Le nuove proposte della MotoGp la fanno sembrare pi? simile alla SBK - Qualcosa non mi torna, gli organizzatori dovrebbero incominciare a stilare il calendario del mondiale pensando anche ad una suddivisione degli introiti pubblicitari, allargando in questi periodi di magra, il portafoglio (una richiesta al famigerato Bernie Ecclestone dei team che partecipano in F1 ? gi? in atto) e distribuendo anche ai tean di secondo livello il ricavato, poi ben venga anche una riduzione dei costi .
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
La MotoGP pronta alla rivoluzione: ecco tutte le proposte punto per punto..
Collapse
X
-
Sarà ma a me sembrano tutti pagliativi!
Per dirne una, già la 125 e 250 la guardiamo in pochi se poi la mettono il sabato saranno ancora meno seguite e soprattutto voglio vedere chi le trasmetterà, ora sono appetibili per le televisioni perchè sono nella stessa giornata della motogp.
Comment
-
Originally posted by spino46 View PostLa MotoGP pronta alla rivoluzione: Ecco tutte le proposte punto per punto
La MotoGP, attraverso una serie di provvedimenti più o meno urgenti e più o meno importanti è destinata a cambiare radicalmente da qui al 2010: la classe regina del motociclismo, del resto, è ormai una nobile decaduta che deve assolutamente adattarsi ai tempi che corrono per non rischiare di scomparire. La MotoGP di oggi, in poche parole, costa troppo, e non ha assolutamente senso lasciare che continui a costare così tanto o - ancora peggio - che in futuro arrivi a costare ancora di più. Non è da ieri che si parla di cifre insostenibili per i team satellite, tra l’altro aumentate negli ultimi tempi in maniera tale da far riflettere anche le più grandi Case costruttrici del mondo.
La nota positiva è che la grande crisi mondiale che ha colpito tutti i settori è riuscita a dare una scossa micidiale a un ambiente che finora era stato tradizionalmente molto conservativo: lo scorso 7 gennaio, in Giappone, i rappresentanti delle Case impegnate in MotoGP si sono seduti a un tavolo sfornando un nutrito elenco di proposte molto concrete per ridurre i costi. Nonostante si parli di modifiche decisamente importanti, alcune anche molto radicali, le Case hanno iniziato a collaborare come non avevano mai fatto prima, tanto che molti addetti ai lavori sono rimasti stupiti di quanto questa situazione di crisi abbia aiutato a mettere tutti d’accordo senza che si scatenassero lotte intestine.
Così, se in passato l’iter per introdurre modifiche regolamentari ha assunto spesso i contorni di una telenovela, in questo caso le cose stanno procedendo molto velocemente: tutte le proposte per le modifiche a breve termine, quelle che entreranno in vigore già in questa stagione, verranno discusse e probabilmente ratificate durante un nuovo incontro che avverrà in corrispondenza dei test di Sepang, in programma dal 5 al 7 febbraio. L’elenco delle proposte – assieme a quelle, ancora più radicali, studiate per il 2010 – lo potete trovare qui di seguito.
Alberto Cani
Le proposte per il 2009
Prove più corte
- La durata delle quattro sessioni di prove previste nel weekend (tre di libere più una di qualifiche) scenderà da 60 a 45 minuti;
Cos'è risparmiano in benzina ?
Warm-up più corto
- Warm-up di 10 minuti che non prevede le prove di partenza;
Nove motori per tutta la stagione
- Nel corso della stagione potranno essere utilizzati soltanto nove motori: ciò significa che ogni motore dovrà durare due gare. In ogni caso un team non incorrerà in sanzioni se un motore si rompe prima di aver coperto due Gran Premi: sarà sufficiente che nell’arco della stagione non ne vengano utilizzati più di nove;
In pratica perchè durino di + dovranno cmq limitarne le prestazioni
No ai test postgara
- Cancellazione delle 5 giornate di test postgara inizialmente previste (non ci saranno più le prove del lunedì
Test invernali ridotti a 8 giorni
- I test invernali a cavallo tra le stagioni 2009 e 2010 saranno limitati a 8 giornate di prove, compresi i due giorni che verranno effettuati a Valencia subito dopo il Gp di chiusura;
Pausa invernale più lunga
- L’inizio “testing ban”, ossia il periodo in cui non è possibile scendere in pista, attualmente fissato il 1° dicembre, verrà anticipato al giorno immediatamente successivo ai test di Valencia (in questo caso l’11 novembre, considerato che il GP di Valencia è in programma l’8 novembre). Il termine dopo il quale si potrà ricominciare a provare rimarrà il 20 gennaio dell’anno successivo.
