Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
cortesemente rimaniamo ai fatti.un treno e' fatto con le ruote che hanno appendici che non lo fanno deragliare,quando questo accade e' perche' ce' stato un gravissimo errore le ruote della moto sono fatte per inclinazioni e accellerazioni o pieghe o eccc...eccc... affidate completamente alla bravura del pilota.qui' non e' colpa di nessuno e sicuramente non della suzuki o di altre.lo spettacolo l'anno offerto le moto da stock altre sembravano un treno!!!!!!!!!nessuna polemica e nessun retroscena ma!!!!!!!!!!!!!sarebbe magnifico dire a corti ed ad altri piloti che comunque si vede che sono stati grandissimi e di piu' non si poteva fare e non per limiti di pilota.
Grande ninetto!!
E se gli date la paga la soddisfazione sar? ancora pi? grande
Un applauso a Davide #34 e Claudio #71 per la bellissima gara di Valencia!
Bravi bravi bravi, non avevo mai visto una gara stock da fuori fino ad ora ( lo scorso anno in USA non le davano, nel 2006 ci correvo anche io :P ) e devo dire che sono le piu' belle e combattute in assoluto!
Un applauso a Davide #34 e Claudio #71 per la bellissima gara di Valencia!
Bravi bravi bravi, non avevo mai visto una gara stock da fuori fino ad ora ( lo scorso anno in USA non le davano, nel 2006 ci correvo anche io :P ) e devo dire che sono le piu' belle e combattute in assoluto!
cortesemente rimaniamo ai fatti.un treno e' fatto con le ruote che hanno appendici che non lo fanno deragliare,quando questo accade e' perche' ce' stato un gravissimo errore le ruote della moto sono fatte per inclinazioni e accellerazioni o pieghe o eccc...eccc... affidate completamente alla bravura del pilota.qui' non e' colpa di nessuno e sicuramente non della suzuki o di altre.lo spettacolo l'anno offerto le moto da stock altre sembravano un treno!!!!!!!!!nessuna polemica e nessun retroscena ma!!!!!!!!!!!!!sarebbe magnifico dire a corti ed ad altri piloti che comunque si vede che sono stati grandissimi e di piu' non si poteva fare e non per limiti di pilota.
Ninetto, perdonami, ma non ho capito il discorso del treno...
Comunque, hai ragione: Claudio, Davide, Alessandro (Polita), Simeon e Roberts ci hanno regalato un grande spettacolo!!! SOno tutti dei grandissimi!! Vorrei fare un applauso a tutti e dire loro che siamo solo al primo round: continuate cos? e alla fine il miglior pilota, se anche non dovesse vincerere, verr? fuori senz'altro!
Ninetto, perdonami, ma non ho capito il discorso del treno...
Comunque, hai ragione: Claudio, Davide, Alessandro (Polita), Simeon e Roberts ci hanno regalato un grande spettacolo!!! SOno tutti dei grandissimi!! Vorrei fare un applauso a tutti e dire loro che siamo solo al primo round: continuate cos? e alla fine il miglior pilota, se anche non dovesse vincerere, verr? fuori senz'altro!
? piuttosto semplice, lo spettacolo l'hanno offerto le moto stock...con tutte le derapate sbacchettate e compagnia bella che queste moto devono giustamente fare se tirate allo spasimo....l'altra ha fatto il treno sul binario perch? non ? una stock
Roberts ha fatto il suo best in gara in 36,681
Bayliss in gara 2 best in 35,815
? possibile che ci siano solo 8 decimi di differenza tra una stk e una sbk ? tenendo conto che Roberts per quanto forte non credo sia ancora all?altezza di un Bayliss, quanto ? la reale differenza fra le due moto?
Ribadisco la mia idea:
- il regolamento lo si sapeva prima, se le Case, o meglio i team, hanno deciso di correre, ? perch? evidentemente hanno ritenuto fosse utile/importante per loro. Se non hanno valutato questo o quell'altro aspetto, ? solo responsabilit? loro (potrei raccontarvi qualcosa, al riguardo...);
- il fatto che una moto sia (eventualemente) nettamente superiore alle altre, non cancella il valore dei piloti avversari, anzi, semmai lo esalta. Infatti, un pilota che parte col pacchetto vincente ha tutto da perdere, mentre gli altri tutto da guadagnare;
- nella gara di Valencia, comunque, tutta questa superiorit? di Ducati io non l'ho vista (e mi pare di non essere l'unico, qui) e la cosa mi porta a dire che la moto non ? poi 'sto granch?, ergo io per ?35k non me la compro! Se l'obiettivo di Ducati era dominare il campionato per stravendere, direi che ha miseramente fallito.
