Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Test SBK Aragon: bene Checa male Haslam...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Test SBK Aragon: bene Checa male Haslam...

    Checa va subito bene, ed in Althea lavorano già da ufficiali Ducati.

    Benone anche il tamarr... ehm.. Fabrizio! Che sia l'anno bono?

    Biaggi: nemmeno è iniziata la nuova staGione e Biaggi già comincia a lamentarsi...
    ...della pista!

    BMW nel pallone: Haslam solo decimo... Ahiahiahi... No Tardozzi? No party!
    Altro anno di figuracce e 90esimi posti pur avendo speso millemila milioni di euri?

    Da Motonline:

    ----------------------------------
    Test SBK Aragon: Checa suona la carica

    Nella prima giornata di prove sul tracciato spagnolo il pilota del team Althea è stato il più veloce, davanti a Fabrizio, all'esordio sulla Suzuki, e a Biaggi

    ALCANIZ (Spagna) – Carlos Checa fa il miglior tempo e se ne va. Il ducatista lascia il Motorland con un ottimo 1'58"3 prima di volare all'Estoril dove nel week end sarà impegnato con la Desmosedici del team Pramac al posto di Mika Kallio.
    Checa ha dato un secondo abbondante a tutti ma il confronto non fa testo perché per lui si trattava del secondo giorno mentre Max Biaggi e soci hanno comiciato solo oggi. Il fuoriclasse Aprilia, alla prima uscita da Campione del Mondo, ha iniziato con un promettente 1'59"4 (Checa martedi aveva fatto 1'59"8) e Michel Fabrizio è stato ancora più veloce, scendendo a 1'58"3 alla prima vera presa di contatto con la Suzuki Alstare dopo il breve provino di Magny Cours, ostacolato tra l'altro dal brutto tempo. Sorpresa in negativo della giornata Leon Haslam relegato in decima e ultima posizione: 2'01"0. Il britannico ha già capito che mettere le ali alla quattro cilindri tedesca sarà un lavoro lungo e faticoso.
    Carlos Checa

    La Ducati ha ritirato la squadra ufficiale ma dietro le quinte sta lavorando a tutto spiano. Non solo per restare protagonista ma per puntare al massimo traguardo. "Il Mondiale? Io ci credo, eccome" dice Carlos con il volto sereno e soddisfatto. Il team satellite Althea ha preso consegna della Ducati 2011 che rispetto alla versione ufficiale utilizzata da Haga e Fabrizio nella passata stagione ha un motore "con qualche aggiornamento", nuovi scarichi e soprattutto l'identica elettronica della Desmosedici. Tanto che "correre all'Estoril con la GP10 mi aiuterà a prendere ulteriore confidenza con i controlli che avremo nel 2011 sulla Superbike" rivela Checa. La Ducati ha fornito all'Althea anche un nuovo ingegnere di pista, Marco Lozej (ex Fabrizio), che prende il posto di Giovanni Crupi. E anche l'appoggio diretto della Ohlins che qui ha portato una nuova forcella molto evoluta "Che però non ho ancora avuto tempo di mettere a punto bene".
    Carlos è reduce dal terzo posto 2010 (tre vittorie, più le due perse per problemi tecnici a Miller) e con un potenziale del genere sarà un avversario tosto per Max.
    Il campione in carica è arrivato in mattinata in aerotaxi dall'Italia lanciandosi in pista con l'entusiasmo di un ragazzino. "E' stato emozionante questo primo giorno della nuova avventura, la pista è disegnata molto bene, peccato per l'ultimo pezzo, diverso dal tracciato dove hanno corso le MotoGP. Non facciamo l'ultima curva, molto veloce, ma un rampino ancora più lento di Monza: io arrivo a 305 km/h e la velocità di percorrenza è 39 km/h. Non è una curva da Superbike."
    L'Aprilia non ha ancora messo mano alle novità (motore, elettronica) sulle quali sta lavorando il tester Alex Hofmann e saranno disponibili in Australia a fine novembre per Biaggi e Camier sceso in pista con il polso destro ancora dolorante per il grave infortunio (scafoide) in qualifica al Nurburging.
    Anche Michel Fabrizio è tornato in albergo soddisfatto "Perché la Suzuki comincia a darmi confidenza, ho guidato tre anni la Ducati e prendere la mano con la quattro cilindri non è uno scherzo. In Francia mi ero un po' preoccupato, qui sono decisamente più sciolto". E il cronometro ha subito sorriso.