Le proposte per il 2010
Tagliare un Gran Premio
- Tagliare un Gran Premio, scendendo dagli attuali 18 a 17 totali: secondo molti team manager ridurre il numero di eventi non è la risposta giusta per rilanciare la MotoGP (anzi, per attirare sponsor c’è chi pensa che vadano aumentati) però nell’immediato c’è la crisi da superare, perciò ogni taglio per il momento è ben accetto. Superata l’impasse, si potrà pensare di aumentare il numero di GP.
Sarebbe meglio tagliare in gran premi che non pagano, come resa di pubblico e come trasferte
Una sola moto per pilota
- Una sola moto per pilota: così facendo Ezpeleta vuole portare la griglia di partenza a 24 unità, dato che ognuno dei quattro costruttori potrà mettere in pista senza problemi sei moto, non dovendo mettere a disposizione anche i muletti;
In pratica se il pilota disintegra la moto il team va a casa :
un conto è avere un muletto pronto, un conto è doverlo assemblare in fretta e furia ...e cmq sempre un muletto sarebbe
Dischi freno in acciaio
- Dischi freno in acciaio in sostituzione di quelli in carbonio: questa proposta, assieme a quella legata all’eliminazione della seconda moto, consentirebbe di mantenere invariato il regolamento del “flag to flag”
Gran Premi su due giorni
- Gran Premi su due giorni, sabato e domenica, senza prove il venerdì: per far sì che i circuiti riescano comunque ad attrarre pubblico per tre giorni, il venerdì mattina il paddock sarà aperto al pubblico, mentre il venerdì pomeriggio scenderanno comunque in pista le categorie Moto2 e 125 cc.
Non sono convintissimo che la formula GP2 possa funzionare anche x le moto : come pubblico forse Si ma come sponsor.....ummmm
Un motore per tre GP
- Ogni motore sarà punzonato e dovrà durare tre Gran Premi consecutivi. Se un pilota cambia motore prima di tale scadenza, incorrerà in una sanzione ancora da definire: due le soluzioni, un arretramento sulla griglia di partenza oppure una penalità in tempo sul risultato finale della gara;
Prezzi calmierati per il leasing delle moto
- Imposizione alle Case costruttrici di proporre in leasing le proprie moto a un prezzo calmierato, sulla falsariga di quanto accadrà, sempre nel 2010, per la classe 125 cc;
Moto valide per due stagioni
- I modelli delle moto dovranno durare due stagioni, per consentire ai team clienti di ammortizzare il costo del noleggio.
FONTE GPONE
Comment
-
Ho letto sulla gazzetta anche 2 proposte particolari per lo spettacolo: quella di suppo di far fare ai piloti 3 gare con ogni squadra della motogp e quella di brivio, cioè far correre 15 gp al posto di 18 ai più forti per dare la possibilità di vincere anche agli altri!!! La prima direi da sognatore, la seconda direi scandalosa e senza senso, lo spettacolo nn aumenterebbe in pista, spero nn l abbia detta veramente, stanno impazzendo tutti.Last edited by mauro155; 30-01-09, 09:34.
Comment
-
anche perchè su che base scegli i più forti ???
allora tanto vale che tengano in pista tutti, visto che già sono tanti, e fare i punteggi ad handicap come nel golf..
Comment
-
Originally posted by GIBERMAUU View PostLa Motogp come la Formula 1 sono espressione massima dello sport e della tecnologia motociclistica e automobilistica. Se non si vuole snaturare questa che e' la base, bisogna intervenire suquelle cose che poi non hanno un utilizzo sulla produzione.
I freni al carbonio che lavorano solo a temperature altissime via, al bando. Se li monti su una moto di serie ti schianti sulla rampa del garage quindi.......
Elettronica: Via la mappatura che si regola col GPS, che ci fai con questa tecnologia nelle moto di serie? Se vai a lavorare e cambi strada perche' trovi traffico che succede, ti si ingolfa la moto? Via anche questo.
Carbonio titanio magnesio Quanto costerebbe una moto fatta con questi materiali? Un boato di soldi, senza contare che se scivoli con una moto fatta di questi materiali ti conviene lasciarla li senno' per ripararla devi accendere un mutuo, quindi usare materiali che si usanonell produzione.
Giri Motore la vorreste voi una moto che frulla 20-21mila giri? Io no perche' mi si disintegrerebbe al primo folle il motore e poi per strada o in pista..........ma ndo cacchio vai co 21mila giri motore?
Cavalleria 250 CV su una moto che pesa meno di 200kg sono impensabili, il rapporto peso potenza ? improbabie per una moto di serie, conosco gente che si ribalterebbe mentre la scada la mattina in garage, troppo pericoloso e non serve.
