Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Spinning:

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    piu' che peso anteriore e posteriore qui avrei preferito dire carico anteriore e carico posteriore... nella fretta ho scritto male

    invero e' un'approssimazione perche' le molle si estenderanno/schiacceranno e la posizione del baricentro potrebbe variare...
    Last edited by cbr67; 28-04-16, 19:14.

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by HighSide View Post
      - la resistenza aerodinamica "orizzontale" crea un momento ribaltante all'indietro, tende ad impennare la moto, quindi diminuisce il carico verticale (non il peso) anteriore ed aumenta quello posteriore, indipendentemente dal fatto che si abbia portanza o deportanza "verticale" che ? un fattore separato
      Le alette invece fanno il contrario.. ma non capisco la deportanza cosa c'entra con le alette.. perch? l'avete tirata fuori? stavamo parlando del fatto che le alette diano o meno carico anche al posteriore e visto che il mono si schiaccia di un centimetro in pi?, stando alle citazioni quotate in precedenza, direi proprio che era come dicevo io: le ali aggiungono carico all'anteriore (tanto) e al posteriore (poco).. poi se la resistenza aerodinamica fa il contrario e la deportanza fa volare, quello ? un'altro discorso

      PS per i conti mi associo a cbr ma li ho fatti a mente.. il ragionamento per? mi sembra corretto.. high che ci dici?

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by cbr67 View Post
        piu' che peso anteriore e posteriore qui avrei preferito dire carico anteriore e carico posteriore...

        invero e' un'approssimazione perche' le molle si estenderanno/schiacceranno e la posizione del baricentro potrebbe variare...
        Se nell'approssimazione consideri la moto come corpo rigido per? i calcoli che hai fatto quadrano per lo meno a me.. comunque si la resistenza aerodinamica aggiunge carico, il peso rimane quello calcolato a v=0

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by ReLuca View Post
          Se nell'approssimazione consideri la moto come corpo rigido per? i calcoli che hai fatto quadrano per lo meno a me.. comunque si la resistenza aerodinamica aggiunge carico, il peso rimane quello calcolato a v=0


          vediamo se il prof. di fisica mi rimanda a settembre!

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by ReLuca View Post
            Le alette invece fanno il contrario.. ma non capisco la deportanza cosa c'entra con le alette.. perch? l'avete tirata fuori? stavamo parlando del fatto che le alette diano o meno carico anche al posteriore e visto che il mono si schiaccia di un centimetro in pi?, stando alle citazioni quotate in precedenza, direi proprio che era come dicevo io: le ali aggiungono carico all'anteriore (tanto) e al posteriore (poco).. poi se la resistenza aerodinamica fa il contrario e la deportanza fa volare, quello ? un'altro discorso

            PS per i conti mi associo a cbr ma li ho fatti a mente.. il ragionamento per? mi sembra corretto.. high che ci dici?
            La deportanza spinge verso il basso...e da qui tutti i discorsi di schiacciamento e relalitvi effetti...per volare ci vuole la PORTANZA

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by nikola040776 View Post
              La deportanza spinge verso il basso...e da qui tutti i discorsi di schiacciamento e relalitvi effetti...per volare ci vuole la PORTANZA
              Si, giusto xD avevo letto male l'articolo con la foto della moto Per cui correggendo: non capisco la portanza creata dalla forma della moto cosa c'entri con le alette sul fatto che aggiungano o meno carico davanti/dietro

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by ReLuca View Post
                Le alette invece fanno il contrario.. ma non capisco la deportanza cosa c'entra con le alette.. perch? l'avete tirata fuori? stavamo parlando del fatto che le alette diano o meno carico anche al posteriore e visto che il mono si schiaccia di un centimetro in pi?, stando alle citazioni quotate in precedenza, direi proprio che era come dicevo io: le ali aggiungono carico all'anteriore (tanto) e al posteriore (poco).. poi se la resistenza aerodinamica fa il contrario e la deportanza fa volare, quello ? un'altro discorso
                la cosa non e' semplice

                sono alette non alettoni

                voglio dire magari il loro effetto e' solo quello di diminuire il BRACCIO LEVA del centro di pressione aerodinamica.

                e allora il mono si carica e le forche si scaricano meno rispetto a senza...

                insomma bisogna vedere se si genera portanza attiva o se minimizza la deportanza delle carene...

                non essendo un esperto , attendo lumi!

