Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non dimenticare che sul 17" si ? passati dal 190/50 al 200/55 (o addirittura /60 slick) esattamente con lo stesso principio, spalla fissa (circa) e sezione alta al centro e le gomme sono tutto tranne che instabili.
Ho per caso due Pilot 200/55 e 190/55 effettivamente hanno spalla Identica ...
Per? ho pure un Dunlop 190/55 e la spalla ? 5mm +Alta ...
Mentre tra 190/50 e 190/55 la differenza di Spalla ? Abissale !!!
Quindi di che si vuole parlare
Il 200/60 almeno il Dunlop ha spalla visivamente +Alta ... e pensa un po' ...
E' l'esatto derivato dal 16,5 ... stessa Spalla, stesso Profilo, solo fatto per il 17" ...
Ripeto perch? sei Duro ... il Profilo si fa ci? che si vuole ...
Cos? troveremo produttori che fanno ci? che dici tu, ed altri che variano la Spalla ...
Sono scelte che si possono fare a prescindere dalla misura del Cerchio !!!
Ti sei mai chiesto perch? un Dunlop +Piatto ? +Maneggevole di altri +Appuntiti ???
Semplicemente perch? se l'Appuntito NON ha Carcassa si Appiattisce ...
Mentre il Dunlop tendenzialmente mantiene il suo Profilo ...
Carcassa = Deformazioni = Sospensione ... sempre qui si torna
Il Profilo in se stesso dice Nulla, cio? pu? dire solo rispetto alla stessa Gomma con altro Profilo ...
Ma soprattutto venir ad Elogiare il Profilo Appuntito e poi SGONFIARE
Beh! da Tora e simili ci si aspetta di tutto
PS: se la domanda era perch? NON le fanno di serie forse hai sbagliato sezione
Cmq al quesito abbiamo gi? risposto in mille, sei proprio Tonto se ancora non hai capito ...
Forse la risposta di Araby ? ci? che ti meriti
Equivale a chiedere : perch? non ci sono le valvole pneumatiche nelle moto di serie?
BOhhh, non lo so :gaen:
Per? continua a chiederlo
Fino a questi due interventi mi stavi anche quasi simpatico : se non hai la risposta e non te ne frega niente, puoi tranquillamente andare a fare compagnia al tuo amico, l? dove sapete cosa fare di voi stessi
PS: se la domanda era perch? NON le fanno di serie forse hai sbagliato sezione Cmq al quesito abbiamo gi? risposto in mille, sei proprio Tonto se ancora non hai capito ...
Forse la risposta di Araby ? ci? che ti meriti
Anche un ragazzino delle Elementari avrebbe gi? capito !
Mi chiedo se sia la Laurea che ti ha conciato cos? ...
O se ? proprio un problema tuo personale
Noneeeeeeee! La spalla delle 16.5 era alta pi? o meno uguale, era la sezione al centro a essere pi? alta. Le gomme sportive auto hanno TUTTA la sezione pi? bassa e non c'entrano niente in questo caso
Poi, come detto, in teoria, a parit? di tutto il resto, ? come dici tu, ma B ha fatto gomme stabilissime (per essere delle racing) col 16.5, magari con qualcosa di pi? di una tela aggiuntiva, ma comunque fattibile, ergo per propriet? transitiva sono portato a pensare che si possa fare anche per la strada.
Siccome per? non lo hanno fatto, mi chiedo il perch?, visti i vantaggi.
Non dimenticare che sul 17" si ? passati dal 190/50 al 200/55 (o addirittura /60 slick) esattamente con lo stesso principio, spalla fissa (circa) e sezione alta al centro e le gomme sono tutto tranne che instabili.
Boh?!? io ancora non me lo spiego
Le B avevano spalla pi? alta di sicuro ma comunque conta la distanza tra cerchio e diametro esterno per definire la rigidezza a parit? di materiali, ovvio che se i materiali cambiano per sopperire alla minore rigidezza i prezzi salgono e ci? ? accettabile se le vendite crescono molto per gli evidenti benefici, vedesi posteriore /55, benefici non evidenti o inesistenti per le 16.5.
Credo che non conti solo la rigidit? della spalla ma tutto il giro fino alla spalla opposta. Non credo proprio lavori ben in compressione, ma in trazione su tutto il giro gonfio. Giro pi? ampio, deformazione maggiore a parit? di struttura.
