Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sonde lamba

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sonde lamba

    a cosa servono??
    Inizialmente pensavo che fossero un controllo a valle delle termiche per verificare il corretto funzionamento del motore, permettendo di incrociare i dati con i sensori a monte e ottenere una carburazione ottimale.
    Invece sentendo qua e la ho capito che servono solo al minimo...

    Chi ha ragione??

  • Font Size
    #2
    La lambda controlla la %di ossigeno nei gas di scarico.

    Dalla % di ossigeno si determina se la carburazione è ottimale. Naturalmente i dati vanno accompagnati con i valori del numero dei giri e della % di apertura gas.

    Sulle moto di serie la lambda serve ad evitare i gas incombusti al fine di rdurre l'inquinamento. Ora poichè le prove antinquinamento, così come quelle fonometriche, vengono effettuate a determinati giri motore in genere smettono di influire oltrepassato questo regime.
    Sulle moto da gara serve a determinare una carburazione ottimale al fine di spremere il più piccolo cavallo.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by frankikili View Post
      La lambda controlla la %di ossigeno nei gas di scarico.

      Dalla % di ossigeno si determina se la carburazione ? ottimale. Naturalmente i dati vanno accompagnati con i valori del numero dei giri e della % di apertura gas.

      Sulle moto di serie la lambda serve ad evitare i gas incombusti al fine di rdurre l'inquinamento. Ora poich? le prove antinquinamento, cos? come quelle fonometriche, vengono effettuate a determinati giri motore in genere smettono di influire oltrepassato questo regime.
      Sulle moto da gara serve a determinare una carburazione ottimale al fine di spremere il pi? piccolo cavallo.
      Quoto e aggiungo:
      Le sonde lambda montate sulle moto di serie sono a banda stretta, alias economiche, non lineari, lente e poco precise.

      Le sonde lambda utilizzate sulle moto da gara sono "Wide Band" ovvero a banda larga, pi? costose, lineari, ad alta velocit? di trasmissione dati e molto precise.



      vv

      Comment


      • Font Size
        #4
        oltre la gixxer che moto la possiedono?

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by glad View Post
          oltre la gixxer che moto la possiedono?
          tutte le euro 3

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by glad View Post
            oltre gixxo che moto la possiedono?
            O.T Ma Gixxo non ha lambda

            Comment


            • Font Size
              #7
              Nelle moto moderne se non ricordo male intervengono fino a un regime di circa 5000giri, regolando la carburazione in modo da rientrare nei parametri dettati dalla legge per l'euro 3. Esistono in commercio dei connettori da inserire sullo spinotto originale in modo da inibirla, ossia gli fa leggere un valore preimpostato in modo tale che tu modificando la carburazione con una centralina aggiuntiva questa non vada a intaccarti il lavoro fatto.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by maxmatrix View Post
                O.T Ma Gixxo non ha lambda




                Originally posted by 19xxx View Post
                Nelle moto moderne se non ricordo male intervengono fino a un regime di circa 5000giri, regolando la carburazione in modo da rientrare nei parametri dettati dalla legge per l'euro 3. Esistono in commercio dei connettori da inserire sullo spinotto originale in modo da inibirla, ossia gli fa leggere un valore preimpostato in modo tale che tu modificando la carburazione con una centralina aggiuntiva questa non vada a intaccarti il lavoro fatto.
                Corretto.

                L'area di "lavoro" della sonda lambda originale ? chiamato Close Loop.
                Il Close Loop varia da modello a modello, ogni modello di moto ha un'area specifica, sulle ultime euro 3 varia anche in funzione della marcia inserita.

                Per la precisione,
                i connettori (o in alcuni casi emulatori) in commercio non simulano il lavoro della sonda originale, ma ne simulano solo la presenza in modo da evitare la comparsa dell'errore in centralina a seguito della rimozione della stessa

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by gixxo View Post






                  Corretto.

                  L'area di "lavoro" della sonda lambda originale ? chiamato Close Loop.
                  Il Close Loop varia da modello a modello, ogni modello di moto ha un'area specifica, sulle ultime euro 3 varia anche in funzione della marcia inserita.

                  Per la precisione,
                  i connettori (o in alcuni casi emulatori) in commercio non simulano il lavoro della sonda originale, ma ne simulano solo la presenza in modo da evitare la comparsa dell'errore in centralina a seguito della rimozione della stessa

                  Grazie per la precisazione

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by maxmatrix View Post
                    O.T Ma Gixxo non ha lambda
                    Il controllare il suo "scarico" non mi attira

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by frankikili View Post
                      Il controllare il suo "scarico" non mi attira
                      Neanche a m?. per questo a priori ho detto che non ha lambda....cos? nessun controllo o verifica o quant'altro da fare

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        la sonda lambda è necessaria in tutti i motori catalizzati. Il catalizzatore a tre vie (quello più comune e che riduce NOx, CO e incombusti) ha un'efficienza altissima ma solo per miscele praticamente stechiometriche. Di qui nasce la necessità di un controllo in ciclo chiuso della miscela aria/benzina che si fa appunto con la lambda come sensore.
                        Fuori dai regimi di omologazione viene meno il requisito di stechiometria quindi si può ingrassare la miscela per aumentare la potenza.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          ma non esiste un modo per ricalibrarle in modo da correggere la carburazione non verso i valori euro, ma verso valor impostati dal preparatore??

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Si.
                            Lambda esterna, acquisizione dati, correzione mappa con centralina aggiuntiva.............escludendo la lambda di serie.

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X