Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ricordo che l'anno del mondiale di Lowes si parlava già di quasi 150cv ALLA RUOTA per quelle Ssp.
Da qui mi viene da dire che, con il giusto sviluppo da parte delle case, avere dei 600 stradali con 150cv all'albero sia abbastanza fattibile.
Il discorso perde comunque di significato nel momento in cui le case non hanno la minima intenzione di investire nel segmento e direi che è palese almeno dal 2009-2010.
Ricordo che l'anno del mondiale di Lowes si parlava già di quasi 150cv ALLA RUOTA per quelle Ssp.
Da qui mi viene da dire che, con il giusto sviluppo da parte delle case, avere dei 600 stradali con 150cv all'albero sia abbastanza fattibile.
Il discorso perde comunque di significato nel momento in cui le case non hanno la minima intenzione di investire nel segmento e direi che è palese almeno dal 2009-2010.
esattamente,vedo che non sono l'unico a pensare questo allora
com detto se travasi la tecnologia applicata sui 1000 anche ai 600 ci arrivi...magari cambiando pure architettura.
Giustamente non ha senso farloquando pure le 1000 tribolano sul mercato (vedere Mv che ha ancora in freezer la F4)
Ricordo che l'anno del mondiale di Lowes si parlava già di quasi 150cv ALLA RUOTA per quelle Ssp.
Da qui mi viene da dire che, con il giusto sviluppo da parte delle case, avere dei 600 stradali con 150cv all'albero sia abbastanza fattibile.
Il discorso perde comunque di significato nel momento in cui le case non hanno la minima intenzione di investire nel segmento e direi che è palese almeno dal 2009-2010.
Ricordo che l'anno del mondiale di Lowes si parlava già di quasi 150cv ALLA RUOTA per quelle Ssp.
Da qui mi viene da dire che, con il giusto sviluppo da parte delle case, avere dei 600 stradali con 150cv all'albero sia abbastanza fattibile.
Il discorso perde comunque di significato nel momento in cui le case non hanno la minima intenzione di investire nel segmento e direi che è palese almeno dal 2009-2010.
Magari si sono rese conto che sviluppare un 600 con 150cv alla ruota non è esattamente cosi fattibile nell'ottica di una moto stradale con tutto ciò che ne consegue (tagliandi, affidabilità, consumi), col nuovo regolamento si parla di moto con minimo 150cv appena uscite dal concessionario (Panigale v2 e MV Agusta F3) quindi senza alcun tipo di preparazione..
Magari si sono rese conto che sviluppare un 600 con 150cv alla ruota non è esattamente cosi fattibile nell'ottica di una moto stradale con tutto ciò che ne consegue (tagliandi, affidabilità, consumi), col nuovo regolamento si parla di moto con minimo 150cv appena uscite dal concessionario (Panigale v2 e MV Agusta F3) quindi senza alcun tipo di preparazione..
su motociclismo svcrivono che il price cap per partecipare è 22.000€
Se sfori il prezzo non partecipi
poi se la tua moto ha 135 o 145 cv invece che 150 possono partecipare lo stesso
su motociclismo svcrivono che il price cap per partecipare è 22.000€
Se sfori il prezzo non partecipi
poi se la tua moto ha 135 o 145 cv invece che 150 possono partecipare lo stesso
Magari si sono rese conto che sviluppare un 600 con 150cv alla ruota non è esattamente cosi fattibile nell'ottica di una moto stradale con tutto ciò che ne consegue (tagliandi, affidabilità, consumi), col nuovo regolamento si parla di moto con minimo 150cv appena uscite dal concessionario (Panigale v2 e MV Agusta F3) quindi senza alcun tipo di preparazione..
Più facilmente, essendo un segmento che andava a morire, non aveva senso continuare ad investire nello sviluppo. La produzione è un'altra cosa, perché una volta impostata, prima di fermarla almeno devono raggiungere un tot di pezzi.
D'altronde abbiamo visto cosa è successo con i 1000, nel giro di qualche anno si sono avuti degli sviluppi impensabili. E' facile trasportare la stessa cosa anche nelle 600 avesse avuto senso investire.
Il mio intervento non era riferito alle modifiche consentite dal regolamento, ma al fatto che, se riuscivano ad arrivare a quella cavalleria dei team, è facile immaginare che con qualche anno di sviluppo potessero farlo tranquillamente anche le case costruttrici.
quella cavalleria si raggiungevano sostanzialmente prendendo il motore è sostituendo tutti i componenti pistoni, camme, testa completamente rilavorata ecc ecc, senza dimenticare qualche magheggio. Un 600 originale è già abbastanza tirato di fabbica, direi quasi impossibile arrivare a simili potenze mantenendo un'affidabilità da vendita al pubblico, soprattutto giapponese. I motori supersport sostanzialmente durano 1500km.
col regolamento di ora sono meno spinti ma tant'è.
quella cavalleria si raggiungevano sostanzialmente prendendo il motore è sostituendo tutti i componenti pistoni, camme, testa completamente rilavorata ecc ecc, senza dimenticare qualche magheggio. Un 600 originale è già abbastanza tirato di fabbica, direi quasi impossibile arrivare a simili potenze mantenendo un'affidabilità da vendita al pubblico, soprattutto giapponese. I motori supersport sostanzialmente durano 1500km.
col regolamento di ora sono meno spinti ma tant'è.
come diciamo io e nadiani sopra, applicando le tecnologie attuali ai 600 però quelle potenze sono raggiungibili,
Tutto ripeto ipoteticamente perchè purtroppo non vedremo mai nulla del genere.
Se guardi nelle mille ci sono architetture a V (=più cavalli),distribuzione desmodromica,fasatura variabile e chi più ne ha più ne metta...
130cv li hanno già raggiunti in passato e in affidabilità
Il mio intervento non era riferito alle modifiche consentite dal regolamento, ma al fatto che, se riuscivano ad arrivare a quella cavalleria dei team, è facile immaginare che con qualche anno di sviluppo potessero farlo tranquillamente anche le case costruttrici.
Noi possiamo solo immaginare ma non é detto che sia così, già in passato i 600 erano sempre stati più spinti dei 1000, come regimi raggiungibili, semplicemente ora i 1000 raggiungono i regimi dei 600, con quel che ne consegue, quello che intendo dire é che se a 14500 giri hanno 120cv, facciamo anche 125, per raggiungere 150cv, o anche 155, a che regimi devono andare? 16500/17mila… e il limitatore a quanto 17500?
non lo so, io non ho tutte queste sicurezze, e rimane in ogni caso il problema che moto di cubatura decisamente maggiore come Ducati e mv quelle cavallerie le raggiungono più in scioltezza e con margini di sviluppo che probabilmente un 600 non avrebbe più.. se il regolamento attuale vede i 3 cil con limite a 675cc e i 2cil a 750cc é perché forse sono é plausibile che siano differenze più contenute e equiparabili ( anche se non sono d’accordo facciamo finta che sia cosi). Aprire a cubature fino a 800 per i 3cil e 955 per i 2cil non significa che magicamente è tecnicamente siano equiparabili ai 600, significa che il mercato ora tira fuori queste moto e loro vogliono farle correre a tutti i costi, benissimo dico io, allora togliete i 4 cil dal regolamento, perché sono palesemente di in altra categoria, sia di potenza che di coppia
Comment