Vediamo che succede stanotte...
da GpOne:
-------------------------
Sykes terzo incomodo fra Biaggi e Checa
La tragedia di Oscar McIntyre ha fatto passare in secondo piano i temi tecnici della vigilia. Ma domani si torner? a correre, come ogni volta. La cosa pi? angosciante del dolore ? che prima o poi passa, e nelle corse anche pi? velocemente.
Si partir? con una griglia anomala partorita dalla sessione di qualifica del mattino con asfalto sui 30?C, inattendibile perch? Sykes e molti altri hanno utilizzato la gomma 190 che domani pomeriggio, con asfalto sopra ai 50?C, sar? inutilizzabile.
Il risultato pi? attendibile ? uscito dalla sessione di libere precedenti la Superpole (51?C d'asfalto): 1. Max Biaggi, 2. Carlos Checa 3. Marco Melandri. Come gi? indicato venerdi, Max ha il miglior passo di tutti, anche di Carlos Checa che qui con la 1198R ? imbattuto da tre gare. Le nuove Pirelli, pi? soffici delle coperture 2011, sembrano adattarsi bene alle quattro cilindri: il fornitore unico ha lavorato per riequilibrare il Mondiale e, pur mancando ancora l'opportuna verifica della gara, pare esserci riuscita. Le previsioni danno un'ulteriore salita delle temperature e le coperture i sono a forte rischio. Tanto che in Supersport, su richiesta Pirelli, la gara ? stata ridotta da 21 a 15 giri, temendo cedimenti. La top class resta programmata su 22 e chi ha osato assetti troppo radicali rischia di perdere pezzi di pneumatico per strada.
Checa, in ogni caso, vender? cara la pelle perch? lo spagnolo sa bene che un successo di Biaggi sul tracciato pi? favorevole alla Ducati darebbe al Mondiale un'inerzia molto pericolosa.
Marco Melandri non ? stato incisivo al mattino fermandosi in una 13? posizione che lo costringer? ad una faticosa rimonta dalla quarta fila. Ma la BMW potrebbe essere la grande sorpresa perch?, sessione dopo sessione, il viceiridato sta trovando il bandolo della matassa. E non scordiamo che Marco qui ha vinto con 125, 250 e MotoGP salendo sul podio un anno fa al debutto SBK con la Yamaha.
Gli specialisti del giro tutto-o-niente, alias Sykes e Smrz, non sembrano avere un ritmo tale da poter impensierire i grossi calibri. Tra gli outsider il pi? accredito ? Guintoli, che qui va molto forte. Saremo anche curiosi di vedere se i fratturati Laverty e Haslam riusciranno a coprire i 22 giri (per due volte...)
Non sar? della partita Chaz Davies che si ? rotto il radio del braccio sinistro cadendo sul finire della Q2. E' stato operato a Melbourne e torner? ad Imola.
Lo schieramento di partenza :
1. Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX-10R 1'31.323
2. Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 Factory 1'31.477
3. Checa C. (ESP) Ducati 1098R 1'31.621
4. Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 1'31.783
5. Guintoli S. (FRA) Ducati 1098R 1'31.832
6. Camier L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 1'31.904
7. Canepa N. (ITA) Ducati 1098R 1'31.953
8. Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1'31.959
9. Berger M. (FRA) Ducati 1098R 1'31.966
10. Fabrizio M. (ITA) BMW S1000 RR 1'32.068
11. Laverty E. (IRL) Aprilia RSV4 Factory 1'32.069
12. Haslam L. (GBR) BMW S1000 RR 1'32.082
13. Melandri M. (ITA) BMW S1000 RR 1'32.123
14. Giugliano D. (ITA) Ducati 1098R 1'32.198
15. Davies C. (GBR) Aprilia RSV4 Factory 1'32.338
16. Lascorz J. (ESP) Kawasaki ZX-10R 1'32.411
17. Aoyama H. (JPN) Honda CBR1000RR 1'32.576
18. Staring B. (AUS) Kawasaki ZX-10R 1'32.613
19. Salom D. (ESP) Kawasaki ZX-10R 1'32.640
20. Badovini A. (ITA) MW S1000 RR 1'32.703
21. Zanetti L. (ITA) Ducati 1098R 1'32.782
22. Brookes J. (AUS) Suzuki GSX-R1000 1'33.384
23. Aitchison M. (AUS) BMW S1000 RR 1'33.396
24. De Rosa R. (ITA) Honda CBR1000RR 1'33.401
25. Johnson D. (AUS) BMW S1000 RR 1'33.816
I tempi delle libere 2:
1. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'32.222
2. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1'32.246
3. Marco Melandri(BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'32.585
4. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'32.631
5. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team)?Kawasaki ZX-10R 1'32.785
6. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'32.850
7. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'32.971
8. Niccol? Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1'33.037
9. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'33.210
10. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1'33.223
11. Leon Camier (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'33.290
12. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1'33.487
13. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'33.568
14. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'33.579
15. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'33.622
16. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'33.706
17. Bryan Staring (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'33.709
18. Joshua Brookes (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'33.885
19. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'33.889
20. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1'33.952
21. Mark Aitchison (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 1'34.419
22. David Johnson (Rossair AEP Racing) BMW S1000 RR 1'35.269
23. Raffaele De Rosa (Team Pro Ride Real Game Honda) Honda CBR1000RR 1'35.318
da GpOne:
-------------------------
Sykes terzo incomodo fra Biaggi e Checa
![](http://www.gpone.com/images/ARCHIVIO/2012/Foto/SUPERBIKE/02_Febbraio/2012_biaggi.jpg)
Si partir? con una griglia anomala partorita dalla sessione di qualifica del mattino con asfalto sui 30?C, inattendibile perch? Sykes e molti altri hanno utilizzato la gomma 190 che domani pomeriggio, con asfalto sopra ai 50?C, sar? inutilizzabile.
