Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aprilia CRT a valencia...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by Boh View Post
    si ma sarebbe cmq un pastrocchio, le case non potrebbero essere presenti ufficialmente, non potranno supportare i team, se il regolamento dovesse rimanere quello delle CRT odierne, quindi lo sviluppo si fermer? una volta per tutte,
    Se non s'? capito male, la Dorna vorrebbe far correre solo le CRT (> Moto1) nel 2013, senza i prototipi.
    Vedremo...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by 13Promet View Post
      Se non s'? capito male, la Dorna vorrebbe far correre solo le CRT (> Moto1) nel 2013, senza i prototipi.
      Vedremo...
      Nessuno della Dorna ha mai detto questo uffcialmente.

      L'equivoco ? nato da una dichiarazione di Ezpeleta che auspicava di avere tutte CRT in breve tempo.

      In ogni caso non potrebbero mai essere tutte CRT nel 2013 visto che i cambi regolamentari cos? sostanziosi necessitano di almeno 2 anni di preavviso.

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by gillescorona View Post
        Nessuno della Dorna ha mai detto questo uffcialmente.

        L'equivoco ? nato da una dichiarazione di Ezpeleta che auspicava di avere tutte CRT in breve tempo.

        In ogni caso non potrebbero mai essere tutte CRT nel 2013 visto che i cambi regolamentari cos? sostanziosi necessitano di almeno 2 anni di preavviso.
        Meno male, sarebbe stata una vaccata senza precedenti!

        Comment


        • Font Size
          #49
          penso che siamo entrati inevitabilmente ne periodo di transizione della motogp, senza CRT e senza Suzuki ci sarebbero 14 moto al via della prossima stagione, una griglia cos? scarna la dorna non se la pu? permettere. l'indirizzamento cmq penso sia giusto. Una versione su due ruote della F1. Li funziona, funzioner? anche qui.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by FIloGhemEnO View Post
            penso che siamo entrati inevitabilmente ne periodo di transizione della motogp, senza CRT e senza Suzuki ci sarebbero 14 moto al via della prossima stagione, una griglia cos? scarna la dorna non se la pu? permettere. l'indirizzamento cmq penso sia giusto. Una versione su due ruote della F1. Li funziona, funzioner? anche qui.
            beh marussia-virgin, lotus e hrt potrebbero anche non schierarsi... e sono le uniche vetture a ritirarsi per guasti.. Se questo ? salvare la categoria andiamo bene..

            Comunque la svolta di cui ha bisogno la moto gp ? la liberalizzazione delle gomme.. Con l'unico vincolo che tutta la gamma di un produttore deve essere disponibile per tutti gli assistiti

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by Racing_34 View Post
              beh marussia-virgin, lotus e hrt potrebbero anche non schierarsi... e sono le uniche vetture a ritirarsi per guasti.. Se questo ? salvare la categoria andiamo bene..

              Comunque la svolta di cui ha bisogno la moto gp ? la liberalizzazione delle gomme.. Con l'unico vincolo che tutta la gamma di un produttore deve essere disponibile per tutti gli assistiti
              le scuderia cuscinetto ci sono sempre state, in tutte le competizioni motoristiche, il mio discorso ? relativo alla caratteristica di non fare tutto in casa. In F1 solo Ferrari riesce ad essere competitiva facendo tutto da sola, motore, cambio e telaio, il resto delle case invece ? un insieme di tutto, a parte i tentativi di Mercedes, Renault e Toyota, poco riusciti direi.

              Questo secondo me ? il futuro anche in motogp, fare una moto intera ormai ? diventato un esborso oneroso quasi per tutti, essere competitivi poi ? un lusso riservato solo a due case. Insomma, per come la vedo io le CRT sono l'unica salvezza per questa categoria....

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by FIloGhemEnO View Post
                le scuderia cuscinetto ci sono sempre state, in tutte le competizioni motoristiche, il mio discorso ? relativo alla caratteristica di non fare tutto in casa. In F1 solo Ferrari riesce ad essere competitiva facendo tutto da sola, motore, cambio e telaio, il resto delle case invece ? un insieme di tutto, a parte i tentativi di Mercedes, Renault e Toyota, poco riusciti direi.

