Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Provato il 1098 base in strada. Tarature inutili per la forcella che amplificano il carico sull'anteriore, la sensazione di rigidit? del posteriore e effetto sbilanciamento dato dal freno anteriore in ingresso, alzare obbligatoriamente l'anteriore di statico e geometria in strada, rifare i pacchi idraulici in pista o, almeno, sostituire l'olio con uno meno fluido.
Con una moto del genere avere la forcella che lavora regolarmente solo nell'ultimo tratto, anche in percorrenza, ? assurdo.
recuperando in stabilit? credo si possa riuscire a scorrere decisamente meglio.
Problema molto simile alla RSV nel passaggio 2003 - 2004.
P.S. Riguardo il motore: avevo solo i dati del banco e, anche se rapportata corta per ingannare, non so se sia molto meglio della mia moto del giurassico sulla progressione....
Provato il 1098 base in strada. Tarature inutili per la forcella che amplificano il carico sull'anteriore, la sensazione di rigidit? del posteriore e effetto sbilanciamento dato dal freno anteriore in ingresso, alzare obbligatoriamente l'anteriore di statico e geometria in strada, rifare i pacchi idraulici in pista o, almeno, sostituire l'olio con uno meno fluido.
Con una moto del genere avere la forcella che lavora regolarmente solo nell'ultimo tratto, anche in percorrenza, ? assurdo.
recuperando in stabilit? credo si possa riuscire a scorrere decisamente meglio.
Problema molto simile alla RSV nel passaggio 2003 - 2004.
P.S. Riguardo il motore: avevo solo i dati del banco e, anche se rapportata corta per ingannare, non so se sia molto meglio della mia moto del giurassico sulla progressione....
La tua moto giurassica ha sempre 140 cavali alla ruota....
Ed ha un paio di cilindri in pi?....
Ed il 1098 ha lo scarico euro 4.....
A proposito...ripeti che cosa si deve fare col davanti e col posteriore, ma scrivilo in italiano...
La tua moto giurassica ha sempre 140 cavali alla ruota....
Ed ha un paio di cilindri in pi?....
Ed il 1098 ha lo scarico euro 4.....
A proposito...ripeti che cosa si deve fare col davanti e col posteriore, ma scrivilo in italiano...
140 col binocolo, meno di sicuro.
Il 1098 ? gi? passato in FIAT per essere Euro4?
ALZALA DAVANTI! Prima prova con la molla, se fosse troppo tirata prova a sfilarla, ma non credo si possa risolvere troppo, parte troppo sfrenata. Probabilmente ? stato definito in fase di progetto per amplificare l'effetto freno, siccome "attacca" forte, hanno fatto in modo di lasciare libera la forcella per evitare che prenda sotto nel caso si sfiori in percorrenza.
Potresti anche provare a dare un giro di molla in meno al mono e limitare il tiro catena allungando l'interasse posteriore, anche con -1 di pignone e -3 di corona per avere lo stesso rapporto e minor effetto geometrico.
Queste sarebbero prove secondarie....
140 col binocolo, meno di sicuro.
Il 1098 ? gi? passato in FIAT per essere Euro4?
ALZALA DAVANTI! Prima prova con la molla, se fosse troppo tirata prova a sfilarla, ma non credo si possa risolvere troppo, parte troppo sfrenata. Probabilmente ? stato definito in fase di progetto per amplificare l'effetto freno, siccome "attacca" forte, hanno fatto in modo di lasciare libera la forcella per evitare che prenda sotto nel caso si sfiori in percorrenza.
Potresti anche provare a dare un giro di molla in meno al mono e limitare il tiro catena allungando l'interasse posteriore, anche con -1 di pignone e -3 di corona per avere lo stesso rapporto e minor effetto geometrico.
Queste sarebbero prove secondarie....
Spetta un attimino che faccio fatica a starti dietro
Dunque.... io ho la S con le forche finte e peso 68 kg.
140 col binocolo, meno di sicuro.
Il 1098 ? gi? passato in FIAT per essere Euro4?
ALZALA DAVANTI! Prima prova con la molla, se fosse troppo tirata prova a sfilarla, ma non credo si possa risolvere troppo, parte troppo sfrenata. Probabilmente ? stato definito in fase di progetto per amplificare l'effetto freno, siccome "attacca" forte, hanno fatto in modo di lasciare libera la forcella per evitare che prenda sotto nel caso si sfiori in percorrenza.
Potresti anche provare a dare un giro di molla in meno al mono e limitare il tiro catena allungando l'interasse posteriore, anche con -1 di pignone e -3 di corona per avere lo stesso rapporto e minor effetto geometrico.
Queste sarebbero prove secondarie....
Ti dir?, la mia prima sensazione ? stata quella di dover abbassare il posteriore, ma a me piace guidare inculato.
Avevo anche pensato di allungare la catena, non credo che mi piacerebbe ancora pi? corta di rapporto la moto.
Spetta un attimino che faccio fatica a starti dietro
Dunque.... io ho la S con le forche finte e peso 68 kg.
Cheddevodaf?????
68 kg in questo caso mi sembrano un vantaggio, proverei a liberare un po' la molla del mono in questo caso e vedere se il carico fosse ripartito un po' meglio sugli assi in percorrenza (dovrebbe dare una sensazione di maggior stabilit? quando curvi). Al limite potresti, dopo, provare anche a chiudere un po' la forcella di idraulica, se fosse come la Ohlins Aprilia 2004 sarebbe sempre e comunque sfrenata di alte velocit?, non fai molto ma un po' compensi.
Ti dir?, la mia prima sensazione ? stata quella di dover abbassare il posteriore, ma a me piace guidare inculato.
Avevo anche pensato di allungare la catena, non credo che mi piacerebbe ancora pi? corta di rapporto la moto.
Abbassare il posteriore non ? sbagliato, soltanto che poi avresti lo stesso la forcella sfrenata quando dai gas in uscita. Per effetto tiro catena trasferiresti parte del peso davanti con un miglioramento meno marcato ad occhio... Io proverei prima con la forcella dato che sei sfrenato di massima velocit?.
In pratica prima chiudila nei due sensi ragionevolmente, dovresti avere un miglioramento subito, io darei anche qualcosa di precarico molla davanti e qualcosa meno dietro.
Per i rapporti assolutamento non accorciarli, dicevo -1 di pignone e -3 di corona contemporanei per avere lo stesso rapporto con minor tiro catena e interasse maggiorato.
68 kg in questo caso mi sembrano un vantaggio, proverei a liberare un po' la molla del mono in questo caso e vedere se il carico fosse ripartito un po' meglio sugli assi in percorrenza (dovrebbe dare una sensazione di maggior stabilit? quando curvi). Al limite potresti, dopo, provare anche a chiudere un po' la forcella di idraulica, se fosse come la Ohlins Aprilia 2004 sarebbe sempre e comunque sfrenata di alte velocit?, non fai molto ma un po' compensi.
Comment