Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

intervista a Mariano Fioravanzo, padre del motore RSV2, RSV4 e ora OhVale...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    intervista a Mariano Fioravanzo, padre del motore RSV2, RSV4 e ora OhVale...

    ...da moto.it ... qui riporto qualche domanda interessante, ma ? da leggerlo tutto!! andate al link!


    Tra i tecnici del comparto due ruote che hanno maggiormente lasciato il segno negli ultimi decenni, una posizione di rilievo la merita sicuramente Mariano Fioravanzo, basti dire che ha progettato tanto la RSV due cilindri, che la RSV4. Queste due moto sono per? solo le perle di una carriera svoltasi interamente tra Laverda ed Aprilia; anche ora che sarebbe ufficialmente in pensione, Fioravanzo (che ha sempre risieduto a Breganze) non ha abbandonato le due ruote, essendo diventato consulente della Ohvale, dove vengono prodotte delle interessanti minimoto, delle quali abbiamo gi? parlato (leggi l'articolo) e che presto saranno commercializzate. Oltretutto attorno al progetto Ohvale si ? ricomposta l?esplosiva coppia Fioravanzo-Pellizzon (leggi l'intervista), essendovi coinvolto anche ?Caio?, il mitico ex collaudatore di tutte le Aprilia.

    Forse meno conosciuto al pubblico motociclistico di altri colleghi a causa del suo carattere riservato, Fioravanzo (che nel 2008 ha giustamente ottenuto l?onorificenza di Maestro del Lavoro) ? un grande personaggio, follemente innamorato delle motociclette e con una preparazione, seriet? e dedizione esemplari, condite da buon senso e umorismo.

    ...

    Nel 1986 passasti in Aprilia; quale fu il tuo primo impegno?
    ?Il mio primo progetto completo fu la BMW F650, che veniva realizzata da Aprilia per la casa tedesca. Contrariamente a quanto si pensa, non era assolutamente un Pegaso ricarrozzato, in quanto vantava moltissime diversit? tecniche, a cominciare dal propulsore a 4 valvole in luogo di 5 ed il telaio monolitico in acciaio anzich? componibile. Si tratt? di un grande impegno sia tecnico che organizzativo ma anche di una grande soddisfazione, in quanto in BMW furono estremamente soddisfatti sia del prodotto che della sua qualit? costruttiva?.

    A quel punto ti fu assegnato il progetto RSV2; come lo ricordi?
    ?Era un compito molto delicato perch? segnava l?ingresso di Aprilia nel mondo delle maximoto, e di conseguenza fu molto impegnativo e qualche volta travagliato, con pi? di un ripensamento durante i tre anni di sviluppo. Per il motore, dopo avere analizzato schemi diversi ,decidemmo l?architettura V60, che risultava la pi? adatta per realizzare una ottima ciclistica; a tale riguardo mi spiace quando si parla di motore Rotax, perch? le specifiche e le scelte strategiche ad esso relative, oltre ai collaudi ed il benestare, furono eseguiti da noi; la casa austriaca ci mise la sua consulenza e il know- how produttivo ma il propulsore era a tutti gli effetti un motore Aprilia?.

    ....

    Che giudizio complessivo dai della RSV?
    ?Credo sia stata una ottima moto, per lungo tempo la migliore supersportiva del mercato, e difatti forse la mia pi? grande soddisfazione professionale fu vederla vincere il Masterbike nel 2006 contro le 4 cilindri. La ciclistica era riconosciuta da tutti essere al top, ed inoltre la cura e l?attenzione con cui fu progettata la resero estremamente affidabile. Sono orgoglioso anche del suo sviluppo lungo gli anni: di fatto, ferma restando l?architettura di base, la moto e il motore cambiarono completamente?.