                Questo secondo me ? il futuro anche in motogp, fare una moto intera ormai ? diventato un esborso oneroso quasi per tutti, essere competitivi poi ? un lusso riservato solo a due case. Insomma, per come la vedo io le CRT sono l'unica salvezza per questa categoria....
                Che depressione....come uccidere il motomondiale!Se le moto sono arrivate a costare 4 milioni di euro ? a causa dei continui cambi di cilindrata/regole....allora affanculo le crt e facessero un regolamento intelligente che permetta da una parte di non esasperare i costi con elettronica e menate varie e dall'altra liberalizzare le gomme...si contengono i costi,le gare sono pi? combattute e non c ? bisogno di fare crt che per me sono un insalata che mi da tanto di purga....un conto sono le auto un altro le moto,fare della motogp un surrogato della F1 per me ? una stronzata immane.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by FIloGhemEnO View Post
                  le scuderia cuscinetto ci sono sempre state, in tutte le competizioni motoristiche, il mio discorso ? relativo alla caratteristica di non fare tutto in casa. In F1 solo Ferrari riesce ad essere competitiva facendo tutto da sola, motore, cambio e telaio, il resto delle case invece ? un insieme di tutto, a parte i tentativi di Mercedes, Renault e Toyota, poco riusciti direi.

                  Questo secondo me ? il futuro anche in motogp, fare una moto intera ormai ? diventato un esborso oneroso quasi per tutti, essere competitivi poi ? un lusso riservato solo a due case. Insomma, per come la vedo io le CRT sono l'unica salvezza per questa categoria....

                  ? quello che dico da tempo, bisogna fare come la F1, case ufficiali insieme a telaisti con motori non derivati ma prototipi di prim'ordine.

                  le case in F1 sbagli a dire che non hanno avuto successo o almeno lo hanno avuto poche case, ovvero a memoria almeno un campionato del mondo solo Ferrari, Mercedes e Renault...tutte le altre hanno fatto poco o nulla, come Bmw Toyota e Alfa Romeo.

                  Non sono le CRT ad essere la salvezza, ma i telaisti che fanno telai per motori tali e quali a quelli delle case, come appunto succede in F1 (RB-McLaren-Williams-Lotus-Brabham-Tyrrell quelle famose, ma anche Minardi -Dallara-Leython House-Simtek-Jordan-Sauber-Footwork e chi pi? ne ha pi? ne metta)

                  La CRT cos? come ? concepita adesso non far? altro che affossare 50anni di storia del motomondiale, non salvarlo.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by FIloGhemEnO View Post
                    le scuderia cuscinetto ci sono sempre state, in tutte le competizioni motoristiche, il mio discorso ? relativo alla caratteristica di non fare tutto in casa. In F1 solo Ferrari riesce ad essere competitiva facendo tutto da sola, motore, cambio e telaio, il resto delle case invece ? un insieme di tutto, a parte i tentativi di Mercedes, Renault e Toyota, poco riusciti direi.

                    Questo secondo me ? il futuro anche in motogp, fare una moto intera ormai ? diventato un esborso oneroso quasi per tutti, essere competitivi poi ? un lusso riservato solo a due case. Insomma, per come la vedo io le CRT sono l'unica salvezza per questa categoria....

                    Secondo me non ? proprio la stessa cosa.
                    L'areodinamica e il telaio di una F1 non sono nemmeno lontani parenti di quello di un'auto di produzione, quindi le case principali non hanno reale interesse tecnologico a sviluppare in quest'ambito.

                    In campo motoociclistico, invece, il telaio di una GP ? concettualmente identico a quello di una sportiva di serie, quindi ci sta che le case sperimentino in campo agonistico entrambi gli elementi del veicolo.

                    Secondo me il motivo per cui nel 2012 i telai saranno realizzati da soggetti esterni rispetto ai grandi produttori dipende esclusivamente dal fatto che - trattandosi di una fase sperimentale - nessuno vuole metterci la faccia.
                    Stai tranquillo che se e quando la Moto1 diverr? realt?, tutte le case principali correranno col proprio marchio sul serbatoio, e non solo sul carter motore

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by 13Promet View Post
                      Secondo me non ? proprio la stessa cosa.
                      L'areodinamica e il telaio di una F1 non sono nemmeno lontani parenti di quello di un'auto di produzione, quindi le case principali non hanno reale interesse tecnologico a sviluppare in quest'ambito.

                      In campo motoociclistico, invece, il telaio di una GP ? concettualmente identico a quello di una sportiva di serie, quindi ci sta che le case sperimentino in campo agonistico entrambi gli elementi del veicolo.

                      Secondo me il motivo per cui nel 2012 i telai saranno realizzati da soggetti esterni rispetto ai grandi produttori dipende esclusivamente dal fatto che - trattandosi di una fase sperimentale - nessuno vuole metterci la faccia.
                      Stai tranquillo che se e quando la Moto1 diverr? realt?, tutte le case principali correranno col proprio marchio sul serbatoio, e non solo sul carter motore

                      e allora cosa cambier? rispetto ad adesso? ci saranno team ufficiali e team privati, e per correre decentemente dovrai spendere ugualmente vagonate di eurini, proprio perch? le case ufficiali rientreranno in forza nel campionato, fornendo tutto ai team pi? sponsrizzati...e nulla e a pagamento ai team meno sponsorizzati, in pratica non cambier? nulla da adesso, tranne che la filosofia concettuale delle moto che saranno un ibrido tra una SBK e una Gp, ma con costi pi? vicini a quelli di una gp visto che modifiche telaistiche e di motore saranno illimitate a differenza delle SBk.

