Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Lo guidava un nano?
Esiste una documentazione delle modalit? di prova e dei risultati?
Ne dubito: era un'esercitazione di veicoli terrestri Un modello in scala ridotta veniva lanciato dritto e inclinato per sperimentare gli effetti giroscopici, coi risultati che ho scritto sopra
Ne dubito: era un'esercitazione di veicoli terrestri Un modello in scala ridotta veniva lanciato dritto e inclinato per sperimentare gli effetti giroscopici, coi risultati che ho scritto sopra
Ne dubito: era un'esercitazione di veicoli terrestri Un modello in scala ridotta veniva lanciato dritto e inclinato per sperimentare gli effetti giroscopici, coi risultati che ho scritto sopra
Un motoveicolo passivo, in folle...almeno venivano applicate coppie sterzanti?
Un motoveicolo passivo, in folle...almeno venivano applicate coppie sterzanti?
No: era una semplice dimostrazione pratica di cosa pu? fare l'effetto giroscopico applicato a un motociclo. In pratica, se la moto sta in piedi con il solo effetto giroscopico.
Per gli altri effetti (precessione e momento) basta un monociclo e il giroscopio classico in sospensione cardanica
Invece di parlare di Fantomatici Veicoli in scala ridotta, che alla fine Cadono Sempre ...
Dando la colpa a ci? che da fastidio, ed il premio per il metro in pi? a ci? che fa piacere ...
Vediamo di andare con ordine, cari seguaci del Metodo Scientifico
Valutare il caso AS 90? porta solo a scoprire degli Effetti Ipotetici, che per svariati motivi non si potranno verificare visto che a cadere dopo 5 metri faresti gi? un bel Record
Se vi piace perdere tempo si possono valutare tutti per conoscere con certezza, certi Effetti che poi pi? o meno limitatamente si verificheranno in qualsiasi caso di Moto con AS > 0?, per fortuna quasi sempre Molto Limitati visto AS25? medio
Qui ho sbagliato, per me ? una perdita di tempo, perch? riesco a ragionare Dinamico, vedendo i fattori salire e scendere come le scale a led dei vecchi Equalizzatori sonori (Hi-Fi) che in questo caso ? pure semplice ... infatti ? come avessimo la regolazione di Bassi e Alti con un pomello solo, se giro di qua +Alti e di l? +Bassi, ovviamente diminuendo l'altro ...
Ma per l'Ing. o chi deve capire, il poter vedere le cose DRITTE fa capire la situazione, solo dopo l'Ing trover? il metodo di sbagliasi nelle vie di mezzo , quando ha pure una Trigonometria ad aiutarlo
Si sfotto e prendeteveli, perch? poi confondersi ancora ? semplice e qualcuno lo far?
Primo perch? ci si pu? confondere e basta, capita a tutti e pure a me ...
Poi perch? ci pu? essere una Precessione che non si ? valutata (o si ? fatto in maniera errata)
Infine perch? la Moto nasce Precessata gi? da ferma
Eh SI! l'Angolo Retto o 90? anche se vi pare diverso da 0? ? talmente Normale che in Fisica si chiama NORMALE, che credo derivi da Normalizzato o dal fatto che ? l'unico Angolo per loro Normale, gli altri so' difficili
Cmq Normalizzato perch? puoi vedere tutto in maniera normale ma dall'altra parte ... che non ? 180? questo ? visto esattamente come 0? (Negativo)
Cos? anche Rubbia (inteso come Prof. o Fisico preparato) se gli proponiamo il caso MOTO, far? da subito il Primo ERRORE, che per un Tecnico ? un Orrore, e non se ne accorger? neppure, anzi trova pure un teNNico a ringraziarlo
Una Moto Normale, ? Normale, e nella sua Normalit? sta Dritta a 0? di Piega
Ma per la Fisica il Normale ? 90? solo caduta in terra ? a 0? ...
Per noi JL ha fatto il record di Piega 64?, ma per Rubbia sono solo 26? ...
Sino a qui nulla, il solito modo di vedere, e a noi interessa sapere quanto Pieghiamo ...
Ma se prendo AS 25? ecco che per Rubbia ? 65? (fosse AS 20? sarebbe 70?)
E pensate un po' dopo tutti i suoi calcoli cosa vi dir? ???