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by cbr67 View Post
                  la cosa non e' semplice

                  sono alette non alettoni

                  voglio dire magari il loro effetto e' solo quello di diminuire il BRACCIO LEVA del centro di pressione aerodinamica.

                  e allora il mono si carica e le forche si scaricano meno rispetto a senza...

                  insomma bisogna vedere se si genera portanza attiva o se minimizza la deportanza delle carene...

                  non essendo un esperto , attendo lumi!
                  Non sono sicuro di aver capito cosa intendi.. le alette dovrebbero creare deportanza andando ad aggiungere carico.. non ho fatto il bench? minimo studio sull'aerodinamica e tutto ci? che so lo so da internet per mia pura curiosit? o lo deduco (quindi potrei sbagliare e di molto ) per? credo che el alette aggiungano un carico e sono abbastanza sicuro che questo carico ricada per lo pi? sull'anteriore ed in minima parte sul posteriore... ovviamente dovrebbero aumentare anche la resistenza aerodinamica del motoveicolo il che ci porterebbe a dover riconsiderare il tutto... per? questo credo sia impossibile senza conoscere i valori in gioco con precisione.. sbaglio?

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by ReLuca View Post
                    ...le alette dovrebbero creare deportanza andando ad aggiungere carico...
                    Il profilo delle alette delle Suzuki (c'? un fotogramma nelle pagine precedenti) ? concavo convesso a profilo rovesciato, spesso un classico nei velivoli ad alto numero di Reynolds (tanto per intenderci a bassa velocit?).

                    Dovrebbe creare portanza, ma lo confesso, sono una pippa in aerodinamica.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by ReLuca View Post
                      Non sono sicuro di aver capito cosa intendi.. le alette dovrebbero creare deportanza andando ad aggiungere carico.. non ho fatto il bench? minimo studio sull'aerodinamica e tutto ci? che so lo so da internet per mia pura curiosit? o lo deduco (quindi potrei sbagliare e di molto ) per? credo che el alette aggiungano un carico e sono abbastanza sicuro che questo carico ricada per lo pi? sull'anteriore ed in minima parte sul posteriore... ovviamente dovrebbero aumentare anche la resistenza aerodinamica del motoveicolo il che ci porterebbe a dover riconsiderare il tutto... per? questo credo sia impossibile senza conoscere i valori in gioco con precisione.. sbaglio?
                      premetto che ipotizzo

                      non e' che le alette invero abbassino il "centro di pressione aerodinamico" ??

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Buonasera, scusate ma noi vecchi quando ceniamo non ci portiamo aggeggi vari dietro, quando mangio voglio solo gustare il cibo e fare due chiacchiere.
                        Siccome siamo in un forum cerchiamo di far capire a tutti cosa abbiamo ottenuto.
                        Primo passo:
                        come detto per avere la resistenza aerodinamica occorre dividere la potenza per la velocit?; solo che bisogna avere tutto in unit? di misura coerenti, trasformiamo i CV in Watt, 1 CV corrisponde a circa 735,5 W, quindi x180 fa 132390 W...ci pensate, quando siete sul dritto del Muggio a tutto gas buttate in attriti in aria la potenza di 10.000 lampadine a basso consumo...pi? almeno altre 20.000 fra radiatore e scarico
                        Poi i km/h in m/s, 1 km/h sono 1000 m in 3600 s, quindi 300*1000/3600 fa 83,33 m/s.
                        Ora dividiamo ed otteniamo 1588,7 Newton, che divisi per circa 9.807 ci danno i nostri 162 chili, si, quando si va in moto accucciati dietro al cupolino, coi gomiti serrati, i piedi puntati ed il culo alzato per guadagnare quei 3 km/h c'? una spinta di oltre 150 chili distribuita in vario modo sulle varie parti, asiNo in sella incluso.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by ReLuca View Post
                          Si, giusto xD avevo letto male l'articolo con la foto della moto Per cui correggendo: non capisco la portanza creata dalla forma della moto cosa c'entri con le alette sul fatto che aggiungano o meno carico davanti/dietro
                          Taramasso:
                          Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 mm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore

                          1? ... Erano solo 4mm e non 4cm cos? in questo caso:
                          Carico Aerodinamico =f(162kg) xbraccio (0,70 m)/passo(1,40) =81 kg (by CBR)
                          Diventa: Carico Aerodinamico =f(162kg) xbraccio (0,66 m)/passo(1,40) =76 kg
                          Abbiamo perso 5 Kg. di Carico Post, per guadagnarne 8 Ant (Molle K10) di ALI

                          2? ... Dietro parla di "variazione" di 1mm, purtroppo NON delucida se SU o GIU'
                          Ma -5Kg. con Molla K100 e rapporto Link 2/1 = +1mm di Altezza

                          3? ... IMPUNTARE crea uno SBILANCIAMENTO (+Carico ANT), viceversa Chopperizzare !!!
                          Alla soglia dei miei 10anni su DDG, si pu? AMMETTERE questa REALTA' ???

