Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La fisica e la tecnica secondo HighSide

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by HighSide View Post
    Vedo che qua sono andati molto avanti come argomenti ed indietro come educazione...
    Ti chiedo scusa, e te l'ho gi? chiesta preventivamente
    Ma qui non siamo ad un pranzo di gala ...
    Oltre a tirar fuori argomenti fuorvianti dal discorso come hai ben fatto notare, e a cui bisogna rispondere tirando fuori cose non ancora spiegate ... questa ? una discussione TECNICA !!!

    Quindi EDUCAZIONE, anche MENTALE ? prendere Atto dei 6 Presupposti:

    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Una cosina per? la DEVO SPIEGARE sulla vostra Dea Avancorsa

    1- L'AVANCORSA AC ? la retta formata del punto di Contatto Ruota (Grip) e dalla Proiezione a terra del Cannotto di Sterzo AC, e questo punto ? Avanzato rispetto al Grip ... +? Avanzato e +AC abbiamo
    Giusto ?

    2- Sterzando il Grip Rimane fermo nel punto in cui era, mentre il punto AC si sposta ... e grazie alla Fisica sappiamo che +AC = +Spostamento ... ? come fosse una Leva, ruotandola di 1? quella pi? Lunga si sposta di pi?.
    Giusto ?

    3- E' Intuitivo capire che Sterzando (chiudere) sposto il punto AC all'Interno dell'ipotetica Curva che vorremo ottenere (ossia se sterzo a Dx sposto AC a Dx) ...
    Giusto ?

    4- NON E' Intuitivo invece pensare che se il punto AC si sposta all'interno, anche ci? che lo PROIETTA si sposter? all'Interno ... ed Attaccato al Cannotto in maniera Solidale c'? il resto della Moto ... BARICENTRO BC Incluso !!!
    Giusto ?

    5- Quindi SE Chiudo lo Sterzo il Baricentro si Sposta verso l'Interno
    e grazie al punto 2 possiamo scrivere che sterzando: +AC = +BC all'Interno e viceversa
    Giusto ?

    FISICA: Terzo Principio di Inerzia (detto anche di Azione e Reazione) in sintesi dice che:
    Ad ogni forza applicata da un corpo M ad un altro V ne corrisponde una uguale e contraria applicata da V a M.
    Giusto ?
    e CONTESTARNE UNO o pi? ... etc etc etc
    Oppure SE tutto ? GIUSTO, arrendersi all'Evidenza delle CONCLUSIONI ...

    Tutto il resto ? OFFENDERE la Disponibilit? di chi Scrive ...

    Comment


    • Font Size
      #107
      Originally posted by Mr.Molla View Post
      E tanto per cambiare, manco sanno cos'? una PIEGA

      Se la moto fosse DRITTA la tua spiegazione sarebbe Accettabile se non perfetta ...
      Ma solo un Ing.niorante pu? credere che in Piega qualcuno possa far fatica a spostare il BC verso il basso (Interno)
      C'? la Gravit? che pensa a Tirarselo ...
      Pi? lo Tira e pi? la LEVA AC fa Chiudere lo Sterzo
      Pi? lo Sterzo si Chiude e pi? il BC viene Tirato dalla Gravit?
      AC E' UN MECCANISMO INVENTATO APPOSTA PER CHIUDERE LO STERZO
      E Dare STABILITA', ossia in gergo FISICO riportarci DRITTI o RIALZARE la PIEGA


      ottimo

      allora e' perfetta anche in piega o mentre si piega perhe' la risultante delle forze sul baricentro fa schiacciare il baricentro in asse con le ruote :infatti le sospensioni si comprimono e la moto non cade...

      e'un grave errore considerare solo la forza di gravita' che tira il baricentro...in curva.

      forse il tuo ragionamento funziona quando si perde grip e si perde l'anteriore ma immagino che in questo specifico caso sia forse l'ultimo dei problemi

      spero che invece di inveire , tu (o lei) conti fino a 10 e poi ci rifletti !!!

      seguo con interesse e mi permetto di intervenire nel post di mr. molla , se chiamato in causa , per esprimere la mia umile opinione ( se posso)
      Last edited by cbr67; 06-02-16, 17:47.

