettuali.
          per questo, a livello tecnologico, l'idroformatura è superiore alle altre tecniche costruttive.
          Tutto ciò senza considerare il discorso costi: tanto per dare un ordine di grandezza, uno stampo a 2 passaggi per realizzare uno dei due semigusci che compongono, ad esempio, un raccordo 2 in 1 per uno scarico, può costare sui 20000 euro.
          Lo stesso stampo per idroformatura ha un costo almeno 10 volte superiore, senza contare il lavoro di simulazione numerica per la progettazione.
          Alla fine lo stesso pezzo avrà un costo, tra materiale e lavorazione, inferiore nel caso di idroformatura, perchè non necessiterà di assemblaggio mediante saldatura e verrà relizzato in tempo inferiore.
          Questa, in estrema sintesi, la differenza tra idroformatura e stampaggio per la costruzione di scarichi...

          Comment


          • Font Size
            #6
            ok ma se poi praticamente non cambia niente.... perche?

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by bananarama View Post
              ok ma se poi praticamente non cambia niente.... perche?
              B?...da quel che ha scritto facssss (che ringrazio per la risposta super-completa)non ? che proprio non cambi nulla...

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by gabelbrucken View Post
                Domanda/sondaggio...

                Un collettore ottenuto per idroformatura ? sempre meglio di uno con le saldature(che per? fanno tanto racing....)?
                Ora,so che Akra e Micron hanno collettori ottenuti per idroformatura...
                per? fior fior di produttori hanno impianti con saldature...e non credo non abbiano il budget per le macchine per "idroformare"...

                Che ne dite?Pregi,difetti?Quali preferireste?
                I collettori migliori sono quelli che messi sul banco prova danno i risultati migliori; come sono ottenuti , secondo me , passa un p? in secondo piano .

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Sono d'accordo con te...ma senza poterli testare tutti sarebbe stato bello capire se un procedimento desse pi? vantaggi dell'altro, tutto qui.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    i collettori akrapovic sono ottenuti per idroformatura e sono il top.
                    Praticamente alla akrapovic serve per ottenere subito dopo lo scarico una forma dela genere invece del cilindro perfetto, in pratica una forma del genere si ottiene solo con questo sistema.

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X