[QUOTE=artemis;10092804]A Terr?
,
sicuramnte ne sai pi? di me, visto che tu sei "del mestiere" e io no ....
per? .... quando ho provato a correre nella SP 125 la prima volta (89-90 nel 91 ho poi fatto la coppa gilera) si riusciva a correre ed arrivare davanti (non io) anche spendendo relativamente poco. Poi si inizi? con le 125 "ufficiali" ... e la federazione non fece nulla per arginare il fatto .... alla fine la 125 SP ? morta uccisa dai suoi stessi costi. Per quanto riguarda le spese "accessorie" ... da che mondo ? mondo che questo succede: chi ha la "polvere" spara!! Il compito della federazione ? quello di mettere, almeno nelle categorie di accesso, un limite alla capacit? di spesa ... con regole che rendano inutile spendere di pi?.
Come ti ricorderai anche tu, a inizio anni 90 ad una selettiva di zona della SP c'erano anche 100 piloti a classe. Nel trofeo gilera facevamo anche 3 finali sulle piste da 24 partenti .... qual'? la situazione delle gare "minori" oggi?
Non credi che anche la federazione abbia le sua responsabilit?? Sai benissimo quanto chiede la federazione agli organizzatori per organizzare una gara .... come pu? costare poco ? Perdonami, ma non considero il CIV una categoria di accesso .... casomai il trofeo yamaha 125 ... costretti a girare nei kartodromi per contenere i costi ....
Per quanto riguarda la copertura TV .... non mi sembra sia in chiaro (sky) e ad orari umani ... *****, raisport trasmette il campionato condominiale di freccette in prima serata e mette il CIV (il CIV comunque, non un trofeo promozionale) ad orari allucinanti ... e comunque anche raisport non ? che lo vedano tutti. Io ho sempre corso per divertimento, non avendo n? il talento n? le possibilit? economiche per puntare in alto .... e mi sono dovuto adattare a correre con le moto d'epoca per poter continuare a "godere" del piacere di schierarsi su una griglia (di partenza) ..... ma devo constatare, purtroppo, che il "marcio" st? arrivando anche l? ..... e come al solito .... la federazione che f?? Cerca di spremere pi? soldi possibile!!!!!!!
Quindi, il benvenuto, non ? chiunque abbia voglia di correre (non gratis, ma neanche a doversi devendere un rene .....) ma chi pu? spendere di pi?.[/QUOTE
Ciao,
Il tuo discorso ? abbastanza corretto....per? io,se rileggi la mia risposta,rispondo a te per quanto riguarda i costi della pista.
Se oggi vai a fare una mezza giornata non ti costa molto di pi? che negli anni 80....in proporzione al potere d'acquisto di oggi.
Passando a quello che dici sui costi di un campionato,ci sono sarebbe da scrivere un papiro per farsi capire.
In linea di massima,puoi fare anche il moto di serie dov'? i costi sono bassissimi oppure dei monomarca a prezzi competitivi,dove se ti metti in mostra,chi ti aiuta lo trovi.
Per quanto riguarda la TV il CIV ? in diretta il sabato e la domenica sul canale 208 di Sky (canale MotoGP) alle 15.00....Naturalmente quando non ci sono concomitanze con la MotoGP,altrimenti c'? la differita il mercoled? e gioved? sullo stesso canale alle 21.00....quindi come puoi vedere c'? un'ottima copertura.

sicuramnte ne sai pi? di me, visto che tu sei "del mestiere" e io no ....
per? .... quando ho provato a correre nella SP 125 la prima volta (89-90 nel 91 ho poi fatto la coppa gilera) si riusciva a correre ed arrivare davanti (non io) anche spendendo relativamente poco. Poi si inizi? con le 125 "ufficiali" ... e la federazione non fece nulla per arginare il fatto .... alla fine la 125 SP ? morta uccisa dai suoi stessi costi. Per quanto riguarda le spese "accessorie" ... da che mondo ? mondo che questo succede: chi ha la "polvere" spara!! Il compito della federazione ? quello di mettere, almeno nelle categorie di accesso, un limite alla capacit? di spesa ... con regole che rendano inutile spendere di pi?.
Come ti ricorderai anche tu, a inizio anni 90 ad una selettiva di zona della SP c'erano anche 100 piloti a classe. Nel trofeo gilera facevamo anche 3 finali sulle piste da 24 partenti .... qual'? la situazione delle gare "minori" oggi?
Non credi che anche la federazione abbia le sua responsabilit?? Sai benissimo quanto chiede la federazione agli organizzatori per organizzare una gara .... come pu? costare poco ? Perdonami, ma non considero il CIV una categoria di accesso .... casomai il trofeo yamaha 125 ... costretti a girare nei kartodromi per contenere i costi ....
Per quanto riguarda la copertura TV .... non mi sembra sia in chiaro (sky) e ad orari umani ... *****, raisport trasmette il campionato condominiale di freccette in prima serata e mette il CIV (il CIV comunque, non un trofeo promozionale) ad orari allucinanti ... e comunque anche raisport non ? che lo vedano tutti. Io ho sempre corso per divertimento, non avendo n? il talento n? le possibilit? economiche per puntare in alto .... e mi sono dovuto adattare a correre con le moto d'epoca per poter continuare a "godere" del piacere di schierarsi su una griglia (di partenza) ..... ma devo constatare, purtroppo, che il "marcio" st? arrivando anche l? ..... e come al solito .... la federazione che f?? Cerca di spremere pi? soldi possibile!!!!!!!
Quindi, il benvenuto, non ? chiunque abbia voglia di correre (non gratis, ma neanche a doversi devendere un rene .....) ma chi pu? spendere di pi?.[/QUOTE
Ciao,
Il tuo discorso ? abbastanza corretto....per? io,se rileggi la mia risposta,rispondo a te per quanto riguarda i costi della pista.
Se oggi vai a fare una mezza giornata non ti costa molto di pi? che negli anni 80....in proporzione al potere d'acquisto di oggi.
Passando a quello che dici sui costi di un campionato,ci sono sarebbe da scrivere un papiro per farsi capire.
In linea di massima,puoi fare anche il moto di serie dov'? i costi sono bassissimi oppure dei monomarca a prezzi competitivi,dove se ti metti in mostra,chi ti aiuta lo trovi.
Per quanto riguarda la TV il CIV ? in diretta il sabato e la domenica sul canale 208 di Sky (canale MotoGP) alle 15.00....Naturalmente quando non ci sono concomitanze con la MotoGP,altrimenti c'? la differita il mercoled? e gioved? sullo stesso canale alle 21.00....quindi come puoi vedere c'? un'ottima copertura.

Comment