Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Spinning:

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Originally posted by HighSide View Post
    Molla tu dici ANCHE cose giuste specie dal punto di vista pratico, ma hai un paio di grossi difetti (forse anche 3 o 4 ):
    1- Tendi a stravolgere o ad interpretare un po' troppo a modo tuo quello che scrivono gli altri
    2- Usi delle considerazioni magari giuste in partenza adattandole un po' troppo alle tue idee e finendo A VOLTE per stravolgerle
    3- Metti in mezzo troppe cose tutte assieme, il discorso diventa incomprensibile anche se uno volesse sforzarsi a seguirlo
    GRAZIE, ci penser? sopra seriamente ...

    1- Ho una Velocit? di Calcolo Logico Stupefacente !!!
    Esempio il Primo Articolo del Devoto, dopo qualche discussione scrissi 5 punti manco trattati ...
    Scommettendo che alla fine sarebbe arrivato a quelle considerazioni
    Mi risposero che NON avevo capito NULLA, ma Vinsi la Scommessa
    Diciamo che sento, quando qualcuno sta iniziando a spalmare la vaselina

    2- Mi piacerebbe se qualcuno invece le adattasse al parlare correttamente Accademico
    SE Stravolgo, ? solo per cercare di spiegare in ALTRA maniera

    3- Assolutamente SI !!! pensa che faccio di tutto per ridurne il Numero !!!
    E' un mio difetto nell'esprimermi, ma un vantaggio nel Ragionamento (vedi punto 1)
    Lo traduco in Visione a Colori e sono compreso come Cromatodinamica
    Vedo un Arcobaleno di Cause che possono produrre un effetto
    e mi scontro con chi ne vede solo UNA, Bianca o Nera

    Cmq ripeto, Grazie

    Comment


    • Font Size
      #62
      Originally posted by HighSide View Post
      Nel caso in esame:
      A- la resistenza aerodinamica "orizzontale" crea un momento ribaltante all'indietro, tende ad impennare la moto, quindi diminuisce il carico verticale (non il peso) anteriore ed aumenta quello posteriore, indipendentemente dal fatto che si abbia portanza o deportanza "verticale" che ? un fattore separato
      B- dietro un cupolino di solito si tende a creare pi? spesso una zona di turbolenza che di semplice pressione/depressione, cos? come dietro alla moto, visto che i profili vari non sono eccelsi, a quanti ? capitato sentire "scuotere" il casco...si pu? avere anche un "effetto scia", infatti le aperture nei cupolini per far entrare aria servono a limitare questi problemi, in apparenza sembrerebbe meglio chiudere tutto e fare una specie di siluro.

      C- Vediamo un po' se qualcuno sa risolvere questo problema: calcolare i carichi sulle gomme a velocit? costante (cos? eliminiamo le accelerazioni e il problema ? assimilabile ad uno di statica) di 0 e di 300 km/h, resistenza aerodinamica 0 e 180 CV, centro di pressione a 70 cm di altezza, interasse 140 cm, baricentro 60 cm avanti la ruota posteriore, massa totale 300 kg, (de)portanza trascurabile.
      A- SI, ma dovrebbe essere un effetto che abbiamo anche solo per l'Accelerazione, no?
      Cmq sommiamolo ... c'? pure lui

      B- Parere personale sui buchi nel Cupolino, es. S1000RR
      Han scazzato l'Aerodinamica, magari per questioni di Estetica
      e risolvono coi Buchi, aggiungendo ulteriore Estetica ...
      Viva i Buchi

      C- Temo di aver sbagliato, pure a me viene: Ant 128,57 e Post 171,43
      Che sommati fanno 300Kg ... ossia anche a 300Kmh il peso non cambia
      INVECE ??? anche perch? non ho preso in considerazione h70mm e 180CV

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by HighSide View Post

        Vediamo un po' se qualcuno sa risolvere questo problema: calcolare i carichi sulle gomme a velocit? costante (cos? eliminiamo le accelerazioni e il problema ? assimilabile ad uno di statica) di 0 e di 300 km/h, resistenza aerodinamica 0 e 180 CV, centro di pressione a 70 cm di altezza, interasse 140 cm, baricentro 60 cm avanti la ruota posteriore, massa totale 300 kg, (de)portanza trascurabile.
        Originally posted by cbr67 View Post
        128,57 carico ant

        171,43 carico post

        non essendoci resistenza aerodinamica
        , nulla cambia..
        ??? Forse ti ? sfuggito qualcosa...OK da fermo.

        Comment


        • Font Size
          #64
          Eh ehm, High ... forse abbiamo letto "resistenza aerodinamica 0"

          Ah! forse intendevi da fermo e Resistenza 0 vs 300Kmh e resistenza 180cv

          La seconda non la so, per? so che ? un Chopper
          (vedi come so svelto a capire le cose )

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by Mr.Molla View Post

            C- Temo di aver sbagliato, pure a me viene: Ant 128,57 e Post 171,43
            Che sommati fanno 300Kg ... ossia anche a 300Kmh il peso non cambia
            INVECE ??? anche perch? non ho preso in considerazione h70mm e 180CV
            Vedi sopra
            Cos? capiamo di cosa stiamo parlando, perch? a spanne questi valori sono realistici. Altrimenti stiamo sempre a rigirare sul nulla.
            Su, nessuno sa calcolare la spinta aerodinamica e fare un equilibrio dei momenti? Ricordo a tutti che il lavoro ? forza*spostamento, quindi dividendo per il tempo la potenza ? forza*velocit?.

