Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Guim Roda : "Motore Kawasaki non è pronto per i giri concessi"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by Racing_34 View Post

    Proprio perché fatti a regola d'arte e con fasature fisse il riempimento è ottimizzato per certi regimi.. non basta spostare il limitatore ma sono necessari altri adeguamenti per sfruttare i giri

    Originally posted by toscanaccio34 View Post

    Se un motore è progettato per avere Pmax a 14000rpm, vuol dire che tutto è accordato per tirare fuori la massima potenza a quel regime.
    - Fasatura distribuzione
    - Alzate valvole e incrocio
    - Lunghezze e sezioni condotti di asp/sca

    Tenendo ferme uno o più di queste caratteristiche, non ottimizzi la potenza, e rischi "solo di generare allungo" con un calo di potenza importante.

    tutto giusto, tutto ovvio, è chiaro che gli interventi sulla fasatura nel momento in cui si va a toccare il numero di giri si danno per scontati, e l'avevo anche scritto:

    Originally posted by Viridian View Post

    beh in realtà invece è proprio così...più giri=più potenza
    logicamente adeguando tutti i parametri della fasatura etc
    Unica cosa i cornetti di aspirazione non so se li possano toccare per regolamento, non credo li abbiano di altezza variabile come usavano ad es. sulle MV, ma la sostituzione degli alberi a camme sarà per forza consentita.
    Last edited by Viridian; 17-07-23, 22:34.

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by toscanaccio34 View Post

      Purtroppo la colpa è della natura umana in generale.... la teoria economica la conosciamo, ma poi invece della disciplina vince l'avarizia e la ns ingordigia....
      Inflazione, debito, tassi.... tutta roba che fa parte del rovescio della stessa medaglia.

      Basterebbe realizzare meglio che la realtà di fatto è:

      - Non stanno aumentando i prezzi di tutto, semplicemente sta diminuendo il valore della moneta che prezza le cose.
      - Il problema non sono i tassi alti di oggi, il problema è stato avere per tanti anni i tassi a zero (contestualmente a pil a crescita bassa), e ora arriva il conto dei tassi a zero, i soldi "nuovi" devono avere un costo, i soldi non possono costare poco... i soldi prezzano il lavoro e il tempo delle persone, se questi vengono svalutati o svenduti, prima o poi il conto alla fine arriva...
      - Un sistema mondiale basato sul debito oggi, non implica che il debito lo stai facendo con gli Alieni, ma con noi stessi di domani, quindi se fai debito per ubriacarti, il giorno dopo non puoi incolpare qualcun altro per il tuo mal di testa!

      Noi piccole formichine siamo ignoranti, avare e ingorde, e le poche regine che governano il formicaio lo sono ancora di più.
      come la giri la giri. un modellino il giorno prima costava 90€...ora 110€
      ti dicono i trasporti sono aumentati (vero),le materie prime sono aumentate(vero) e per un periodo trovare container e materie era difficile
      Han creato una gigabolla....la moneta vale meno? no vale sempre uguale. Perchè su 100 oggetti magari uno non è aumentato. ma sono aumentati (volontariamente o meno)i costi per produrre e trasportare gli altri 99
      I gelati che compravo ora costano di più e sono più piccoli. (meglio ,ne mangio meno )
      La tim fibra in 2 anni è aumentata 2€+2€ mensile...ti pare poco?
      se le travi di legno x non si trovano...le poche disponibili hanno prezzi assurdi. se si trovassero come prima i prezzi scenderebbero.
      il tutto in concomitanza di covid e guerraputin. dico pareva che l'ucraina fosse il centro del mondo dove si produce li di tutto e di più. fino a ieri eran 4 morti de fame

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by Viridian View Post





        tutto giusto, tutto ovvio, è chiaro che gli interventi sulla fasatura nel momento in cui si va a toccare il numero di giri si danno per scontati, e l'avevo anche scritto:



        Unica cosa i cornetti di aspirazione non so se li possano toccare per regolamento, non credo li abbiano di altezza variabile come usavano ad es. sulle MV, ma la sostituzione degli alberi a camme sarà per forza consentita.
        mi pare che aspettino che si "sblocchino" altre modifiche p(mi pare albero motore)per introdurre i 500 giri

