Da Racergp.com
Questo ? l?anno della Superbike, l?anno che conta tantissimi iscritti, l?anno in cui si possono annoverare sia diversi "Big" provenienti dalla MotoGp che graditi ritorni o nuove promettenti leve. E? sicuramente un anno di transizione, verso lidi ancora migliori, ma sicuramente ? il vero primo anno della Fg Sport con il suo nuovo Socio: Infront. Non stanno cambiando ed aumentando solo i piloti o i Teams presenti, ma anche lo staff dell?organizzatore sta aumentando ed i nuovi collaboratori innalzeranno la qualit? del gi? collaudato team dei fratelli Flammini. Il processo di rinnovamento ? iniziato con l?arrivo di Luca Nardi (uomo molto vicino alla Infront) in seno alla Fg Sport, poi si sono aggiunti la figura di Paolo Ciabatti lo scorso anno, ed ultimamente anche il reparto Ufficio Stampa ha trovato in Julian Thomas il miglior Direttore della Comunicazione disponibile.
Tutto perfetto dunque?.. meglio di cos? non si potrebbe pretendere da un Campionato del Mondo. L?unico neo, forse, ? sempre la visibilit? televisiva, a mio avviso ancora un p? carente, ma non si possono sempre fare raffronti con la MotoGP, diamo tempo di lavorare alla rinvigorita Fg Sport e, sono sicuro, vedremo anche in questo campo ottimi risultati.
Nonostante il numero degli iscritti sia palesemente pi? alto dello scorso anno, ? bene comunque preoccuparsi delle sorti di alcuni Teams che fanno evidente fatica e che probabilmente faticheranno ancora di pi? nel corso del Campionato. Ottima la scelta da parte dei Fratelli Flammini di supportare ufficialmente Biaggi per farlo rimanere nel Circus della Superbike, ma sarebbe altrettanto importante supportare anche i Teams non ufficiali che spesso arrancano a causa del momento economico non proprio florido.
Da sempre la vera anima della Superbike sono stati i piloti dei Team privati, ma se scorriamo la classifica ci rendiamo conto che tra moto Ufficiali e moto semi (mascherate) clienti o moto ufficiali dell?anno precedente, quest?anno sar? molto difficile entrare in Superpole. Sono tanti i piloti da prima fila ed ora mezzo secondo pu? voler dire davvero tante posizioni in meno. Cosa succeder? quando entreranno anche la KTM, l?Aprilia e la BMW? Rischiamo di vedere sparire i Team privati? A quel punto che si far?? Aumenteranno il numero dei piloti che parteciperanno alla Superpole?
Ma veniamo al tasto dolente dei costi...Sentendo il parere dei tifosi della Superbike, ma anche del motociclismo da competizione in genere, ho sentito, troppo spesso, lamentarsi parlando del "tal pilota" che corre solo perch? ha una ?borsa? piena di soldi?.
E credo sia giusto spiegare a coloro che non conoscono a fondo questo Mondo, che i Team non Ufficiali fanno davvero salti mortali per schierare almeno una moto nella massima divisione della Serie. Il modo migliore ? quello di mostrare nel dettaglio i costi necessari per affrontare una stagione di Superbike con un solo pilota. Per rendere la cosa pi? comprensibile ho preso come esempio una moto 4 cilindri giapponese (costi di gestione molto pi? bassi) ed ho calcolato i costi di un Team non supportato ufficialmente e che disponga di un minimo di sponsorizzazione tecnica.
Sono infatti fondamentali anche i famosi sponsor tecnici, quelli cio?, che costruiscono parti fondamentali per le performance e materiali di consumo.
Qualora si disponga di una moto bicilindrica i costi di gestione sono quasi raddoppiati. Bisogna tenere conto che alcuni costi sono relativamente bassi, come quelli degli alberghi , perch? si dispone di un Camion Hospitality allestito per far dormire buona parte della squadra. Dunque i costi degli Hotel sono da considerarsi solo per quanto riguarda le trasferte extraeuropee dove il Team non parte con l'intera struttura e con i camion e dove ,per forza di cose, l'intera squadra pernotta in Hotel. In genere i Team con meno budget riducono al minimo indispensabile anche il personale presente nelle trasferte extraeuropee.
