Originally posted by gluca
View Post
PHILLIP ISLAND
Gara-1
Kawasaki (Lowes) 322.4
Yamaha (Razga) 317.6
SP-Race
Kawasaki (Lowes) 329.3
Yamaha (Razga) 325.3
Gara-2
Kawasaki (Lowes) 329.3
Yamaha (Razga) 325.3
JEREZ
Gara-1
Kawasaki (Lowes) 277.2
Yamaha (Gerloff) 275.1
SP-Race
Kawasaki (Lowes) 282.9
Yamaha (Caricasulo) 280.7
Gara-2
Kawasaki (Lowes) 281.4
Yamaha (Razga) 277.9
PORTIMAO
Gara-1
Kawasaki (Rea) 311.4
Yamaha (Razga) 317.8
SP-Race
Kawasaki (Rea) 307.8
Yamaha (Razga) 312.3
Gara-2
Kawasaki (Rea) 302.7
Yamaha (Razga) 305.2
ARAGON
Gara-1
Kawasaki (Lowes) 316.7
Yamaha (Razga) 318.6
SP-Race
Kawasaki (Lowes) 320.5
Yamaha (Razga) 319.5
Gara-2
Kawasaki (Lowes) 320.5
Yamaha (Caricasulo) 317.6
TERUEL
Gara-1
Kawasaki (Lowes) 317.6
Yamaha (vd Mark) 315.8
SP-Race
Kawasaki (Lowes) 321.4
Yamaha (Razga) 318.6
Gara-2
Kawasaki (Lowes) 315.8
Yamaha (vd Mark) 315.8
A parte Phillip Island, dove il vantaggio per Kawasaki ? stato di 4-5 km/h, nel resto delle piste le vel max sono state quasi sempre sovrapponibili, con, anzi, casi come Portimao Gara-1, in cui la Yamaha ha avuto 6.4 km/h di vantaggio.
La scia, quando le differenze sono di 2-3 km/h, gioca poi un ruolo importante.
Ci sta che, come dici tu, Rea prediliga una rapportatura un filo pi? corta per contrastare lo strapotere di motore di Ducati ed Honda, ma anche che, per via della sua guida pi? rotonda rispetto a Lowes, che stacchi un filo prima del compagno di squadra, ma abbia una maggiore velocit? di percorrenza.

Comment