Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Alonso (dorna) :entro maggio la nuova Superbike

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Alonso (dorna) :entro maggio la nuova Superbike

    Tutti si chiedono: e adesso che ? arrivata la Dorna, che succeder? alla Superbike? Noi glielo abbiamo chiesto. Eccovi le idee del nuovo gestore spagnolo dalla viva voce di Javier Alonso, 44 anni, responsabile della divisione ?Grandi Eventi? e da sempre braccio destro del CEO Carmelo Ezpeleta. Signor Alonso, partiamo dalla domanda capitale: nel medio periodo MotoGP e Superbike confluiranno in un unico evento?
    "Non c'? alcuna possibilit? che i due Mondiali vengano accorpati. Sono due realt? molto diverse, se le unissimo faremmo un grande sgarbo alla Federmoto Internazionale e andremmo contro il nostro stesso interesse. La Superbike per noi ? un business, vogliamo svilupparla perch? diventi ancora pi? appassionante".
    La Superbike era la concorrenza, adesso ? vostra. Com'? stato l'impatto?
    "Molto positivo. Alla Dorna siamo appassionati di motori, di tutti i generi. Abbiamo messo piede nel mondo della Superbike con grande voglia. Con l'idea che sia un fenomeno molto importante per l'intero movimento della moto".
    Ci siete da appena tre mesi fa e il 2013 ? alle porte.
    "Il 2013 sar? di rodaggio. Non siamo pretenziosi, abbiamo bisogno di tempo prima di definire le linee di sviluppo. Da fuori abbiamo individuato alcuni aspetti Superbike che non ci piacciono, ma vogliamo studiarli da dentro: magari capiamo che tutto va bene cos?".
    Che c'? da cambiare?
    "La Superbike ? un successo sportivo ma dal punto di vista commerciale ripartiamo praticamente da zero. Situazione simile a quella che abbiamo sperimentato quando prendemmo in mano il campionato spagnolo. Con Dorna ? diventata la serie nazionale pi? prestigiosa".
    Il problema maggiore ? il calendario ereditato da Flammini che continua a cambiare.
    "Ci sono contratti da rispettare, che non abbiamo fatto noi. Nel pochissimo tempo che abbiamo avuto a disposizione abbiamo cercato di migliorare qualche aspetto che ritenevamo non ottimale".
    L'India doveva seguire l'Australia e l'avete posticipata a novembre. E' sempre a rischio?
    "Ci sono stati problemi che non potevamo risolvere in poco tempo ma noi la gara vogliamo farla assolutamente. Il contratto con il promoter locale c'?, l'India interessa molto alle case ed anche a no".
    Come sar? la Superbike stile Dorna?
    "Arriviamo in un momento economico molto difficile, con il mercato europeo in forte crisi. Da noi si vendono sempre meno maxi moto e se le Case ci chiederanno di allargare i confini del Mondiale dovremo adeguarci. Penso ad Asia e Sud America, dove invece le economie sono in piena crescita. Se ce lo chiedono le Case, ci adegueremo".
    Il nodo pi? spinoso ? regolamento tecnico 2014: cosa avete in mente?
    "Qualche settimana fa abbiamo riunito i team a Ginevra, presso la FIM, e abbiamo esposto le nostre linee guida. Ma c'? qualcuno che non ha capito molto bene. Non abbiamo mai detto che la Superbike debba diventare l'attuale Superstock (moto di serie, ndr), n? che le moto debbano costare 250 mila ?, perch? gi? adesso costano meno. E' tutto il contorno che pesa, per cui vogliamo imporre un price cup che comprenda anche il personale, i viaggi e le altre spese. Non ci piace che la Superbike utilizzi componenti speciali, come sospensioni che con l'assistenza dedicata costano 120 mila l'anno in leasing".
    Volete abbassare il livello della sfida?
    "Il contrario, vogliamo rendere la Superbike ancora pi? combattuta e divertente. Vogliamo tenere a bada i costi perch? tutte le marche possano giocarsela e ridurre ulteriormente la differenza di potenziale tra i top team e privati".
    La stabilit? regolamentare ? importantissima: quando avremo il regolamento definitivo?
    "In Australia discuteremo con Case e team gli ultimi dettagli. Ad Aragon (14 aprile, ndr) porteremo una bozza ed entro maggio avremo le norme 2014. Quindi ci sar? tempo sufficiente per preparararsi al 2014".
    in Superbike le interviste si fanno al Paddock Show, in mezzo alla gente. Vi piace?
    "Certo, ? una delle cose che contraddistingue la Superbike. La filosofia del Mondiale funziona e non la cambieremo".
    Due manche sono poco adatte ai palinsesti tv. Andrete verso una gara unica di distanza maggiore?
    "Le due manche sono sempre state un segno distintivo della Superbike e non abbiamo motivo per cambiare la tradizione. Ma Dorna ? aperta a tutto: se un giorno le Case ci chiederanno una gara pi? lunga, magari con il pit stop, ne parleremo. L'importante ? che la Superbike resti uno spettacolo. Sempre pi? grande".