                      Ripeto: ? una buffonata...o ? una ripicca di Ezpeleta nei confronti di Honda

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Boh View Post
                        e allora cosa cambier? rispetto ad adesso? ci saranno team ufficiali e team privati, e per correre decentemente dovrai spendere ugualmente vagonate di eurini, proprio perch? le case ufficiali rientreranno in forza nel campionato, fornendo tutto ai team pi? sponsrizzati...e nulla e a pagamento ai team meno sponsorizzati, in pratica non cambier? nulla da adesso, tranne che la filosofia concettuale delle moto che saranno un ibrido tra una SBK e una Gp, ma con costi pi? vicini a quelli di una gp visto che modifiche telaistiche e di motore saranno illimitate a differenza delle SBk.

                        Ripeto: ? una buffonata...o ? una ripicca di Ezpeleta nei confronti di Honda
                        Beh stiamo pur sempre parlando della massima espressione della tecnologia motociclistica: per quanto se ne possano ridurre i costi, non ? e non deve diventare roba da Pizza & Fichi...


                        P.S.: non credo proprio che Ezpeleta sia abbastanza potente da permettersi ripicche nei confronti di Honda...

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Ragazzi non lo so, avete sollevato ipotesi molto valide, per? penso che una casa produttrice ora come ora ha tutto da perdere nell'investire nel motomondiale visto che Honda e Yamaha sono lontanissime nello sviluppo e gli altri arrancano, vedere Ducati. Suzuki ha lasciato per disperazione, tra l'altro andava meglio di Ducati.

                          Ora mettendo insieme i pezzi forse riesco a ridurre i costi. Se faccio solo il telaio, non ho le spese per lo sviluppo del motore e magari con un buon motorista riesco a tirare fuori qualche cavallo in pi?, se costruisco solo i motori non ho le spese di mandare in giro tutto il carrozzone per le gare, hospitality ecc.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            a sensazione tutta l'operazione ? fatta esclusivamente per introdurre i motori di serie (elaborati pi? o meno pesantemente) nel campionato prototipi: non a caso il tutto ? in contemporanea al ritorno alla cilindrata piena
                            una volta passato questo concetto il risparmio pu? essere reale: la situazione motori diventa come quella sbk, quindi pi? livellata, e le moto ufficiali useranno telai fatti in casa mentre gli altri si affideranno a vari telaisti

                            le case risparmiano, testano soluzioni pi? vicine alla produzione e i privati hanno qualche chance in pi? a meno costo: a parte il fatto che cos? muore il campionato "prototipi" per il resto potrebbe anche funzionare

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by FIloGhemEnO View Post
                              le scuderia cuscinetto ci sono sempre state, in tutte le competizioni motoristiche, il mio discorso ? relativo alla caratteristica di non fare tutto in casa. In F1 solo Ferrari riesce ad essere competitiva facendo tutto da sola, motore, cambio e telaio, il resto delle case invece ? un insieme di tutto, a parte i tentativi di Mercedes, Renault e Toyota, poco riusciti direi.

                              Questo secondo me ? il futuro anche in motogp, fare una moto intera ormai ? diventato un esborso oneroso quasi per tutti, essere competitivi poi ? un lusso riservato solo a due case. Insomma, per come la vedo io le CRT sono l'unica salvezza per questa categoria....
                              allora ? un discorso diverso... E credo che sia una strada percorribilissima! magari oltre a liberalizzare l'uso dei propulsori, si potrebbe anche "scoraggiare" il leasing dei mezzi, puntando alla propriet? degli stessi

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by Racing_34 View Post
                                beh marussia-virgin, lotus e hrt potrebbero anche non schierarsi... e sono le uniche vetture a ritirarsi per guasti.. Se questo ? salvare la categoria andiamo bene..

                                Comunque la svolta di cui ha bisogno la moto gp ? la liberalizzazione delle gomme.. Con l'unico vincolo che tutta la gamma di un produttore deve essere disponibile per tutti gli assistiti
                                A parte che non si ritirano cos? tanto spesso come pensi il trio delle nuove scuderie le squadre di F1 che si sono prese dei distacchi importanti sono sempre esistite, la pi? duratura ? stata la Minardi che ? il team che ha disputato pi? gp in assoluto senza mai vincere.

                                La liberalizzazione delle gomme farebbe iscrivere qualche team in pi?? Ho molte difficolt? a crederlo. Il problema della riduzione dei costi ? fondamentale visto che gli sponsor mettono sempre meno soldi, la crisi e gli effetti dello tsunami mordono il Giappone, paese fondamentale nel motomondiale ed un team per sopravvivere ha bisogno di ridurre i costi il pi? possibile.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X