Fino a questi due interventi mi stavi anche quasi simpatico : se non hai la risposta e non te ne frega niente, puoi tranquillamente andare a fare compagnia al tuo amico, l? dove sapete cosa fare di voi stessi
La/e risposte sono multiple ed ampiamente enunciate...da 15 anni ormai
Se non le capisci non ? che poi ti devi alterare: fai un bel respiro e prova a rileggere, o a cercare articoli su artucoli in merito
La/e risposte sono multiple ed ampiamente enunciate...da 15 anni ormai
Se non le capisci non ? che poi ti devi alterare
Dici? Mi pare che quello che non capisce qua sia tu: io finora ho letto solo ipotesi, impressioni e valutazioni generali teoriche, ma, come ribadito pi? e pi? volte, vorrei prove o notizie di prima mano, se possibile.
Se non sei in grado di fornirle, sei padronissimo di avanzare ipotesi anche tu, ma tali restano, quindi risparmiami almeno il tuo spirito di patata...
La/e risposte sono multiple ed ampiamente enunciate...da 15 anni ormai
Se non le capisci non ? che poi ti devi alterare: fai un bel respiro e prova a rileggere, o a cercare articoli su artucoli in merito
Certo certo, li avessi letti sapresti che le tesi sono spesso opposte (vedesi Manziana).
Tora ha ragione a porsi il problema tecnico, il punto ? che la risposta pi? che tecnica ? economica e risponde alla solita legge:
domanda-offerta
Nel mondo si ? affermato lo standard a 17 pollici e dunque anche con qualche vantaggio in assoluto per la performance nel caso delle 16.5 (a pariot? di tecnologia) la realt? ? che l'investimento per sviluppare qualcosa di fuori standard non ? copribile dai bassi numeri di vendita dunque si deve investire meno e alla fine una gomma per 17 ben ingegnerizzata costa meno e va meglio di una 16.5 meno evoluta.
E Michelin in GP non fa eccezione anche se va ricordato che gi? le prendeva sulle 16.5 dalla Bridgestone.
Certo certo, li avessi letti sapresti che le tesi sono spesso opposte (vedesi Manziana).
Tora ha ragione a porsi il problema tecnico, il punto ? che la risposta pi? che tecnica ? economica e risponde alla solita legge:
domanda-offerta
Nel mondo si ? affermato lo standard a 17 pollici e dunque anche con qualche vantaggio in assoluto per la performance nel caso delle 16.5 (a pariot? di tecnologia) la realt? ? che l'investimento per sviluppare qualcosa di fuori standard non ? copribile dai bassi numeri di vendita dunque si deve investire meno e alla fine una gomma per 17 ben ingegnerizzata costa meno e va meglio di una 16.5 meno evoluta.
E Michelin in GP non fa eccezione anche se va ricordato che gi? le prendeva sulle 16.5 dalla Bridgestone.
ovvio che se i materiali cambiano per sopperire alla minore rigidezza i prezzi salgono e ci? ? accettabile se le vendite crescono molto per gli evidenti benefici, vedesi posteriore /55, benefici non evidenti o inesistenti per le 16.5.
Come detto, potrebbe essere, ma, sempre come gi? detto, i 16.5" disponibili non ? che costassero queste cifre astronomiche, quindi il tuo ragionamento da 2+2 potrebbe non essere corretto...
E comunque, ancora una volta, vorrei capire cosa osti nella realt?: il profilo? I costi? Le rigidezze?
Certo certo, li avessi letti sapresti che le tesi sono spesso opposte (vedesi Manziana).
Tora ha ragione a porsi il problema tecnico, il punto ? che la risposta pi? che tecnica ? economica e risponde alla solita legge:
domanda-offerta
Nel mondo si ? affermato lo standard a 17 pollici e dunque anche con qualche vantaggio in assoluto per la performance nel caso delle 16.5 (a pariot? di tecnologia) la realt? ? che l'investimento per sviluppare qualcosa di fuori standard non ? copribile dai bassi numeri di vendita dunque si deve investire meno e alla fine una gomma per 17 ben ingegnerizzata costa meno e va meglio di una 16.5 meno evoluta.
E Michelin in GP non fa eccezione anche se va ricordato che gi? le prendeva sulle 16.5 dalla Bridgestone.
Ragionamento corretto: come detto, potresti avere ragione. Mi piacerebbe avere dei riscontri e dettagli sulle ragioni, tutto qua
Comment