Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Guim Roda : "Motore Kawasaki non è pronto per i giri concessi"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Paolo Grandi View Post
    Dei componenti frega nulla. Dei 16.500 rpm dichiarati in sesta con pistoni monofascia (!) un pò di più.
    Mi pare che il 1100 (peraltro) abbia ben altri numeri, giustamente. Sai com'è...l'affidabilità...
    Comunque il regolamento lo consente, per cui. Al max sarà un problema per i privati che si sono portati a casa una V4 R

    Poi se un pilota fantino che non consuma le gomme, grazie anche all'allungo da dritta, domina, traccheggia, gestisce e l'audience cala sarà un problema di Dorna. Problema che mi pare si stia ponendo...
    Il 1100 ha altri numeri perchè i +100cc vengono fuori con una corsa più lunga, quindi il motore è meno superquadro e gira più basso.
    I 1100cc nascono non per una questione di affidabilità ma per rendere meno traumatico il passaggio da V2 di quasi 1300cc a V4, a livello di coppia e utilizzo.

    I pistoni monofascia non creano problemi di affidabilità, anzi tutt'altro essendo più leggeri. Possono creare invece "problemi" di maggior consumo olio e aumento Blowby.

    Ducati i pistoni monofascia sulla R li usa da prima del V4.

    Francamente non capisco cosa ti urta, ti urta che Ducati abbia fatto un prodotto (V4R in vendita e relativa SBK) più performante della concorrenza, oppure ti urta perchè in SBK non vince il pilota/moto che tifi?

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by RobyZxr View Post

      Che c'entra la panda..io parlo del fatto che la V4R costava 39990€ col price cap a 40k e quando hanno alzato il prezzo a 43990€ magicamente è stato alzato il price cap a 44k.
      4k € in più per l'inflazione?? Va la va la..
      Vedo che le altre sono aumentate di poche centinaia di €..
      perchè se vai a fare spesa o compri qualsiasi cosa non è tutto aumentato del 10€ ? e non son circa 4000€?
      Le altre sono aumentate poche centinaia...magari ne producono di più (ricordiamoci che la panigale "base " è la 1100) oppur enon sono aggiornate e aumentano lo stesso
      Pensi che il progetto zx10r non sia stra-ammortizzato?
      Poi paghi pure altro. pure le ferrari costano molto più delle porsche ,ma su certe versioni a prestazioni siamo li...

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by Viridian View Post

        certo, ma vuoi che motori fatti a regola d'arte come questi non abbiano riempimento?
        se la potenza non aumentasse coi giri in formula 1 quando gli aspirati giravano a mille mila giri vuol dire che erano scemi?

        la verità è che per motori fatti a regola d'arte, il riempimento grossomodo quello è, di conseguenza la coppia si può dire che dipenda dalla cilindrata. A quel punto per aumentare i cavalli puoi solo aumentare il numero di giri

        Semmai si può dire che un motore che gira molto alto porta altri problemi, tipo che sotto è morto e se sbagli marcia perdi un sacco, ma a livello di potenza pura più giri uguale più potenza, c'è poco da fare.
        Proprio perché fatti a regola d'arte e con fasature fisse il riempimento è ottimizzato per certi regimi.. non basta spostare il limitatore ma sono necessari altri adeguamenti per sfruttare i giri

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by Desmo16 View Post

          Anche BMW non costa poco, eppure la gente vede solo la Panigale che ha quel prezzo, sinceramente questa cosa non la capisco, 20 anni fa quando il price cup era 30k non si lamentava nessuno, adesso che aumentato per colpa dell'inflazione tutti a lamentarsi.
          E non mi dite che non è vero perché basta andare in un concessionario qualsiasi per vederlo, guarda quanto costa una R1 ora e quanto costava 20 anni fa. Ma anche per le auto è uguale, un mio collega si è comprato con gli incentivi una Skoda Fabia base con il 1000 3 cilindri da 95cv a 18k euro...
          Comunque il problema non è il price cup, il problema è avere un regolamento così restrittivo, se il regolamento fosse più libero come in passato tutto andrebbe in mano ai preparatori e per strada avremo moto probabilmente più economiche e meno estreme perché tanto poi ci penserebbero i preparatori a farle andare per il mondiale, come era in passato.
          il problema è che kawasaki e yamaha non aggiornano la moto come facevano anni fa.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by toscanaccio34 View Post