        Comment


        • Font Size
          #64
          Originally posted by luciocabrio View Post

          come la giri la giri. un modellino il giorno prima costava 90€...ora 110€
          ti dicono i trasporti sono aumentati (vero),le materie prime sono aumentate(vero) e per un periodo trovare container e materie era difficile
          Han creato una gigabolla....la moneta vale meno? no vale sempre uguale. Perchè su 100 oggetti magari uno non è aumentato. ma sono aumentati (volontariamente o meno)i costi per produrre e trasportare gli altri 99
          I gelati che compravo ora costano di più e sono più piccoli. (meglio ,ne mangio meno )
          La tim fibra in 2 anni è aumentata 2€+2€ mensile...ti pare poco?
          se le travi di legno x non si trovano...le poche disponibili hanno prezzi assurdi. se si trovassero come prima i prezzi scenderebbero.
          il tutto in concomitanza di covid e guerraputin. dico pareva che l'ucraina fosse il centro del mondo dove si produce li di tutto e di più. fino a ieri eran 4 morti de fame
          Qua ti sbagli.

          Non perchè lo sostengo io, ma perchè lo dice la prima legge/regola dell'economia.
          Se aumenti la massa monetaria, essa si distribuirà per le semplici e basilari regole dell'economia/mercato.
          se al mondo ci sono 10€ e 10 mele, ogni mela varrà 1€. se il giorno dopo aumenti i 10€ a 20€, ma le mele restano sempre 10, da quel giorno ogni mela varrà 2€. è inevitabile.

          I prezzi degli oggetti finali sono la somma dei prezzi di materie prime, energia, trasformazione, logistica, trasporto, e speculazione. La massa monetaria aumentata negli ultimi anni è andata ovunque, inflazionando ogni settore della filiera, poi come dici tu concorre anche il fattore speculazione e shock vari quali guerra/lockdown.

          Qua vedi numeri alla mano quanto negli ultimi anni la massa monetaria sia aumentata in rapporto al reale prodotto interno lordo.
          M2/Gross Domestic Product | FRED | St. Louis Fed (stlouisfed.org)

          Se la massa monetaria aumenta più di quanti beni si producono, i prezzi dei beni aumenteranno di conseguenza, ovvero perde di valore la moneta.
          Oggi x produrre la stessa mela ci vuole lo stesso tempo uomo, la stessa q.tà di acqua/terra/energia, quindi non costa più risorse ed energie. Ma la stessa mela vale più €

          Se una mela costava 1€ e oggi costa 2€, è vero anche dire che 1€ valeva una mela, e oggi 1€ vale mezza mela.... il concetto non cambia, ma la percezione nella ns testa eccome....

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by toscanaccio34 View Post

            Qua ti sbagli.

            Non perchè lo sostengo io, ma perchè lo dice la prima legge/regola dell'economia.
            Se aumenti la massa monetaria, essa si distribuirà per le semplici e basilari regole dell'economia/mercato.
            se al mondo ci sono 10€ e 10 mele, ogni mela varrà 1€. se il giorno dopo aumenti i 10€ a 20€, ma le mele restano sempre 10, da quel giorno ogni mela varrà 2€. è inevitabile.

            I prezzi degli oggetti finali sono la somma dei prezzi di materie prime, energia, trasformazione, logistica, trasporto, e speculazione. La massa monetaria aumentata negli ultimi anni è andata ovunque, inflazionando ogni settore della filiera, poi come dici tu concorre anche il fattore speculazione e shock vari quali guerra/lockdown.

            Qua vedi numeri alla mano quanto negli ultimi anni la massa monetaria sia aumentata in rapporto al reale prodotto interno lordo.
            M2/Gross Domestic Product | FRED | St. Louis Fed (stlouisfed.org)

            Se la massa monetaria aumenta più di quanti beni si producono, i prezzi dei beni aumenteranno di conseguenza, ovvero perde di valore la moneta.
            Oggi x produrre la stessa mela ci vuole lo stesso tempo uomo, la stessa q.tà di acqua/terra/energia, quindi non costa più risorse ed energie. Ma la stessa mela vale più €

