Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Spinning:

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Spinning:

    Ho trovato un articolo sull'intervista a Randy Mamola...riporto la parte nella quale commenta lo spinning e le possibili cause.


    "La gara ? stata quasi 32 secondi pi? lenta rispetto all'anno scorso, fondamentalmente per la mancanza di grip di cui ha sofferto la maggior parte dei piloti. La temperatura ? aumentata molto domenica e le gomme, con la carcassa pi? rigida, ne hanno sofferto con un continuo spinning. Ma c'? un elemento che diventa chiave qui: le alette. Tutti ne parlano con riferimento alla sicurezza, ma a Jerez hanno avuto un impatto molto evidente sui risultati.
    Uno degli obiettivi principali delle alette ? quello di impedire il sollevamento della ruota anteriore in accelerazione. Questo aiuta a ridurre l'effetto del sistema anti-wheelie, permettendo al motore di spingere di pi?. Su una superficie scivolosa, dunque, la gomma posteriore slitta ancora di pi?.
    Non dobbiamo dimenticare che le moto che hanno sofferto di pi? sono state le pi? potenti. Per esempio invece le Suzuki hanno fatto una gara abbastanza buona (quinto e sesto posto), e lo stesso ? accaduto per le Ducati GP14 di Laverty (nono) e Barbera (decimo)."


    La teoria espressa dall'ex pilota americano, ? molto interessante...fosse vera si aprono nuovi scenari sugli effetti di queste appendici....e allo stesso tempo confermerebbero il fatto che aiutano non poco a erogare pi? potenza in fase di accelerazione
    E' evidente che se lo sviluppo dovesse continuare, la strada si prospetta ancora molto lunga....e tortuosa.

  • Font Size
    #2
    potrebbe anche essere, ma non mi sembra di ricordare che in qatar abbiano riscontrato problemi di spinning, e nemmeno ad austin...anche a jerez se non sbaglio lo soffrivano maggiormente nel rettilineo piu' corto. quando le velocita sono minori e le alette hanno meno influenza......oltretutto mi sembra normale che motori piu' potenti siano piu' soggetti al fenomeno.....non ci capisco piu' nulla

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by mauri954 View Post
      potrebbe anche essere, ma non mi sembra di ricordare che in qatar abbiano riscontrato problemi di spinning, e nemmeno ad austin...anche a jerez se non sbaglio lo soffrivano maggiormente nel rettilineo piu' corto. quando le velocita sono minori e le alette hanno meno influenza......oltretutto mi sembra normale che motori piu' potenti siano piu' soggetti al fenomeno.....non ci capisco piu' nulla


      beh motore meno potente ha meno cavalli da scaricare...ma pi? che potenze credo si tratti di come vengono erogati. Probabilmente Honda, Yamaha e Ducati sono meno lineari...

      Vero che negli altri circuiti non si ? verificato questo effetto...per? c'erano gomme diverse e condizioni diverse...

      Ogni gara rischia di diventare storia a se.....

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by nikola040776 View Post

        Vero che negli altri circuiti non si ? verificato questo effetto...per? c'erano gomme diverse e condizioni diverse...

        Ogni gara rischia di diventare storia a se.....
        Ad austin c'erano le stesse gomme che a jerez, ma nessun problema.
        Jerez comunque ha dato sempre problemi di posteriore, anche se non a questi livelli. In compenso non sono scoppiate gomme, mi sembra gi? un passo avanti
        Last edited by Edouard Bracame; 27-04-16, 20:12.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Edouard Bracame View Post
          Ad austin c'erano le stesse gomme che a jerez, ma nessun problema.
          Jerez comunque ha dato sempre problemi di posteriore, anche se non a questi livelli. In compenso non sono scoppiate gomme, mi sembra gi? un passo avanti

          Ero convinto che a Jerez fosse stata introdotta la carcassa pi? dura...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Sulla carcassa non ricordo , mi sembra che come mescola posteriore abbiano portato solo media e morbida non essendo la pista particolarmente abrasiva.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by nikola040776 View Post
              Ero convinto che a Jerez fosse stata introdotta la carcassa pi? dura...
              S?, quella di austin, quella che non si distrugge. Anche davanti sempre quella. Ora cambier? la gomma anteriore con quella provata in questi ultimi test.
              Cos? hanno detto anche a dopogp
              Last edited by Edouard Bracame; 27-04-16, 20:26.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Ma cosa volete che ne capisca MAMOLLA
                Se dice cose simili a sto qua sotto, deve aver preso una botta in testa