Primo cambia AS in AC in quanto +AS = +AC, e almeno calcola Drittamente
e poi vi dir? +AS o +AC = -CdS (Chiusura di Sterzo)
Peccato che per LUI +AS = da 65? a 70?, quindi per noi da 25? a 20? e diventa -AS = +CdS
Solo che poi arriva lo studioso a memoria e apprende solo ci? che ha detto Rubbia
Quindi attenzione agli Angoli e a capire chi ? Acuto e chi Ottuso ...
NOTA: ma state anche attenti agli scieMziati che fanno prove sul Giroscopio in Scala Ridotta ...
Delle Misure caratteristiche del Giroscopio pare che il RAGGIO sia di gran lunga la pi? Importante ...
Per fare prove di EG in scala ridotta serve un Cervello in scala ridotta
Il bello di TORA ? che lui ? il festival di ste roBBe
1- comunque se la ruota piegata e non sterzata a favore di curva , genera o generasse forza centrifuga ..... in teoria potrebbe curvare e rimanere in piedi....
2- aggiungo e' vero che la moto con AS normale curva senza che lo sterzo giri assolutamente...
peccato che lo faccia solo piegata a 90 gradi! :P
3- percui mi e' parso di capire che MR molla dica che piu' pieghi e meno lo sterzo debba girare a favore di curva (rispetto ad un auto come riferimento o una moto che potesse stare dritta) . come dargli torto!
basta capirsi!
3- Qui siamo d'accordo, ma ? importante COME si capiscono le cose ... non solo COSA si dice
1- Perfetto quindi basterebbe dimostrarlo, se non fosse gi? stato fatto
Ma si vede che non ? stato sufficiente, quindi ci riproviamo ...
2- Ci stai dicendo che una Moto Piegata a 90? Curverebbe solo per la Piega ...
Una Gomma e basta invece Curva o meglio Imbarda solo Piegando, questo dovrebbe bastare, MA NO
E come farebbe mai a Curvare Piegando a 90? senza GRIP ???
Ipotizziamo che sia con le gomme appoggiate ad una Parete ...
Se fosse dritta, teoricamente la Moto andrebbe dritta (solo che CADE)
Se la Parete formasse in cerchio invece la Moto Curverebbe (Beccheggia e non Imbarda)
Abbiamo Normalizzato la Normalit? e tutto sarebbe simile a fare il Giro della Morte (tipo Pista macchinine)
L'Ottuso pensa di aver risolto la situazione
L'Acuto invece NON vede la Moto Piegare rispetto al Piano d'Appoggio
Prendiamo una gomma Auto con un Pneumatico a "Galleria" cio? che tocca a Sx e Dx, ma NON al centro ... le sue reazioni sarebbero identiche a percorrere una Cunetta per la lunga (tranne che la Gomme cercherebbe di entrarci facendovi i casini tipo rotaia del tram) ... questa sarebbe il Contrario di un Pneumatico Moto, ma anche la strada va vista al contrario ossia come fosse un Dosso che percorri per la lunga, e quando Pieghi ? come se la Strada si Sopraelevasse ... e qui sappiamo tutti che si Curva di pi?
Se Newton non riesce a spiegare il perch?, ? un problema TUO ...
A me Foucault ha spiegato la Conservazione del Momento Angolare o Precessione PGF ...
D'altronde in Sopraelevata Curviamo di Pi? a Pari Sterzo e Angolo di Piega rispetto al piano d'Appoggio.
Quindi non starebbe alla mia 3a media spiegarlo a te, ma tu a me
E soprattutto TROVARLI i Motivi, che ci sono, altrimenti il Giroscopio farebbe veramente TUTTO
NOTA: Senza +Sterzo o +Piega, ma le Ruote sono +Piegate rispetto al "piano" della PGF ...
Quindi ? inutile cercare un Motivo nella Sterzata, che per "precessione statica" tende a Rialzare e Basta !!!
e il punto e'proprio questo, svelato il quale si saprebbe la risposta
ps. a naso a mio avviso non curverebbe neanche per sbaglio e non potrebbe mai e poi mai stare in equilibrio...ma sinceramente lo dico come te... ad intuizione !
