Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Si, ancora per poco, poi diranno solo che e' bella
come diceva batt? in una lunga intervista sul canale dinamica channel: la moto ? bellissima, se ti fermi davanti ad un ristorante e la parcheggi accanto ad una porsche la gente va a vedere la moto.... peccato che quello che conta sono le gare e non quanto ? bella
ma si sa il ducatista ha sempre la scusa pronta: non vince? e chi se ne frega la moto ? bella e la kawasaki e bmw fanno schifo
come diceva batt? in una lunga intervista sul canale dinamica channel: la moto ? bellissima, se ti fermi davanti ad un ristorante e la parcheggi accanto ad una porsche la gente va a vedere la moto.... peccato che quello che conta sono le gare e non quanto ? bella
ma si sa il ducatista ha sempre la scusa pronta: non vince? e chi se ne frega la moto ? bella e la kawasaki e bmw fanno schifo
Gold...ma ti ricordi quante ne abbiamo sentite sulla kawa '08? sui limti del suo telaio nelle varie competizioni? Ma almeno li c'era veramente la scusa del non investimento su quella moto, era tutto lasciato in mano a privati, non c'era da parte di nessuno l'obiettivo che doveva essere una moto vincente. Invece questi se ne escono"sopratutto i sui sotenitori" con la moto totale, del futuro, la ipertecnologica, l'ammazza campionato, una moto da 32000 euro che non riesce manco a curvare. Sono convinto che se ci fosse ancora la kawa '08 in sbk avrebbe fatto piu' bella figura.
Gold...ma ti ricordi quante ne abbiamo sentite sulla kawa '08? sui limti del suo telaio nelle varie competizioni? Ma almeno li c'era veramente la scusa del non investimento su quella moto, era tutto lasciato in mano a privati, non c'era da parte di nessuno l'obiettivo che doveva essere una moto vincente. Invece questi se ne escono"sopratutto i sui sotenitori" con la moto totale, del futuro, la ipertecnologica, l'ammazza campionato, una moto da 32000 euro che non riesce manco a curvare. Sono convinto che se ci fosse ancora la kawa '08 in sbk avrebbe fatto piu' bella figura.
infatti, le varie zx10r 2004/2006/2008 hanno sempre corso con team satelliti e alla tv ce le facevan passare come ufficiali, esempio lampante il team psg-1 che in molti dicevano la kawasaki ufficiale ma non era altro che un team privato con parecchi fondi ma di ufficiale non avevano neanche lo smontagomme
sono convinto che se avessro avuto l'ufficialit? anche negli anni delle altre zx10r di sicuro qlc di meglio avrebbero fatto, perch? ci sarebbe stato uno sviluppo che invece non c? mai stato, nel 2011 la nuova ninja fu data in mano al team P.B ma anche qui non era ufficiale ed infatti sykes e lascorz navigavano sempre intorno alla 8 posizione.. tolta la moto a P.B ? stata data a RODA con l'ufficialit? della casa madre per lo sviluppo ed infatti l'anno scorso per un soffio tom stava per vincere il mondiale.
la panigale ? ufficiale e sono gi? almeno 2 anni che la sviluppano, ma apparte la stock1000 il resto ? una tragedia.
E' chiaro che in stock i solo con i 200cc in piu',l'elevato standard componentistico della versione r (32000? di moto contro moto che costano anche la met?)Il team Barni che praticamente ? ufficiale,vedi i dg Ducati sempre nel box,e la poca possibilit? di elaborazione riescono a tenere a galla la Panigale.
dalla serie: errare ? umano, ma perseverare ? diabolico . Se in MotoGp si era gi? arrivati a delle conclusioni perch? si ? continuato sulla stessa strada con la SBK .
come diceva batt? in una lunga intervista sul canale dinamica channel: la moto ? bellissima, se ti fermi davanti ad un ristorante e la parcheggi accanto ad una porsche la gente va a vedere la moto.... peccato che quello che conta sono le gare e non quanto ? bella
Sicuro-sicuro? Per un'azienda che le moto le deve essenzialmente vendere, temo che di questi tempi sia il contrario...