                Originally posted by Mr.Molla View Post
                Poi la Moto ? una Bilancia se schiacci davanti si Alza Dietro (ALI)
                E pure il TIROCATENA ha un ruolo fondamentale sullo SPIN ...
                Oltre a Michelin che ha PEGGIORATO il Grip Post, eccessivo ai Chopper

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by nikola040776 View Post
                  Ho trovato un articolo sull'intervista a Randy Mamola...riporto la parte nella quale commenta lo spinning e le possibili cause.


                  "La gara ? stata quasi 32 secondi pi? lenta rispetto all'anno scorso, fondamentalmente per la mancanza di grip di cui ha sofferto la maggior parte dei piloti. La temperatura ? aumentata molto domenica e le gomme, con la carcassa pi? rigida, ne hanno sofferto con un continuo spinning. Ma c'? un elemento che diventa chiave qui: le alette. Tutti ne parlano con riferimento alla sicurezza, ma a Jerez hanno avuto un impatto molto evidente sui risultati.
                  Uno degli obiettivi principali delle alette ? quello di impedire il sollevamento della ruota anteriore in accelerazione. Questo aiuta a ridurre l'effetto del sistema anti-wheelie, permettendo al motore di spingere di pi?. Su una superficie scivolosa, dunque, la gomma posteriore slitta ancora di pi?.
                  Non dobbiamo dimenticare che le moto che hanno sofferto di pi? sono state le pi? potenti. Per esempio invece le Suzuki hanno fatto una gara abbastanza buona (quinto e sesto posto), e lo stesso ? accaduto per le Ducati GP14 di Laverty (nono) e Barbera (decimo)."


                  La teoria espressa dall'ex pilota americano, ? molto interessante...fosse vera si aprono nuovi scenari sugli effetti di queste appendici....e allo stesso tempo confermerebbero il fatto che aiutano non poco a erogare pi? potenza in fase di accelerazione
                  E' evidente che se lo sviluppo dovesse continuare, la strada si prospetta ancora molto lunga....e tortuosa.
                  Se vai a leggere quello che ho scritto sul post delle ali, sono mesi che si sa questa cosa

                  Ma rimane la discriminante, determinante, della carcassa rigida che michelin ha introdotto dopo il dechappamento della gomma di redding in argentina

                  Prima di allora, con carcassa pi? morbida, problemi di grip non c erano
                  Anzi erano contenti del grip al posteriore
                  Da allora, ad austin l asfalto del circuito non ha messo in evidenza problemi

                  Jerez , meno abrasiva e con tenperature maggiori, ha generato questo problema

                  Ma michelin per altre 2 gare nn cambia carcassa posteriore, che ritiene sicura

                  I fattori sono molteplici, le ali sono solo uno...e pure marginale

                  Ducati avendo il motore pi? potente ? quella pi? penalizzata e quella che ? andata peggio a jerez
                  Pirro dice: abbiamo buttato 20 giorni di test con questa nuova gomma

                  E ducati ? quella pi? avanti nella conoscenza delle ali

                  Ma quando costruisci una moto su una gomma, che poi ti cambiano... Normale escano problemi

                  Ed ? la 3 volta che cambiano gomma
                  Last edited by arabykola; 27-04-16, 21:15.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by nikola040776 View Post
                    Non dobbiamo dimenticare che le moto che hanno sofferto di pi? sono state le pi? potenti. Per esempio invece le Suzuki hanno fatto una gara abbastanza buona (quinto e sesto posto), e lo stesso ? accaduto per le Ducati GP14 di Laverty (nono) e Barbera (decimo)."
                    Le GP14 non mi pare abbiano poco motore. Per? essendo ancora degli ibridi delle vecchie probabilmente hanno un grande grip meccanico: pattinano meno e dechappano pi?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by arabykola View Post
                      Se vai a leggere quello che ho scritto sul post delle ali, sono mesi che si sa questa cosa