Il risultato pi? attendibile ? uscito dalla sessione di libere precedenti la Superpole (51?C d'asfalto): 1. Max Biaggi, 2. Carlos Checa 3. Marco Melandri. Come gi? indicato venerdi, Max ha il miglior passo di tutti, anche di Carlos Checa che qui con la 1198R ? imbattuto da tre gare. Le nuove Pirelli, pi? soffici delle coperture 2011, sembrano adattarsi bene alle quattro cilindri: il fornitore unico ha lavorato per riequilibrare il Mondiale e, pur mancando ancora l'opportuna verifica della gara, pare esserci riuscita. Le previsioni danno un'ulteriore salita delle temperature e le coperture i sono a forte rischio. Tanto che in Supersport, su richiesta Pirelli, la gara ? stata ridotta da 21 a 15 giri, temendo cedimenti. La top class resta programmata su 22 e chi ha osato assetti troppo radicali rischia di perdere pezzi di pneumatico per strada.
Checa, in ogni caso, vender? cara la pelle perch? lo spagnolo sa bene che un successo di Biaggi sul tracciato pi? favorevole alla Ducati darebbe al Mondiale un'inerzia molto pericolosa.
Marco Melandri non ? stato incisivo al mattino fermandosi in una 13? posizione che lo costringer? ad una faticosa rimonta dalla quarta fila. Ma la BMW potrebbe essere la grande sorpresa perch?, sessione dopo sessione, il viceiridato sta trovando il bandolo della matassa. E non scordiamo che Marco qui ha vinto con 125, 250 e MotoGP salendo sul podio un anno fa al debutto SBK con la Yamaha.
Gli specialisti del giro tutto-o-niente, alias Sykes e Smrz, non sembrano avere un ritmo tale da poter impensierire i grossi calibri. Tra gli outsider il pi? accredito ? Guintoli, che qui va molto forte. Saremo anche curiosi di vedere se i fratturati Laverty e Haslam riusciranno a coprire i 22 giri (per due volte...)
Non sar? della partita Chaz Davies che si ? rotto il radio del braccio sinistro cadendo sul finire della Q2. E' stato operato a Melbourne e torner? ad Imola.
Lo schieramento di partenza :
1. Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX-10R 1'31.323
2. Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 Factory 1'31.477
3. Checa C. (ESP) Ducati 1098R 1'31.621
4. Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 1'31.783
5. Guintoli S. (FRA) Ducati 1098R 1'31.832
6. Camier L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 1'31.904
7. Canepa N. (ITA) Ducati 1098R 1'31.953
8. Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1'31.959
9. Berger M. (FRA) Ducati 1098R 1'31.966
10. Fabrizio M. (ITA) BMW S1000 RR 1'32.068
11. Laverty E. (IRL) Aprilia RSV4 Factory 1'32.069
12. Haslam L. (GBR) BMW S1000 RR 1'32.082
13. Melandri M. (ITA) BMW S1000 RR 1'32.123
14. Giugliano D. (ITA) Ducati 1098R 1'32.198
15. Davies C. (GBR) Aprilia RSV4 Factory 1'32.338
16. Lascorz J. (ESP) Kawasaki ZX-10R 1'32.411
17. Aoyama H. (JPN) Honda CBR1000RR 1'32.576
18. Staring B. (AUS) Kawasaki ZX-10R 1'32.613
19. Salom D. (ESP) Kawasaki ZX-10R 1'32.640
20. Badovini A. (ITA) MW S1000 RR 1'32.703
21. Zanetti L. (ITA) Ducati 1098R 1'32.782
22. Brookes J. (AUS) Suzuki GSX-R1000 1'33.384
23. Aitchison M. (AUS) BMW S1000 RR 1'33.396
24. De Rosa R. (ITA) Honda CBR1000RR 1'33.401
25. Johnson D. (AUS) BMW S1000 RR 1'33.816
I tempi delle libere 2:
1. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'32.222
2. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1'32.246
3. Marco Melandri(BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'32.585
4. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'32.631
5. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team)?Kawasaki ZX-10R 1'32.785
6. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'32.850
7. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'32.971
8. Niccol? Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1'33.037
9. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'33.210
10. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1'33.223
11. Leon Camier (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'33.290
12. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1'33.487
13. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'33.568
14. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'33.579
15. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'33.622
16. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'33.706
17. Bryan Staring (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'33.709
18. Joshua Brookes (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'33.885
19. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'33.889
20. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1'33.952
21. Mark Aitchison (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 1'34.419
22. David Johnson (Rossair AEP Racing) BMW S1000 RR 1'35.269
23. Raffaele De Rosa (Team Pro Ride Real Game Honda) Honda CBR1000RR 1'35.318
Comment