    Haslam invece arranca in coda al gruppo. Nel box Bmw sono spariti Tardozzi e i tecnici italiani e i 32 adetti (!!) lavorano come formichine sulle quattro S1000RR a disposizione del nuovo arrivato e del confermato Troy Corser. Ma neanche l'australiano è stato veloce, 2'00"6: vedremo nei prossimi giorni se i tedeschi riusciranno a tirare fuori qualcosa di meglio.
    La BMW rischia seriamente di essere sopravanzata da una Kawasaki sempre più in palla nonostante l'assenza dei titolari Vermeulen e Lascorz ancora fermi ai box per gli infortuni patiti la scorsa stagione. Sykes, che avrà una terza ZX-10R ufficiale sempre gestita dalla PBM, ha fatto 2'00"4, poco meglio di Katsuaki Fujiwara che ha lasciato la Supersport per portare avanti lo sviluppo della nuovo progetto di Akashi. Con la tuta di Makoto Tamada è sceso in pista anche il britannico Stuart Easton che avrà una Kawasaki ufficiale versione 2010 per correre sullo stradale di Macao, a metà novembre.
    Si è girato sotto il sole ma al mattino la temperatura è rigidissima (stamane appena 5°C) e nessuno è andato dentro prima delle 10. Il meteo promette bene fino a venerdi, ultima giornata di questa prima uscita Superbike 2011.
    Last edited by Ultrone; 27-10-10, 23:09.

  • Font Size
    #2
    aspetto domani per vedere se haslam pu? fare qualcosa su sta bmw...

    l'uragano ci sta dando del gran gasss

    Comment


    • Font Size
      #3
      La Ducati ha fornito all'Althea anche un nuovo ingegnere di pista, Marco lozej (ex Fabrizio), che prende il posto di Giovanni Crupi. SPERIAMO CHE NON FACCIA CASINI COME IN XEROX HA.....HA.....HA.....HA.....
      Last edited by skynyrd52; 29-10-10, 19:16.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by skynyrd52 View Post
        La Ducati ha fornito all'Althea anche un nuovo ingegnere di pista, Mar (ex Fabrizio), che prende il posto di Giovanni Crupi.co Lozej SPERIAMO CHE NON FACCIA CASINI COME IN XEROX HA.....HA.....HA.....HA.....
        auguri a Checa ne ha bisogno...............

        Comment


        • Font Size
          #5
          Checa puo fare molto bene, e lo fara!! vedrete

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by GIBERMAUU View Post
            auguri a Checa ne ha bisogno...............
            credo che ne avr? + bisogno Haslam.... senza una guida sar? un'anno mooolto difficile

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by GIBERMAUU View Post
              auguri a Checa ne ha bisogno...............
              Gibbe, permettimi di dissentire su questa cosa.
              Michel probabilmente non avr? legato (professionalmente parlando) con lui, non so come siano andate le cose e non mi interessa, tu sicuramente lo sai.
              Io lo conobbi quando ero col Team Guandalini nel 2009 e Ducati pass? 2 ingegneri. Marco sostitu? il primo che pass? (per sua scelta) in Husqvarna a seguire il progetto motocross. Entrambi (DICO ENTRAMBI), molto competenti.
              Ma da l? a dire "AUGURI A CHECA... NE HA BISOGNO" mi sembra veramente indecoroso verso una persona che fa il suo lavoro e con un buon bagaglio di esperienza.
              Questo senza polemica, ? solo una mia considerazione personale.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by skynyrd52 View Post
                La Ducati ha fornito all'Althea anche un nuovo ingegnere di pista, Mar (ex Fabrizio), che prende il posto di Giovanni Crupi.co Lozej SPERIAMO CHE NON FACCIA CASINI COME IN XEROX HA.....HA.....HA.....HA.....
                e il buon Giovanni dove va a finire?

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by SteSette View Post
                  Gibbe, permettimi di dissentire su questa cosa.
                  Michel probabilmente non avrà legato (professionalmente parlando) con lui, non so come siano andate le cose e non mi interessa, tu sicuramente lo sai.
                  Io lo conobbi quando ero col Team Guandalini nel 2009 e Ducati passò 2 ingegneri. Marco sostituì il primo che passò (per sua scelta) in Husqvarna a seguire il progetto motocross. Entrambi (DICO ENTRAMBI), molto competenti.
                  Ma da lì a dire "AUGURI A CHECA... NE HA BISOGNO" mi sembra veramente indecoroso verso una persona che fa il suo lavoro e con un buon bagaglio di esperienza.
                  Questo senza polemica, è solo una mia considerazione personale.