                      Ma rimane la discriminante, determinante, della carcassa rigida che michelin ha introdotto dopo il dechappamento della gomma di redding in argentina

                      Prima di allora, con carcassa pi? morbida, problemi di grip non c erano
                      Da allora, ad austin l asfalto del circuito non messo in evidenza problemi

                      Jerez , meno abrasiva e con tenperature maggiori, ha generato questo problema

                      Ma michelin per altre 2 gare nn cambia carcassa posteriore, che ritiene sicura

                      I fattori sono molteplici, le ali sono solo uno...e pure marginale

                      Ducati avendo il motore pi? potente ? quella pi? penalizzata e quella che ? andata peggio a jerez
                      Pirro dice: abbiamo buttato 20 giorni di test con questa nuova gomma

                      E ducati ? quella pi? avanti nella conoscenza delle ali

                      il fatto dello spinning sia riconducibile ale dalle ali ? cosa nuova. Che aiutassero a tagliare meno potenza si sapeva ma non che innescassero questo effetto....ad Austin le temperature erano pi? o meno quelle di jerez.
                      Probabilmente l'asfalto pi? recente offre pi? grip.

                      Quindi si aggiunge un altro elemento, se si vogliono usare le ali si devo ponderare bene la scelte in funzione all'asfalto...devo dire che inizia a diventare complicato...chhiss?, magari gi? a le mans vedremo un'inversione di marcia e la scoparsa delle appendici...
                      Last edited by Nigel76; 27-04-16, 21:19.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Prima per? bisognerebbe capire qual'? il reale problema di Spinnig

                        Una cosa ? "Ad Alta Velocit?" dove l'unica F che si oppone alla Trazione ? l'ARIA ... ossia le ALI
                        Un'altra ? se Spinnano ad inizio rettilineo quando si ha tantissima Accelerazione

                        Sapere quale delle due ? un tantino pi? significativo di qualsiasi SoluZZione a sentimento

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Secondo me il problema deriva soprattutto dal fatto che il software non ? pi? adattativo. Hanno solo le mappe fisse (quante?) senza che l'autoadattamento le rimodifichi man mano che variano le condizioni, ? il vero grosso passo indietro dell'unificazione attuale. Dovranno lavorare di pi? sugli assetti, magari adottando soluzioni pi? conservative, e anche sulla strategia di gara. A me una situazione tipo SBK dove devi anche gestire il degrado delle gomme non dispiace.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by nikola040776 View Post
                            il fatto dello spinning sia riconducibile ale dalle ali ? cosa nuova. Che aiutassero a tagliare meno potenza si sapeva ma non che innescassero questo effetto....ad Austin le temperature erano pi? o meno quelle di jerez.
                            Probabilmente l'asfalto pi? recente offre pi? grip.

                            Quindi si aggiunge un altro elemento, se si vogliono usare le ali si devo ponderare bene la scelte in funzione all'asfalto...devo dire che inizia a diventare complicato...chhiss?, magari gi? a le mans vedremo un'inversione di marcia e la scoparsa delle appendici...
                            E l elettronica meno evoluta non la conti ?

                            Ora essendo meno "potente" e soprattutto adattativa mette altre difficolt?

                            Con l elettronica 2015 probabilmente non si avrebbe avuto qst problema, o per lo meno meno evidente

                            Oltre al fatto che lo spinning non ? riconducibile alle ali, ma a un insieme di fattori, tra cui ANCHE le ali
                            Last edited by arabykola; 28-04-16, 06:12.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by HighSide View Post
                              Secondo me il problema deriva soprattutto dal fatto che il software non ? pi? adattativo. Hanno solo le mappe fisse (quante?) senza che l'autoadattamento le rimodifichi man mano che variano le condizioni, ? il vero grosso passo indietro dell'unificazione attuale. Dovranno lavorare di pi? sugli assetti, magari adottando soluzioni pi? conservative, e anche sulla strategia di gara. A me una situazione tipo SBK dove devi anche gestire il degrado delle gomme non dispiace.


                              Mi sembra che le mappe disponibili siano 3

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X