            Il 1100 ha altri numeri perchè i +100cc vengono fuori con una corsa più lunga, quindi il motore è meno superquadro e gira più basso.
            I 1100cc nascono non per una questione di affidabilità ma per rendere meno traumatico il passaggio da V2 di quasi 1300cc a V4, a livello di coppia e utilizzo.

            I pistoni monofascia non creano problemi di affidabilità, anzi tutt'altro essendo più leggeri. Possono creare invece "problemi" di maggior consumo olio e aumento Blowby.

            Ducati i pistoni monofascia sulla R li usa da prima del V4.

            Francamente non capisco cosa ti urta, ti urta che Ducati abbia fatto un prodotto (V4R in vendita e relativa SBK) più performante della concorrenza, oppure ti urta perchè in SBK non vince il pilota/moto che tifi?
            qua dentro c'è a chi urtano entrambe le cose

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by Viridian View Post

              certo, ma vuoi che motori fatti a regola d'arte come questi non abbiano riempimento?
              se la potenza non aumentasse coi giri in formula 1 quando gli aspirati giravano a mille mila giri vuol dire che erano scemi?

              la verità è che per motori fatti a regola d'arte, il riempimento grossomodo quello è, di conseguenza la coppia si può dire che dipenda dalla cilindrata. A quel punto per aumentare i cavalli puoi solo aumentare il numero di giri

              Semmai si può dire che un motore che gira molto alto porta altri problemi, tipo che sotto è morto e se sbagli marcia perdi un sacco, ma a livello di potenza pura più giri uguale più potenza, c'è poco da fare.
              Se un motore è progettato per avere Pmax a 14000rpm, vuol dire che tutto è accordato per tirare fuori la massima potenza a quel regime.
              - Fasatura distribuzione
              - Alzate valvole e incrocio
              - Lunghezze e sezioni condotti di asp/sca

              Tenendo ferme uno o più di queste caratteristiche, non ottimizzi la potenza, e rischi "solo di generare allungo" con un calo di potenza importante.

              Quando hanno detto che kawa non avrebbe potuto sfruttare nell'immediato quei +500rpm, è perchè giustamente 3 gg prima di un weekend di gara, non avevano tempo per ottimizzare anche solo l'impianto di scarico...

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by toscanaccio34 View Post

                Se un motore è progettato per avere Pmax a 14000rpm, vuol dire che tutto è accordato per tirare fuori la massima potenza a quel regime.
                - Fasatura distribuzione
                - Alzate valvole e incrocio
                - Lunghezze e sezioni condotti di asp/sca

                Tenendo ferme uno o più di queste caratteristiche, non ottimizzi la potenza, e rischi "solo di generare allungo" con un calo di potenza importante.

                Quando hanno detto che kawa non avrebbe potuto sfruttare nell'immediato quei +500rpm, è perchè giustamente 3 gg prima di un weekend di gara, non avevano tempo per ottimizzare anche solo l'impianto di scarico...
                ed è qui che sono stati coglioni in direzione...
                Stessa roba per l'azzoppamento ducati.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Kawasaki Superbike ed i giri motore: dati, tolti, inutilizzabili

                  Con 10 punti di concessione Kawasaki nel Mondiale Superbike ha guadagnato quei bramati 500 giri, ma è una soluzione in ottica 2024.

                  Una storia lunga un lustro. Parliamo delle Kawasaki Ninja ZX-10R del Mondiale Superbike ed i giri/motore concessi o meno dal regolamento vigente. Un argomento che ha tenuto banco anche nel fine settimana di Imola, comportando persino una posizione ufficiale da parte di KRT in materia, sincerata in un comunicato diffuso nei giorni scorsi.