      Comment


      • Font Size
        #108
        Originally posted by HighSide View Post
        Per dare una mano a chi volesse cercare di decifrare qualcosa in tutto quello che ? stato scritto in maniera forse non tanto ordinata, avendo qualche base di conoscenze ma non troppe, ricordo che l'effetto giroscopico su un corpo rotante ha come effetto principale



        1- quello per cui se si fa ruotare con una coppia (input) l'asse di rotazione (spin) se ne avr? una di reazione (output) perpendicolare ad ambedue. Il movimento che eventualmente ne consegue ? chiamato precessione.
        Sostanzialmente si tratta sempre di "inerzie", quando ci sono energie in gioco i sistemi tendono in qualche modo ad opporsi ai cambiamenti, qua tutte le parti in rotazione intorno all'asse subiscono anche un'altra accelerazione e un cambiamento della traiettoria. Le parti pi? lontane dall'asse di rotazione si muovono con velocit? maggiori, quindi energie maggiori, quindi effetti maggiori. La grandezza che caratterizza la massa rotante ? detta momento d'inerzia

        Riguardo i movimenti della ruota anteriore quando si sterza per iniziare forse conviene prima pensare a quello che succede con moto dritta con diversi angoli di sterzo. Rappresentiamo quello che succede rispetto alla moto nei due casi estremi di angolo nullo e 90?.





        2- Nei due casi la coppia applicata per ruotare avr? assi diversi, quindi anche quella dovuta all'effetto giroscopico. Come ben sapete nella realt? si ha una situazione geometricamente intermedia, pi? vicina al primo caso.
        Meditate gente, meditate...
        1- NOTA:
        Input ... "se si fa ruotare" porta delle confusioni ...SE si CERCA di far Ruotare ? corretto.
        Teoricamente l'Asse Perturbato (di Input) ? TENACE, ? la Stabilit? !!!
        Che si riesca o NO a Muoverlo, avremo cmq una Precessione (Output).

        Questo ? FONDAMENTALE visto che poi qualcuno ha pensato di Calcolare la Precessione con una Funzione basata sulla Velocit? di Movimento In arrivando a +V in = +V Out
        Che ? una BESTEMMIA
        La Fisica dice: Anche solo Applicando una Coppia, che ? una Forza senza Movimento ...
        Come quando Spingo un Muro fordummies (per Newton invece, non so come, ma c'? un Accelerazione )

        Problemi della Fisica Inerziale ... che in quella Giroscopica non esistono
        Fisica Inerziale intendo sottoposta al Sistema Inerziale
        mentre voi parlando di Momento di Inerzia etc etc
        State solo cercando di spiegare il Giroscopio tramite i vocaboli della Fisica Inerziale ...
        Se ci riuscite bravi, ma non TRANSferite pure i Modus di questa Fisica

        2- NO, scusa, non ho capito su cosa devo meditare
        Cio? la domanda mi pare confusionevole ... o forse SI, quindi dimmi se ho capito ...

        Quando comparando il Giochino del Torcicollo con il Giroscopio parlo di "Simil" Precessione, la questione ? giusta ma bisogna tener presente che per gli oggetti "inanimati" le cose si mischiano (saranno Intermedie) (Giusto ?)

        Un po' SI e un po' NO ... nella Realt? di Intermedio c'? solo l'Angolo delle Rotazioni ...
        In Piega a 90? se Sterzi fai esattamente ci? che faresti a 0? Beccheggiando come con la Testa ...
        Per tutto il resto serve la Trigonometria a 60? di Piega lo Sterzo (Sterza 25 e Beccheggia 75) ... viceversa con Piega a 30? lo Sterza (Sterza 75 e Beccheggia 25) ... a Piega 45? Lo sterzo fa 50% e 50%
        Quindi sar? sempre l'Angolo delle Rotazioni a dirci cos'? Reale
        25 e 75 sono a titolo di esempio, non troppo errato, ma non ho idea di come applicare la Trigonometria qui.

