Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Spinning:

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    ReLuca, non ? proprio cos? semplice come appare ...
    e soprattutto NON c'? solo 2 gomme a terra quindi 50ant-50post di peso
    e appena si stacca ant di 1mm diventa 100post ...

    Sono le Vie di Mezzo a fare le differenze 49-51 etc etc etc
    Nel caso specifico la Forka ha un Sag in rettilineo es 30mm
    Ecco che pu? essere 40 con le Ali, scaricando il posteriore

    Cmq anche il tuo ragionamento ? Corretto, ossia la Logica c'? ...
    MA il MIO ? GIUSTO a Prescindere
    Boh ci sono tanti fattori, alla fine IMHO i miei dello Scaricare il Post predominano

    "No non funziona cos? ? ? la risposta di Goubert ? la temperatura infatti aumenta solo in superficie, nella mescola, ma non raggiunge l'interno e dunque non causa il fenomeno detto di 'blister', quando cio? si formano delle bolle fra carcassa e mescola causandone lo scollamento dalla tela".

    Su questo ha perfettamente ragione Goubert
    L'errore come avevo gi? scritto ? Carcassa +Rigida e Pressione +Sgonfia (da 1,9 a 1,7bar)
    Ok la Rigidezza Totale ? simile, ma NON ? Uguale ...
    E se serve una Carcassa +Rigida ? perch? serve a Pari del Resto
    Era Preziosi che Sgonfiava e Bridgestone Marmorizzava, ma recuperava solo un errore

    EDIT: @Highside ... mancano solo 2 ruote in pi? e poi i teNNici possono festeggiare
    La parte in neretto non mi ? chiara: se si stacca l'anteriore e la moto pesa X kg come fa a non essere tutto scaricato sulla ruota posteriore il peso? non capisco...

    Comunque ovvio che il mio ? un ragionamento grossolano e sopratutto sono andato ad intuito, non ho niente di concreto in mano ci? di cui per ora sono abbastanza sicuro per? ? che le ali caricano sia ant che post in condizioni di entrambe le ruote a terra.. salvo confutazioni a quello che vorrei postare, sono abbastanza convinto di questo.. Spero di avere tempo stasera

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by ReLuca View Post
      La parte in neretto non mi ? chiara: se si stacca l'anteriore e la moto pesa X kg come fa a non essere tutto scaricato sulla ruota posteriore il peso? non capisco...
      Nella Statica e nella Cinematica ? cos? come pensi ...
      Nella Dinamica NON so com'?, ma so che NON ? come pensi o vien da pensare

      Se Ant pesasse ZERO, appena staccati da terra ci Ribalteremmo dietro
      Invece sull'Anteriore rimane un Peso che per vincere devo dare +Gas ...
      Se ? rimasto Davanti non pu? essere dietro

      Che poi la Statica per le cose Inclinate (in bilico) NON Esiste ...
      Mentre la Cinematica ? una FOTO statica della Dinamica, tante Foto = Cinema
      Ma i Film non sono la REALTA' ... in particolare se in Bianco e Nero (Zero-Tutto)
      Concetto difficiliZZimo per quelli che vogliono adattare il Mondo ai Calcoli
      Le Variabili sono il Mondo, che ? bello perch? ? VARIO ...

      Spiegare un calcolo ? difficile, spiegare un Colore ? IMPOSSIBILE ...
      Io mi occupo dei Colori o di Salse (sia dolci: Crema etc, che salate: Maionese etc)
      Ma anche parlando in Scala Grigi abbiamo:
      Moto in Rettilineo a V Costante pesi 50-50
      Un pelo di accelerazione 49-51, etc etc etc
      sino a 01-99 il momento prima di Staccarsi da terra ... e 0-100 quando stacca
      Ma nella visione a Colori lo ZERO ? qualcosa di Incalcolabile, ma + di ZERO
      Credo per? che basti fare BENE i Calcoli per rendersene conto ...
      Anche se il Calcolo a Colori sta tra il Difficilissimo e l'Impossibile
      Last edited by Mr.Molla; 28-04-16, 11:25.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by Mr.Molla View Post
        Nella Statica e nella Cinematica ? cos? come pensi ...
        Nella Dinamica NON so com'?, ma so che NON ? come pensi o vien da pensare