            Se una mela costava 1€ e oggi costa 2€, è vero anche dire che 1€ valeva una mela, e oggi 1€ vale mezza mela.... il concetto non cambia, ma la percezione nella ns testa eccome....
            si ma qua è coinciso con una diminuzione della produzione. non è stata una "normale" svalutazione della moneta
            negli stati dove la moneta è diventata carta straccia i prezzi non è che sono aumentati. ha perso valore la moneta. ma in tutto il mondo non è successa la stessa cosa.
            qui c'è stata un' "onda perfetta" dove si è avuto contemporaneamente una diminuzione della produzione (drastica) e un aumento dei costi.
            parrà a te che "produrre" una mela non costa più.
            i concimi e fertilizzanti costano più (ma le piante vogliono la stessa quantità di prima eh)
            Il carburante per trattori e macchinari+ raccoglitrici ecc costa di più
            L'energia elettrica per le celle costa di più (ci siamo già dimenticati degli aumenti in bolletta?)
            e questi sono solo alcuni dei costi

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by luciocabrio View Post

              si ma qua è coinciso con una diminuzione della produzione. non è stata una "normale" svalutazione della moneta
              negli stati dove la moneta è diventata carta straccia i prezzi non è che sono aumentati. ha perso valore la moneta. ma in tutto il mondo non è successa la stessa cosa.
              qui c'è stata un' "onda perfetta" dove si è avuto contemporaneamente una diminuzione della produzione (drastica) e un aumento dei costi.
              parrà a te che "produrre" una mela non costa più.
              i concimi e fertilizzanti costano più (ma le piante vogliono la stessa quantità di prima eh)
              Il carburante per trattori e macchinari+ raccoglitrici ecc costa di più
              L'energia elettrica per le celle costa di più (ci siamo già dimenticati degli aumenti in bolletta?)
              e questi sono solo alcuni dei costi
              Non mi hai capito.

              Produrre oggi una mela non costa più tempo e risorse di prima, il tempo è sempre lo stesso, le risorse intese come q.tà di ettari di terra, di litri di acqua, kg di fertilizzanti, kw di corrente elettrica o di trazione trattore sono q.tà che sono rimaste invariate, anzi forse le abbiamo pure ottimizzate maggiormente.

              Se quindi per produrre oggi una mela ci vogliono sempre lo stesso tempo, ettari, litri, kg, kw, ecc.... di prima, ma tutto ciò è prezzato più euri, allora vuol dire che semplicemente è diminuito il valore della moneta con cui ci prezzi le costanti quali tempo, ettari, litri, kg, kw, ecc....

              Non nego l'aumento dei prezzi, semplicemente dico che i prezzi aumentano perchè si è svalutata la moneta.

              è normale che la ns testa elabori l'aumento dei prezzi, come un aumento del valore delle cose, ma la realtà è che le cose non aumentano di valore.
              Il tutto è alla base del processo che sta arricchendo quel 1% di persone a discapito del restante 99% delle persone, la stessa inflazione è un sistema che sposta soldi da chi è più lontano dalla stampa di denaro/credito/debito a favore di chi invece ne è più vicino

              Spero di essermi fatto capire

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by toscanaccio34 View Post

                Non mi hai capito.

                Produrre oggi una mela non costa più tempo e risorse di prima, il tempo è sempre lo stesso, le risorse intese come q.tà di ettari di terra, di litri di acqua, kg di fertilizzanti, kw di corrente elettrica o di trazione trattore sono q.tà che sono rimaste invariate, anzi forse le abbiamo pure ottimizzate maggiormente.

                Se quindi per produrre oggi una mela ci vogliono sempre lo stesso tempo, ettari, litri, kg, kw, ecc.... di prima, ma tutto ciò è prezzato più euri, allora vuol dire che semplicemente è diminuito il valore della moneta con cui ci prezzi le costanti quali tempo, ettari, litri, kg, kw, ecc....

                Non nego l'aumento dei prezzi, semplicemente dico che i prezzi aumentano perchè si è svalutata la moneta.

