Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Manderei te a raccogliere una moto ancora accesa e con magari la leva della frizione rotta...
Oppure vorrei vedere se fossi un pilota che cade e resta sotto la moto accesa e, ovviamente, con la marcia inserita...
Poi mi sapresti dire se la regola ha un senso oppure no...
Comunque per la cronaca la regola ? tutt'ora in vigore.
Manderei te a raccogliere una moto ancora accesa e con magari la leva della frizione rotta...
Oppure vorrei vedere se fossi un pilota che cade e resta sotto la moto accesa e, ovviamente, con la marcia inserita...
Poi mi sapresti dire se la regola ha un senso oppure no...
Comunque per la cronaca la regola ? tutt'ora in vigore.
Il pulsante per spegnere il motore lo usano dall'anteguerra e ha sempre funzionato vogliono introdurre regolamenti nuovi sui 3 secondi proprio per creare i "cavilli" necessari per far squalificare l'una o l'altra scuderia.....
Comunque per la cronaca la regola ? tutt'ora in vigore.
io ho sentito da pi? fonti che la regola quest'anno non ? pi? in vigore!
non penso che ciabatti si permetterebbe di dire: "fiorani farebbe meglio a leggersi bene il regolamento" (credo fosse sulla gazzetta) se non fosse pi? che sicuro di ci? che dice!
Il pulsante per spegnere il motore lo usano dall'anteguerra e ha sempre funzionato vogliono introdurre regolamenti nuovi sui 3 secondi proprio per creare i "cavilli" necessari per far squalificare l'una o l'altra scuderia.....
Ti ripeto per esperienza che il solo pulsante non garantisce la sicurezza.
Se poi finch? non capita una disgrazia ad un pilota famoso si vogliono chiudere gli occhi e credere che siano solo cavilli per favorire questo o quello, si faccia pure...
Tutte le copie del regolamento scritte che ho trovato fin'ora (dalla mia a quella sul sito ufficiale della SBK), riportano la regola. Le parole e i sentito dire contano poco senza una riprova scritta. Ma saranno affaracci loro...
Ti ripeto per esperienza che il solo pulsante non garantisce la sicurezza.
Se poi finch? non capita una disgrazia ad un pilota famoso si vogliono chiudere gli occhi e credere che siano solo cavilli per favorire questo o quello, si faccia pure...
Tutte le copie del regolamento scritte che ho trovato fin'ora (dalla mia a quella sul sito ufficiale della SBK), riportano la regola. Le parole e i sentito dire contano poco senza una riprova scritta. Ma saranno affaracci loro...
bella questa! da tifoso ducati....non vorrei che moggi si sia dato alla sbK!
a sto punto non so pi? che dire!
cmq la regola direi che ? pi? che giusta...se non sbaglio a criville cadendo fin? il piede nella catena e ci rimise (o conci? male) qualche dito...speriamo non si verifichino ulteriori fatti simili!
Ti ripeto per esperienza che il solo pulsante non garantisce la sicurezza.
Se poi finch? non capita una disgrazia ad un pilota famoso si vogliono chiudere gli occhi e credere che siano solo cavilli per favorire questo o quello, si faccia pure...
Tutte le copie del regolamento scritte che ho trovato fin'ora (dalla mia a quella sul sito ufficiale della SBK), riportano la regola. Le parole e i sentito dire contano poco senza una riprova scritta. Ma saranno affaracci loro...
Scusa ma ti sei chiesto perch? allora questi gran geni di cui tu hai il regolamento non si decidono di introdurre una regola per la quale un pilota caduto non puo' rientrare in gara.....sarebbe pi? corretto che aggrapparsi sugli specchi con regole confusionarie.....non lo fanno perch? poi sarebbe tutto troppo chiaro e la chiarezza di st? tempi ? assai rara.......
Scusa ma ti sei chiesto perch? allora questi gran geni di cui tu hai il regolamento non si decidono di introdurre una regola per la quale un pilota caduto non puo' rientrare in gara.....sarebbe pi? corretto che aggrapparsi sugli specchi con regole confusionarie.....non lo fanno perch? poi sarebbe tutto troppo chiaro e la chiarezza di st? tempi ? assai rara.......
? la stessa cosa che volevo scrivere, ma mi hai anticipato... chi cade ? fuori... o se no che mettano il motorino d'accensione come sulle stradali, se riesci a rialzarti e la moto ? in ordine, si riparte.
? la stessa cosa che volevo scrivere, ma mi hai anticipato... chi cade ? fuori... o se no che mettano il motorino d'accensione come sulle stradali, se riesci a rialzarti e la moto ? in ordine, si riparte.
infatti honda sul vtr l'aveva e le capit? pure di doverlo usare (sul cbr non so).
in questo modo, avendo la moto sotto il peso regolamentare, non avevano bisogno di zavorrare x' col motorino arrivavano al peso giusto....e tornava pure utile!
ducati non so x' non l'abbia mai fatto....forse era gi? al limite come peso
nessuno pu? stabilire se la moto ? in ordine, in questo caso il discorso ? legato solo alla sicurezza in caso di caduta!
Scusa ma ti sei chiesto perch? allora questi gran geni di cui tu hai il regolamento non si decidono di introdurre una regola per la quale un pilota caduto non puo' rientrare in gara.....sarebbe pi? corretto che aggrapparsi sugli specchi con regole confusionarie.....non lo fanno perch? poi sarebbe tutto troppo chiaro e la chiarezza di st? tempi ? assai rara.......
Perch? ? giusto che se fisicamente e meccanicamente ? a posto, possa ripartire. Il problema ? appunto la riaccensione della moto...
Che il mezzo sia in ordine lo verificano gli ufficiali di percorso quando soccorrono moto e pilota.
Comunque: la regola ? chiarissima.
2.4.10 Cut-out del circuito di alimentazione
Tutte le moto devono essere equipaggiate con un pulsante raggiungibile dalle manopole che consenta lo spegnimento del motore e le pompe di alimentazione devono essere cablate in modo tale che se la moto distesa su un fianco il circuito di alimentazione viene interrotto entro due secondi. Questo particolare pu? essere controllato su richiesta del Direttore tecnico. E' questa la norma che ha portato alla squalifica di Chris Vermeulen da gara 2 a Monza nel 2004.
Comment