        Se Ant pesasse ZERO, appena staccati da terra ci Ribalteremmo dietro
        Invece sull'Anteriore rimane un Peso che per vincere devo dare +Gas ...
        Se ? rimasto Davanti non pu? essere dietro

        Che poi la Statica per le cose Inclinate (in bilico) NON Esiste ...
        Mentre la Cinematica ? una FOTO statica della Dinamica, tante Foto = Cinema
        Ma i Film non sono la REALTA' ... in particolare se in Bianco e Nero (Zero-Tutto)
        Concetto difficiliZZimo per quelli che vogliono adattare il Mondo ai Calcoli
        Le Variabili sono il Mondo, che ? bello perch? ? VARIO ...

        Spiegare un calcolo ? difficile, spiegare un Colore ? IMPOSSIBILE ...
        Io mi occupo dei Colori o di Salse (sia dolci: Crema etc, che salate: Maionese etc)
        Ma anche parlando in Scala Grigi abbiamo:
        Moto in Rettilineo a V Costante pesi 50-50
        Un pelo di accelerazione 49-51, etc etc etc
        sino a 01-99 il momento prima di Staccarsi da terra ... e 0-100 quando stacca
        Ma nella visione a Colori lo ZERO ? qualcosa di Incalcolabile, ma + di ZERO
        Credo per? che basti fare BENE i Calcoli per rendersene conto ...
        Anche se il Calcolo a Colori sta tra il Difficilissimo e l'Impossibile
        Credo di aver capito cosa intendi.. la soluzione dovrebbe essere che il peso ? effettivamente concentrato sulla ruota post e ci? che per? "d? peso" (termine sbagliato, ma per capirci ? utile) all'anteriore dovrebbe essere il momento che si genera immaginando la forza peso applicata al baricentro della moto, sebbene questo sia di difficile individuazione per cui quando si va a studiare la dinamica della moto l'anteriore ha ancora un peso. Poi ? ovvio che se la forcella pesa 1 kg continua a pesare un kg anche se si impenna, per? ci? che dico ricade nell'approssimazione di carico (peso) concentrato e non distribuito. la seconda chiaramente ? quella corretta ma di difficile analisi per me o chiunque altro che non ha uno straccio di dato in mano

        Comunque ho capito cosa intendi

        Comment


        • Font Size
          #34
          Bravo, ? tutto nei concetti di Peso e Carico con cui ci si confonde sempre ...
          Ma poi c'? pure un Concetto di FORZA DINAMICA non ben concepita ...
          Per questo uso le Salse, in questo caso la KETCHUP

          Esempio nel caso della Frenata la Cinematica dice che quando si stacca il Post ho il 100% Ant ...
          Se poniamo una Stradale + Pilota a 250Kg, questi avremmo sull'Ant ...
          Io che sono IGNORANTE penso che invece la SENAPE sia Intorno ai 330/350 Kg.
          Il Calcolo NON lo conosco, ma so che se penso 300Kg la Forka va a PAKKO
          Purtroppo per gli studiati: i Kg. di sostegno della Forka sono quelli REALI

          Se poi parliamo di Ketchup in Impennata, il Mono qui si ESTENDE ...
          Il motivo ? semplice, ma rimane che NON si pu? avere dal Mono un dato reale come dalla Forka ...

          Poi come ho detto, i calcoli buoni si possono fare, e temo pure l'arrivo di qualche saccente che parler? di questo e di quello per cui lui pu?, ma poi io il calcolo buono NON l'ho MAI visto !!! Di boiate invece c'? pieno

          Una risposta pu? essere la Risultante Peso/Accelerazione ... (F Dinamica)
          MA cos? si dovrebbe pensare che la Freccia oltrepassi la Ruota Post ...
          Concludendo che il BC Baricentro ? Troppo ARRETRATO ...
          Ovviamente la nomenclatura teNNica INORRIDIRA' a fronte di questa affermazione
          Tant'? che sia gli Ingg. Yamaha che Ducati hanno cercato di Arretrare il BC
          Ma guarda un po' con Risultato INSODDISFACENTE
          Last edited by Mr.Molla; 28-04-16, 12:21.

          Comment


          • Font Size
            #35
            ..."Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 cm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore."

            Il virgolettato ? di Taramasso.