Ecco il dettaglio delle spese:
Trasporti
Biglietti aerei: 27.000,00
Hotel: 1.922,00
Pasti (viaggio): 9.500,00
Noleggio auto: 6.300,00
Carburante trasporti: 21.700,00
Autorimessa due camion: 4.400,00
Pedaggi: 8.150,00
Traghetti (Camion): 9.000,00
Manutenzione Camion: 9.733,00
Leasing 2 motrici e 2 rimorchi: 59.820,00
Assicurazioni Camion (2): 6.550,00
Bollo camion (2): 1.467,00
Trasporto casse Qatar e Australia: 17.000,00
Totale 182.542,00
Spese Hospitality
Vivande 8.183,00
Bevande 3.100,00
Accessori struttura 4.000,00
Tenda 15.300,00
Attrezzatura varia 4.100,00
Pavimentazione 995,00
Casse per trasporto attrezzature 9.600,00
Totale 29.995,00
Organico Team per Campionato
Responsabile sospensioni 20.000,00
4 Tecnici 100.000,00
2 Autisti 40.000,00
2 responsabili Hospitality 15.000,00
Ingegnere elettronica 20.000,00
Totale 195.000,00
Materiale tecnico e logistico
Acquisto moto 30.000,00
Pneumatici per test 33.455,00
Pastiglie freno 2.862,00
Dischi freno 5.000,00
Cerchi in magnesio 28.000,00
Impianti di scarico 28.250,00
Carene 16.000,00
Sospensioni 101.000,00
Kit trasmissione 5.633,00
Spese Motore 67.000,00
Componentistica 37.700,00
Abbigliamento Team 17.500,00
Materiale tecnico (vario) 27.050,00
Benzina 18.750,00
Elettronica semplice 20.000,00
Totale 418.200,00
Iscrizioni
Iscrizione nr 1 pilota SBK 47.400,00
Test privati 12.581,00
Test ufficiali 7.440,00
Acquisto pass eventi per sponsor 14.500,00
Addetto stampa 9.000,00
Lavori grafici 8.350,00
Varie 3.350,00
Servizi fotografici 1.250,00
Totale 103.871,00
Totale stagione
929.608,00
Questo ? semplicemente l'esempio portato da una Squadra a gestione " familiare "con personale ridotto al minimo. Sono stati calcolati due camion, uno ad uso Hospitality e pernotto ed una seconda interamente dedicata alla parte tecnica. E? ovvio che qualora si voglia alzare il ?tiro? salgono sia i costi di personale che di struttura. Ci saranno allora costi diversi di Hospitality, non pi? costituita da una tenda attorno al bilico, ma una struttura specifica molto pi? costosa, cos? per il personale e per il valore dei materiali usati sia sulle moto che nella struttura. Un solo facilissimo esempio ? costituito dalla gestione elettronica della moto. Qualora si voglia disporre di una gestione complessa tra le migliori sul mercato si dovranno mettere a budget ben 300.000 Euro pi? costi di ingegnere al seguito.
![](http://www.racergp.com/SBK/box_alstare_2008_picc.jpg)
L'analisi dei costi effettuata si riferisce alla stagione 2007 con 13 gare in luogo delle 15 che si disputeranno nel 2008. Consideriamo che in questa stagione "2008" aumenteranno notevolmente i costi delle trasferte. Quest'anno, infatti, oltre a Qatar e Australia, ci saranno le trasferte in USA ed Indonesia che faranno alzare le spese rispetto all'anno precedente. Bisogna tuttavia ammettere che un Campionato del Mondo non pu? essere un Campionato Europeo con solo due gare extraeuropee e che ? pertanto corretto far approdare il Campionato in tutti i Continenti.
Questo aumenter? l'appetibilit? delle case e degli sponsor in cerca di visibilit? a costi sicuramente pi? ragionevoli di quella dell'inavvicinabile MotoGP.
![](http://www.racergp.com/SBK/RG_picc.jpg)
di Fabrizio Marcucci
fabrizio@fabriziomarcucci.com
N.B.:
Le foto sono state scelte solo a corredo dell'articolo e non sono da collegare in alcun modo ad alcun Team e/o suoi componenti o pilota presenti in tali foto.