Quindi, una volta di pi?, onore ai piloti per il loro talento, ai team non-Ducati per l'impegno e la professionalit? e a Ducati per aver saputo sfruttare il regolamento al massimo!
qualcosina ci stà però avendo la stessa base di partenza.........ma ricordiamoci che Troy ha dichiarato di aver parecchi problemi...per cui i riscontri cronometrici non sono del tutto affidabili...
per il resto...confermo le difficoltà incontrate da piloti "normali" con la R specie sul posteriore che è abbastanza ostico da settare...
Molti dicono che il merito ? quasi tutto del duca R
Ma il duca R non l'ha solo Roberts
Roberts l'anno scorso si ? visto poco causa brutto infortunio prima dell'inizio stagione. Ricordiamoci che 2 anni fa si presentava come WC con un suzuki privato e ha fatto 3 podi vincendo a Imola senza mai averla vista prima.
E' un ottimo manico e del gas ne da
Riguardo agli stock si sta perdendo la via che le ha fatte nascere
Ricordo bene che quando correvano Fabrizio Lanzi Alfonsi ecc. le moto erano quasi originali e le moto che andavano forte nelle varie comparative dei giornali andavano forte anche in gara ! Non erano un riempimento di classifica come sta facendo Kawa
Ninetto, perdonami, ma non ho capito il discorso del treno...
Comunque, hai ragione: Claudio, Davide, Alessandro (Polita), Simeon e Roberts ci hanno regalato un grande spettacolo!!! SOno tutti dei grandissimi!! Vorrei fare un applauso a tutti e dire loro che siamo solo al primo round: continuate cos? e alla fine il miglior pilota, se anche non dovesse vincerere, verr? fuori senz'altro!
il discorso del treno e' semplice:esempio:curvone veloce in discesa di valencia
una moto stock si sente il motore che viene gestito dal pilota, attentissimo all'aderenza. un'altra moto si sente benissimo che l'aderenza non viene gestita dal pilota,aggiungiamo che questa situazione serve per usurare le gomme molto ma molto di meno.e meno male che la gara era di soli 13 giri.se dura di piu' sarebbe e sara' un vero disastro.spero che il concetto sia abbastanza calzante.
il discorso del treno e' semplice:esempio:curvone veloce in discesa di valencia
una moto stock si sente il motore che viene gestito dal pilota, attentissimo all'aderenza. un'altra moto si sente benissimo che l'aderenza non viene gestita dal pilota,aggiungiamo che questa situazione serve per usurare le gomme molto ma molto di meno.e meno male che la gara era di soli 13 giri.se dura di piu' sarebbe e sara' un vero disastro.spero che il concetto sia abbastanza calzante.
Ribadisco la mia idea:
- il regolamento lo si sapeva prima, se le Case, o meglio i team, hanno deciso di correre, ? perch? evidentemente hanno ritenuto fosse utile/importante per loro. Se non hanno valutato questo o quell'altro aspetto, ? solo responsabilit? loro (potrei raccontarvi qualcosa, al riguardo...);
- il fatto che una moto sia (eventualemente) nettamente superiore alle altre, non cancella il valore dei piloti avversari, anzi, semmai lo esalta. Infatti, un pilota che parte col pacchetto vincente ha tutto da perdere, mentre gli altri tutto da guadagnare;
- nella gara di Valencia, comunque, tutta questa superiorit? di Ducati io non l'ho vista (e mi pare di non essere l'unico, qui) e la cosa mi porta a dire che la moto non ? poi 'sto granch?, ergo io per ?35k non me la compro! Se l'obiettivo di Ducati era dominare il campionato per stravendere, direi che ha miseramente fallito.
Quindi, una volta di pi?, onore ai piloti per il loro talento, ai team non-Ducati per l'impegno e la professionalit? e a Ducati per aver saputo sfruttare il regolamento al massimo!
scusami ma non posso esimermi dal rispondere.e ti prego e vi prego parliamo e riflettiamo serenamente.le opinioni le accetto tutte e non andro' mai oltre ma!!!non posso accettare che noi team ecc...ecc.abbiamo accettato .la moto in questione e' stata accettata da altri e da cose che non mi interassano e sono piu' grandi di me.quello che e' vero e' che tutti potremmo comprare e correre con quella moto.purtroppo cerchero' di mandare al meglio quella che ho.non sono miliardario ed e' per questo che faccio la stock.il regolamento era:massimo costo della moto 20000,00euro.
il discorso del treno e' semplice:esempio:curvone veloce in discesa di valencia
una moto stock si sente il motore che viene gestito dal pilota, attentissimo all'aderenza. un'altra moto si sente benissimo che l'aderenza non viene gestita dal pilota,aggiungiamo che questa situazione serve per usurare le gomme molto ma molto di meno.e meno male che la gara era di soli 13 giri.se dura di piu' sarebbe e sara' un vero disastro.spero che il concetto sia abbastanza calzante.
Comment