RASSEGNA STAMPA GARA
SBK SUPERBIKE
-
WORLD CHAMPIONSHIP 2006
TEAM D.F.X. TREME
Pierfrancesco Chili
Michel Fabrizio
PHILLIP ISLAND ? AUSTRALIA
5 Marzo 2006
Chili raccoglie meno del
previsto, Fabrizio sempre a punti
GARA 1 - Aria :
Humidity 61%
Temp : 27? GARA 2 ? Aria : Humidity 74% Temp : 23?
Pista :
Condition
Dry Temp : 51? Pista :
Condition Dry Temp : 25?
Trasferta positiva quella australiana per il Team DFXtreme
che centra due volte la zona punti con Michel Fabrizio, al quarto risultato
utile consecutivo in questo campionato che lo vede esordiente, mentre Frankie
Chili riesce a portare a casa un piazzamento buono per la classifica in gara 2.
I piloti hanno cercato di sfruttare al meglio i loro mezzi, il campione
bolognese ? leggermente calato nella seconda parte di ambedue le manche con il
mezzo divenuto via via sempre meno maneggevole, il romano invece, autore di due
feroci rimonte, ha gestito al meglio il calo generale del mezzo portando a casa
un bottino importante. Queste prime due trasferte, affrontate a soli otto giorni
di distanza, sono servite a mettere insieme il gruppo registrando la perfetta
sinergia del box. A partire dai prossimi test di Valencia, in programma il
27/28/29 di questo mese, con l?arrivo di nuovo materiale si punter? a fare il
salto definitivo per arrivare allo stesso step di competitivit? dei migliori del
gruppo.
Pierfrancesco Chili
? ? Sono state due
manche molto dure ed affaticanti. Nella prima sono partito bene ma da met? gara
in poi la mia Honda ? divenuta durissima da guidare tanto che ho dovuto pensare
solo a finire la prova. Nella seconda sono riuscito a gestire meglio il degrado
delle gomme ma, sono sincero, alla fine ero davvero molto stanco. Ora andremo a
Valencia per i test, non ? la mia pista preferita ma ci servir? per provare del
nuovo materiale.?
Michel Fabrizio ?
?Se non vedo di darmi una mossa nelle qualifiche mi espongo da solo il
cartellino rosso! Ero cos? indietro che in griglia vedevo solo piloti e moto ma
non mi sono perso d?animo. Nella prima ho addirittura fatto anche un diritto al
tornatine transitando ultimo al secondo passaggio ad una vita dagli altri. Ho
strappato un punticino che vale come una vittoria! In gara 2 ho guadagnato dieci
posizioni con un passo molto veloce cosa che ha distrutto la gomma posteriore,
impossibile fare di pi?. Sono contento perch? in quattro manche sono sempre
andato a punti ma ho il rammarico di aver fallito le qualifico qua in
Australia.?
Domenico Brigaglia ?
?Direi un globale buon risultato di squadra, mi dispiace per Frankie al
quale ? mancato la giusta messa a punto della moto. Ottima la prova di Michel,
il ragazzo cresce in fretta, se avr? pazienza ci dar? grandi soddisfazioni.?
Ordine d?arrivo Gara 1 ?
1.T.Corser (Suzuki)
in 34?33??545 alla media di 169,779 km/h; 2.A.Barros (Honda) a 0??450; 3.J.Toseland (Honda) a 7??974?.15.Michel
Fabrizio (Honda) a 29??122;
16.Pierfrancesco Chili (Honda) a 30??825??..
Ordine d?arrivo Gara 2
? 1.T.Bayliss (Ducati) in
34?33??803 all amedia di 169,758 km/h; 2.J.Toseland (Honda) a 5??528; 3.A.Barros (Honda) a 14??312?.11.Michel
Fabrizio (Honda) a 32??867; ?.14.Pierfrancesco
Chili (Honda) a 34??314?.
CLASSIFICA DI CAMPIONATO DEL
MONDO
1.T.Bayliss 75 punti; 2.J.Toseland 74; 3.T.Corser 63..8.Michel
Fabrizio 25;?16.Pierfrancesco Chili 10?
