daje Max, cmq questo giro non far? doppietta e manco vince una gara, ma ad un podio ci pu? puntare.
Da GpOne:
-----------------------------
SBK: A Monza vantaggio per Biaggi
Guardando ai dati, dovrebbe essere un week end, quello di Monza, che vedr? la disputa della quarta prova del Campionato Mondiale Superbike, decisamente a favore di Max Biaggi e della sua Aprilia.
Il romano, Campione del Mondo Superbike 2010, si presenta al comando della classifica - sia pure con solo un punto di vantaggio su Checa - ed ha dimostrato, soprattutto a Phillip Island, che in condizioni meteo normali ha un passo quasi inarrestabile. Se poi consideriamo che nel 2010 il romano ha centrato la doppietta e che lo scorso anno Max ha stabilito il primato assoluto di velocit? con 334,8 km/h e la media record con 204,405 km/h, allora le preoccupazioni per i suoi avversari aumentano. C'? poi il motore evoluzione, particolarmente sviluppato sulla punta massima di velocit? ed a questo punto il... cerchio dovrebbe essere chiuso.
Ma il nuovo motore Aprilia sar? a disposizione anche di Eugene Laverty che lo scorso anno non si fece remore dei suoi blasonati avversari (appunto Biaggi, insieme a Melandri) e vinse con la Yamaha entrambe le gare.
Il nordirlandese ? uno di quei nomi che si potrebbe inserire nel duello tra Biaggi e Carlos Checa, anche se lo spagnolo sicuramente parte svantaggiato sui veloci rettilinei di Monza. Lo scorso anno il Campione del Mondo in carica non fece meglio di un nono e un decimo posto, anche se la sua velocit? massima fu di 329,1 km/h non lontanissima da quella di Biaggi, ma ottenuta grazie alle scie.
Ed a proposito di velocit? massime, nel 2011 vicinissimi al campione dell'Aprilia andarono l'allora suo compagno di squadra Leon Camier - oggi alla Suzuki -, Marco Melandri e Eugene Laverty con le Yamaha che toccarono i 332,5 km/h. Haga con l'Aprilia raggiunse i 330,2 km, mentre la stessa punta di Checa raggiunsero anche Sykes (Kawasaki) e Fabrizio (allora in Suzuki).
Interessante vedere cosa far? proprio il super-poleman Tom Sykes - ha conquistato tre Superpole su tre gare - visti anche i grandi progressi della sua moto. La BMW ha colto proprio a Monza nel 2010 il primo podio della sua storia in Superbike e punter? al risultato pieno non solo con Leon Haslam e Marco Melandri ma anche con Michel Fabrizio - primo a Monza nel 2009 - e Ayrton Badovini, piloti che hanno avuto la possibilit? di vincere ad Assen prima di essere traditi dall'asfalto bagnato.
La Honda non vince dal 2005 (Chris Vermeulen) e gli ultimi anni l'hanno vista lontana dal podio. Jonathan Rea ? arrivato pi? volte ai piedi del podio ma la recente affermazione di Assen potrebbe dargli nuova carica. Tutta da scoprire, invece, la Suzuki che nelle prime uscite non ha particolarmente impressionato.
Tornando alla Ducati che a Monza vanta 18 vittorie e 40 podi ma non vince dal 2009 in questo primo scorcio di stagione pu? contare non solo su Carlo Checa ma anche sul francese Sylvain Guintoli che ad Assen ha conquistato la sua prima vittoria dopo 57 partecipazioni. Il pilota del team Effenvert - Liberty Racing occupa la quarta posizione - preceduto, nell'ordine, da Biaggi, Checa e Sykes e seguito da Melandri, Rea, Haslam e Laverty - in una classifica mondiale cortissima che vede otto piloti in 36 punti!
Sicuramente la gara di Monza determiner? una svolta nel mondiale ma sar? interessante sapere a favore di chi...
Da GpOne:
-----------------------------
SBK: A Monza vantaggio per Biaggi
Guardando ai dati, dovrebbe essere un week end, quello di Monza, che vedr? la disputa della quarta prova del Campionato Mondiale Superbike, decisamente a favore di Max Biaggi e della sua Aprilia.
Il romano, Campione del Mondo Superbike 2010, si presenta al comando della classifica - sia pure con solo un punto di vantaggio su Checa - ed ha dimostrato, soprattutto a Phillip Island, che in condizioni meteo normali ha un passo quasi inarrestabile. Se poi consideriamo che nel 2010 il romano ha centrato la doppietta e che lo scorso anno Max ha stabilito il primato assoluto di velocit? con 334,8 km/h e la media record con 204,405 km/h, allora le preoccupazioni per i suoi avversari aumentano. C'? poi il motore evoluzione, particolarmente sviluppato sulla punta massima di velocit? ed a questo punto il... cerchio dovrebbe essere chiuso.
Ma il nuovo motore Aprilia sar? a disposizione anche di Eugene Laverty che lo scorso anno non si fece remore dei suoi blasonati avversari (appunto Biaggi, insieme a Melandri) e vinse con la Yamaha entrambe le gare.
Il nordirlandese ? uno di quei nomi che si potrebbe inserire nel duello tra Biaggi e Carlos Checa, anche se lo spagnolo sicuramente parte svantaggiato sui veloci rettilinei di Monza. Lo scorso anno il Campione del Mondo in carica non fece meglio di un nono e un decimo posto, anche se la sua velocit? massima fu di 329,1 km/h non lontanissima da quella di Biaggi, ma ottenuta grazie alle scie.
Ed a proposito di velocit? massime, nel 2011 vicinissimi al campione dell'Aprilia andarono l'allora suo compagno di squadra Leon Camier - oggi alla Suzuki -, Marco Melandri e Eugene Laverty con le Yamaha che toccarono i 332,5 km/h. Haga con l'Aprilia raggiunse i 330,2 km, mentre la stessa punta di Checa raggiunsero anche Sykes (Kawasaki) e Fabrizio (allora in Suzuki).
Interessante vedere cosa far? proprio il super-poleman Tom Sykes - ha conquistato tre Superpole su tre gare - visti anche i grandi progressi della sua moto. La BMW ha colto proprio a Monza nel 2010 il primo podio della sua storia in Superbike e punter? al risultato pieno non solo con Leon Haslam e Marco Melandri ma anche con Michel Fabrizio - primo a Monza nel 2009 - e Ayrton Badovini, piloti che hanno avuto la possibilit? di vincere ad Assen prima di essere traditi dall'asfalto bagnato.
La Honda non vince dal 2005 (Chris Vermeulen) e gli ultimi anni l'hanno vista lontana dal podio. Jonathan Rea ? arrivato pi? volte ai piedi del podio ma la recente affermazione di Assen potrebbe dargli nuova carica. Tutta da scoprire, invece, la Suzuki che nelle prime uscite non ha particolarmente impressionato.
Tornando alla Ducati che a Monza vanta 18 vittorie e 40 podi ma non vince dal 2009 in questo primo scorcio di stagione pu? contare non solo su Carlo Checa ma anche sul francese Sylvain Guintoli che ad Assen ha conquistato la sua prima vittoria dopo 57 partecipazioni. Il pilota del team Effenvert - Liberty Racing occupa la quarta posizione - preceduto, nell'ordine, da Biaggi, Checa e Sykes e seguito da Melandri, Rea, Haslam e Laverty - in una classifica mondiale cortissima che vede otto piloti in 36 punti!
Sicuramente la gara di Monza determiner? una svolta nel mondiale ma sar? interessante sapere a favore di chi...
Comment