    Read more: http://www.gpone.com/index.php/Alonso-entro-maggio-la-nuova-Superbike


    TInteressante, direi. Sembra che lo spettro della stock (che alcuni ddgini auspicano o danno per certo al 100%) si stia allontanando sempre pi?

  • Font Size
    #2
    a parole le intenzioni sono buone...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by TBW27 View Post
      Tutti si chiedono: e adesso che ? arrivata la Dorna, che succeder? alla Superbike? Noi glielo abbiamo chiesto. Eccovi le idee del nuovo gestore spagnolo dalla viva voce di Javier Alonso, 44 anni, responsabile della divisione ?Grandi Eventi? e da sempre braccio destro del CEO Carmelo Ezpeleta. Signor Alonso, partiamo dalla domanda capitale: nel medio periodo MotoGP e Superbike confluiranno in un unico evento?
      "Non c'? alcuna possibilit? che i due Mondiali vengano accorpati. Sono due realt? molto diverse, se le unissimo faremmo un grande sgarbo alla Federmoto Internazionale e andremmo contro il nostro stesso interesse. La Superbike per noi ? un business, vogliamo svilupparla perch? diventi ancora pi? appassionante".
      La Superbike era la concorrenza, adesso ? vostra. Com'? stato l'impatto?
      "Molto positivo. Alla Dorna siamo appassionati di motori, di tutti i generi. Abbiamo messo piede nel mondo della Superbike con grande voglia. Con l'idea che sia un fenomeno molto importante per l'intero movimento della moto".
      Ci siete da appena tre mesi fa e il 2013 ? alle porte.
      "Il 2013 sar? di rodaggio. Non siamo pretenziosi, abbiamo bisogno di tempo prima di definire le linee di sviluppo. Da fuori abbiamo individuato alcuni aspetti Superbike che non ci piacciono, ma vogliamo studiarli da dentro: magari capiamo che tutto va bene cos?".
      Che c'? da cambiare?
      "La Superbike ? un successo sportivo ma dal punto di vista commerciale ripartiamo praticamente da zero. Situazione simile a quella che abbiamo sperimentato quando prendemmo in mano il campionato spagnolo. Con Dorna ? diventata la serie nazionale pi? prestigiosa".
      Il problema maggiore ? il calendario ereditato da Flammini che continua a cambiare.
      "Ci sono contratti da rispettare, che non abbiamo fatto noi. Nel pochissimo tempo che abbiamo avuto a disposizione abbiamo cercato di migliorare qualche aspetto che ritenevamo non ottimale".
      L'India doveva seguire l'Australia e l'avete posticipata a novembre. E' sempre a rischio?
      "Ci sono stati problemi che non potevamo risolvere in poco tempo ma noi la gara vogliamo farla assolutamente. Il contratto con il promoter locale c'?, l'India interessa molto alle case ed anche a no".
      Come sar? la Superbike stile Dorna?
      "Arriviamo in un momento economico molto difficile, con il mercato europeo in forte crisi. Da noi si vendono sempre meno maxi moto e se le Case ci chiederanno di allargare i confini del Mondiale dovremo adeguarci. Penso ad Asia e Sud America, dove invece le economie sono in piena crescita. Se ce lo chiedono le Case, ci adegueremo".
      Il nodo pi? spinoso ? regolamento tecnico 2014: cosa avete in mente?
      "Qualche settimana fa abbiamo riunito i team a Ginevra, presso la FIM, e abbiamo esposto le nostre linee guida. Ma c'? qualcuno che non ha capito molto bene. Non abbiamo mai detto che la Superbike debba diventare l'attuale Superstock (moto di serie, ndr), n? che le moto debbano costare 250 mila ?, perch? gi? adesso costano meno. E' tutto il contorno che pesa, per cui vogliamo imporre un price cup che comprenda anche il personale, i viaggi e le altre spese. Non ci piace che la Superbike utilizzi componenti speciali, come sospensioni che con l'assistenza dedicata costano 120 mila l'anno in leasing".
      Volete abbassare il livello della sfida?
      "Il contrario, vogliamo rendere la Superbike ancora pi? combattuta e divertente. Vogliamo tenere a bada i costi perch? tutte le marche possano giocarsela e ridurre ulteriormente la differenza di potenziale tra i top team e privati".
      La stabilit? regolamentare ? importantissima: quando avremo il regolamento definitivo?
      "In Australia discuteremo con Case e team gli ultimi dettagli. Ad Aragon (14 aprile, ndr) porteremo una bozza ed entro maggio avremo le norme 2014. Quindi ci sar? tempo sufficiente per preparararsi al 2014".
      in Superbike le interviste si fanno al Paddock Show, in mezzo alla gente. Vi piace?
      "Certo, ? una delle cose che contraddistingue la Superbike. La filosofia del Mondiale funziona e non la cambieremo".
      Due manche sono poco adatte ai palinsesti tv. Andrete verso una gara unica di distanza maggiore?
      "Le due manche sono sempre state un segno distintivo della Superbike e non abbiamo motivo per cambiare la tradizione. Ma Dorna ? aperta a tutto: se un giorno le Case ci chiederanno una gara pi? lunga, magari con il pit stop, ne parleremo. L'importante ? che la Superbike resti uno spettacolo. Sempre pi? grande".