    Un suo limite ? probabilmente stata la potenza non elevatissima, concordi?
    ?S?, il pubblico delle moto sportive oltre ad una ottima ciclistica voleva motori sempre pi? potenti e il nostro bicilindrico non poteva essere spremuto ulteriormente; pensammo ad una evoluzione 1200cc, ma si trattava di fare modifiche molto importanti al motore, intervenendo su corsa,alesaggio,albero motore , bielle, pistoni,testa. Inoltre in quel momento il regolamento sportivo non prevedeva cilindrate superiori a 1000cc , e di fatto avevamo gi? in testa l?idea del 4 cilindri?.

    Quali sono i cardini del successo tecnico della RSV4?
    ?Direi che il punto cruciale fu resistere alla tentazione di fare un 4 cilindri in linea, che sarebbe stato molto pi? semplice. Considerammo per? che difficilmente avremmo potuto realizzare in questo modo una moto migliore delle giapponesi, che avevano oltre venti anni di esperienza su questa architettura. Per cui decidemmo di fare il motore a V, anche perch?, dopo i 10 anni di esperienza con il V2 ,scegliendo tale configurazione eravamo certi di poter fare una ciclistica molto efficace. Poi, non volendo ricadere nello stesso errore della 2 cilindri, stabilimmo che stavolta eravamo noi a dovere spiazzare la concorrenza con un mezzo compattissimo. Inoltre l?abbiamo sviluppata assieme al reparto corse, pensando da subito alle soluzioni che avrebbero potuto renderla competitiva in pista. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, credo sia ancora oggi la migliore moto della sua classe?.

    Quale ? stato il problema pi? grosso durante la sua realizzazione?
    ?Ovviamente anche in questo caso ci furono vari dubbi, ma ricordo in particolare la necessit? di allungare verso l?alto in modo importante i cornetti di aspirazione dei corpi farfallati rispetto al progetto iniziale, a seguito della decisione di introdurre appunto i cornetti ad altezza variabile.Purtroppo questa scelta fu presa in una fase in cui l?estetica era gi? congelata e l?industrializzazione gi? avviata, e l?unica maniera sembrava essere alzare l?airbox, a scapito della capacit? del serbatoio carburante che diventava cos? insufficiente. Ci passammo parecchie notti in bianco, ma alla fine trovammo il modo di recuperare il volume del serbatoio nella zona centrale dietro all?ammortizzatore posteriore , cosa che comportava una modifica estetica trascurabile. Alla fine questa soluzione permise anche un migliore posizionamento della pompa benzina. In pratica, da un grande problema nacque la possibilit? di migliorare ulteriormente il progetto?.

    ....

    A parte la RSV4, che moto ti ha positivamente sorpreso nell?ultimo periodo?
    ?La Panigale. Mi piace perch? da un punto di vista ingegneristico hanno osato molto, sviluppando il bicilindrico ai massimi livelli e con delle soluzioni tecniche originali, come il ?non telaio?, che gli ha dato leggerezza e possibilit? di fare una estetica molto particolare. Poi in pista non si ? rivelata probabilmente performante come pensavano, ma ci? non toglie che il progetto sia molto raffinato?.

    ....

    Della S1000RR con cui BMW ? entrata prepotentemente nel settore delle sportive che ne pensi?
    ?Il loro motore come prestazioni ? il migliore della categoria. Per? in una moto il propulsore ? solo una componente di un equilibrio pi? complesso, dove la 1000RR paga ancora un po? di inesperienza BMW nel mondo delle sportive. Questo ingresso dei tedeschi, subito dopo il lancio dellaRSV4, sicuramente non ci ha favoriti dal punto di vista commerciale?.