                  Rispetto la tua opinione ma ribadisco gli auguri a Checa, ne sono successse davvero troppe quest'anno in quella squadra
                  Last edited by GIBERMAUU; 28-10-10, 19:59.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    ma le supersport non girano????
                    Allora..come st? andando a Skassa con il nuovo mezzo???

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by multifrank82 View Post
                      ma le supersport non girano????
                      Allora..come st? andando a Skassa con il nuovo mezzo???
                      non trovo nessun tempo da nessuna parte...boh...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Ultrone View Post
                        Checa va subito bene, ed in Althea lavorano gi? da ufficiali Ducati.

                        Benone anche il tamarr... ehm.. Fabrizio! Che sia l'anno bono?

                        Biaggi: nemmeno ? iniziata la nuova staGione e Biaggi gi? comincia a lamentarsi...
                        ...della pista!

                        BMW nel pallone: Haslam solo decimo... Ahiahiahi... No Tardozzi? No party!
                        Altro anno di figuracce e 90esimi posti pur avendo speso millemila milioni di euri?

                        Da Motonline:

                        ----------------------------------
                        Test SBK Aragon: Checa suona la carica

                        Nella prima giornata di prove sul tracciato spagnolo il pilota del team Althea ? stato il pi? veloce, davanti a Fabrizio, all'esordio sulla Suzuki, e a Biaggi

                        ALCANIZ (Spagna) ? Carlos Checa fa il miglior tempo e se ne va. Il ducatista lascia il Motorland con un ottimo 1'58"3 prima di volare all'Estoril dove nel week end sar? impegnato con la Desmosedici del team Pramac al posto di Mika Kallio.
                        Checa ha dato un secondo abbondante a tutti ma il confronto non fa testo perch? per lui si trattava del secondo giorno mentre Max Biaggi e soci hanno comiciato solo oggi. Il fuoriclasse Aprilia, alla prima uscita da Campione del Mondo, ha iniziato con un promettente 1'59"4 (Checa martedi aveva fatto 1'59"8) e Michel Fabrizio ? stato ancora pi? veloce, scendendo a 1'58"3 alla prima vera presa di contatto con la Suzuki Alstare dopo il breve provino di Magny Cours, ostacolato tra l'altro dal brutto tempo. Sorpresa in negativo della giornata Leon Haslam relegato in decima e ultima posizione: 2'01"0. Il britannico ha gi? capito che mettere le ali alla quattro cilindri tedesca sar? un lavoro lungo e faticoso.
                        Carlos Checa

                        La Ducati ha ritirato la squadra ufficiale ma dietro le quinte sta lavorando a tutto spiano. Non solo per restare protagonista ma per puntare al massimo traguardo. "Il Mondiale? Io ci credo, eccome" dice Carlos con il volto sereno e soddisfatto. Il team satellite Althea ha preso consegna della Ducati 2011 che rispetto alla versione ufficiale utilizzata da Haga e Fabrizio nella passata stagione ha un motore "con qualche aggiornamento", nuovi scarichi e soprattutto l'identica elettronica della Desmosedici. Tanto che "correre all'Estoril con la GP10 mi aiuter? a prendere ulteriore confidenza con i controlli che avremo nel 2011 sulla Superbike" rivela Checa. La Ducati ha fornito all'Althea anche un nuovo ingegnere di pista, Marco Lozej (ex Fabrizio), che prende il posto di Giovanni Crupi. E anche l'appoggio diretto della Ohlins che qui ha portato una nuova forcella molto evoluta "Che per? non ho ancora avuto tempo di mettere a punto bene".
                        Carlos ? reduce dal terzo posto 2010 (tre vittorie, pi? le due perse per problemi tecnici a Miller) e con un potenziale del genere sar? un avversario tosto per Max.
                        Il campione in carica ? arrivato in mattinata in aerotaxi dall'Italia lanciandosi in pista con l'entusiasmo di un ragazzino. "E' stato emozionante questo primo giorno della nuova avventura, la pista ? disegnata molto bene, peccato per l'ultimo pezzo, diverso dal tracciato dove hanno corso le MotoGP. Non facciamo l'ultima curva, molto veloce, ma un rampino ancora pi? lento di Monza: io arrivo a 305 km/h e la velocit? di percorrenza ? 39 km/h. Non ? una curva da Superbike."
                        L'Aprilia non ha ancora messo mano alle novit? (motore, elettronica) sulle quali sta lavorando il tester Alex Hofmann e saranno disponibili in Australia a fine novembre per Biaggi e Camier sceso in pista con il polso destro ancora dolorante per il grave infortunio (scafoide) in qualifica al Nurburging.
                        Anche Michel Fabrizio ? tornato in albergo soddisfatto "Perch? la Suzuki comincia a darmi confidenza, ho guidato tre anni la Ducati e prendere la mano con la quattro cilindri non ? uno scherzo. In Francia mi ero un po' preoccupato, qui sono decisamente pi? sciolto". E il cronometro ha subito sorriso.