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by cbr67 View Post
          ottimo

          1- allora e' perfetta anche in piega

          2- forse il tuo ragionamento funziona quando si perde grip e si perde l'anteriore ma immagino che in questo specifico caso sia forse l'ultimo dei problemi
          1- E' proprio questo che NON CAPISCI !!!
          Le cose che succedono sul Dritto, in PIEGA "PRECESSANO"
          Vai indietro di qualche pagina e segui il Giochino del Torcicollo !!!
          Poi forse intuirai qualcosa in pi?
          AC sul Dritto ci tiene dritti solo perch? NON sa da che parte Chiudere !!!
          Una battuta, ma verissima, anche dal punto di vista scientifico !!!

          2- Cavoli ma allora SAI Ragionare
          La Chiusura di Sterzo funziona solo quando stiamo CADENDO
          PGS - Il Giroscopio attua la Precessione (Piega/Sterzo)
          ma a BASSE V, come per i Chopper, ed in Partenza per gli Incapaci il Giroscopio NON C'E' ...
          Allora qualcuno ha pensato BENE di mettere un Meccanismo Inerziale per aiutarci, si chiama:
          AC - AVANCORSA che fa lo stessisimo lavoro
          Solo che quando ? troppa NON ci fa CURVARE, visto che la sua Funzione ? RIALZARE la PIEGA in maniera Automatica ... se NON curviamo la F CENTRIFUGA (che avrei dimenticato) Diminuisce anche se la Nomini e CADI

          Inoltre con +AC a parit? di Sterzo Chiuso hai il BC che non ? +spostato come si pensa DRITTAMENTE ... ma anche a Moto Dritta il BC ? +PIEGATO quindi in Piega tutta la Moto sar? +Piegata per fare la stessa Curva ...
          Tutta la Moto, ma NON lo Sterzo = Il Post CHIUDE la Traiettoria e l'Ant l'ALLARGA (- Centrifuga)
          (mille altre cose si innescano ... ma tralascio)

          Se ora hai capito, capisci perch? Preziosi NON capiva come mai la Ducati NON Curvasse
          Il Posteriore deve ALLARGARE la Traiettoria, Stoner non vi ha insegnato NULLA ???
          Last edited by Mr.Molla; 06-02-16, 18:40.

          Comment


          • Font Size
            #110
            NOTA IMPORTANTE SULLA CHIUSURA DI STERZO CdS

            La Nota 1 ad HighSide unita alla Nota 2 a Cbr67 ? FONDAMENTALE ...

            PGS e AC fanno lo stesso Lavoro ... ma in Maniera Differente:

            PGS: Se Vuoi Piegare (o Cadere) NON PIEGA MA CHIUDE LO STERZO = CdS (Cioccolato)
            (nel caso di caduta vera, ci tenta, ma non fa miracoli)

            AC: +PIEGHI e +VUOLE CHIUDERE LO STERZO = CdS (Crema)

            In piega costante NON Cadi e non pu? esserci PGS, quindi se hai CdS il problema ? AC ...
            L'altro problema ? il teNNico che inverte l'utilizzo di AC per ridurre CdS
            Last edited by Mr.Molla; 06-02-16, 18:57.

            Comment


            • Font Size
              #111
              Originally posted by HighSide View Post
              ricordo che l'effetto giroscopico su un corpo rotante ha come effetto principale



              quello per cui se si fa ruotare con una coppia (input) l'asse di rotazione (spin) se ne avr? una di reazione (output) perpendicolare ad ambedue. Il movimento che eventualmente ne consegue ? chiamato precessione.
              Sostanzialmente si tratta sempre di "inerzie", quando ci sono energie in gioco i sistemi tendono in qualche modo ad opporsi ai cambiamenti, qua tutte le parti in rotazione intorno all'asse subiscono anche un'altra accelerazione e un cambiamento della traiettoria. Le parti pi? lontane dall'asse di rotazione si muovono con velocit? maggiori, quindi energie maggiori, quindi effetti maggiori. La grandezza che caratterizza la massa rotante ? detta momento d'inerzia

              Riguardo i movimenti della ruota anteriore quando si sterza per iniziare forse conviene prima pensare a quello che succede con moto dritta con diversi angoli di sterzo. Rappresentiamo quello che succede rispetto alla moto nei due casi estremi di angolo nullo e 90?.