            Se pu? essere utile, il link dell'articolo completo ? questo: http://it.motorsport.com/motogp/news...-jerez-700140/
            Last edited by avvonico; 28-04-16, 12:53.

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by avvonico View Post
              ..."Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 cm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore."

              Il virgolettato ? di Taramasso.

              Se pu? essere utile, il link dell'articolo completo ? questo: Taramasso: "Tre motivi per lo spinning della posteriore a Jerez" - MotoGP News

              Interessante, ma 4 cm mi sembrano tanti ... In una sospensione con corsa 130 mm e 20 di negativo...Non ? che erano mm ed ? un errore di stampa/ battitura?

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by avvonico View Post
                ..."Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 cm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore."

                Il virgolettato ? di Taramasso.

                Se pu? essere utile, il link dell'articolo completo ? questo: Taramasso: "Tre motivi per lo spinning della posteriore a Jerez" - MotoGP News
                Direi che ? una puttanat@: il carico aerodinamico ? in aggiunta, non ? un trasferimento.
                Se aumento il carico, lo aumento e basta. Alla gomma dietro non interessa quanto sia il carico sulla gomma davanti, le interessa il suo: se dietro si schiaccia di 1mm, vuol dire che c'? un (piccolo) aumento di carico, ergo pi? grip in termini assoluti.
                Non so chi abbia riportato questa frase, ma direi che Taramasso, se se ne fosse uscito con una roba del genere, lo manderebbero a cambiare le gomme delle bici, a mano!

                Casomai, potrebbe essere che le ali aumentino la resistenza all'avanzamento, resistenza che richiede pi? forza a terra per avanzare e che le gomme non siano in grado di fornirla: in questo caso, si dice che le ali non sono efficienti, almeno per la ruota post

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  se dico che concordo con Torakiky ....

                  mi succede qualcosa ?

                  mi prendo degli insulti?

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by arabykola View Post
                    Interessante, ma 4 cm mi sembrano tanti ... In una sospensione con corsa 130 mm e 20 di negativo...Non ? che erano mm ed ? un errore di stampa/ battitura?

                    Pu? essere, certo. Bisognerebbe sentire l'autore dell'articolo...

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by Torakiky View Post
                      Direi che ? una puttanat@: il carico aerodinamico ? in aggiunta, non ? un trasferimento.
                      Se aumento il carico, lo aumento e basta. Alla gomma dietro non interessa quanto sia il carico sulla gomma davanti, le interessa il suo: se dietro si schiaccia di 1mm, vuol dire che c'? un (piccolo) aumento di carico, ergo pi? grip in termini assoluti.
                      Non so chi abbia riportato questa frase, ma direi che Taramasso, se se ne fosse uscito con una roba del genere, lo manderebbero a cambiare le gomme delle bici, a mano!

                      Casomai, potrebbe essere che le ali aumentino la resistenza all'avanzamento, resistenza che richiede pi? forza a terra per avanzare e che le gomme non siano in grado di fornirla: in questo caso, si dice che le ali non sono efficienti, almeno per la ruota post

                      avrei una domanda , cioe' un dubbio

                      questo relativo carico dato dalle allette (di pollo o per polli)
                      fa leva intorno al baricentro , all' asse ruota anteriore , non c'entra una fava e' carico e basta o cosa?

                      cioe' detto in altre parole , sta forza crea un momento e se si intorno a cosa?

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by avvonico View Post
                        ..."Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 cm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore."

                        Il virgolettato ? di Taramasso.

                        Se pu? essere utile, il link dell'articolo completo ? questo: Taramasso: "Tre motivi per lo spinning della posteriore a Jerez" - MotoGP News
                        Io lo trovo corretto, tranne i 4cm ... che in Molle Forka K10 = 80Kg di Carico
                        Mi pare davvero tanto, ma anche 4mm = 8kg mi paiono pochi vs Sbattimento, ma pi? reali

                        Originally posted by Torakiky View Post
                        Casomai, potrebbe essere che le ali aumentino la resistenza all'avanzamento, resistenza che richiede pi? forza a terra per avanzare e che le gomme non siano in grado di fornirla: in questo caso, si dice che le ali non sono efficienti, almeno per la ruota post
                        Pure questo ? Logico e concepibile

                        Poi vabb? il resto per te e CBR ? capire che IMPUNTARE/CHOPPERIZZARE Varia i KILOGRAMMI sull'Asse ...
                        Che poi si chiami Peso, Carico, F Dinamica o Peppino u Pizzaiolo ... c'? solo da trovare un termine ...
                        Ma tant'? ... questo capita e le Teorie si devono adattare

                        PS: Avete letto l'evidenziato nel mio ultimo post ???

