Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ecco, bravo. Il primo punto secondo me ? sempre quello. Prima di fare modifiche sulla propria moto bisognerebbe domandarsi con quella moto un pilota a che punto arriverebbe.
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
Boh... anche io sapevo di potenze "basse", meno di un SS. Per? al mugello hanno fatto i 292. Ok che usciranno forte dalla bucine, ma 292... ? TANTA roba
gli ottani sono una cosa e indicano il potere antidetonante, l'ossigeno liberato ? un'altra cosa.
Eni ? fornitore ufficiale e sul sito non ci sono info tecniche, per? guardando sui siti concorrenti leggo spesso di benzine che rispettano gli standard FMI, ? quindi probabile (e sottolineo probabile) che la benzina sia si a 100 ottani, ma di formulazione diversa rispetto alla commerciale, non ci vedo nulla di male!
Entra nel nostro negozio online di carburanti da corsa e vieni a scoprire le nostre migliori benzine e diesel per la tua auto: il tuo motore ti ringrazierà!
Entra nel nostro negozio online di carburanti da corsa e vieni a scoprire le nostre migliori benzine e diesel per la tua auto: il tuo motore ti ringrazierà!
gli ottani sono una cosa e indicano il potere antidetonante, l'ossigeno liberato ? un'altra cosa.
Eni ? fornitore ufficiale e sul sito non ci sono info tecniche, per? guardando sui siti concorrenti leggo spesso di benzine che rispettano gli standard FMI, ? quindi probabile (e sottolineo probabile) che la benzina sia si a 100 ottani, ma di formulazione diversa rispetto alla commerciale, non ci vedo nulla di male!
Entra nel nostro negozio online di carburanti da corsa e vieni a scoprire le nostre migliori benzine e diesel per la tua auto: il tuo motore ti ringrazierà!
gli ottani sono una cosa e indicano il potere antidetonante, l'ossigeno liberato ? un'altra cosa.
Eni ? fornitore ufficiale e sul sito non ci sono info tecniche, per? guardando sui siti concorrenti leggo spesso di benzine che rispettano gli standard FMI, ? quindi probabile (e sottolineo probabile) che la benzina sia si a 100 ottani, ma di formulazione diversa rispetto alla commerciale, non ci vedo nulla di male!
no guarda utilizzano benzina da normale commercializzazione...
anche xk? su un motore del genere con elettronica di serie (s? la centralina ? sempre la hrc, che sarebbe l'originale con le mappe libere, ma in realt? tutte sono limitate come margini max d'intervento) delle benzine speciali te ne fai ben poco...
fatevene una ragione, la potenza di un motore come tempo sul giro conta pochissimo, ? molto + importante la capacit? di sfruttare al max i pneumatici
fatevene una ragione, la potenza di un motore come tempo sul giro conta pochissimo, ? molto + importante la capacit? di sfruttare al max i pneumatici
Questo ? palese... ma i 292 al mugello? i SS italiani fanno i 274.... a Silverstone, SS mondiale 259, moto2 270... a phillip island 294 contro 287,... insomma... 10km/h in pi?, con un motore che mi dici avere 15cv in meno di un SS... mmm... mi fa strano!
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
Questo ? palese... ma i 292 al mugello? i SS italiani fanno i 274.... a Silverstone, SS mondiale 259, moto2 270... a phillip island 294 contro 287,... insomma... 10km/h in pi?, con un motore che mi dici avere 15cv in meno di un SS... mmm... mi fa strano!
a me fa strano vedere al CIV Mugello le SS andare via fino a met? rettilineo eppoi essere sverniciate da met? rettilineo in poi dalle Moto2....
mmmmm ragazzi c'? un attimo da ragionare su sti dati.......mi spiego...ormai i motori di serie sono praticamente motori da corsa con potenze nell'ordine dei 170 cv alla ruota minimo...pesi che ormai stanno scendendo.Quali sono le prime modifiche che di solito toccano le nostre ss...motore...la ciclistica quasi sempre per ultima.L'importanza della ciclistica ? immensa.....perch? non si spiegherebbe come moto da 140-150 cv possano girare su tempi da motogp che ne hanno 100 di pi?.
non ? esattamente cosi' la questione, fatto salvo che la ciclistica ? fondamentale, ? proprio una questione di fisica.
le motociclette non sono fatte per accelerare forte, hanno il baricentro alto e soprattutto molto vicino al punto di "spinta" della moto (cio? il punto dove la ruota dietro tocca l'asfalto.
ne consegue che tu puoi fare una moto da 650 cv, ma tanto poi devi tagliare potenza altrimenti si impenna. ovvio quindi che moto pi? piccole facciano quasi gli stessi tempi.
stesso discorso in frenata. il limite in frenata delle moto da corsa si ? raggiunto venti o forse trenta anni fa, cio? nell'esatto momento in cui la gomma, invece di inchiodare, aveva abbastanza grip da sollevare la ruota dietro.