              Nei due casi la coppia applicata per ruotare avr? assi diversi, quindi anche quella dovuta all'effetto giroscopico. Come ben sapete nella realt? si ha una situazione geometricamente intermedia, pi? vicina al primo caso.
              Meditate gente, meditate...
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              1- NOTA:
              Input ... "se si fa ruotare" porta delle confusioni ...SE si CERCA di far Ruotare ? corretto.
              Teoricamente l'Asse Perturbato (di Input) ? TENACE, ? la Stabilit? !!!
              Che si riesca o NO a Muoverlo, avremo cmq una Precessione (Output).

              Questo ? FONDAMENTALE visto che poi qualcuno ha pensato di Calcolare la Precessione con una Funzione basata sulla Velocit? di Movimento In arrivando a +V in = +V Out
              Che ? una BESTEMMIA
              La Fisica dice: Anche solo Applicando una Coppia, che ? una Forza senza Movimento ...
              Come quando Spingo un Muro fordummies (per Newton invece, non so come, ma c'? un Accelerazione )

              Problemi della Fisica Inerziale ... che in quella Giroscopica non esistono
              Fisica Inerziale intendo sottoposta al Sistema Inerziale
              mentre voi parlando di Momento di Inerzia etc etc
              State solo cercando di spiegare il Giroscopio tramite i vocaboli della Fisica Inerziale ...
              Se ci riuscite bravi, ma non TRANSferite pure i Modus di questa Fisica

              2- NO, scusa, non ho capito su cosa devo meditare
              Cio? la domanda mi pare confusionevole ... o forse SI, quindi dimmi se ho capito ...

              Quando comparando il Giochino del Torcicollo con il Giroscopio parlo di "Simil" Precessione, la questione ? giusta ma bisogna tener presente che per gli oggetti "inanimati" le cose si mischiano (saranno Intermedie) (Giusto ?)

              Un po' SI e un po' NO ... nella Realt? di Intermedio c'? solo l'Angolo delle Rotazioni ...
              In Piega a 90? se Sterzi fai esattamente ci? che faresti a 0? Beccheggiando come con la Testa ...
              Per tutto il resto serve la Trigonometria a 60? di Piega lo Sterzo (Sterza 25 e Beccheggia 75) ... viceversa con Piega a 30? lo Sterza (Sterza 75 e Beccheggia 25) ... a Piega 45? Lo sterzo fa 50% e 50%
              Quindi sar? sempre l'Angolo delle Rotazioni a dirci cos'? Reale
              25 e 75 sono a titolo di esempio, non troppo errato, ma non ho idea di come applicare la Trigonometria qui.