SBK SUPERBIKE
-
WORLD CHAMPIONSHIP 2006
TEAM D.F.X. TREME
Pierfrancesco Chili
Michel Fabrizio
PHILLIP ISLAND ? AUSTRALIA
5 Marzo 2006
Chili raccoglie meno del
previsto, Fabrizio sempre a punti
GARA 1 - Aria :
Humidity 61%
Temp : 27? GARA 2 ? Aria : Humidity 74% Temp : 23?
Pista :
Condition
Dry Temp : 51? Pista :
Condition Dry Temp : 25?
Trasferta positiva quella australiana per il Team DFXtreme
che centra due volte la zona punti con Michel Fabrizio, al quarto risultato
utile consecutivo in questo campionato che lo vede esordiente, mentre Frankie
Chili riesce a portare a casa un piazzamento buono per la classifica in gara 2.
I piloti hanno cercato di sfruttare al meglio i loro mezzi, il campione
bolognese ? leggermente calato nella seconda parte di ambedue le manche con il
mezzo divenuto via via sempre meno maneggevole, il romano invece, autore di due
feroci rimonte, ha gestito al meglio il calo generale del mezzo portando a casa
un bottino importante. Queste prime due trasferte, affrontate a soli otto giorni
di distanza, sono servite a mettere insieme il gruppo registrando la perfetta
sinergia del box. A partire dai prossimi test di Valencia, in programma il
27/28/29 di questo mese, con l?arrivo di nuovo materiale si punter? a fare il
salto definitivo per arrivare allo stesso step di competitivit? dei migliori del
gruppo.
Pierfrancesco Chili
? ? Sono state due
manche molto dure ed affaticanti. Nella prima sono partito bene ma da met? gara
in poi la mia Honda ? divenuta durissima da guidare tanto che ho dovuto pensare
solo a finire la prova. Nella seconda sono riuscito a gestire meglio il degrado
delle gomme ma, sono sincero, alla fine ero davvero molto stanco. Ora andremo a
Valencia per i test, non ? la mia pista preferita ma ci servir? per provare del
nuovo materiale.?
Michel Fabrizio ?
?Se non vedo di darmi una mossa nelle qualifiche mi espongo da solo il
cartellino rosso! Ero cos? indietro che in griglia vedevo solo piloti e moto ma
non mi sono perso d?animo. Nella prima ho addirittura fatto anche un diritto al
tornatine transitando ultimo al secondo passaggio ad una vita dagli altri. Ho
strappato un punticino che vale come una vittoria! In gara 2 ho guadagnato dieci
posizioni con un passo molto veloce cosa che ha distrutto la gomma posteriore,
impossibile fare di pi?. Sono contento perch? in quattro manche sono sempre
andato a punti ma ho il rammarico di aver fallito le qualifico qua in
Australia.?
Domenico Brigaglia ?
?Direi un globale buon risultato di squadra, mi dispiace per Frankie al
quale ? mancato la giusta messa a punto della moto. Ottima la prova di Michel,
il ragazzo cresce in fretta, se avr? pazienza ci dar? grandi soddisfazioni.?
Ordine d?arrivo Gara 1 ?
1.T.Corser (Suzuki)
in 34?33??545 alla media di 169,779 km/h; 2.A.Barros (Honda) a 0??450; 3.J.Toseland (Honda) a 7??974?.15.Michel
Fabrizio (Honda) a 29??122;
16.Pierfrancesco Chili (Honda) a 30??825??..
Ordine d?arrivo Gara 2
? 1.T.Bayliss (Ducati) in
34?33??803 all amedia di 169,758 km/h; 2.J.Toseland (Honda) a 5??528; 3.A.Barros (Honda) a 14??312?.11.Michel
Fabrizio (Honda) a 32??867; ?.14.Pierfrancesco
Chili (Honda) a 34??314?.
CLASSIFICA DI CAMPIONATO DEL
MONDO
1.T.Bayliss 75 punti; 2.J.Toseland 74; 3.T.Corser 63..8.Michel
Fabrizio 25;?16.Pierfrancesco Chili 10?
Comment