Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Spinning:
Collapse
X
-
Originally posted by Mr.Molla View PostEh ehm, ripeto ...
Questi 81Kg di Deportanza sono un Carico Aggiuntivo ...
Non comprendo perch? bisogna Sottrarli
ovvero il carico passa dal davanti (-81kg) al dietro (+81kg)
trasferimento di carico dovuto all'impatto con l'aria che crea un momento ribaltante.
Comment
-
La questione alette si risolve semplicemente pensando appunto che si trovano dietro la ruota anteriore e quindi caricano sia Ant che post.. le proporzioni dipendono da quanto le ali sono vicine al "punto" di contatto anteriore.
Lucio la domanda che fai te ha questa risposta: l'esercizio proposto da high tratta un trasferimento di carico.. quindi da una parte lo togli dall'altra lo aggiungi ma il carico totale ? sempre lo stesso. Le ali invece creano deportazione e quindi aggiungono carico.. in base poi alla loro posizione possiamo dire se caricano anche dietro o meno (e lo fanno)
Una cosa non mi ? chiara dell'esercizio: quando high scrive 180cv, si riferisce alla potenza del motore o alla potenza dissipata per la resistenza aerodinamica? Perch? se fosse il motore non capisco una cosa: a gas chiuso eroga 0cv ma se siamo a 300 all'ora abbiamo comunque una resistenza, ovviamente.. scusate ma non ho fatto aerodinamica per cui non so se abbia senso esprimere la resistenza sottoforma di potenza e da qui la mia domanda..ste cose me le cerco su internet (cos? come non sapevo cosa fosse il centro di pressione ahahah)
Per ci? che riguarda le ali della suzuki con forma concava-convessa ho cercato il profilo alare degli aerei con quella forma ed effettivamente la richiama ma ? girata di 180?, mi sembra.. ? avrebbe senso poich? non vedo l'utilit? di mettere un'appendice aerodinamica che crei portanza su una moto
Comment
-
Originally posted by ReLuca View PostLa questione alette si risolve semplicemente pensando appunto che si trovano dietro la ruota anteriore e quindi caricano sia Ant che post.. le proporzioni dipendono da quanto le ali sono vicine al "punto" di contatto anteriore.
Lucio la domanda che fai te ha questa risposta: l'esercizio proposto da high tratta un trasferimento di carico.. quindi da una parte lo togli dall'altra lo aggiungi ma il carico totale ? sempre lo stesso. Le ali invece creano deportazione e quindi aggiungono carico.. in base poi alla loro posizione possiamo dire se caricano anche dietro o meno (e lo fanno)
Una cosa non mi ? chiara dell'esercizio: quando high scrive 180cv, si riferisce alla potenza del motore o alla potenza dissipata per la resistenza aerodinamica? Perch? se fosse il motore non capisco una cosa: a gas chiuso eroga 0cv ma se siamo a 300 all'ora abbiamo comunque una resistenza, ovviamente.. scusate ma non ho fatto aerodinamica per cui non so se abbia senso esprimere la resistenza sottoforma di potenza e da qui la mia domanda..ste cose me le cerco su internet (cos? come non sapevo cosa fosse il centro di pressione ahahah)
Per ci? che riguarda le ali della suzuki con forma concava-convessa ho cercato il profilo alare degli aerei con quella forma ed effettivamente la richiama ma ? girata di 180?, mi sembra.. ? avrebbe senso poich? non vedo l'utilit? di mettere un'appendice aerodinamica che crei portanza su una moto
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostTutto giusto!
grosso grosso
ma quelle alette non aumentao nel complesso il carico posteriore
da una parte creano una deportanza parziale sul posteriore (ipotizzioamo 20%)
ma dall 'altra la deportanza che creano sull'anteriore (80%) va a diminuire la portanza totale (alleggerimento) dell ' anteriore.
dunque davanti meno portanza = cambiamento della posizione del "centro di pressione" (portanza/resistenza) e quindi della leva che fa ribaltare= diminuisce il trasferimento di carico a 300kmh
facendo due conti , il carico totale sul posteriore con le alette , diminuisce!Last edited by cbr67; 29-04-16, 08:14.
Comment
-
Originally posted by ReLuca View Post
Per ci? che riguarda le ali della suzuki con forma concava-convessa ho cercato il profilo alare degli aerei con quella forma ed effettivamente la richiama ma ? girata di 180?, mi sembra.. ? avrebbe senso poich? non vedo l'utilit? di mettere un'appendice aerodinamica che crei portanza su una moto
Esatto...il concetto ? lo stesso ma sui veicoli terrestri viene capovolto proprio per schiacciarli al suolo....mi chiedo quanto sia breve o distante il passo per applicare anche l'effetto suolo
Comment
-
Originally posted by cbr67 View Postho un dubbio!
grosso grosso
ma quelle alette non aumentao nel complesso il carico posteriore
da una parte creano una deportanza parziale sul posteriore (ipotizzioamo 20%)
ma dall 'altra la deportanza che creano sull'anteriore (80%) va a diminuire la portanza totale (alleggerimento) dell ' anteriore.
dunque davanti meno portanza = cambiamento della posizione del "centro di pressione" (portanza/resistenza) e quindi della leva che fa ribaltare= diminuisce il trasferimento di carico a 300kmh
facendo due conti , il carico totale sul posteriore con le alette , diminuisce!