              No, la correzione ? sbagliata
              La generazione della coppia avviene solo in condizioni dinamiche, non statiche.
              P.es. l'attrazione gravitazionale ? una forza che si presenta anche se blocchi i corpi; ovviamente anche le reazioni vincolari.
              Se in qualche modo blocchi lo sterzo anche se applichi una coppia che tenta di ruotarlo non avrai quella giroscopica perpendicolare. Se non ci credi prova...non in moto
              I termini "si oppone", "? tenace" sono ambigui, a volte indicano che rendono impossibile una cosa, altre che la rendono "difficile", che devi applicare una forza o una coppia maggiori o compiere un lavoro maggiore all'aumentare di una caratteristica. La massa si dice che "si oppone" alle variazioni di velocit?, si potrebbe dire che la traiettoria rettilinea "? tenace", ma se applichi una forza puoi variare la velocit?, solo che la variazione diminuisce all'aumentare della massa.
              Nel caso del disco rotante la sua caratteristica che "si oppone" alle variazioni di velocit? (ricordo ancora in modulo e direzione) ? il momento di inerzia.
              Non esiste una fisica inerziale e una non, ma solo sistemi di riferimento inerziali e non; la meccanica ? tranquillamente in grado di studiare gli uni e gli altri e di passare dagli uni agli altri e viceversa.
              Poi in alcuni casi trovare delle funzioni che siano soluzione in forma chiusa delle equazioni pu? essere difficile o impossibile, in alcuni casi si deve ricorrere ai metodi numerici al calcolatore. Sempre ricordando che i modelli SONO UN'APPROSSIMAZIONE DELLA REALT?, pi? o meno buona, anche se formalmente corretti. Figuriamoci le impressioni, sensazioni e discorsi espressi a parole, senza non dico due conti ma almeno dei diagrammi vettoriali, dei grafici...
              Occorre meditare sul fatto che nel caso di angolo di sterzo nullo la sterzata intesa come movimento di rotazione, non come angolo fisso, che per la ruota ? un'imbardata genera una coppia di rollio, a 90? si ha un rollio che genera una coppia di imbardata...

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by HighSide View Post
                No, la correzione ? sbagliata
                La generazione della coppia avviene solo in condizioni dinamiche, non statiche.
                P.es. l'attrazione gravitazionale ? una forza che si presenta anche se blocchi i corpi; ovviamente anche le reazioni vincolari.
                Se in qualche modo blocchi lo sterzo anche se applichi una coppia che tenta di ruotarlo non avrai quella giroscopica perpendicolare. Se non ci credi prova...non in moto
                I termini "si oppone", "? tenace" sono ambigui ...
                Attenzione, qualcosa della correzione potrebbe essere sbagliato, ma non tutta ...
                E purtroppo, a dare un dito alcuni si prendono il braccio, e va a finire che Velocit? In = Velocit? Out come sostiene pure il Cossalter Che non ? vero manco se venisse Rubbia a dirlo ... il Video qui sotto lo dimostra ...

                Cmq l'attrazione Gravitazionale o Terrestre ? bloccata dalla terra stessa
                Come il tuo spingere contro il Giroscopio tramite il Manubrio ? bloccato (tenaciato) dal Giroscopio stesso
                Se invece blocchi il cannotto di sterzo ti pare che puoi perturbare il Giroscopio ?
                Sapevate che col giubbotto antiproiettile i proiettili non vi bucano

                [YOUTUBE]mrGfc-3uv7o[/YOUTUBE]

                Newton dice che vista la distanza tra terra e sole, la grandezza della prima possiamo considerarla puntiforme
                Idem per la differenza tra V in di perturbazione al giroscopio e V out di Precessione ....
                La V in ? impercettibile, ed il tizio Spinge Forte ...
                Dal comparare le Velocit? incomparabili, si ? passati o vien facile poi passare a comparare i Movimenti nell'ancora pi? Assurdo Movimento In = Movimento Out ed infine per somiglianza di vocabolo Momento In = Momento Out
                Invece la Formula ? solo Coppia In = Movimento Out la cui Velocit? dipende dal Giroscopio ...

                Tenacia vuol dire ci? che dice, da Inamovibile a Difficile da Muovere ...
                Per tutto il resto c'? una spiegazione o il giroscopio ha poco Raggio, Massa o V Rotazionale
                Come alle V Urbane della teNNica Chopper
                Last edited by Mr.Molla; 07-02-16, 21:12.

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Quanto sopra per dire che qualsivoglia termine tra Velocit? o Movimento per il Giroscopio la funzione sar? :
                  Input <<< Output
                  E tutto ci? che, come nel punto 2, viene Denigrato come Sensazione o "Discorsi"
                  Si chiama invece LOGICA, da utilizzare Prima di fare conti Inutili
                  Senza inventare TORAscopi o INGscopi al solo Scopo di dimostrare le proprie teoRRie ...
                  Quando nulla hanno da spartire col GIROSCOPIO che funziona ovunque secondo la sua Fisica ...

