Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ah se con le molle girano max a 16000/16500 e con le pneumatiche a 18000/18500 ci potrebbero essere anche 15/20 cavalli di differenza...
i 4 litri comportano che il motore pu? fare tutta la gara senza aver problemi di consumi. questo comporta che:
1-il software della gestione motore non inizia a contingentare benzina man mano che il serbatoio si svuota e dopo un po' per limitare i consumi inizia a calare la potenza.
2-senza dover contingentare benzina e potenza, si pu? tenere una bella "carburazione" piena e non magrissima e questo rende il motore pi? dolce.
quindi la soluzione yamaha di una M1 con elettronica pi? semplice ma zero problemi di consumi e una gomma pi? morbida, la fa andare fortissimo.
tenendo sempre conto che una gomma dalla resa migliore da un vantaggio cronometrico molto superiore e immediato rispetto ad una nuova soluzione tecnica, meccanica o elettronica fatta dalla casa. e costa anche meno al costruttore...
Forse sbaglio ma immagino che la potenza, sia per GP vere che per le open Open, sia gestita a priori pista per pista proprio per arrivare alla fine col minimo possibile della benza ancora nel serbatoio ma con la moto che mantiene per tutti i giri pi? o meno la stessa erogazione.
Intendo, il fatto che il sw inizi a far risparmiare carburante depotrenziando il motore sul finale di gara significa che c'? stato un consumo anomalo imprevisto ma questo pu? capitare anche alle Open (+ o - vere :gaen.
Quindi la potenza "nominale" se ? pi? elevata... ? pi? elevata.
Inoltre la potenza massima (esagerata) ce l'hanno solo nelle ultime marce quindi il vantaggio ci sarebbe solo negli ultimi tratti dei lunghi rettilinei.
Ho letto che in questi giorni la differenza di potenza dava un vantaggio, somma dei due rettilinei della pista, di 3 decimi quindi direi che ? pensabile un recupero del gap grazie ai migliori pneumetici a disposizione delle open.
ah se con le molle girano max a 16000/16500 e con le pneumatiche a 18000/18500 ci potrebbero essere anche 15/20 cavalli di differenza...
i 4 litri comportano che il motore pu? fare tutta la gara senza aver problemi di consumi. questo comporta che:
1-il software della gestione motore non inizia a contingentare benzina man mano che il serbatoio si svuota e dopo un po' per limitare i consumi inizia a calare la potenza.
2-senza dover contingentare benzina e potenza, si pu? tenere una bella "carburazione" piena e non magrissima e questo rende il motore pi? dolce.
quindi la soluzione yamaha di una M1 con elettronica pi? semplice ma zero problemi di consumi e una gomma pi? morbida, la fa andare fortissimo.
tenendo sempre conto che una gomma dalla resa migliore da un vantaggio cronometrico molto superiore e immediato rispetto ad una nuova soluzione tecnica, meccanica o elettronica fatta dalla casa. e costa anche meno al costruttore...
Era chiaro quello che hai esposto tu! :-)
le velocit? sarebbero utili per capire cosa succede in fondo al dritto e quali sono i valori in campo.
Comment