leggo oggi su motosprint (quindi con ovvio beneficio di dubbio) che la rc213v monta un'elettronica ben pi? sofisticata di quella della concorrenza.... ad occhio in effetti lo si era gi? capito.
attinge infatti dalla tecnologia ormai decennale messa a punto per il robot ASIMO (con la "M")
il software di questo robot ? cos? evoluto che agli albori del progtto, ben oltre 10 anni fa, gli consentiva di compiere tutti i movimenti basici della deambulazione, senza ovviamente cadere.
oggi questo robot riesce perfino a ballare () e resta in equilibrio su di una sola gamba.... riesce quindi a stare in piedi quando l'equilibrio sembra essere precario..... mi ricorda un certo MM :gaen:
battute banali a parte, sembra alla honda siano riusciti davvero a trasferire qualcosa che migliora nettamente l'utilizzo della moto nelle condizioni limite... oltre ovviamente ad un telaio spettacolare
basta osservare marquez, ma anche pedrosa ( e spesso anche bautista), in tutta la fase di curva, dalla staccata all'uscita... lo stesso Lorenzo che nella "tecnica della curva" si credeva fosse il n?1 deve cedere (nettamente)di fronte ai due rivali.
ora, mi chiedo.... in motogp l'elettronica lavora solo su tutto quello che ? connesso alla ruota posteriore, quindi nulla su freni e sospensioni...
come caspita ? possibile che "solo" un software possa avere tali riscontri sulla dinamica della moto ?
attinge infatti dalla tecnologia ormai decennale messa a punto per il robot ASIMO (con la "M")
il software di questo robot ? cos? evoluto che agli albori del progtto, ben oltre 10 anni fa, gli consentiva di compiere tutti i movimenti basici della deambulazione, senza ovviamente cadere.
oggi questo robot riesce perfino a ballare () e resta in equilibrio su di una sola gamba.... riesce quindi a stare in piedi quando l'equilibrio sembra essere precario..... mi ricorda un certo MM :gaen:
battute banali a parte, sembra alla honda siano riusciti davvero a trasferire qualcosa che migliora nettamente l'utilizzo della moto nelle condizioni limite... oltre ovviamente ad un telaio spettacolare
basta osservare marquez, ma anche pedrosa ( e spesso anche bautista), in tutta la fase di curva, dalla staccata all'uscita... lo stesso Lorenzo che nella "tecnica della curva" si credeva fosse il n?1 deve cedere (nettamente)di fronte ai due rivali.
ora, mi chiedo.... in motogp l'elettronica lavora solo su tutto quello che ? connesso alla ruota posteriore, quindi nulla su freni e sospensioni...
come caspita ? possibile che "solo" un software possa avere tali riscontri sulla dinamica della moto ?
Comment