                  Originally posted by HighSide View Post
                  1- Non esiste una fisica inerziale e una non, ma solo sistemi di riferimento inerziali e non.

                  2- Sempre ricordando che i modelli SONO UN'APPROSSIMAZIONE DELLA REALT?, pi? o meno buona, anche se formalmente corretti. Figuriamoci le impressioni, sensazioni e discorsi espressi a parole, senza non dico due conti ma almeno dei diagrammi vettoriali, dei grafici...

                  3- Occorre meditare sul fatto che nel caso di angolo di sterzo nullo la sterzata intesa come movimento di rotazione, non come angolo fisso,
                  A- che per la ruota ? un'imbardata genera una coppia di rollio,
                  B- a 90? si ha un rollio che genera una coppia di imbardata...
                  1- Si dai hai capito cosa intendo, la FISICA ? una sola ma ha tanti RAMI
                  Per cogliere Buoni Frutti, bisogna Utilizzare quelli Giusti ...
                  Altrimenti user? fiSSica per intendere quella claSSica, usata dove non si pu?
                  Nel caso del Giroscopio la Fisica ? Inerziale, ma la spiegazione esula dal Sistema Inerziale ...
                  Il mio chiamarla Fisica Giroscopica serve proprio a far capire questo concetto

                  2- ed infatti porto altri due esempi di far calcoli Inutili:
                  - quando imposti sterzo = centripeta (curva) ed invece ? = centripeta terra (RIALZA)
                  - quando imposti -AC = +CdS ed invece ? il CONTRARIO
                  Credo che far due discorsi prima sia basilare
                  EDIT NOTA: in Rosso la BASE delle FAVOLE di Torakiki e Cbr67 che portano al loro giroFARLOCCOscopio !!!

                  3- Esatto! Dove A ? PG CSterzo/Piega (Precessione Torque Inducted)
                  Mentre B ? PGF Piega Costante***/Curva (Precessione Torque Free)
                  Due questioni distinte dove lo Sterzo agisce sulla Piega e la Piega sulla Curva
                  ***Attenzione! NON ? Piegando che si Curva, ma ? l'Essere in Piega che fa Curvare (+Piega = +Curva)
                  ControSterzo/Sterzo = Piega/Rialza ... PIEGA = CURVA
                  Questo per la Fisica Giroscopica o Angolare o Curvilinea o CURVA. Punto
                  Poi bisogna aggiungere ci? che capiterebbe per la Fisica Inerziale o Rettilinea o DRITTA ...
                  Che quando si parla di Velocit? o Pieghe come intese da chi in Moto ci sa Andare
                  Per Fortuna (Tecnico) COLLIMA col Giroscopio, mentre il teNNico parte da "Stranamente" e peggiora

                  Poi tra un Tecnico ed un Ing. (mentalmente sano) ci sono piccole differenze sui Discorsi e Pensieri:
                  Ora che meditando su AS 0? abbiamo scoperto l'acqua calda ...
                  Bisogna meditare su cosa succede quando AS > 0? il nostro caso Moto
                  E pure che direzioni si prendono facendo +o- AS rispetto a quello che abbiamo Ora ...
                  Last edited by Mr.Molla; 08-02-16, 13:36.

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by HighSide View Post

                    salve HighSide

                    ma secondo te (e chi vuol rispondere) , ipotizzando uno sterzo orizzontale come in foto , sterzando la moto curva o meglio, potrebbe curvare?? e seconda domanda , resta in piedi o meglio , potrebbe restare in piedi?
                    Last edited by cbr67; 08-02-16, 12:32.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by cbr67 View Post
                      salve HighSide

                      ma secondo te (e chi vuol rispondere) , ipotizzando uno sterzo orizzontale come in foto , sterzando la moto curva?? e seconda domanda , resta in piedi?
                      A intuizione e da profano, secondo me decisamente s?, se quell'anteriore l? avr? grip, solo che succederanno due cose, a mio avviso:

                      - il posteriore, che rimarr? verticale, vorr? "continuare ad andar dritto", quindi potr? seguire l'anteriore curvando solo se "striscia" o derapa in sovrasterzo;

                      - se accelerassimo ed il posteriore avesse grip, questo posteriore "spingerebbe" moltissimo sull'anteriore, vincendone il grip e provocandone lo "strisciamento" in sottosterzo.