                  TUTTO SCATURITO DAL MONDIALE SUPERBIKE 2018

                  Come detto, si tratta di una storia lunga e, pertanto, necessita di una cronistoria con il cosiddetto “riassunto delle puntate precedenti“. Siamo al 2017, come risaputo Jonathan Rea monopolizzava la scena nel Mondiale Superbike e, di tutta risposta, chi di dovere decise, senza alcun algoritmo o sistema di equiparazione delle prestazioni previsto dal regolamento, di porre fine alla sua supremazia. Con una decisione senza precedenti: togliere, in vista della stagione 2018, addirittura 1.400 giri/motore in un colpo solo. Dai 15.500 contemplati dal regolamento 2017, ai 14.100 del 2018. Una mazzata, a cui KRT e Rea riuscirono a far fronte alla loro solita maniera: vincendo. In anticipo, oltretutto, considerando che il propulsore in configurazione 14.100 giri fu provato in anticipo nel conclusivo round 2017 in Qatar, vedendo in ogni caso JR conquistare la vittoria.

                  DAL 2020 ALL’INSEGUIMENTO DI 500 GIRI

                  Con la definizione del regolamento 2020, la Kawasaki ZX-10R era arrivata a 14.600 giri e, proprio in questo frangente, entrarono in gioco i fatidici 500 giri dei quali tanto si è parlato. Nel 2021 la casa di Akashi omolò una nuova versione della ZX-10R (sigla ZXT02N), aspettandosi di poter “girare” a 15.100. Quei 500 giri, tuttavia, non furono concessi. Scott Smart, Direttore Tecnico del Mondiale Superbike (esautorato a fine 2022), giudicò che il nuovo modello non presentava alcun cambiamento significativo rispetto alla versione precedente, pertanto senza deliberare quei 500 giri in più. Una decisione motivata successivamente dal regolamento, con riportate le parti/motore che possano consentire un bonus di giri/motore a nuova omologazione avvenuta.

                  STESSA STORIA PER IL MONDIALE SUPERBIKE 2023

                  Anche quest’anno Kawasaki ha omologato una nuova versione della ZX-10R (sigla ZXT02T), restando tuttavia a 14.600 giri. Sebbene il motore presenti alcune novità significative (in primis il Variable Air Intake System, ovvero i cornetti di aspirazione ad altezza variabile), la situazione non è cambiata. Ad inizio 2023 le Kawasaki si sono schierate senza quei bramati 500 giri in più.

                  10 PUNTI DI CONCESSIONE PER 500 GIRI

                  Si arriva così alla più stretta attualità. Dopo Assen, Kawasaki ha sfruttato 5 punti di concessione previsti dal regolamento per guadagnare 250 giri. Discorso analogo alla vigilia di Imola: altri 5 punti, altri 250 giri. Tutto questo per raggiungere quei 500 giri, anche se sono attualmente… utilizzabili. In una nota diffusa da KRT è stato espressamente specificato che “KRT attualmente non sta utilizzando questi 500 rpm in attesa del terzo check point delle concessioni in base all’articolo 2.4.3.3.c.i“. Con anche una frase polemica al seguito. “Da inizio stagione, Kawasaki è il costruttore con il numero di rpm inferiore rispetto alla concorrenza (1.500 rpm in meno rispetto a Ducati, ad esempio). La serie di parti richieste da KRT attraverso i punti di concessioni sono gli stessi richiesti nel 2021, all’epoca senza che la FIM consentì di omologare la ZX-10RR a causa di una differente interpretazione di motore riprogettato“. Tradotto, quei 10 punti di concessione servono ad ottenere quei 500 giri non concessi nel 2021 (punto di sopra).

