Decimo round per il campionato mondiale eni FIM Superbike e ottava prova della Superstock 1000 FIM Cup sullo storico tracciato del Nurburgring in Germania, nel weekend del 30, 31 Agosto e 1 Settembre 2013. Nei primi anni del XX Secolo la Germania era protagonista nel mondo
delle corse ma non disponeva di un circuito permanente per le corse. Per questa ragione si decise di costruire quello che sarebbe stato uno dei pi? difficili circuiti al mondo.
La posa della prima pietra avvenne il 27 settembre 1925. Il tracciato si snodava attraverso i saliscendi delle alture della regione dell'Eifel ed era caratterizzato da 172 curve, ognuna delle quali si differenziava per raggio, inclinazione e pendenza. Il Nurburgring era composto da due diversi
tracciati: il lungo Nordschleife ed il pi? corto S?dschleife. Nel dopoguerra la S?dschleife fu usata sempre meno, e con la dicitura N?rburgring ci si riferiva ormai alla sola Nordschleife. Nel 1976 la
pista fu profondamente ammodernata, con il rifacimento della sede stradale e l'aggiunta dei guardrail, ma la pista era diventata pericolosa e a causa di numerosi incidenti (famoso quello di Lauda) i
piloti si rifiutarono di correre sul tracciato tedesco. Per tornare ad ospitare le gare mondiali fu decisa la costruzione di una nuova pista: il Gp-Strecke che venne costruita dove sorgeva la S?dschleife.
L'inaugurazione avvenne nel 1984. Importanti modifiche furono effettuate nel 2002, con la costruzione di una nuova sezione subito dopo il rettilineo dei box.
Per il decimo round del campionato mondiale Superbike del Nurburgring, il team Pedercini conferma l?australiano Mark Aitchison, che aveva fatto parte del team italiano nel precedente appuntamento di Silverstone. Aitchison sostituir? lo svedese Alex Lundh non ancora ristabilitosi dall?infortunio alla
mano ed al polso, patito nelle prove di Imola. Al fianco di Mark ci sar? come sempre Federico Sandi.
La squadra della Supersock 1000 FIM Cup sar? composta da Leandro Tati Mercado, Lorenzo Savadori, Alessandro Andreozzi, Simone Grotzkyj Giorgi e Federico Dittadi. Dopo il doppio podio conquistato a Silverstone da Mercado e Savadori, il team Pedecini vuole ripetersi anche al Nurburgring, mentre in Superbike Federico Sandi e Mark Aitchison puntano a qualificarsi per la Superpole ed a raccogliere punti mondiali nelle due gare di domenica.
delle corse ma non disponeva di un circuito permanente per le corse. Per questa ragione si decise di costruire quello che sarebbe stato uno dei pi? difficili circuiti al mondo.
La posa della prima pietra avvenne il 27 settembre 1925. Il tracciato si snodava attraverso i saliscendi delle alture della regione dell'Eifel ed era caratterizzato da 172 curve, ognuna delle quali si differenziava per raggio, inclinazione e pendenza. Il Nurburgring era composto da due diversi
tracciati: il lungo Nordschleife ed il pi? corto S?dschleife. Nel dopoguerra la S?dschleife fu usata sempre meno, e con la dicitura N?rburgring ci si riferiva ormai alla sola Nordschleife. Nel 1976 la
pista fu profondamente ammodernata, con il rifacimento della sede stradale e l'aggiunta dei guardrail, ma la pista era diventata pericolosa e a causa di numerosi incidenti (famoso quello di Lauda) i
piloti si rifiutarono di correre sul tracciato tedesco. Per tornare ad ospitare le gare mondiali fu decisa la costruzione di una nuova pista: il Gp-Strecke che venne costruita dove sorgeva la S?dschleife.
L'inaugurazione avvenne nel 1984. Importanti modifiche furono effettuate nel 2002, con la costruzione di una nuova sezione subito dopo il rettilineo dei box.
Per il decimo round del campionato mondiale Superbike del Nurburgring, il team Pedercini conferma l?australiano Mark Aitchison, che aveva fatto parte del team italiano nel precedente appuntamento di Silverstone. Aitchison sostituir? lo svedese Alex Lundh non ancora ristabilitosi dall?infortunio alla
mano ed al polso, patito nelle prove di Imola. Al fianco di Mark ci sar? come sempre Federico Sandi.
La squadra della Supersock 1000 FIM Cup sar? composta da Leandro Tati Mercado, Lorenzo Savadori, Alessandro Andreozzi, Simone Grotzkyj Giorgi e Federico Dittadi. Dopo il doppio podio conquistato a Silverstone da Mercado e Savadori, il team Pedecini vuole ripetersi anche al Nurburgring, mentre in Superbike Federico Sandi e Mark Aitchison puntano a qualificarsi per la Superpole ed a raccogliere punti mondiali nelle due gare di domenica.