                      Questo ? ci? che penso accadrebbe se guardo quella figura.

                      Edit: e avrebbe seri problemi a stare in piedi, vista la difficolt? a piegare tutta la moto.
                      Last edited by Martino; 08-02-16, 12:41.

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        E sempre andando a naso, se fosse vero spiegherebbe la differenza tra una moto che curva "con lo sterzo" e una che curva "con la piega".

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Originally posted by Martino View Post
                          E sempre andando a naso, se fosse vero spiegherebbe la differenza tra una moto che curva "con lo sterzo" e una che curva "con la piega".
                          e il punto e'proprio questo, svelato il quale si saprebbe la risposta

                          ps. a naso a mio avviso non curverebbe neanche per sbaglio e non potrebbe mai e poi mai stare in equilibrio...ma sinceramente lo dico come te... ad intuizione !
                          Last edited by cbr67; 08-02-16, 12:59.

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Martino, hai fatto un buon ragionamento, ma la risposta credo sia sbagliata

                            Ho fatto delle correzioni al mio post, la pi? importante ? l'EDIT NOTA al punto 2
                            Se lo rileggete tutto cmq fa solo bene

                            Originally posted by Mr.Molla View Post
                            Poi tra un Tecnico ed un Ing. (mentalmente sano) ci sono piccole differenze sui Discorsi e Pensieri:
                            Ora che meditando su AS 0? abbiamo scoperto l'acqua calda ...
                            Bisogna meditare su cosa succede quando AS > 0? il nostro caso Moto
                            E pure che direzioni si prendono facendo +o- AS rispetto a quello che abbiamo Ora ...
                            Valutare il caso AS 90? porta solo a scoprire degli Effetti Ipotetici, che per svariati motivi non si potranno verificare visto che a cadere dopo 5 metri faresti gi? un bel Record

                            Se vi piace perdere tempo si possono valutare tutti per conoscere con certezza, certi Effetti che poi pi? o meno limitatamente si verificheranno in qualsiasi caso di Moto con AS > 0?, per fortuna quasi sempre Molto Limitati visto AS25? medio

                            Ma pu? servire a conoscere come si comporta un Chopper AS 45? facendo una via di mezzo ...
                            Per poi capire che AS 25? oggi Medio ? pi? vicino al Chopper che alla Moto
                            Da comparare con la PRIMA LEGGE del TECNICO:
                            Si parla di Moto da AS 24? in Gi? ... AS < 24?


                            La cui Conclusione ? capire le Direzioni nel fare +o-AS:
                            +AS = le Dinamiche del Chopper e Cadere
                            - AS = le Dinamiche di una Moto Giroscopica
                            Che a detta di FOALE che l'ha fatta e Provata si guida benissimo ... (Curva)
                            Tranne qualche logico problemino in Frenata (che ora non interessa)***



                            *** ? interessante solo sapere che +AS la Frenata Migliora
                            Poi per? se non Inserite in Curva diventa Inutile, come abbiamo capito grazie al Cessorosso di Preziosi

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              ecchecaz... costruite un trabicolo in filone di ferro che proviamo!

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Originally posted by Martino View Post
                                ecchecaz... costruite un trabicolo in filone di ferro che proviamo!


                                comunque se la ruota piegata e non sterzata a favore di curva , genera o generasse forza centrifuga ..... in teoria potrebbe curvare e rimanere in piedi....


                                aggiungo e' vero che la moto con AS normale curva senza che lo sterzo giri assolutamente...

                                peccato che lo faccia solo piegata a 90 gradi! :P

                                percui mi e' parso di capire che MR molla dica che piu' pieghi e meno lo sterzo debba girare a favore di curva (rispetto ad un auto come riferimento o una moto che potesse stare dritta) . come dargli torto!

                                basta capirsi!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X