                  SVILUPPI 2024

                  In sostanza Kawasaki non sta usufruendo attualmente dei 500 giri in più, attendendo la terza fase delle concessioni che potranno permettere interventi più significativi al propulsore. In sostanza per KRT è stata una mossa strategica in ottica 2024. L’anno venturo potranno partire da 15.100 giri/motore, con tutto ciò che comporta. Certo: ormai è assodato che servirebbe una ZX-10RR nuova in tutto e per tutto, ma con questa mossa l’impegno della Verdona in ottica 2024 è fuori discussione…

                  Da corsedimoto.com

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Desmo16 View Post

                    Anche BMW non costa poco, eppure la gente vede solo la Panigale che ha quel prezzo, sinceramente questa cosa non la capisco, 20 anni fa quando il price cup era 30k non si lamentava nessuno, adesso che aumentato per colpa dell'inflazione tutti a lamentarsi.
                    E non mi dite che non è vero perché basta andare in un concessionario qualsiasi per vederlo, guarda quanto costa una R1 ora e quanto costava 20 anni fa. Ma anche per le auto è uguale, un mio collega si è comprato con gli incentivi una Skoda Fabia base con il 1000 3 cilindri da 95cv a 18k euro...
                    Comunque il problema non è il price cup, il problema è avere un regolamento così restrittivo, se il regolamento fosse più libero come in passato tutto andrebbe in mano ai preparatori e per strada avremo moto probabilmente più economiche e meno estreme perché tanto poi ci penserebbero i preparatori a farle andare per il mondiale, come era in passato.
                    Bhe sembra che lo aumentino apposta per ducati
                    Dopo la presentazione della v4r hanno aumentato il price cap...se non lo facevano cosa faceva Ducati? Le vendeva sottocosto o si sarebbe ritirata? Anche la m1000rr costa 10k in meno...e le giappo tutte meno di 30..

                    Comunque concordo con te non è questo il problema, anche perché Yamaha vende il kit gytr a parte..

                    Per un regolamento open secondo me ci sarebbe una disparità tra ufficiali e privati ancora più grande, chi ha milionate da buttarci dentro è avvantaggiato

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by RobyZxr View Post

                      Bhe sembra che lo aumentino apposta per ducati
                      Dopo la presentazione della v4r hanno aumentato il price cap...se non lo facevano cosa faceva Ducati? Le vendeva sottocosto o si sarebbe ritirata? Anche la m1000rr costa 10k in meno...e le giappo tutte meno di 30..

                      Comunque concordo con te non è questo il problema, anche perché Yamaha vende il kit gytr a parte..

                      Per un regolamento open secondo me ci sarebbe una disparità tra ufficiali e privati ancora più grande, chi ha milionate da buttarci dentro è avvantaggiato
                      l'avrebbero venduta a 4000€ meno e bon
                      Chi ci dice che sarebbe stata sottocosto? magari ci avrebbero solo guadagnato meno

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by luciocabrio View Post

                        l'avrebbero venduta a 4000€ meno e bon
                        Chi ci dice che sarebbe stata sottocosto? magari ci avrebbero solo guadagnato meno
                        Ah quello sicuro, non penso che valga 4k più della precedente d'altronde fa bene...tanto le vende anche a 70k

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by RobyZxr View Post

                          Ah quello sicuro, non penso che valga 4k più della precedente d'altronde fa bene...tanto le vende anche a 70k
                          son le ferrari delle 2 ruote

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Comunque +4000€ su 40'000€ è un aumento di prezzo più che allineato al contesto economico degli ultimi anni, e aggiungo purtroppo....
                            L'inflazione è la più subdola ed efficacie tassa che i governi e/o enti centrali hanno a loro disposizione per prelevare ricchezza dai ns risparmi. E l'inflazione si accumula, mica torna indietro, non è come una patrimoniale....!

                            Tabella dell'inflazione media ultimi anni in Italia
                            2023 8,2% Dettaglio
                            2022 8,1% Dettaglio
                            2021 1,9% Dettaglio
                            La V4R che a listino 2020 era prezzata 40'000€, con l'inflazione degli ultimi 3 anni dovrebbe prezzarsi oggi 47'675€, (40k x 1.9% x 8.1% x 8.2%) per recuperare gli effetti dell'inflazione.
                            Ovviamente poi subentrano altre dinamiche che invece mitigano il prezzo finale, se è vero che costi di energia, materie prime, trasformazioni, ecc... sono aumentati molto, altri costi invece non sono aumentati, quali ad esempio gli stipendi.... Oppure 2 anni di alta inflazione hanno costretto la filiera produttiva a trovare efficienza, un pò come quando la benzina aumenta molto e tutti impariamo a consumare di meno!