                è normale che la ns testa elabori l'aumento dei prezzi, come un aumento del valore delle cose, ma la realtà è che le cose non aumentano di valore.
                Il tutto è alla base del processo che sta arricchendo quel 1% di persone a discapito del restante 99% delle persone, la stessa inflazione è un sistema che sposta soldi da chi è più lontano dalla stampa di denaro/credito/debito a favore di chi invece ne è più vicino

                Spero di essermi fatto capire
                ma graziealcazzo scusa...
                son la stessa cosa in pratica.
                Aumenti i prezzi = compri meno
                Compri meno perchè sono aumentati i prezzi
                Sono due facce della stessa medaglia (o moneta) . l'interpretazione assolutistica che ne dai tu non è corretta.
                Anche perchè la moneta può velare sempre uguale dentro una nazione...ma se la russia ti aumenta il prezzo del gas mica è la tua moneta che perde contro il rublo...ma sono i prezzi che si sono alzati...poi puoi anche perdere contro il rublo se ti dice ancora più merda

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by toscanaccio34 View Post

                  Qua ti sbagli.

                  Non perchè lo sostengo io, ma perchè lo dice la prima legge/regola dell'economia.
                  Se aumenti la massa monetaria, essa si distribuirà per le semplici e basilari regole dell'economia/mercato.
                  se al mondo ci sono 10€ e 10 mele, ogni mela varrà 1€. se il giorno dopo aumenti i 10€ a 20€, ma le mele restano sempre 10, da quel giorno ogni mela varrà 2€. è inevitabile.

                  I prezzi degli oggetti finali sono la somma dei prezzi di materie prime, energia, trasformazione, logistica, trasporto, e speculazione. La massa monetaria aumentata negli ultimi anni è andata ovunque, inflazionando ogni settore della filiera, poi come dici tu concorre anche il fattore speculazione e shock vari quali guerra/lockdown.

                  Qua vedi numeri alla mano quanto negli ultimi anni la massa monetaria sia aumentata in rapporto al reale prodotto interno lordo.
                  M2/Gross Domestic Product | FRED | St. Louis Fed (stlouisfed.org)

                  Se la massa monetaria aumenta più di quanti beni si producono, i prezzi dei beni aumenteranno di conseguenza, ovvero perde di valore la moneta.
                  Oggi x produrre la stessa mela ci vuole lo stesso tempo uomo, la stessa q.tà di acqua/terra/energia, quindi non costa più risorse ed energie. Ma la stessa mela vale più €

                  Se una mela costava 1€ e oggi costa 2€, è vero anche dire che 1€ valeva una mela, e oggi 1€ vale mezza mela.... il concetto non cambia, ma la percezione nella ns testa eccome....
                  La moneta non si è distribuita negli ultimi anni, alcune tipologie di aziende hanno visto anche +300% (energia, farmaceutica, armi), chi aveva soldi ha fatto molti soldi e chi non ne aveva è rimasto con gli stessi. Quindi vista l'inflazione è come se avesse Meno soldi, come nel mio caso.

                  Nessuno vuole attaccare questi extra profitti inaccettabili, per non scomodare qualcuno di potente. Il potere d"acquisto dei normali stipendiati non è mai stato così basso da quando sono nato e ne ho memoria
                  Last edited by Fafnir; 19-07-23, 05:39.

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Originally posted by Fafnir View Post

                    La moneta non si è distribuita negli ultimi anni, alcune tipologie di aziende hanno visto anche +300% (energia, farmaceutica, armi), chi aveva soldi ha fatto molti soldi e chi non ne aveva è rimasto con gli stessi. Quindi vista l'inflazione è come se avesse Meno soldi, come nel mio caso.

                    Nessuno vuole attaccare questi extra profitti inaccettabili, per non scomodare qualcuno di potente. Il potere d"acquisto dei normali stipendiati non è mai stato così basso da quando sono nato e ne ho memoria
                    Forse hai frainteso, io quando dico che la moneta si distribuisce, non intendo che aumenta il numerino sui cc mio e tuo.
                    per "si distribuisce" intendo proprio l'inflazione, ovvero che gli € in eccesso vanno a prezzare maggiormente tutto.
                    Distribuzione = inflazione = aumento dei prezzi di tutto, materie prime, energia, prodotti al dettaglio, mercati finanziari*

                    *Infatti nonostante negli ultimi anni le economie non stiano vivendo un boom vero e proprio, i mercati finanziari sono molto alti, i soldi nuovi e i tassi a zero vanno in primis a inflazionare i mercati per pura speculazione

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X