Originally posted by AndreaRS250
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
forse la faccio troppo semplice...
Collapse
X
-
Originally posted by Racing_34 View Postil know-how dei carboceramica dove pu? aver preso origine se non dai dischi in carbonio usati in f1, prototipi, gt??
per? se si vogliono veramente ridurre sti benedetti costi, bisogner? usare materiali meno pregiati in modo che anche i ricambi poi costino meno no ?
Se Gresini per primo, che ? nel mondo delle corse da un p?, parla proprio di eliminarli x primo un motivo ci sar?
Comment
-
Originally posted by robymail View Postche centra scusa, il paragone ..freni in carbonio= inutili sulle moto di serie??
e quando mai la tecnologia che mettono sui prototipi viene trasferita in toto sulle moto di serie?
al limite ci pu? stare solo delle parentela mah molto alla lontana..
Comment
-
oltretutto le motogp sono sicuramente più vicine alle moto di serie
il discorso della non utilità in serie è forse più veritiero sulle f1 che in comune con le auto hanno solo le 4 ruote.
Comment
-
a me sembra che di riduzioni in termini di costi ne possano fare a valangate. E' ovvio che ogni decisione porta qualcuno a "smenarci" o in termini di prestigio o molto pi? probabilmente in termini economici.
Se non ci sono pi? sponsor decisi a sorbirsi i costi astronomici delle motogp perch? non ridemnsionarsi? meglio meno tecnologici che scomparire.
- I dischi in carbonio servono per fare i tempi, ma sinceramente non vedo la necessit? di tenerli. I risparmi sono tangibili e pi? volte dichiarati.
- Elettronica ? diventata indispensabile ma ci si divertiva molto di pi? a vedere le gare con le vecchie 500! per cui chi se ne frega di moto potenti quando poi i piloti quasi fanno le curve senza chiudera il gas intanto fa tutto la moto?
- Gomme, il monogomma dovrebbe dare una bella mano in tal senso.
- Motori pi? duraturi, ? vero che si parla del top del top ma anche a questi livelli non deve esserci solo la performance assoluta ma anche la qualit? e la durata dei componenti. Oggi si cercava il meglio che durasse 200/300 Km... forse non ? lo spirito corretto anche in termini di sviluppo stradale.
- togliere quanto sopra e tornare ai 1000, senza elettronica non ci sarebbero le attuali potenze e si tornerebbe indietro di qualche anno ma le case potrebbero sfruttare il lavoro per il grande pubblico, altrimenti basta 1000 in strada e pensare a modelli 800.
- Ragazze ombrello, se si togliessero i vestiti ci sarebbe: risparmio economico, pi? pubblico e quindi pi? introiti.
Secondo me l'ultimo ? fondamentale e cambierebbe le sorti del motomondiale
Comment
-
Tornando a parlare seriamente un altro problema è che si è creato un mondo legato al business come in f1 (se non peggio visto che negli ultimi anni la moto andava più di moda). Qui si parla solo di riduzione dei costi a livello tecnico ma della quantità di soldi che i team (soprattutto quelli più grossi) sprecano in boiate non si dice mai nulla. Fino a qualche anno fa gran parte dei team mangiavano nei ristoranti dei circuiti, ora hanno quasi tutti bilici con cucine, cuochi personali, camerieri. Camion con palestra personale dei piloti ecc. ecc. Forse è più faticoso per queste persone ridemensionare il loro stato "sociale" che trovare l'effettiva soluzione al problema.
Il buon vecchio Gresini sui freni in carbonio ha giustamente detto 300 mila euro a stagione contro 50 milla ma mi piacerebbe sapere quanto spende per allestire i box con puttanate grafiche ad esempio... però quello fa figo, vuoi mettere avere un box bello lucido con l'immagine dei piloti dipinta sulle pareti, le sedie della Recaro l'avviatore per la moto carenato e verniciato con il metallizzato in tinta con le mutande del meccanico... queste cose le vedono tutti vuoi mettere non investire in questo. Ma se al posto di ridurre i test il venerdì vietassero tutti i festini che fanno i team nel week-end? non sarebbe meglio spedere 1 euro per un giro in più e spenderne 1 in meno per lo champagne?Last edited by MisterC; 04-02-09, 16:06.
Comment
-
Originally posted by MisterC View PostTornando a parlare seriamente un altro problema ? che si ? creato un mondo legato al business come in f1 (se non peggio visto che negli ultimi anni la moto andava pi? di moda). Qui si parla solo di riduzione dei costi a livello tecnico ma della quantit? di soldi che i team (soprattutto quelli pi? grossi) sprecano in boiate non si dice mai nulla. Fino a qualche anno fa gran parte dei team mangiavano nei ristoranti dei circuiti, ora hanno quasi tutti bilici con cucine, cuochi personali, camerieri. Camion con palestra personale dei piloti ecc. ecc. Forse ? pi? faticoso per queste persone ridemensionare il loro stato "sociale" che trovare l'effettiva soluzione al problema.
Il buon vecchio Gresini sui freni in carbonio ha giustamente detto 300 mila euro a stagione contro 50 milla ma mi piacerebbe sapere quanto spende per allestire i box con puttanate grafiche ad esempio... per? quello fa figo, vuoi mettere avere un box bello lucido con l'immagine dei piloti dipinta sulle pareti, le sedie della Recaro l'avviatore per la moto carenato e verniciato con il metallizzato in tinta con le mutande del meccanico...
per il resto quello che vedi ? il motivo x cui la San carlo sponsorizza : Immagine !
Comment
-
Gresini era solo per esempio, spero vivamente che tenga i mezzi dell'anno scorso ma i mezzi li avrà pur dovuti pagare e dovrà pur mantenerli. Sai quanto consuma un bilico di quelli? Ad andar bene farà 3 Km/l ne avranno mediamente 3 a team ciò significa che per una trasferta di 1000 km spendono circa 1000€ solo di gasolio. vabbè adesso si scende troppo in cavolate forse ma capisco l'immagine come dici giustamente ma dall'immagine allo spreco c'è margine su cui lavorare non pensi?
Comment
-
Originally posted by MisterC View PostGresini era solo per esempio, spero vivamente che tenga i mezzi dell'anno scorso ma i mezzi li avr? pur dovuti pagare e dovr? pur mantenerli. Sai quanto consuma un bilico di quelli? Ad andar bene far? 3 Km/l ne avranno mediamente 3 a team ci? significa che per una trasferta di 1000 km spendono circa 1000? solo di gasolio. vabb? adesso si scende troppo in cavolate forse ma capisco l'immagine come dici giustamente ma dall'immagine allo spreco c'? margine su cui lavorare non pensi?
1) la Dorna deve distribuire pi? soldi a tutti e meglio
2) eliminazione dei dischi in carbonio
3) elettronica con fornitore unico x tutti a costi bassi e bloccata (abolirla ? andare contro il progresso)
4) diminuire i costi delle trasferte : le traferte extra europa devono essere organizzate in modo che i costi x team incidano il meno possibile e quindi le date devono essere consecutive.
azzardo in questo modo spenderebbero gi? un 30/40% in meno
Comment
-
X
Comment