Questo ? l?anno della Superbike, l?anno che conta tantissimi iscritti, l?anno in cui si possono annoverare sia diversi "Big" provenienti dalla MotoGp che graditi ritorni o nuove promettenti leve. E? sicuramente un anno di transizione, verso lidi ancora migliori, ma sicuramente ? il vero primo anno della Fg Sport con il suo nuovo Socio: Infront. Non stanno cambiando ed aumentando solo i piloti o i Teams presenti, ma anche lo staff dell?organizzatore sta aumentando ed i nuovi collaboratori innalzeranno la qualit? del gi? collaudato team dei fratelli Flammini. Il processo di rinnovamento ? iniziato con l?arrivo di Luca Nardi (uomo molto vicino alla Infront) in seno alla Fg Sport, poi si sono aggiunti la figura di Paolo Ciabatti lo scorso anno, ed ultimamente anche il reparto Ufficio Stampa ha trovato in Julian Thomas il miglior Direttore della Comunicazione disponibile.
Tutto perfetto dunque?.. meglio di cos? non si potrebbe pretendere da un Campionato del Mondo. L?unico neo, forse, ? sempre la visibilit? televisiva, a mio avviso ancora un p? carente, ma non si possono sempre fare raffronti con la MotoGP, diamo tempo di lavorare alla rinvigorita Fg Sport e, sono sicuro, vedremo anche in questo campo ottimi risultati.
Nonostante il numero degli iscritti sia palesemente pi? alto dello scorso anno, ? bene comunque preoccuparsi delle sorti di alcuni Teams che fanno evidente fatica e che probabilmente faticheranno ancora di pi? nel corso del Campionato. Ottima la scelta da parte dei Fratelli Flammini di supportare ufficialmente Biaggi per farlo rimanere nel Circus della Superbike, ma sarebbe altrettanto importante supportare anche i Teams non ufficiali che spesso arrancano a causa del momento economico non proprio florido.
Da sempre la vera anima della Superbike sono stati i piloti dei Team privati, ma se scorriamo la classifica ci rendiamo conto che tra moto Ufficiali e moto semi (mascherate) clienti o moto ufficiali dell?anno precedente, quest?anno sar? molto difficile entrare in Superpole. Sono tanti i piloti da prima fila ed ora mezzo secondo pu? voler dire davvero tante posizioni in meno. Cosa succeder? quando entreranno anche la KTM, l?Aprilia e la BMW? Rischiamo di vedere sparire i Team privati? A quel punto che si far?? Aumenteranno il numero dei piloti che parteciperanno alla Superpole?
Ma veniamo al tasto dolente dei costi...Sentendo il parere dei tifosi della Superbike, ma anche del motociclismo da competizione in genere, ho sentito, troppo spesso, lamentarsi parlando del "tal pilota" che corre solo perch? ha una ?borsa? piena di soldi?.
E credo sia giusto spiegare a coloro che non conoscono a fondo questo Mondo, che i Team non Ufficiali fanno davvero salti mortali per schierare almeno una moto nella massima divisione della Serie. Il modo migliore ? quello di mostrare nel dettaglio i costi necessari per affrontare una stagione di Superbike con un solo pilota. Per rendere la cosa pi? comprensibile ho preso come esempio una moto 4 cilindri giapponese (costi di gestione molto pi? bassi) ed ho calcolato i costi di un Team non supportato ufficialmente e che disponga di un minimo di sponsorizzazione tecnica.
Sono infatti fondamentali anche i famosi sponsor tecnici, quelli cio?, che costruiscono parti fondamentali per le performance e materiali di consumo.
Qualora si disponga di una moto bicilindrica i costi di gestione sono quasi raddoppiati. Bisogna tenere conto che alcuni costi sono relativamente bassi, come quelli degli alberghi , perch? si dispone di un Camion Hospitality allestito per far dormire buona parte della squadra. Dunque i costi degli Hotel sono da considerarsi solo per quanto riguarda le trasferte extraeuropee dove il Team non parte con l'intera struttura e con i camion e dove ,per forza di cose, l'intera squadra pernotta in Hotel. In genere i Team con meno budget riducono al minimo indispensabile anche il personale presente nelle trasferte extraeuropee.