      Read more: http://www.gpone.com/index.php/Alonso-entro-maggio-la-nuova-Superbike


      TInteressante, direi. Sembra che lo spettro della stock (che alcuni ddgini auspicano o danno per certo al 100%) si stia allontanando sempre pi?
      sicuri sia quello della dorna ?

      Comment


      • Font Size
        #4
        io continuo a non capire il focalizzarsi sui palinsesti tv. Ormai le reti funzionano on demand io guardo solo quello che mi interessa. Vedessero le tv come organizzarsi per andare in questa direzione e far funzionare il tutto anche se ci sono ritardi nella programmazioen

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by giuseppe_d View Post
          a parole le intenzioni sono buone...
          esatto...io aspetto i fatti!!

          Comment


          • Font Size
            #6
            A me sembra solo che
            1 le case vogliono ridurr ei costi ( seee stocazzooooooose no fanno fatture pazzesche con la parte racing sai quante tasse pagano con il fatturato che anno con i team ch evirtualmente sperperano eccoti ch ele tasse scendono ) lo dicessero chiaro e tondo

            prendete aprilia non vende na mazza
            lasci a a casa i dipendenti ma la sbk la fa e con che esborsi !!!!!!!!!!


            2 hanno paura delle stock come categoria perche?????
            Alla fine sarebbe bello avere un regolamento stock
            oppure a limite di cv con monogomma e via vinca chi ha piu' gas nel polso
            vedremo finalmente i top rider su moto di serie quanto danno ai to ddgini
            hahahahahahahahahaha


            in italia il civ sbk si correra' con regolamento stock
            traete voi le conclusioni !!!!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              io continuo a dire che ? assurdo parlare di limitazione di costi e poi lasciare mano libera per le hospitality.. non so in sbk, ma il primo anno di moto2 boscoscuro disse che prendevano pi? di met? del budget per correre.

              poi che effetto abbiano sulla vita di chi vive il paddock non lo so dire, per? da telespettatore trovo molto pi? uno spreco quello che non un turno di prove in pi? o le moto pi? spinte.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by genesis View Post
                A me sembra solo che
                1 le case vogliono ridurr ei costi ( seee stocazzooooooose no fanno fatture pazzesche con la parte racing sai quante tasse pagano con il fatturato che anno con i team ch evirtualmente sperperano eccoti ch ele tasse scendono ) lo dicessero chiaro e tondo

                prendete aprilia non vende na mazza
                lasci a a casa i dipendenti ma la sbk la fa e con che esborsi !!!!!!!!!!


                2 hanno paura delle stock come categoria perche?????
                Alla fine sarebbe bello avere un regolamento stock
                oppure a limite di cv con monogomma e via vinca chi ha piu' gas nel polso
                vedremo finalmente i top rider su moto di serie quanto danno ai to ddgini
                hahahahahahahahahaha


                in italia il civ sbk si correra' con regolamento stock
                traete voi le conclusioni !!!!!

                Stock= ciao case ciao sponsor ciao soldi ciao top team ciao top rider. Ma ci vuole tanto a capirlo? Una sbk stock sarebbe semplicemente un declassamento totale della categoria.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by TBW27 View Post
                  Stock= ciao case ciao sponsor ciao soldi ciao top team ciao top rider. Ma ci vuole tanto a capirlo? Una sbk stock sarebbe semplicemente un declassamento totale della categoria.
                  no, per le persone con un'intelligenza quantomeno nella media

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X