                        Haslam invece arranca in coda al gruppo. Nel box Bmw sono spariti Tardozzi e i tecnici italiani e i 32 adetti (!!) lavorano come formichine sulle quattro S1000RR a disposizione del nuovo arrivato e del confermato Troy Corser. Ma neanche l'australiano ? stato veloce, 2'00"6: vedremo nei prossimi giorni se i tedeschi riusciranno a tirare fuori qualcosa di meglio.
                        La BMW rischia seriamente di essere sopravanzata da una Kawasaki sempre pi? in palla nonostante l'assenza dei titolari Vermeulen e Lascorz ancora fermi ai box per gli infortuni patiti la scorsa stagione. Sykes, che avr? una terza ZX-10R ufficiale sempre gestita dalla PBM, ha fatto 2'00"4, poco meglio di Katsuaki Fujiwara che ha lasciato la Supersport per portare avanti lo sviluppo della nuovo progetto di Akashi. Con la tuta di Makoto Tamada ? sceso in pista anche il britannico Stuart Easton che avr? una Kawasaki ufficiale versione 2010 per correre sullo stradale di Macao, a met? novembre.
                        Si ? girato sotto il sole ma al mattino la temperatura ? rigidissima (stamane appena 5?C) e nessuno ? andato dentro prima delle 10. Il meteo promette bene fino a venerdi, ultima giornata di questa prima uscita Superbike 2011.
                        Elettronica della Desmosedici GP.......Ecco, derivate di serie appunto....e poi hanno fatto tutto un casino x la cascata d'ingranaggi dell'aprilia, proibendogli di usarla x questa stagione.... la rsv4 sarebbe una motogp.......la ducati invece ? precisa alla R, vero ??

                        complimenti a checa, molto contento che x sykes sia saltata fuori una terza kawa ufficiale, direi che se la merita proprio........speriamo in fabrizio, che trovi il felling con l'anteriore che ancora cerca....con la suzuki nel 2003 vinse l'europeo sstk....chiss?
                        mi spiace x haslam, bmw mi sembra stia ripetendo quello che ha fatto in F1

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          1. Max Biaggi (I), Aprilia, 1:58,0 min
                          2. Carlos Checa (E), Ducati, 1:58,3
                          3. Tom Sykes (GB), Kawasaki, 1:58,5
                          4. Leon Camier (GB), Aprilia, 1:58,7
                          5. Leon Haslam (GB), BMW, 1:58,9
                          6. Troy Corser (AUS), BMW, 1:59,0
                          7. Michel Fabrizio (I), Suzuki, 1:59,2
                          8. Noriyuki Haga (J), Aprilia, 1:59,2
                          9. Alex Hofmann (D), Aprilia, 1:59,9
                          10. Katsuaki Fujiwara (J), Kawasaki, 2:00,0

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            anche se con un giorno in piu di test rispetto a checa, ha fatto un bel risultato ... tutti in fila dietro a max , Ancora!!!!
                            mitico biaggi!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Goldrake View Post
                              1. Max Biaggi (I), Aprilia, 1:58,0 min
                              2. Carlos Checa (E), Ducati, 1:58,3
                              3. Tom Sykes (GB), Kawasaki, 1:58,5
                              4. Leon Camier (GB), Aprilia, 1:58,7
                              5. Leon Haslam (GB), BMW, 1:58,9
                              6. Troy Corser (AUS), BMW, 1:59,0
                              7. Michel Fabrizio (I), Suzuki, 1:59,2
                              8. Noriyuki Haga (J), Aprilia, 1:59,2
                              9. Alex Hofmann (D), Aprilia, 1:59,9
                              10. Katsuaki Fujiwara (J), Kawasaki, 2:00,0
                              E' da mesi che sospettavo che la Kawa avrebbe fatto il botto quest'anno!

                              I tempi di un pilota tutto sommato valido ma non certo all'altezza di Biagio o Ceca, ha tenuto a bada gente molto pi? quotata, e se il buon giorno si vede dal mattino vedremo molte "Imola" il prossimo anno!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X