Prima ancora di Curvare dovrebbe riuscire a RIMANERE in PIEDI
E a prescindere da qualsivoglia diavoleria Giroscopio incluso che ipoteticamente raggiunta una determinata Velocit? potrebbe tenerla Stabilmente dritta, ci sar? sempre la maledetta formica in mezzo alla strada, che schiaccerete ritrovandovi il mezzo destabilizzato.
Quindi oltre a mantenere l'EQUILIBRIO, serve qualcosa per RECUPERARLO
Si Chiama STERZO che deve Sterzare per Rialzare !!!
A voler vedere bene le cose pure da Dritti la sua Fcentripeta ? verso il centro della terra ...
Infatti voi sterzate e la Moto CADE dall'altra parte, Cade = va verso Terra
Se invece siete Piegati, Sterzando ? Centrifuga verso il Cielo, Rialza = va lontano dalla terra
Eccovi la TERZA STABILITA' della MOTO:
- Giroscopica ... STABILE Punto
- Inerziale ... stabile nel senso che tende a mantenere la direzione
- AVANCORSA ... stabilit? OSCILLATORIA
Chiedere a Tora o ai teNNici, come una Moto rimanga stabile grazie a microscopiche variazioni dello sterzo dx/sx ... esattamente come un Harley in partenza che poi appaiono stabilizzarsi (ma ? solo la frequenza a non sentirsi)
Tenuto conto che il Giroscopio gira dritto, e se vogliamo fargli fare un po' di dx/sx basta mettere dei pesini a sbilanciarlo e poi mi racconterete quanto siete stabili che l'Inezia non oscilla ... rimane solo AVANCORSA
Ci? che per le Harley ancor oggi, o per Moto che facevano si e no 80kmh quindi EG era poca, o cmq dovevano partire da ferme, PERMETTE anche agli incapaci di raggiungere i 30kmh prima di essere un po' stabilizzate da EG ...
Ecco che AC ha permesso di ottenere a Basse V, ci? che EG fa a pi? Alte ... Innescare CdS (Chiusura Sterzo)
Solo che EG attua PGS se viene Perturbato o se state cadendo
Mentre AC essendo un automatismo meccanico si attua solo Piegando
Avancorsa ... serve agli incapaci che non sanno usare lo sterzo (molti non conoscono il Controsterzo) PGS ... serve per eventuali colpi o per chi Osa
In ogni caso AC ? sempre presente, metti che EG sia in altre faccende affaccendato (altre PG)
Esattamente come in questo caso: Senza Sterzo CADETE, prima ancora di verificare se Curvate oppure NO
Lo Sterzo ? il Regolatore di Piega
poi che in situazioni bradipo micropiegante crei F centripeta alla curva ? fuori discussione ...
Chi ? interessato alzi la mano
2- Ci stai dicendo che una Moto Piegata a 90? Curverebbe solo per la Piega ...
Una Gomma e basta invece Curva o meglio Imbarda solo Piegando, questo dovrebbe bastare, MA NO
E come farebbe mai a Curvare Piegando a 90? senza GRIP ???
basta usare il cervello, fantasia e il sistema di HighSide che ragiona per estremi
seguimi
moto dritta: 0 gradi , scendi sulla destra e osservi la ruota davanti... la ruota poggia al suolo ad ore 6
mentre l'osservi la moto cade e facendo finta che la ruota possa poggiare a terra (bisogna usare la fantasia in questo momento)
ti chiedo a che ora poggerebbe la ruota?
se non lo vedi o se inizi a mettere tutti i puntini sulle I ...e' inutile continuare
Si Chiama STERZO che deve Sterzare per Rialzare !!!
A voler vedere bene le cose pure da Dritti la sua Fcentripeta ? verso il centro della terra ...
Infatti voi sterzate e la Moto CADE dall'altra parte, Cade = va verso Terra
Se invece siete Piegati, Sterzando ? Centrifuga verso il Cielo, Rialza = va lontano dalla terra
quindi abbiamo appurato che per generare forza cetripeta/centrifuga bisogna STERZARE!
e come fa una moto a curvare perche' piega anche se non sterza?? come mi e' parso di intendere quando mi sono complimentato con TORAKIKY : l'unico che lo ha scritto!
chi la genera la forza centripeta/centrifuga?
da una parte affermi che con le forcelle orizzontali non si genera forza centripeta/centrifuga perche'non sterza
dall'altra dite che basta la piega per curvare e non la sterzata...
Comment