Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

ritorno ufficiale aprilia motogp

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    ritorno ufficiale aprilia motogp

    fino al 2018 con fausto gresini

    copio e incollo da motociclismo:
    "Tempi di rivoluzioni in MotogGP. Mentre il paddock si concentra su Jack Miller e il suo passaggio in top class, un altro incendio si prepara ad esplodere, qualcosa di molto pi? importante. Non che Miller sia una pedina secondaria, ma l'ingresso a tempo pieno dell'Aprilia in MotoGP (non come ART, proprio come Aprilia) ? una notizia decisamente pi? esplosiva. Il problema era uno solo: a chi affidare le moto che andranno a correre con mostri come Yamaha ed Honda? La risposta prende il nome di Fausto Gresini, che ha firmato tre anni di contratto con la casa di Noale. Ecco il comunicato ufficiale.

    APRILIA ANNUNCIA L'INGRESSO NEL CAMPIONATO DEL MONDO MOTOGP
    Gresini Racing gestir? in pista le moto della Casa italiana sino alla stagione 2018. L'accordo consentir? ad Aprilia Racing di usufruire dell'importante contributo di Gresini Racing in termini di esperienza e conoscenza della classe MotoGP. L?accordo ha valore quadriennale e pertanto Gresini Racing gestir? in pista le moto Aprilia, nella classe MotoGP, per quattro anni a partire dalla stagione 2015.

    FAUSTO GRESINI:UN NUOVO CAPITOLO, UNA NUOVA RESPONSABILIT?
    Sono molto contento che Aprilia abbia individuato nella Gresini Racing il partner ideale per il proprio rientro in MotoGP: desidero perci? ringraziare il Gruppo Piaggio per avermi offerto un?opportunit? irrinunciabile, quella di lavorare a stretto contatto con una Casa costruttrice cos? gloriosa; un marchio italiano che nel corso della propria storia ? diventato sinonimo di passione per le competizioni, raggiungendo traguardi incredibili a livello mondiale. L?accordo di collaborazione tra Gresini Racing e Aprilia, che si svilupper? su quattro anni, apre un nuovo capitolo della nostra storia: in questo momento avverto una grande responsabilit?, ma ancora pi? grandi sono le motivazioni e gli stimoli per far s? che questa nuova emozionante sfida tutta italiana proceda nel migliore dei modi. Il mondo dei Gran Premi ? parte integrante del marchio Aprilia: poterlo rappresentare nella classe regina, la MotoGP, ? per tutti noi un motivo di grande orgoglio. Un riconoscimento incredibile per il lavoro fatto in questi anni dalla Gresini Racing.

    UNO SGUARDO AL PASSATO (RECENTE)
    Da quando il regolamento CRT ? diventato Open, e da quando l'ART ha perso Espargar?, i risultati per le ART non sono pi? stati dello stesso livello. Ovviamente questa ? una conseguenza del cambio regolamentare, che ha sostanzialmente concesso a Forward di correre con le MotoGP Yamaha dell'anno scorso, cosa che ovviamente sbilancia notevolmente il livello con le Open Honda e ancor di pi? con la ART del team Ioda Racing. Petrucci in tutto questo ? il protagonista (infelice ed incolpevole) della situazione, anche perch? una comparazione tra i suoi risultati e quelli di Espargar? dell'anno scorso risulterebbe impietosa oltre che poco precisa.

    MALEDETTI REGOLAMENTI
    L'insieme di questi fattori ha smosso Aprilia che, aiutata da un regolamento SBK che secondo Romano Albesiano toglie alla RSV per dare agli avversari, ha preso una decisione abbastanza strana: anticipare di un anno il rientro in MotoGP, inizialmente previsto nel 2016. La data di ingresso non era stata scelta a caso ma la scelta era stata fatta visti i cambiamenti che avverranno dopo il 2015 (tutte le moto in configurazione Open, passaggio da Bridgestone a Michelin...) che teoricamente livelleranno i protagonisti facendo ripartire quasi da zero tutti i team. Ma evidentemente la situazione in SBK ha fatto preferire questo rischio piuttosto che rimanere nelle "derivate". Ora la Casa di Noale torna quindi ufficialmente in MotoGP (ci auguriamo con risultati migliori rispetto a quelli mediocri del vecchio progetto RS Cube...), ma la cosa era nell'aria ed era facilmente presumibile visti anche i tanti test fatti da Biaggi con la ART (vedi la foto di apertura e la gallery)

    PER 4 ANNI A STRETTO CONT(R)ATTO
    Il nome Fausto Gresini ? uscito fuori principalmente perch? la situazione dello storico team manager (e campione del mondo 125 nell'85 e nell'87) con Honda non ? pi? quell'idillio che ? stata per 18 anni. La prima avvisaglia ? arrivata dalla Moto3, dove Gresini ha preferito KTM alle Honda, ma i ritardi nella decisione di ordinare le MotoGP per il 2015 facevano presagire un quadro ancora pi? grave ("noleggiare" una Honda factory costa svariati milioni l'anno e non ? un mistero che Gresini si stesse... guardando in giro anche nel tentativo di far quadrare meglio i conti). Aprilia dal canto suo ? stata cosi brava da non lasciarsi sfuggire l'occasione di avere un team di questa portata in MotoGP e alla fine ecco la conferma. Cos? adesso si lavora per la ricerca di sponsor, che probabilmente non cambieranno molto, ma soprattutto per i piloti che dovrebbero sviluppare una versione provvisoria della Open che andr? a competere a pari livello con le altre case nel 2016. I primi nomi che vengono sussurrati nel paddock sono quelli di Alvaro Bautista e Marco Melandri, ma si pensa anche a Scott Redding, al momento per? sotto contratto con Honda. Improbabile che il britannico resti con Gresini. A breve ne sapremo di pi?..."