Piccola premessa:
La storia dei 200cc in pi? o in meno l'avete gi? tritata a sufficienza... che piaccia o no ? cos? quindi potete infilarvela da dove vi ? uscita.. Il regolamento superbike deve prevedere nello stesso campionato moto diverse anche nel concetto e cercare di stilare un regolamento equo che livelli il pi? possibile le prestazioni.. pertanto utilizzano stratagemmi come cilindrata, air restrictor, peso o altre balle simili per ottenere una certa equit?... e meno male ! se cos? non fosse avremmo tutte moto concettualmente uguali ed un campionato che scimmiotterebbe la motogp.. in pratica una cosa ridicola. Quindi sputare sul punto di forza della Sbk mi sembra un controsenso.
Che poi sia effettivamente equo questo si pu? discutere ma di certo non abbiamo noi n? il metro esatto, n? la capacit?, n? la lucidit? per poter decretate ci? che ? giusto o ci? che ? sbagliato. Ma poi non capisco... quando corse la Petronas 3 cilindri e cilindrata maggiorata non si sentivano mica tutte queste polemiche... qualche dirigente in ducati vi ha rubato la morosa?! mah
Per come vedo io la situazione, la ducati superbike ha inciampato in qualche gradino.
Il telaio non telaio ? il primo problema ma non solo, anche il motore ne ha.
1) Un motore a corsa extracorta purtroppo nasconde dei limiti... la ragione di questa scelta ? ottenere una velocit? media del pistone minore e una superficie del pistone maggiore che permette valvole e passaggi pi? grandi. Questo sulla carta vorrebbe dire un aumento del regime di rotazione e conseguente aumento di potenza.
In realt? hanno ottenuto un motore la cui "coperta" ? stata spostata verso l'alto ma col difetto che non riesce nemmeno a raggiungere le potenze desiderate senza rompere.
Quel motore ? stato concepito per girare pi? alto di quello che lo fanno girare attualmente e cos? si sono trovati solo con una coperta pi? corta... ovvero sia coi piedi sia con la testa scoperti.
In realt? se il motore potesse veramente girare come dovrebbe e per come era stato concepito il problema di cui sopra non esisterebbe.. ma non si pu? perch? si rompe.
In stock non hanno questi problemi o li hanno solo parzialmente perch? i motori (degli altri) essendo standard poco pi?, col motore della R super alleggerito da bielle in titanio e altre cazzatine utili colma parzialmente il gap che in sbk rimane considerevole.
2) Il telaio non telaio purtroppo ? la vera incognita, nel senso che sviluppare un progetto del genere non ? facile, tantomeno economico, tantomeno veloce. Per quelli che pensano che il traliccio ? roba obsoleta io rispondo che mai il vecchio ? tanto efficiente come il nuovo. Il telaio a traliccio ? facile da realizzare, economico, versatile e veloce da sviluppare. Le rigidit? si cambiano in un secondo solo sostituendo gli spessori dei tubi, se sussistono problemi sia di rigidit? localizzata sia di vibrazioni in pochi secondi si possono aggiungere o togliere tubi di rinforzo. Le geometrie si possono cambiare in poco tempo a costi ridicoli basta rivedere le dime di saldatura.. insomma ? una figata talmente grande che i nostri avi l'hanno colta al volo mentre la nostra generazione pensa che esista sempre una strada nuove e migliore. Non sono conservatore, ma quando qualcosa di altamente intelligente e funzionale viene messo in discussione mi sento male.
Questo pensiero vale anche per la motogp e telai in carbonio o metallo che sia.
Quello che voglio dire ? che se la moto non curva o ha altri problemi di guida e messa a punto se si continuava sulla strada tradizionale a quest'ora avevano gi? risolto mentre cos? diventa tutto pi? complesso, perch? non possono fare prove che non implicano tempi lunghi e costi di prototipazione elevati.
In stock vince ed ? competitiva perch? il gap motoristico ? meno importante, perch? hanno un anno di prove sulle spalle in pi? ed anche il livello dei piloti ? meno agguerrito che in sbk.