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              Eh ehm, High ... forse abbiamo letto "resistenza aerodinamica 0"

              Ah! forse intendevi da fermo e Resistenza 0 vs 300Kmh e resistenza 180cv

              La seconda non la so, per? so che ? un Chopper
              (vedi come so svelto a capire le cose )
              Si, ? un confronto per capire se e quanto cambiano i carichi.
              Scusa, un 1000 stradale che potenze alla ruota ha? E che velocit? max ottiene? Sempre a spanne.

              Comment


              • Font Size
                #67
                Originally posted by HighSide View Post
                ??? Forse ti ? sfuggito qualcosa...OK da fermo.
                hai scritto resistenza aerodinamica zero

                cosa intendi??

                forse intendevi resistenza rotolamento ed attriti vari?

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by cbr67 View Post
                  hai scritto resistenza aerodinamica zero

                  cosa intendi??

                  forse intendevi resistenza rotolamento ed attriti vari?
                  Velocit? 0 E 300, resistenza 0 E 180. DUE condizioni. Stiamo parlando di quanto VARIANO i carichi o no?

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    Vediamo un po' se qualcuno sa risolvere questo problema: calcolare i carichi sulle gomme a velocit? costante (cos? eliminiamo le accelerazioni e il problema ? assimilabile ad uno di statica) di 0 e di 300 km/h, resistenza aerodinamica 0 e 180 CV, centro di pressione a 70 cm di altezza, interasse 140 cm, baricentro 60 cm avanti la ruota posteriore, massa totale 300 kg, (de)portanza trascurabile.

                    vabbe' tralasciano " resistenza aerodinamica zero" che non capisco, le formulette sono queste

                    f=potenza (132390watt) /velocita' (83,3333 m sec) = 1588,68N =162kg

                    momento = f x braccio

                    forza peso sottratta all'avantreno =f(162kg) xbraccio (0,70 m)/passo(1,40) =81 kg

                    peso post 171,43 +81 =252,43 kg

                    peso ant 128,57 - 81= 47,57 kg
                    Last edited by cbr67; 28-04-16, 18:43.

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      Originally posted by HighSide View Post
                      Si, ? un confronto per capire se e quanto cambiano i carichi.
                      Scusa, un 1000 stradale che potenze alla ruota ha? E che velocit? max ottiene? Sempre a spanne.
                      Dai ti perculavo
                      180CV e 300Kmh ... sono Ok per una sportiva
                      Ma 300kg di peso e Baricentro 42,8Ant e 57,2post ... ? un Chopper

                      Cmq teniamo pure questi dati, serve solo a capire le differenze, come dici

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Originally posted by HighSide View Post
                        Velocit? 0 E 300, resistenza 0 E 180. DUE condizioni. Stiamo parlando di quanto VARIANO i carichi o no?
                        ma allora scrivi velocita' zero e ovviamente resistenza zero
                        e velocita' 300 km/h e resistenza 180cv

                        come scritto si capiva diverso , dai!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by Mr.Molla View Post
                          Dai ti perculavo
                          180CV e 300Kmh ... sono Ok per una sportiva
                          Ma 300kg di peso e Baricentro 42,8Ant e 57,2post ... ? un Chopper

                          Cmq teniamo pure questi dati, serve solo a capire le differenze, come dici
                          Con l'asiNo sopra la sella

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Che sei te ... caro Sardegnolo ahahahahaha
                            Se scherza, so che vi offendete abbestia

                            Su fate sti calcoli, che son cmq interessanti ... vado a far la pappa

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              Vediamo un po' se qualcuno sa risolvere questo problema: calcolare i carichi sulle gomme a velocit? costante (cos? eliminiamo le accelerazioni e il problema ? assimilabile ad uno di statica) di 0 e di 300 km/h, resistenza aerodinamica 0 e 180 CV, centro di pressione a 70 cm di altezza, interasse 140 cm, baricentro 60 cm avanti la ruota posteriore, massa totale 300 kg, (de)portanza trascurabile.



                              f=potenza (132390watt) /velocita' (83,3333 m sec) = 1588,68N =162kg

                              momento = f x braccio

                              forza peso sottratta all'avantreno =f(162kg) xbraccio (0,70 m)/passo(1,40) =81 kg

                              peso post 171,43 +81 =252,43 kg

                              peso ant 128,57 - 81= 47,57 kg

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Originally posted by cbr67 View Post
                                Vediamo un po' se qualcuno sa risolvere questo problema: calcolare i carichi sulle gomme a velocit? costante (cos? eliminiamo le accelerazioni e il problema ? assimilabile ad uno di statica) di 0 e di 300 km/h, resistenza aerodinamica 0 e 180 CV, centro di pressione a 70 cm di altezza, interasse 140 cm, baricentro 60 cm avanti la ruota posteriore, massa totale 300 kg, (de)portanza trascurabile.



                                f=potenza (132390watt) /velocita' (83,3333 m sec) = 1588,68N =162kg

                                momento = f x braccio

                                forza peso sottratta all'avantreno =f(162kg) xbraccio (0,70 m)/passo(1,40) =81 kg

                                peso post 171,43 +81 =252,43 kg

                                peso ant 128,57 - 81= 47,57 kg
                                Salvo errori di calcolo, mi sembra corretto come ragionamento

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X