    Come si evolveranno le supersportive del futuro?
    ?La moto sportiva negli anni ? sempre stata per tutte le case motociclistiche il mezzo dove introdurre le soluzioni tecniche pi? avanzate ed esprimere il massimo potenziale tecnologico. Anche se la loro quota di mercato ? in calo, credo che le supersportive continueranno a essere sviluppate, ma ritengo non ci saranno grandi progressi nei propulsori e nella ciclistica, in considerazione del fatto che siamo ormai a livelli stratosferici e che verranno introdotte nuove norme omologative stringenti. Posso pensare giusto a qualche altra piccola soluzione derivata dalle corse a livello di propulsore e soprattutto di cambio. Ci sar? invece sicuramente un?accelerazione nell?elettronica, che oggi ? ancora troppo mutuata da quella dell?auto. Penso che si svilupperanno sistemi come il ?corner ABS?, che sapr? valutare la frenata anche tenendo presente l?inclinazione ed il raggio di curva, ci saranno sospensioni elettroniche ed anche probabilmente degli evoluti controlli di stabilit?. In generale penso ad una elettronica che nasca pensando al mezzo moto ed alle sue specificit??.

    ....

    Ci racconti l?aneddoto pi? strano della tua carriera?
    ?Una cosa incredibile ? successa sviluppando il V2: il motore aveva fatto tutti i test al banco senza problemi, ma quando abbiamo cominciato a girare a Nard?, seguendo un ciclo specifico, si rompevano dopo circa 1000 Km le molle delle valvole di aspirazione. Questo succedeva puntualmente su tutti i prototipi e non riuscivamo assolutamente a spiegarcelo, anche perch? ricontrollando il progetto e i calcoli della molla questi risultavano corretti . Ci abbiamo messo settimane per capire che in pista con il ciclo di prova previsto si creava una risonanza della molla causata da una armonica oltre il decimo ordine che ne comprometteva l?affidabilit?, una cosa che non avevo mai visto prima?.

  • Font Size
    #2
    stupendo !!!!! che bello leggere queste intervisteeeeee!!!!!!1

    uomini progettisti che hanno fatto grande un marchio!!!!!

    su moto tv ho visto un manichino di una v4 ch era qualcosa di sublime non ch ela v4 attuale RSV non lo sia !!!! ma quella forse aveva quel di pi?!!!!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by genesis View Post
      stupendo !!!!! che bello leggere queste intervisteeeeee!!!!!!1

      uomini progettisti che hanno fatto grande un marchio!!!!!

      su moto tv ho visto un manichino di una v4 ch era qualcosa di sublime non ch ela v4 attuale RSV non lo sia !!!! ma quella forse aveva quel di pi?!!!!
      ...era questa per caso?


      Comment


      • Font Size
        #4
        no era molto piu' filante nealal zona codino attacco al serbatoio
        era in una trasmissione !!!!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Ha quindi ribadito che il famoso V60 era un motore Aprilia,e non solo ed esclusivamente Rotax!

          Comment


          • Font Size
            #6
            Puoi farti un garage di 5 moto: quali scegli?
            ?La Honda CB 750 Four ? sempre stata per me un mito; poi una Laverda SFC750, la Yamaha R1 del 2002, la RSV4 e una BMW GS del 2013?.


            CON L'ULTIMA MOTO MI E' SCADUTO DEFINITIVAMENTE

            ZIOOOO CANEEEE DOVEVA DIRE CAPONORD!!!!!!!

            MO CH EVADO A PRENDERE LA OHVALE !!!

            ORA UNA PICCOLA RIFLESISONE !!!!

            MOLTI DIPENDENTI APRILAI SONO ORMAI FUORI DALL'AZIENDA E FANNO I CONSULENTI PER ALTRI !!!!
            IN APRILIA CHI SARA' RIMASTO ???????????????

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by genesis View Post
              Puoi farti un garage di 5 moto: quali scegli?
              ?La Honda CB 750 Four ? sempre stata per me un mito; poi una Laverda SFC750, la Yamaha R1 del 2002, la RSV4 e una BMW GS del 2013?.