da quel preciso momento (da trenta anni, forse quaranta) ogni miglioramento fatto da gomme, sospensioni e freni serve a un sacco di cose, forse, ma non a frenare pi? forte.
l'unica, e dico l'unica possibilit? che avrebbero le moto per frenare pi? forte (o accelerare pi? forte) sarebbe quello di abbassare e/o arretrare il baricentro ( per la frenata) ed abbassare e/o avanzare il baricentro (per l'accelerazione)
e siccome questo non lo possono fare, montare gomme super attack o freni progettati alla nasa serve francamente a... niente
la prova provata ? che nel motociclismo, caso pi? unico che raro, resistono record di anche 5 6 anni fa, e cmq i miglioramenti sui tempi sul giro si vedono col lumicino.
in curva la situazione non ? certo migliore, tutti ora si strappano i capelli per le pieghe di markez e lorenzo, meda rompe il caz zo un giorno si e l'altro pure "sull'enorme progresso tecnologico che ha portato le odierne moto gp a pieghe incredibili e velocit? in curva da iperspazio" . poi guardo i tempi di dieci anni fa, guardo i video di youtube di 20 anni fa, e a me gli angoli di piega sembrano praticamente gli stessi... qualcosa si ? migliorato, ma pochino ino ino. ? allora che mi accorgo di quanto meda sia scemo (anche se ottimo e divertente telecronista).
le moto, semplicemente, non sono fatte per andare forte in pista (relativamente parlando)
una moto gp che costa quanto un grattacielo, al mugello in quanto gira che non mi ricordo? 1 e 45? bene, prende paga da qualsiasi berlinetta appena appena preparata... non parliamo poi delle varie formula uno due e tre..
le moto non sono fatte per andare forte, ma sono terribilmente divertenti
non ? esattamente cosi' la questione, fatto salvo che la ciclistica ? fondamentale, ? proprio una questione di fisica.
le motociclette non sono fatte per accelerare forte, hanno il baricentro alto e soprattutto molto vicino al punto di "spinta" della moto (cio? il punto dove la ruota dietro tocca l'asfalto.
ne consegue che tu puoi fare una moto da 650 cv, ma tanto poi devi tagliare potenza altrimenti si impenna. ovvio quindi che moto pi? piccole facciano quasi gli stessi tempi.
stesso discorso in frenata. il limite in frenata delle moto da corsa si ? raggiunto venti o forse trenta anni fa, cio? nell'esatto momento in cui la gomma, invece di inchiodare, aveva abbastanza grip da sollevare la ruota dietro.
da quel preciso momento (da trenta anni, forse quaranta) ogni miglioramento fatto da gomme, sospensioni e freni serve a un sacco di cose, forse, ma non a frenare pi? forte.
l'unica, e dico l'unica possibilit? che avrebbero le moto per frenare pi? forte (o accelerare pi? forte) sarebbe quello di abbassare e/o arretrare il baricentro ( per la frenata) ed abbassare e/o avanzare il baricentro (per l'accelerazione)
e siccome questo non lo possono fare, montare gomme super attack o freni progettati alla nasa serve francamente a... niente
la prova provata ? che nel motociclismo, caso pi? unico che raro, resistono record di anche 5 6 anni fa, e cmq i miglioramenti sui tempi sul giro si vedono col lumicino.
in curva la situazione non ? certo migliore, tutti ora si strappano i capelli per le pieghe di markez e lorenzo, meda rompe il caz zo un giorno si e l'altro pure "sull'enorme progresso tecnologico che ha portato le odierne moto gp a pieghe incredibili e velocit? in curva da iperspazio" . poi guardo i tempi di dieci anni fa, guardo i video di youtube di 20 anni fa, e a me gli angoli di piega sembrano praticamente gli stessi... qualcosa si ? migliorato, ma pochino ino ino. ? allora che mi accorgo di quanto meda sia scemo (anche se ottimo e divertente telecronista).
le moto, semplicemente, non sono fatte per andare forte in pista (relativamente parlando)
una moto gp che costa quanto un grattacielo, al mugello in quanto gira che non mi ricordo? 1 e 45? bene, prende paga da qualsiasi berlinetta appena appena preparata... non parliamo poi delle varie formula uno due e tre..
le moto non sono fatte per andare forte, ma sono terribilmente divertenti
Quoto quasi tutto, a parte gli angoli di piega (non le velocit?) che sono effettivamente migliorati abbastanza (da 45? quando andava bene agli attuali oltre 60?).
L'accelerazione ? comunque molto superiore ad alte velocit?, dove non si ? ancora raggiunto il limite dell'impennata e questo amplifica le differenze su piste veloci.