Ecco il dettaglio delle spese:
Trasporti
Biglietti aerei: 27.000,00
Hotel: 1.922,00
Pasti (viaggio): 9.500,00
Noleggio auto: 6.300,00
Carburante trasporti: 21.700,00
Autorimessa due camion: 4.400,00
Pedaggi: 8.150,00
Traghetti (Camion): 9.000,00
Manutenzione Camion: 9.733,00
Leasing 2 motrici e 2 rimorchi: 59.820,00
Assicurazioni Camion (2): 6.550,00
Bollo camion (2): 1.467,00
Trasporto casse Qatar e Australia: 17.000,00
Totale 182.542,00
Spese Hospitality
Vivande 8.183,00
Bevande 3.100,00
Accessori struttura 4.000,00
Tenda 15.300,00
Attrezzatura varia 4.100,00
Pavimentazione 995,00
Casse per trasporto attrezzature 9.600,00
Totale 29.995,00
Organico Team per Campionato
Responsabile sospensioni 20.000,00
4 Tecnici 100.000,00
2 Autisti 40.000,00
2 responsabili Hospitality 15.000,00
Ingegnere elettronica 20.000,00
Totale 195.000,00
Materiale tecnico e logistico
Acquisto moto 30.000,00
Pneumatici per test 33.455,00
Pastiglie freno 2.862,00
Dischi freno 5.000,00
Cerchi in magnesio 28.000,00
Impianti di scarico 28.250,00
Carene 16.000,00
Sospensioni 101.000,00
Kit trasmissione 5.633,00
Spese Motore 67.000,00
Componentistica 37.700,00
Abbigliamento Team 17.500,00
Materiale tecnico (vario) 27.050,00
Benzina 18.750,00
Elettronica semplice 20.000,00
Totale 418.200,00
Iscrizioni
Iscrizione nr 1 pilota SBK 47.400,00
Test privati 12.581,00
Test ufficiali 7.440,00
Acquisto pass eventi per sponsor 14.500,00
Addetto stampa 9.000,00
Lavori grafici 8.350,00
Varie 3.350,00
Servizi fotografici 1.250,00
Totale 103.871,00
Totale stagione
929.608,00
Questo ? semplicemente l'esempio portato da una Squadra a gestione " familiare "con personale ridotto al minimo. Sono stati calcolati due camion, uno ad uso Hospitality e pernotto ed una seconda interamente dedicata alla parte tecnica. E? ovvio che qualora si voglia alzare il ?tiro? salgono sia i costi di personale che di struttura. Ci saranno allora costi diversi di Hospitality, non pi? costituita da una tenda attorno al bilico, ma una struttura specifica molto pi? costosa, cos? per il personale e per il valore dei materiali usati sia sulle moto che nella struttura. Un solo facilissimo esempio ? costituito dalla gestione elettronica della moto. Qualora si voglia disporre di una gestione complessa tra le migliori sul mercato si dovranno mettere a budget ben 300.000 Euro pi? costi di ingegnere al seguito.
![](http://www.racergp.com/SBK/box_alstare_2008_picc.jpg)
L'analisi dei costi effettuata si riferisce alla stagione 2007 con 13 gare in luogo delle 15 che si disputeranno nel 2008. Consideriamo che in questa stagione "2008" aumenteranno notevolmente i costi delle trasferte. Quest'anno, infatti, oltre a Qatar e Australia, ci saranno le trasferte in USA ed Indonesia che faranno alzare le spese rispetto all'anno precedente. Bisogna tuttavia ammettere che un Campionato del Mondo non pu? essere un Campionato Europeo con solo due gare extraeuropee e che ? pertanto corretto far approdare il Campionato in tutti i Continenti.
Questo aumenter? l'appetibilit? delle case e degli sponsor in cerca di visibilit? a costi sicuramente pi? ragionevoli di quella dell'inavvicinabile MotoGP.
![](http://www.racergp.com/SBK/RG_picc.jpg)
di Fabrizio Marcucci
fabrizio@fabriziomarcucci.com
N.B.:
Le foto sono state scelte solo a corredo dell'articolo e non sono da collegare in alcun modo ad alcun Team e/o suoi componenti o pilota presenti in tali foto.
Comment