Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
no ? sbagliato, o meglio son marche come amministrazione, in realt? il territorio romagnolo arriva molto vicino a pesaro a sud e quasi fino a castel san pietro a ovest, pure imola la dan in emilia mentre in realt? ? romagnola.
poi pure ambrosini che ? della provincia di pesaro pure lui parla romagnolo mica marchigiano.
no ? sbagliato, o meglio son marche come amministrazione, in realt? il territorio romagnolo arriva molto vicino a pesaro a sud e quasi fino a castel san pietro a ovest, pure imola la dan in emilia mentre in realt? ? romagnola.
poi pure ambrosini che ? della provincia di pesaro pure lui parla romagnolo mica marchigiano.
Dal punto di vista amministrativo, la Romagna invece risulta frazionata in pi? realt?, anche distanti fra loro.
La parte maggiore (7/10) ? nella regione Emilia-Romagna: interamente romagnole sono le tre province di Ravenna, Forl?-Cesena e Rimini; a esse si deve aggiungere la citt? di Imola (BO) e alcuni comuni limitrofi (Dozza, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio), tuttavia non l'interezza del Circondario Imolese, che comprende anche tre centri emiliani (Castel San Pietro Terme, Medicina e Castel Guelfo di Bologna).
A questi territori se ne aggiungono altri (2/10) nella regione Marche: in provincia di Pesaro-Urbino parte del Montefeltro, Gabicce Mare, Gradara e parte del Comune di Pesaro (i comuni del Montefeltro legati da secoli alla Romagna sono :Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo, Monte Grimano Terme e Sassofeltrio) .
Infine 1/10 del territorio romagnolo ? in Toscana: generalmente si considerano parte del territorio romagnolo anche il comune di Badia Tedalda e una parte del comune di Sestino in Provincia di Arezzo, nonch? Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi nella Provincia di Firenze, tutti territori situati sul versante Adriatico.
La citt? pi? popolosa della Romagna, nonch? pi? ricca di storia, ? Ravenna.
no è sbagliato, o meglio son marche come amministrazione, in realtà il territorio romagnolo arriva molto vicino a pesaro a sud e quasi fino a castel san pietro a ovest, pure imola la dan in emilia mentre in realtà è romagnola.
poi pure ambrosini che è della provincia di pesaro pure lui parla romagnolo mica marchigiano.
Dal punto di vista amministrativo, la Romagna invece risulta frazionata in più realtà, anche distanti fra loro.
La parte maggiore (7/10) è nella regione Emilia-Romagna: interamente romagnole sono le tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; a esse si deve aggiungere la città di Imola (BO) e alcuni comuni limitrofi (Dozza, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio), tuttavia non l'interezza del Circondario Imolese, che comprende anche tre centri emiliani (Castel San Pietro Terme, Medicina e Castel Guelfo di Bologna).
A questi territori se ne aggiungono altri (2/10) nella regione Marche: in provincia di Pesaro-Urbino parte del Montefeltro, Gabicce Mare, Gradara e parte del Comune di Pesaro (i comuni del Montefeltro legati da secoli alla Romagna sono :Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo, Monte Grimano Terme e Sassofeltrio) .
Infine 1/10 del territorio romagnolo è in Toscana: generalmente si considerano parte del territorio romagnolo anche il comune di Badia Tedalda e una parte del comune di Sestino in Provincia di Arezzo, nonché Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi nella Provincia di Firenze, tutti territori situati sul versante Adriatico.
La città più popolosa della Romagna, nonché più ricca di storia, è Ravenna.
quoto i miei compaesani
rossi è ROMAGNOLO sia per come ha la parlata che per come ci da il gas con tutto il rispetto sincero per i marchigiani sia chiaro
Comment