Quello che ? veramente cambiato ? la costanza di rendimento sull'arco della gara e/o in diverse condizioni, ma la prestazione massima ? stata solo limata
ah e mi stavo dimenticando dell'unto beltramo che anche ieri ha voluto ricordarci che le moto pi? piccole hanno maggiori velocit? in curva. il ch? ? vero, ma ? falso
forse hanno velocit? maggiori alla corda per una questione di linee e traiettorie, perch? non conviene loro "spigolare" per? vorrei sentire il trentennale beltramo (che mi sta simpatico, sia chiaro) cosa determina veramente la velocit? in curva d una moto.
prendiamo una motogp, una moto 3 e uno scooter cinquantino e li mettiamo in piega costante in una rotonda. ammettendo che con gomme adeguate ogni moto possa raggiungere i 55? di inclinazione, ammettendo che il pilota sia perfettamente centrato in sella, quale moto far? la rotonda pi? forte?
_ e se aggiungiamo 100 kili di piombo alle moto, a parit? di inclinazione, la velocit? di percorrenza cambier??
_ e migliorando (o peggiorando) il coefficiente aerodinamico, a parit? di inclinazione, la velocit? di percorrenza cambier??
_ e soprattutto, aumentando/diminuendo la sezione degli pneumatici, a parit? di piega, la velocit? di percorrenza cambier??
chiss? che beltramo o qualche teNNiko di ddg possa darci le risposte esatte...
se qualcuno mi azzecca qualche risposta mi far? carico di tutte le spese di viaggio per essere in quel di jerez, e quando il portatore di sebo beltramo ce la mener? ancora che le moto 3 curvano pi? forte, gli zomper? innanzi e Lo sputer? in un occhio, preciso come un cecchino. in diretta tv. che spasso.
Quoto quasi tutto, a parte gli angoli di piega (non le velocit?) che sono effettivamente migliorati abbastanza (da 45? quando andava bene agli attuali oltre 60?).
L'accelerazione ? comunque molto superiore ad alte velocit?, dove non si ? ancora raggiunto il limite dell'impennata e questo amplifica le differenze su piste veloci.
Quello che ? veramente cambiato ? la costanza di rendimento sull'arco della gara e/o in diverse condizioni, ma la prestazione massima ? stata solo limata
Kenny Roberts Last 500cc GP World Championship Race.
beh, senza avere un goniometro in testa mi permetto di dissentire basandomi sui miei occhi
ho preso il primo video che ho trovato, dell'83, quindi esattamente trenta anni fa. non tre, trenta. in lettere t-r-e-n-t-a
ora forse ho bisogno di un oculista, ma le pieghe del video non sono "da 45? quando andava bene" come dici tu.
io vedo angoli di piega analoghi ai famigerati piegoni che fanno oggi markez e company. forza markez ha guadagnato due gradi in trenta anni, non quindici..
ma mica devi credere a me, basta farti un giro su youtube... e parliamo di trenta anni fa... alla faccia dell"incredibile progresso tecnologico che avrebbe portato le odierne moto gp a pieghe e velocit? in curva incredibili, come dice l'intelligentissimo meda.
ripeto, basta guardare i video, non ? che ci siano tante speculazione da fare..
prendiamo una motogp, una moto 3 e uno scooter cinquantino e li mettiamo in piega costante in una rotonda. ammettendo che con gomme adeguate ogni moto possa raggiungere i 55? di inclinazione, ammettendo che il pilota sia perfettamente centrato in sella, quale moto far? la rotonda pi? forte?
beh, senza avere un goniometro in testa mi permetto di dissentire basandomi sui miei occhi
ho preso il primo video che ho trovato, dell'83, quindi esattamente trenta anni fa. non tre, trenta. in lettere t-r-e-n-t-a
ora forse ho bisogno di un oculista, ma le pieghe del video non sono "da 45? quando andava bene" come dici tu.
io vedo angoli di piega analoghi ai famigerati piegoni che fanno oggi markez e company. forza markez ha guadagnato due gradi in trenta anni, non quindici..
ma mica devi credere a me, basta farti un giro su youtube... e parliamo di trenta anni fa... alla faccia dell"incredibile progresso tecnologico che avrebbe portato le odierne moto gp a pieghe e velocit? in curva incredibili, come dice l'intelligentissimo meda.
ripeto, basta guardare i video, non ? che ci siano tante speculazione da fare..
Va b?, dai, il "goniokkio" non vale...
Che poi Meda sia un filino esagerato non ci piove
Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.
questo video ? pi? corto, pi? bello ed enormemente pi? esplicativo.
1985, ventotto anni fa. basta guardiate i primi 3 minuti e poi ditemi a occhio di quanti gradi sono migliorate le odierne moto gp negli angoli di piega...
poi fatelo vedere a meda, cosi' forse smetter? di rompere i coglioni per le pieghe di markez.
Comment