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by cbr67 View Post
                          avrei una domanda , cioe' un dubbio

                          questo relativo carico dato dalle allette (di pollo o per polli)
                          fa leva intorno al baricentro , all' asse ruota anteriore , non c'entra una fava e' carico e basta o cosa?

                          cioe' detto in altre parole , sta forza crea un momento e se si intorno a cosa?
                          La risposta ? sempre la solita, cio?: dipende!

                          Per rispondere correttamente bisognerebbe conoscere la risultante: in generale, comunque, tutte le forze poste a una certa distanza da un punto creano un momento.
                          Se questo punto ? vincolato in qualche modo, si crea una reazione vincolare, altrimenti si creano effetti d'inerzia.
                          Nel caso specifico, a moto dritta le ali si comportano come un peso aggiuntivo nei confronti del grip delle gomme, ma non hanno effetti nelle altre direzioni (es. in frenata non sono come una zavorra, anzi, dovrebbero contribuire a frenare), nelle altre ? da capire

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Fatemi capire, in questo forum di esperti non c'? nessuno in grado di applicare le due equazioni (differenziali del primo ordine) cardinali della dinamica? Leonhard Euler (Eulero) le ha scritte ben pi? di due secoli fa, non vi farete fregare da uno svizzero morto e sepolto?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by Torakiky View Post
                              La risposta ? sempre la solita, cio?: dipende!

                              Per rispondere correttamente bisognerebbe conoscere la risultante: in generale, comunque, tutte le forze poste a una certa distanza da un punto creano un momento.
                              Se questo punto ? vincolato in qualche modo, si crea una reazione vincolare, altrimenti si creano effetti d'inerzia.
                              Nel caso specifico, a moto dritta le ali si comportano come un peso aggiuntivo nei confronti del grip delle gomme, ma non hanno effetti nelle altre direzioni (es. in frenata non sono come una zavorra, anzi, dovrebbero contribuire a frenare), nelle altre ? da capire
                              Le mettono a diverse altezze per quel motivo credo

                              Comunque, raginando molto spannometricamente, se l ala viene investita dall aria e crea una spinta verso il basso, la ruota anteriore potrebbe essere il fulcro di un braccio lungo da punto contatto in terra ruota anteriore ad aletta che schiaccia verso il basso pure il posteriore

                              Spero di essermi fatto capire

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                ho trovato questo , mi sembra interessante! moto senza ali ...le ali dovrebbero abbassare il misterioso " centro di pressione aerodinamico"



                                la sezione laterale della moto pi? pilota ricorda vagamente quella che ? la forma della sezione di un aereo.

                                Un cos? perfetto profilo genera una zona di bassa pressione al di sopra della moto creando ?portanza?, e quindi alleggerendo tutta la moto all?aumentare della velocit?. A velocit? molto elevate, se avessimo la possibilit? di misurare il carico statico che la moto scarica sulle ruote, ci renderemmo conto che la moto peserebbe molto meno che da ferma!

                                Questo ? il motivo per il quale la moto ad alte velocit? diventa molto instabile e sempre pi? sensibile alle folate di vento.

                                Inoltre deve essere considerato il ?centro di pressione aerodinamico?, ovvero il punto in cui si considera che si scarichino tutte le forze aerodinamiche agenti sulla motocicletta. In funzione di questa posizione, si pu? trovare anche il cosiddetto ?Momento di cabrata? (o di impennata), che ? dato dal prodotto tra forza che l?aria esercita sulla sezione frontale e l?altezza del centro di pressione.

                                Da questo deriva anche che ogni motocicletta ha un limite di velocit?: ipotizzando di avere una potenza disponibile a viaggiare a 400 km/h, se la nostra moto ? una moto da enduro, arriveremo al ribaltamento molto prima proprio perch? l?aria far? ribaltare noi e la moto gi? a velocit? prossime ai 260 km/h.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X