                          4? ... qui chiedo CBR riporta questi calcoli:
                          peso post 171,43 +81 =252,43 kg
                          peso ant 128,57 - 81= 47,57 kg

                          Ma IMHO, questi 81kg sono un Carico Aggiuntivo (o da sottrarre se Portante)
                          Che "Investe" la Moto e sia ancora da suddividere tra Ant e Post
                          o cmq da Sommare al post senza sottrarli Ant ...
                          Qui ? dove si ? fermato High e dovrebbe continuare a spiegarci

                          5? ... anch'io sto digerendo la cenetta
                          Last edited by Mr.Molla; 28-04-16, 22:06.

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Cazzarola, ? mancata l'elettricit?, ero col PC senza UPS ed avevo quasi finito
                            Vabb?, ora che abbiamo la nostra forza, trascurando alcuni aspetti secondari per questi conti spannometrici quali variazioni di assetto, deformazioni etc., in condizioni stazionarie ? sufficiente imporre l'equilibrio alla rotazione, la somma dei momenti deve essere nulla. Come tutti ben sanno il momento di una forza ? il prodotto della stessa per il braccio rispetto ad un punto, solitamente detto polo.
                            Quale punto? Qua ? il bello, quello che preferiamo In questo caso direi che il pi? vantaggioso ? il punto di contatto della gomma posteriore (che punto non ?, ma ce ne freghiamo) perch? ci passano il carico della medesima e lo sforzo di trazione, quindi il loro momento ? zero e ce ne freghiamo anche di loro
                            Quindi abbiamo tre forze applicate: il peso che farebbe ruotare in avanti, la resistenza aerodinamica (indietro) e la reazione del terreno sull'anteriore (indietro) che non conosciamo.
                            Quindi 300*0.60-162*0.70-Fa*1.40=0
                            Fa= (300*0.60-162*0.70)/1.40=47.57
                            Al posteriore per l'equilibrio delle forze
                            Fp=300-47.57=252.43
                            Quindi si, a causa dell'attrito aerodinamico (non portanza) che tende a ribaltare la moto all'indietro si perderebbe gran parte del carico anteriore trasferito al posteriore, soggetto sia al gran carico verticale, sia allo sforzo di trazione. E questi sono valori ragionevolmente attendibili per una sportiva con pilota in assetto aerodinamico, variabili sino ad un certo punto.
                            Una delle cose cose che si possono fare ? recuperare carico all'avantreno generando deportanza in modo efficiente su di esso, coi limiti regolamentari con le sole carene non si pu? fare pi? di tanto, n? ridurre l'attrito, sia per la presenza degli enormi radiatori davanti, sia perch? non ? possibile allungare e raccordare dietro le carene, cosa che sarebbe molto efficace aerodinamicamente, n? abbassare il centro di pressione.
                            Per questo le case studiano le forme in galleria, anche un guadagno di pochi centimetri del centro di spinta ? importante, cos? come la riduzione delle turbolenze, lo scarico dell'enorme volume di aria calda dai radiatori, problema delle prime Ducati con carene molto estese...
                            Una curiosit?, le carene estese, soprattutto nella pancia, un periodo hanno dato problemi perch? passando a ridotta distanza dal suolo generavano un effetto suolo che "tirava gi?" di lato le moto gi? prossime al limite di piega.

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Taramasso:
                              Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 mm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore
                              Boh, le ali sono anteriori ma comunque dietro la ruota, quindi danno deportanza concentrata davanti e pochissimo dietro. Al limite se abbassassero il centro di pressione aumenterebbe il carico davanti e diminuirebbe dietro, quindi sarebbe possibile per i due effetti ad alte velocit? avere potenzialmente pi? accelerazione prima dell'impennata e meno trazione...per? mi sembra stiano pi? che altro :specchio:
                              Probabilmente ? una pura questione di grip e del nuovo software che non riesce a limitare il pattinamento se non si caricano mappe conservative.
                              Che si riabituino a chiudere il gas come ai vecchi tempi, almeno per ora.

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Eh ehm, ripeto ...
                                Questi 81Kg di Deportanza sono un Carico Aggiuntivo ...
                                Non comprendo perch? bisogna Sottrarli

                                Se avessimo ALI Portanti Anteriori invece la loro Forza lo Scaricherebbe
                                Portando al Post +Kg. dati solo dal nuovo Assetto "Chopperizzato" o Impennato

                                Cmq il concetto qui sopra ? simile a quello di Devoto (Giornale Motori - 2012 non ancora Fetori)
                                Articolo Tecnico: Pietre e Palloncini (Peso = Grip) ... e differenza tra Massa e Peso

                                Poi visto che ero l? ? interessante pure Molle e Masse
                                Dove fa capire le Cojonate di Preziosi
                                (e pare pure che COPI idee scritte da me, ma le cose giuste sono uguali per tutti )
                                Dal 2014 invece cambia linea completamente osannandolo e

                                Last edited by Mr.Molla; 28-04-16, 23:36.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X