Piccola premessa:
La storia dei 200cc in pi? o in meno l'avete gi? tritata a sufficienza... che piaccia o no ? cos? quindi potete infilarvela da dove vi ? uscita.. Il regolamento superbike deve prevedere nello stesso campionato moto diverse anche nel concetto e cercare di stilare un regolamento equo che livelli il pi? possibile le prestazioni.. pertanto utilizzano stratagemmi come cilindrata, air restrictor, peso o altre balle simili per ottenere una certa equit?... e meno male ! se cos? non fosse avremmo tutte moto concettualmente uguali ed un campionato che scimmiotterebbe la motogp.. in pratica una cosa ridicola. Quindi sputare sul punto di forza della Sbk mi sembra un controsenso.
Che poi sia effettivamente equo questo si pu? discutere ma di certo non abbiamo noi n? il metro esatto, n? la capacit?, n? la lucidit? per poter decretate ci? che ? giusto o ci? che ? sbagliato. Ma poi non capisco... quando corse la Petronas 3 cilindri e cilindrata maggiorata non si sentivano mica tutte queste polemiche... qualche dirigente in ducati vi ha rubato la morosa?! mah
Per come vedo io la situazione, la ducati superbike ha inciampato in qualche gradino.
Il telaio non telaio ? il primo problema ma non solo, anche il motore ne ha.
1) Un motore a corsa extracorta purtroppo nasconde dei limiti... la ragione di questa scelta ? ottenere una velocit? media del pistone minore e una superficie del pistone maggiore che permette valvole e passaggi pi? grandi. Questo sulla carta vorrebbe dire un aumento del regime di rotazione e conseguente aumento di potenza.
In realt? hanno ottenuto un motore la cui "coperta" ? stata spostata verso l'alto ma col difetto che non riesce nemmeno a raggiungere le potenze desiderate senza rompere.
Quel motore ? stato concepito per girare pi? alto di quello che lo fanno girare attualmente e cos? si sono trovati solo con una coperta pi? corta... ovvero sia coi piedi sia con la testa scoperti.
In realt? se il motore potesse veramente girare come dovrebbe e per come era stato concepito il problema di cui sopra non esisterebbe.. ma non si pu? perch? si rompe.
In stock non hanno questi problemi o li hanno solo parzialmente perch? i motori (degli altri) essendo standard poco pi?, col motore della R super alleggerito da bielle in titanio e altre cazzatine utili colma parzialmente il gap che in sbk rimane considerevole.
2) Il telaio non telaio purtroppo ? la vera incognita, nel senso che sviluppare un progetto del genere non ? facile, tantomeno economico, tantomeno veloce. Per quelli che pensano che il traliccio ? roba obsoleta io rispondo che mai il vecchio ? tanto efficiente come il nuovo. Il telaio a traliccio ? facile da realizzare, economico, versatile e veloce da sviluppare. Le rigidit? si cambiano in un secondo solo sostituendo gli spessori dei tubi, se sussistono problemi sia di rigidit? localizzata sia di vibrazioni in pochi secondi si possono aggiungere o togliere tubi di rinforzo. Le geometrie si possono cambiare in poco tempo a costi ridicoli basta rivedere le dime di saldatura.. insomma ? una figata talmente grande che i nostri avi l'hanno colta al volo mentre la nostra generazione pensa che esista sempre una strada nuove e migliore. Non sono conservatore, ma quando qualcosa di altamente intelligente e funzionale viene messo in discussione mi sento male.
Questo pensiero vale anche per la motogp e telai in carbonio o metallo che sia.
Quello che voglio dire ? che se la moto non curva o ha altri problemi di guida e messa a punto se si continuava sulla strada tradizionale a quest'ora avevano gi? risolto mentre cos? diventa tutto pi? complesso, perch? non possono fare prove che non implicano tempi lunghi e costi di prototipazione elevati.
In stock vince ed ? competitiva perch? il gap motoristico ? meno importante, perch? hanno un anno di prove sulle spalle in pi? ed anche il livello dei piloti ? meno agguerrito che in sbk.
Si alcuni concetti sono condivisibili; io aggiungerei che per la stock la differenza la fanno anche le gomme, essendo meno esasperate (pi? morbide di carcassa) compensano i limiti della struttura telaistica eccessivamente rigida .
Comment