                            Auto, prezzi su: in due anni aumenti medi tra il +8% e il +13%

                            Auto, prezzi su: in due anni aumenti medi tra il +8% e il +13% - Il Sole 24 ORE


                            La situazione è veramente tragica, e il vero conto economico deve ancora.....

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by toscanaccio34 View Post
                              Comunque +4000€ su 40'000€ è un aumento di prezzo più che allineato al contesto economico degli ultimi anni, e aggiungo purtroppo....
                              L'inflazione è la più subdola ed efficacie tassa che i governi e/o enti centrali hanno a loro disposizione per prelevare ricchezza dai ns risparmi. E l'inflazione si accumula, mica torna indietro, non è come una patrimoniale....!

                              Tabella dell'inflazione media ultimi anni in Italia
                              2023 8,2% Dettaglio
                              2022 8,1% Dettaglio
                              2021 1,9% Dettaglio
                              La V4R che a listino 2020 era prezzata 40'000€, con l'inflazione degli ultimi 3 anni dovrebbe prezzarsi oggi 47'675€, (40k x 1.9% x 8.1% x 8.2%) per recuperare gli effetti dell'inflazione.
                              Ovviamente poi subentrano altre dinamiche che invece mitigano il prezzo finale, se è vero che costi di energia, materie prime, trasformazioni, ecc... sono aumentati molto, altri costi invece non sono aumentati, quali ad esempio gli stipendi.... Oppure 2 anni di alta inflazione hanno costretto la filiera produttiva a trovare efficienza, un pò come quando la benzina aumenta molto e tutti impariamo a consumare di meno!

                              Auto, prezzi su: in due anni aumenti medi tra il +8% e il +13%

                              Auto, prezzi su: in due anni aumenti medi tra il +8% e il +13% - Il Sole 24 ORE


                              La situazione è veramente tragica, e il vero conto economico deve ancora.....
                              morisserto tutti quelli che hanno causato questo scempio (dal covid in avanti)
                              Basti solo dire che una delle mie passioni (collezionismo) ha visto passare ,in 2 anni, il prezzo da 90 € a 110€ mediamente....
                              E li fanno quei maiali a mandorla!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by luciocabrio View Post

                                morisserto tutti quelli che hanno causato questo scempio (dal covid in avanti)
                                Basti solo dire che una delle mie passioni (collezionismo) ha visto passare ,in 2 anni, il prezzo da 90 € a 110€ mediamente....
                                E li fanno quei maiali a mandorla!!!
                                Purtroppo la colpa è della natura umana in generale.... la teoria economica la conosciamo, ma poi invece della disciplina vince l'avarizia e la ns ingordigia....
                                Inflazione, debito, tassi.... tutta roba che fa parte del rovescio della stessa medaglia.

                                Basterebbe realizzare meglio che la realtà di fatto è:

                                - Non stanno aumentando i prezzi di tutto, semplicemente sta diminuendo il valore della moneta che prezza le cose.
                                - Il problema non sono i tassi alti di oggi, il problema è stato avere per tanti anni i tassi a zero (contestualmente a pil a crescita bassa), e ora arriva il conto dei tassi a zero, i soldi "nuovi" devono avere un costo, i soldi non possono costare poco... i soldi prezzano il lavoro e il tempo delle persone, se questi vengono svalutati o svenduti, prima o poi il conto alla fine arriva...
                                - Un sistema mondiale basato sul debito oggi, non implica che il debito lo stai facendo con gli Alieni, ma con noi stessi di domani, quindi se fai debito per ubriacarti, il giorno dopo non puoi incolpare qualcun altro per il tuo mal di testa!

                                Noi piccole formichine siamo ignoranti, avare e ingorde, e le poche regine che governano il formicaio lo sono ancora di più.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X