Comment
-
Originally posted by nikola040776 View PostEsatto...il concetto ? lo stesso ma sui veicoli terrestri viene capovolto proprio per schiacciarli al suolo....mi chiedo quanto sia breve o distante il passo per applicare anche l'effetto suoloinsomma rispondevo all'utente che diceva che le ali suzuki creasse portanza
Comment
-
Originally posted by Mr.Molla View PostTaramasso:
Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 mm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore
1? ... Erano solo 4mm e non 4cm
Hanno editato l'articolo (4 mm e non 4 cm come inizialmente scritto): il mio era un copia-incollaBravi ad esservene accorti ancora prima della correzione
Comment
-
Originally posted by ReLuca View PostDi questo non ne ho idea.. non ho la pi? pallida idea di come le alette possano cambiare il centro di pressione.. sto ancora al secondo anno quindi figuriamoci ahahah.. l'unica cosa che mi viene in mente da aggiungere a ci? che dici: se dici che diminuisce il trasferimento di carico posteriore deduco che diminuisce il braccio quindi si abbassa il centro di pressione.. per? non consideri che la potenza dissipata cio? la resistenza aerodinamica aumenta con la presenza delle alette quindi, forse, la diminuzione del braccio ? compensata dalla maggiore resistenza e quindi alla fine il trasferimento ? simile, con l'aggiunta anche del carico per le alette che creano deportazione davanti e dietro.. ho detto fregnacce?
-ora mettiamo le alette facendo in modo che incredibilmente non cambi il cx (coeff aerodinamico ) e la sezione frontale , ovvero NON cambi la resistenza aerodinamica
il mio ragionamento , nasce per deduzione perche' anche io sono ignorante in materia e sono andato a vedere cosa e' il centro di pressione
"Il centro di pressione ? il punto in cui possiamo immaginare applicata la risultante delle forze fluidodinamiche agenti sul profilo stesso. La risultante viene generalmente scomposta in portanza, perpendicolare alla velocit? del flusso indisturbato e positiva verso l'alto, e resistenza, parallela alla velocit? del flusso"
ora diminuendo la portanza (anteriore) con le alette ho dedotto , in maniera tutta mia che cambi anche la posizione del centro di pressione e quindi la LEVA. e quindi il trasferimento di carico dato dall'impatto con l'aria
ma sono mie supposizioni!!Last edited by cbr67; 29-04-16, 08:44.
Comment
-
Originally posted by cbr67 View Postho un dubbio!
grosso grosso
ma quelle alette non aumentao nel complesso il carico posteriore
da una parte creano una deportanza parziale sul posteriore (ipotizzioamo 20%)
ma dall 'altra la deportanza che creano sull'anteriore (80%) va a diminuire la portanza totale (alleggerimento) dell ' anteriore.
dunque davanti meno portanza = cambiamento della posizione del "centro di pressione" (portanza/resistenza) e quindi della leva che fa ribaltare= diminuisce il trasferimento di carico a 300kmh
facendo due conti , il carico totale sul posteriore con le alette , diminuisce!
Comment
-
Originally posted by cbr67 View Postsi hai ragione , in effetti avevo scritto e poi cancellato sta frase:
-ora mettiamo le alette facendo in modo che incredibilmente non cambi il cx (coeff aerodinamico ) e la sezione frontale , ovvero NON cambi la resistenza aerodinamica
il mio ragionamento , nasce per deduzione perche' anche io sono ignorante in materia e sono andato a vedere cosa e' il centro di pressione
"Il centro di pressione ? il punto in cui possiamo immaginare applicata la risultante delle forze fluidodinamiche agenti sul profilo stesso. La risultante viene generalmente scomposta in portanza, perpendicolare alla velocit? del flusso indisturbato e positiva verso l'alto, e resistenza, parallela alla velocit? del flusso"
ora diminuendo la portanza (anteriore) con le alette ho dedotto , in maniera tutta mia che cambi anche la posizione del centro di pressione e quindi la LEVA. e quindi il trasferimento di carico dato dall'impatto con l'aria
ma sono mie supposizioni!!
Comment
-
Originally posted by ReLuca View Postdovrei farmi due conti ma penso che il carico posteriore aumenti di poco.. quello anteriore anche dovrebbe aumentare..
---------
abbiamo la situazione immaginaria di prima dove il momento ribaltante a 300km/h solleva di 81 kg (circa) l' anteriore e carica di 81kg il post
-ora mettiamo le alette facendo in modo che incredibilmente non cambi il cx (coeff aerodinamico ) e la sezione frontale , ovvero NON cambi la resistenza aerodinamica
bene! le alette generano una deportanza , forza verso il basso ipotizziamo di 30kg , distribuita come dici giustamente sopratutto sull ' anteriore : ipotizziamo 80% davanti e 20% dietro
rifacciamo i conti
davanti da 81kg di forza che solleva si passa ad 81 - 80%di30 = 57kg ma sopratutto cambiando la portanza da 81kg a 57kg cambia la posizione del centro di pressione (rapporto portanza/resistenza) quindi le leve che generano il momento ribaltante
carico anteriore totale =128,57- 57= 71,57 kg
dietro il trasferimento di carico passa da 81 a 57 piu' il 20% di30 kg della deportanza alette = 63kg
carico posteriore totale = 171,43 + 63 = 234,43 kg
differenza prima e dopo alette a 300kmh
senza alette: carico post =252,43 kg carico ant = 47,57 kg
con alette : carico post = 234,43 kg carico ant= 71,57 kg
questo senza cx e sez frontale aumentati ... aumentando questi ci sara' ancora un po di trasferimento dietro
bom! basta ho mal di testa!!
Comment
X
Comment