Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
anche la desmosedici rr andava benissimo e infatti le piste son piene...
di 500v2 ne han prodotte poche.
briscola guarda che ti sto prendendo per il culo in modo goliardico, ma per il semplice motivo che ogni volta che scrivi un post me le servi su un piatto d'argento..
facciamo cos?, il primo che la compra del forum quando ? in vendit? ci invita e tutti ci facciamo un giro, poi il giorno dopo ci si pu? sbranare su quanti CV ha, e che mole di gas inquinanti fa ad un determinato regime
L'ultimo campionato velocit? 500 si ? corso nell'ormai lontano 2001. A vincerlo fu Valentino Rossi in sella alla Honda NSR, riportando a Tokyo quel titolo della classe regina che Kenny Roberts Jr e la Suzuki avevano conquistato - temporaneamente - l'anno prima.
Rossi ? stato l'ultimo pilota a vincere il mondiale 500, che fu iridato al secondo anno di partecipazione in quella categoria come gli era gi? capitato con la 125 e con la 250, ed ? stato il primo a ottenere il titolo nell'attuale classe MotoGP – fortemente voluta da Honda – al debutto. Nel 2002 correvano ancora le 500 a due tempi, assieme alle quattro tempi MotoGP, ma le nuove moto della top class avevano cilindrata 990 cc per essere sicure di non sfigurare al confronto con le “obsolete” 500.
Valentino Rossi 2
Rossi sulla NSR 500 nel 2001
Il prossimo 8 giugno, fra 46 giorni, la tedesca Ronax toglier? i veli dalla sua “moto da corsa pronta per la strada” Cos? viene presentata questa 500 quattro cilindri a V, che sar? costruita in 46 esemplari e che vorrebbe proprio rifarsi – stando alle dichiarazioni del piccolo costruttore – alla Honda NSR 500 del 2001. Un programma molto ambizioso, non c'? che dire. Il suo motore a due tempi avrebbe ricevuto l'omologazione stradale grazie all'alimentazione a iniezione e al catalizzatore allo scarico. Al momento non si sa nulla di pi?: le foto mostrano una moto coperta da un telo (guarda caso giallo) e non si conoscono n? le caratteristiche, n? tanto meno il prezzo (speriamo non sia 46mila euro), e nemmeno se saranno pagate le royalty a Rossi... Baster? attendere ancora 46 giorni e lo sapremo.
Se posso aggiungermi, un due tempi ha un consumo elevato in rapporto alla cilindrata dato che ha una fase utile ogni giro dell'albero (un quattro tempi ne ha una ogni due) ma in rapporto ai cavalli espressi no dato che le 500 due tempi di ultima generazione....sig.....avevano i suoi bei 190 cv come le moto GP di prima generazione ed il consumo era analogo. Poi chiaramente il due tempi ha il problema dei gas incombusti nello scarico ma Bimota ed Aprilia avevano gi? sperimentato dei motori ad iniezione diretta ed indiretta se avessero invstito si poteva fare.......ma tant'?
Il due tempi classico ha un consumo elevato a causa della cortocircuitazione dallo scarico; per quanto ben studiato, una parte cospicua della carica che entra in camera di combustione se ne va direttamente senza partecipare minimamente a generare energia. Se si ovviasse a questo grosso difetto (leggasi iniezione diretta in camera di combustione a luci chiuse) il due tempi sarebbe probabilmente pi? parco e meno inquinante del 4t. Dico probabilmente perch? non ho fatto studi di persona, ma leggendo quello che viene fuori dai dipartimenti di ingegneria che ci hanno studiato, questo ? quanto. W il 2 tempi!
Comment