Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
E' inutile spendere 1000 euro per un mono after-market che poi devi comunque farti tarare ad-hoc, fatti sistemare le sospensioni di serie da uno che sappia il fatto suo
Ti ripeto, sistemate le sospensioni, la moto cambia di parecchio il mono di serie ? tarato di marmo
Sull'Hyper montavo il Bitubo XXF31, un sospensionista mi sugger? di venderlo e rimontare l'Ohlins originale, eppure questo sviluppa i prodotti Mupo, poteva benissimo consigliarmi diversamente
E' inutile spendere 1000 euro per un mono after-market che poi devi comunque farti tarare ad-hoc, fatti sistemare le sospensioni di serie da uno che sappia il fatto suo
Non diciamo eresie.
Il mono originale del 1098 ? inadatto per un utilizzo stradaiolo.
Desmo...prenditi un TTX36...rispetto all'olhins originale che avevo sul mio 1098s ? una storia diversa....semplicemente perch? funziona!
Con il mono originale....avevo provato ogni tipo di regolazione...ma il bastardo le regolazioni non le accettava....dietro hai sempre un selcio.
Paradossalmente su strada va mooolto meglio lo Showa del 1098 base.
Quando hai un millone...vai da RS Suspension a Campagnano...monti sotto un TTX36 e ti fai fare la revisione della forcella. Un bel sag statico....poi ti cuci la moto addosso.
Desmoone ti devo contraddire e anche alla grande, sulla moto monto proprio l'Ohlins di serie, e devo dire che una volta revisionato funziona alla grande.
Fatto revisionare una volta da Colatosti e funzionava egregiamente, quest'anno ho deciso di provare le progressive e l'ho spedito a Mr.Molla e ho scoperto un nuovo mondo Credo che quando senti la moto che si "fonde" con la strada, e viaggi su una sorta di cuscino d'aria che si modella in base alle curve, in strada hai raggiunto l'appagamento
Siamo onesti, con le sospensioni che monta una 1098 di serie, non serve svenarsi per divertirsi, tanto pi? se andiamo per strada
Ps: una nota sul completo Termignoni... Quando lo montavo, la moto era tutt'altro che scorbutica, veniva su che era un piacere
Allora vorrei fare una domanda cercando di non far uscire n? il talebanesimo n? l'anti talebanesimo.
Oggi siamo usciti e ci siamo fatti il terminillo, bellissima strada asfalto perfetto e quant'altro.
Eravamo io kinggixi e sgommino, e Alfetta un po' pi? dietro...fino a che una macchina non mi ha bloccato ad un tornante eravamo attaccati (nel senso di vicino) poi mi ? capitata sta macchina proprio ad ingresso tornante e ho perso il passo..ma vabbe la domanda ? un'altra.
Quello che mi sembrava di vedere ? che loro due (entrambi con k6 1000) effettuavano i cambi di direzione con pi? facilit?, ed in generale riuscivano a mantenere una guida veloce faticando di meno. Infatti aldil? del caldo io arrivo molto pi? affaticato fisicamente.
Ora posto che avevano gomme diverse (loro Pirelli io Dunlop)...posto che ? risaputo che la Ducati (ed in particolar modo il 1098 richiede una guida particolarmente fisica), qualcuno che ha provato approfonditamente il Ducati e altre moto mi pu? dare ragguagli ed eventualmente consigli?
Ho tolto il completo da 70 e rimesso gli scarichi originali perch? era troppo scorbutica...ed infatti adesso ? pi? regolare. Le gomme uso sempre gomme buone (D211 GP al l'anteriore)...
Sono destinato a soffrire come un cane per mantenere una certa andatura?
ci sono troppi fattori determinanti per poterti dare una risposta certa... semplificando il tutto in 2 macro raggruppamenti, una delle variabili sei TU (condizione fisica e mentale, anche in relazione all'andatura che magari per te era un po' oltre l'user friendly) e l'altra ? la moto (quote ciclistiche fondamentali per avere un 1098 veloce facile e preciso).
in ultimo, ma non meno importante, il confronto con l'altra moto che vedevi "pi? cos?" e "meno cos?": ? un K5/K6, una delle migliori moto da portare in giro per strada ed in pista.
ci sono troppi fattori determinanti per poterti dare una risposta certa... semplificando il tutto in 2 macro raggruppamenti, una delle variabili sei TU (condizione fisica e mentale, anche in relazione all'andatura che magari per te era un po' oltre l'user friendly) e l'altra ? la moto (quote ciclistiche fondamentali per avere un 1098 veloce facile e preciso).
in ultimo, ma non meno importante, il confronto con l'altra moto che vedevi "pi? cos?" e "meno cos?": ? un K5/K6, una delle migliori moto da portare in giro per strada ed in pista.
Guarda ho fatto portare la moto a kinggixi e in 10 curve ha faticati pi? che in una giornata sana con la sua.
Diciamo che sono abbastanza sicuro che sia una questione di quote ciclistiche, perch? come condizione fisica sto molto bene...mentale un po' meno ma vabb?
Ok sto k5 ? fenomenale...ma il 1098 pu? perdere un po' di stabilit? da treno nei curvoni a favore del cosiddetto PIM PAM nel misto stretto?
Guarda ho fatto portare la moto a kinggixi e in 10 curve ha faticati pi? che in una giornata sana con la sua.
Diciamo che sono abbastanza sicuro che sia una questione di quote ciclistiche, perch? come condizione fisica sto molto bene...mentale un po' meno ma vabb?
Ok sto k5 ? fenomenale...ma il 1098 pu? perdere un po' di stabilit? da treno nei curvoni a favore del cosiddetto PIM PAM nel misto stretto?
la cosa meravigliosa del 1098 ? che puoi tenerti tutta la stabilit? del mondo ed agilizzarla quanto ti serve
comincia a togliere le dunlop
poi controlla quote e sag (senza dimenticare precarichi e freni idraulici)
puoi anche alzare i semimanubri ma, avendo provato la moto di dany, ? una cosa che non mi piace per nulla in quanto stravolge completamente l'inserimento "nella" moto
comunque tieni sempre in conto che il 1098 ? una moto con interasse importante e che necessita di un discreto impegno fisico (almeno rispetto al k5 che in pista andava allungata di interasse per farla lavorare al meglio) quindi non mi sembra ci sia nulla di strano in quello che lamenti
Comment