Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
dipende, la polemica fà storcere il naso agli appassionati e amanti di questo sport, la critica costruttiva invece penso sie sempre ben accetta
almeno la mia opinione
ti dico solo che a costa la vita di tomizawa stava molto piu a cuore che a te, che fai il finto portatore di moralita e polemica verso un personaggio di cui tutto si puo dire, MA NON CHE SIA UN MEDICO DI CUI NON AVERE FIDUCIA
non conosci il personaggio, non sai minimamente chi sia, e lo accusi per una banalita che non riesci TU a capire
sei semplicemente incommentabile.
informati piu su di chi stai parlando, chiedi ai piloti, chiedi a chi è stato curato dal dottor costa, a chi ha salvato la vita, a chi le gambe..... invece di dire grandi, gigantesche minchiate
Non ai risposto alle mie due domande !!!!!!
In modo particolare sulla prima.
Che poi Costa (e Macchiagodena) abbiano salvatovite umane non lo discuto.
Che siano due brave persone non lo metto in dubbio.
Che abbiano a cuore la vita dei piloti .............
mah, visto i soccorsi ............. vabbè, altro discorso.
Ma perchè mentire "spudoratamente" sull'ora del decesso ?
Forse perchè poi non avrebbero più disputato la motoGP ?
Ma allora ti sei prestato al gioco di Espeleta e di tutto questo sistema.
Vorrei chiedere poi a voi saccenti, l'ora della morte del pilota (non quando viene dichiarato deceduto) è quando il cuore si ferma o quando i soccorritori (medici) interrompono il massaggio cardiaco ed ogni altro tentativo per farlo ripartire ?
Chi dice che ha mentito?
anche se fosse morto qualche minuto prima della partenza della motogp loro si trovavano in ospedale per quale motivo avrebbero dovuto lasciare immediatamente l'ospedale per tornare in pista e non tentare fino alla fine e poi sopratutto cosa sarebbe cambiato ormai il povero ragazzo era morto!!
Ormai si parla di aria fritta e si focalizza la rabbia su chi non ha colpe.
La cosa più discutibile è la direzione gara che non ha dato la bandiera rossa e il soccorso molto approssimativo degli addetti questo è il punto a mio avviso!
14.19, questa E' l'ora del decesso, o ci sono altre sue dichiarazioni in cui dice altro?
Improvvisamente l'allarme del monitor ha raggelato il sangue di tutti: il cuore del giovane centauro, ferito dai suoi compagni, si era arrestato. E' iniziata tempestivamente la rianimazione cardiocircolatoria, mentre si continuava quella respiratoria e si ? stabilito di trasferire il pilota giapponese in Ospedale....
anche questo, ma evidentemente la verità non ti interessa altrimenti non potresti continuare a fare polemica con persone che meritano solo rispetto, che squallore
io sono figlia di medici mio padre è cardiologo e mia madre è anestesista, quando ho visto l'incidente del povero shoya io e mio padre abbiamo detto questo non nè esce fuori, proprio per l'urto e per la violenza dell'impatto, mio padre mi ha spiegato che la rianimazione va fatta sempre , finchè ci sono le funzioni vitali come , celebrali ecc, leggendo pero' il referto dell'autopsia mio padre ha detto dato che c'è stato uno schiacciamento della gabbia toracica i polomoni si sono lacerati quindi c'è un insufficienza respiratoria , la prima cosa che va fatta è la trachetomia sul campo ed inserire il tubicino per la respirazione manuale, ma essendo che altri organi sono compromessi,non ci si puo' salvare bisogna valutare l'entità delle lacerazioni. anche mio padre ha detto che non è morto all'ospedale , giusto per non fermare la gara.
cmq questo che sto scrivendo sono solo parole, perchè ormai Shoya non tornerà piu aveva la mia stessa età è triste dirlo.
io sono figlia di medici mio padre ? cardiologo e mia madre ? anestesista, quando ho visto l'incidente del povero shoya io e mio padre abbiamo detto questo non n? esce fuori, proprio per l'urto e per la violenza dell'impatto, mio padre mi ha spiegato che la rianimazione va fatta sempre , finch? ci sono le funzioni vitali come , celebrali ecc, leggendo pero' il referto dell'autopsia mio padre ha detto dato che c'? stato uno schiacciamento della gabbia toracica i polomoni si sono lacerati quindi c'? un insufficienza respiratoria , la prima cosa che va fatta ? la trachetomia sul campo ed inserire il tubicino per la respirazione manuale, ma essendo che altri organi sono compromessi,non ci si puo' salvare bisogna valutare l'entit? delle lacerazioni. anche mio padre ha detto che non ? morto all'ospedale , giusto per non fermare la gara.
cmq questo che sto scrivendo sono solo parole, perch? ormai Shoya non torner? piu aveva la mia stessa et? ? triste dirlo.
Ora arriva il Proff. Darionik e dir? che a tuo padre non interessa la verit?, ecc. ecc.
- perch? hanno mentito sull'ora della morte del povero pilota ?
- di un MEDICO che mente, hai fiducia ?
P.S. :
Ci? che ho in firma e ci? che in passato ho fatto, non vengo certo a discuterlo con un pinco pallino qualsiasi.
allora ? ufficiale, non sai leggere. il fatto che il cuore si sia arrestato 40 minuti prima non implica che l'ora della morte data da costa sia falsa. alle 14.19 hanno smesso di tentare, quindi non ha mentito, punto. se mai ha mentito lorenzo, visto che prima della partenza i tentativi ancora non erano terminati. la morte viene dichiarata quando i medici dichiarano che non c'? pi? nulla da fare, e questo ? avvenuto alle 14,19, come ha detto costa. poi l'autopsia "corregge" ove possibile l'orario, visto che i medici, ESSERI UMANI e NON MACCHINE, magari provano invano anche quando non c'? pi? nulla da fare da molti minuti.
del resto uno dei miei migliori amici ? stato dichiarato morto alle 21,43 del 21 luglio 2003. alcuni giorni dopo l'autopsia ha stabilito cha la morte ? arrivata tra le 20 e le 20,20. i soccorritori hanno insistito oltre. hanno mentito o hanno disperatamente tentato un miracolo?
certo che ce ne vuole di coraggio a fare l'inquisitore dopo la chiarezza dei concetti espressi dal dr. costa.
Comment