    Aprilia torna in MotoGP: col team Gresini fino al 2018 - Motociclismo

  • Font Size
    #2
    Riporto l'articolo dal sito Repubblica...

    Certo magari potevano fare anche un riferimento alla RS Cube....



    Basta gossip: l'Aprilia annuncia ufficialmente l'ingresso in MotoGP, un rientro clamoroso perch? avverr? gi? nella stagione 2015, quindi con un anno di anticipo rispetto ai programmi gi? annunciati. E parliamo di "rientro" non a caso perch? la marca di Noale con la famosa RSW-2 500 aveva gi? corso nella classe 500 del motomondiale a partire dal 1994 fino al 2000 (con un'assenza nell'anno 1998).

    "La strategia definita dal Gruppo - spiegano alla Piaggio - per l'impegno del marchio Aprilia nella classe MotoGP punta a favorire la rapida crescita del livello di competitivit?, concentrando ogni sforzo tecnico e organizzativo delle strutture di Aprilia Racing sullo sviluppo dei prototipi. Per questo, Aprilia Racing far? scendere in pista le proprie moto avvalendosi di un accordo raggiunto con Gresini Racing".

    Le moto finiranno quindi nella mani di un team che ha grande esperienza e conoscenza della classe MotoGP, al punto "da concretizzare la decisione strategica di debuttare gi? nella prossima stagione" ammettono alla Piaggio. Un bel salto nel vuoto perch? passare dalla SBK alla massima categoria motociclistica non ? certo roba da poco. Per? qui si fa sul serio perch? l'accordo ? quadriennale, quindi fino al 2018.

    "Abbiamo deciso di debuttare con un anno di anticipo perch? le competenze tecniche e agonistiche di Aprilia Racing sono di assoluta eccellenza" commenta il Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio, Roberto Colaninno. "Il percorso di crescita nella Superbike ? stato, in questo senso, esemplare, dal debutto nel 2009 ai cinque titoli mondiali sinora vinti con la RSV4". Straordinario il track record di Aprilia nell'ultimo decennio: "Il Gruppo Piaggio gestisce Aprilia dal 2005" ricorda Roberto Colaninno. "e in meno di dieci anni, Aprilia ha vinto 26 dei 52 titoli mondiali conquistati nella sua storia. A questi si aggiungono altri quattro titoli, il mondiale 250 di Marco Simoncelli con Gilera e tre mondiali vinti nella 125 dalla Derbi, che fa sempre parte del Gruppo Piaggio e ha portato a vincere il primo titolo mondiale un giovanissimo Marc Marquez".

    Va ricordato che Aprilia Racing ha un palmaeres impressionante: 52 titoli mondiali, 294 vittorie e 38 titoli iridati nel Motomondiale (19 Costruttori e 19 Piloti), 45 vittorie e 5 titoli mondiali nel WSBK (3 Costruttori e 2 Piloti) e 9 mondiali nelle discipline off-road. Senza dimenticare che su Aprilia hanno corso praticamente tutti, Max Biaggi, Loris Capirossi, Valentino Rossi, Marco Melandri, Manuel Poggiali, Jorge Lorenzo e Casey Stoner. E anche Marc Marquez...

    Baster? per battere la Honda? Vedremo. Il primo obiettivo intanto ? stare davanti alla Ducati: il made in Italy si sfida in pista...

    Comment


    • Font Size
      #3
      La cosa ridicola ? per? che ormai tutto sanno tutti prima e la conferma la danno dopo 1 mese..

      Vedremo... sicuramente gresini sa fare bene i conti.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Piloti quindi? Bautista che costa poco e Melandri che costa tanto ma ? paraculato?

        Comment


        • Font Size
          #5
          e si credo che gli ultimi due piloti rimasti siano loro due, da una parte bautista bene o male assieme a gresini potra dare buoni consigli visto che fino ad ora hanno avuto la moto migliore, melnadri invece dar? consigli dall'altra parte visto che arriva dalla migliore rsv4

          Spero solo che vada almeno quando la rientrante suzuki e non che finisca nei fondi della classifica visto che la honda ha intenzione di potenziare le suo open

          Comment


          • Font Size
            #6
            Sinceramente due piloti che non convincono fino in fondo. certo sara interessante l'anno prossimo per tutte queste novita'. Gresini si sta giocando il tutto per yutto e titrova dppo quattto anni Melandri ... bha..

            Comment

            X
            Working...
            X