              MOLTI DIPENDENTI APRILAI SONO ORMAI FUORI DALL'AZIENDA E FANNO I CONSULENTI PER ALTRI !!!!
              IN APRILIA CHI SARA' RIMASTO ???????????????
              ...ha anche i suoi anni, come del resto Pellizzon "Senior"... con gli esuberi che ci sono stati, avranno preferito lasciare il posto a gente giovane con famiglia/figli piccoli... e fare consulenze fuori, tanto la pagnotta la portano a casa lo stesso

              Comment


              • Font Size
                #8
                Sono contento di leggere che un tecnico di questa levatura si metterebbe un garage una R1 02,che secondo gli addetti ai lavori sarebbe la ersione "baracca",quando invece ? forse la maxi piu bella mai uscita dal giappone...
                per? una cosa:
                ma il padre del V4 non era l ing.Claudio lombardi?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by gtmaster View Post
                  Sono contento di leggere che un tecnico di questa levatura si metterebbe un garage una R1 02,che secondo gli addetti ai lavori sarebbe la ersione "baracca",quando invece ? forse la maxi piu bella mai uscita dal giappone...
                  per? una cosa:
                  ma il padre del V4 non era l ing.Claudio lombardi?
                  Lombardi ha progettato il V2 450-550

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Perdonatemi se insisto ma... a me pare di ricordare molto bene che il progetto del v4 di noale rechi la paternit? di lombardi...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by facssss View Post
                      Lombardi ha progettato il V2 450-550
                      ma non era di Ampelio Macchi?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Il V4 lo ha progettato Dante Giacosa

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by andreac View Post
                          Il V4 lo ha progettato Dante Giacosa



                          Dante Giacosa




                          Dante Giacosa ? stato un ingegnere e designer italiano, e viene considerato uno dei maestri della scuola motoristica italiana. Wikipedia






                          Data di nascita: 3 gennaio 1905, Roma


                          Data di morte: 31 marzo 1996, Torino



                          GIUSTO MORTO POCO PRIMA DELL'AVVENTO DEL V4

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            (uno dei nomi, perch? al gorno d'oggi non esiste pi? un progettista responsabile ma uno staff) l'ho citato io stesso pi? volte durante i vari test delle RSV 1000 nel corso degli anni ed ? Mariano Fioravanzo, ovvero il responsabile del progetto RSV sin dal suo primo apparire. ? logico che Rotax fornisce know how, attrezzature e manodopera ma Aprilia a sua volta, al suo interno ha definito i parametri di progettazione e ne ha seguito lo sviluppo assieme ai mnotoristi. In questo senso possiamo dire usare la parola che piace tanto ai miei colleghi giornalisti che ? "sinergia", Aprilia e Rotax hanno lavorato assieme nel progettare e sviluppare i motori V60. In ogni caso commissionare un motore dando tu le specifiche e collaborando al progetto mi pare ben differente di andare da Minarelli-Yamaha, comprare il motore e piazzarlo con dovuti adattamenti su una ciclistca. Una cosa che tra l'altro con Rotax fa anche BMW ma nessuno se ne scandalizza. Mi permetto di farti notare (se non mi sbaglio) che il motore della Pegaso 650 ? arrivato prima di quello BMW che solo in un secondo momento e cambiando la testata lo ha adottato per le sue mono. Ti assicuro poi (visto che ho visto i disegni tecnici) che il nuovo 4 cilindri 1000 che arriver? nel 2008 (non ? certo un segreto, visto che lo ha dichiarato Mercanti) ? progettato internamente dallo stesso Fioravanzo e dall'Ingegner Lombardi. Poi magari lo far? la Rotax o qualcun altro ma il progetto nasce in Aprilia. Ciao e grazie

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by facssss View Post
                              Lombardi ha progettato il V2 450-550
                              Originally posted by gtmaster View Post
                              Perdonatemi se insisto ma... a me pare di ricordare molto bene che il progetto del v4 di noale rechi la paternit? di lombardi...
                              Originally posted by giuseppe_d View Post
                              ma non era di Ampelio Macchi?
                              Mi sa che hai ragione gius?...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X