Io lavorerei molto su sospensioni che aiutin le moto di produzione a non cappottarsi alla prima buca, all'ABS in versione sportiva come sta facendo Honda, iniezioni e benzine che facciano risparmiare carburante con basse emissioni e consumi..........boh mi pare che non si voglia proprio fare qualcosa di serio e intanto siamo a 17 moto.................
con certi cambiameni andranno tutti in SBK
Comment
-
Originally posted by GIBERMAUU View PostScusa eh tu parli i spettacolo. Allora come mai so anni che i sorpassi in formula 1 li vedi solo ai box e la motgp da due anni fa addormentare anche i patiti?
Poi chi ha la sicurezza che risparmiando si diminuisca lo spettacolo? Io credo succederebbe l'esatto opposto.
Ricordi i gp di 500 coi mostri sacri che se le davano di santa ragione? Che tecnologia c'era allora?
In Formula 1 le macchine avevano ancora il cambio a manovella, ma si vedeano anche sorpassi all'esterno in scodata.
Oggi so tutti trenini quando va bne altrimenti so un duello tra due sole case con la differenza che le moto non sbandano piu' e le formula 1 odiano la scia e non si sorpassa piu'. Bel favore c'ha fatto tutta sta tecnologia, e te lo dice uno patito della tecnologia, il problema ? sempre come la usi
Io dicevo che loro vogliono risparmiare (e questo influir? negativamente sullo spettacolo !)
Se vogliono risparmiare, allora la ricetta se la sono gi? data.
Se vogliono fare pi? spettacolo, la ricetta probabilmente ? la tua !
Ma siccome ? da anni che la F1 ? appassionante come le previsioni del tempo (o un po' meno), sono convinto che a ci la organizza va bene cos? ! Al massimo, ripeto, loro vogliono risparmiare.
Comunque per me nessun problema, tanto io la F1 la considero una rottura di c***ni e basta, e spero che la guardi solo Naomo.
La motogp ? diversa: per risparmiare ok, si sa, per dare spettacolo bisognerebbe fare un campionato come ?, e un campionato a parte per i due fenomeni: Rossi e Stoner, mettici anche un terzo a piacere e poi ? ok !
Comment
-
premessa: partecipare al campionato SBK costa una frazione di quello che costa partecipare all MotoGP (e questo ? uno dei motivi della scelta di Aprilia e BMW)
visto per? che in SBK:
- tutti i piloti hanno 2 moto a disposizione
- fanno un sacco di turni di prove (hanno in pi? anche la superpole)
- addirittura la domenica fanno due gare invece di una
- consumano tutta la benzina che han voglia di portarsi appresso
- cambiano tutti i motori che vogliono
- fanno tutti i test che vogliono (credo)
e nonostante ci?, i costi sono pi? bassi, c'? pi? spettacolo, i piloti privati vincono le gare senza bisogno di una classifica a parte, c'? il record di iscritti...
a me che non capisco un ca##o di moto e non sono un illuminato manager multimilionario, viene il sospetto che le misure di cui stanno parlando non ridurranno affatto i costi e avranno invece un sacco di effetti indesiderati dal punto di vista sportivo e dello spettacolo
Comment
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 55
- Maschio
- 22
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
Originally posted by ap71 View Postpremessa: partecipare al campionato SBK costa una frazione di quello che costa partecipare all MotoGP (e questo ? uno dei motivi della scelta di Aprilia e BMW)
visto per? che in SBK:
- tutti i piloti hanno 2 moto a disposizione
- fanno un sacco di turni di prove (hanno in pi? anche la superpole)
- addirittura la domenica fanno due gare invece di una
- consumano tutta la benzina che han voglia di portarsi appresso
- cambiano tutti i motori che vogliono
- fanno tutti i test che vogliono (credo)
e nonostante ci?, i costi sono pi? bassi, c'? pi? spettacolo, i piloti privati vincono le gare senza bisogno di una classifica a parte, c'? il record di iscritti...
a me che non capisco un ca##o di moto e non sono un illuminato manager multimilionario, viene il sospetto che le misure di cui stanno parlando non ridurranno affatto i costi e avranno invece un sacco di effetti indesiderati dal punto di vista sportivo e dello spettacolo
infatti
quelli di Ezpeleta sono solo palliativi.
Non risolvono nulla...
Comment
-
I costi sono aumentati perch? ? aumentata la competizione tra le case.
Una volta in 500 c'era solo la honda...ogni tanto s'inseriva la Yamaha o la suzuki.
Oggi se rimani indietro o sottovaluti qualcosa non vinci.
Comunque se credete che elettronica sia la spesa pi? alta nello sviluppo di un motore...vi sbagliate di grosso. Pensate a ridisegnare pi? volte una testata,alberi a cammes,cilindri,ecc,ecc, per avere un erogazione migliore, pi? potenza,minor consumo,ecc,ecc, oggi riescono a farlo sono cun una mappa nuova.....
Provate ad interrogarvi quanto ? costato a Yamaha progettare il motore della M1 con le valvole pneumatiche? Una tecnologia che ? impossibile che finisca sulle moto da strada ( a meno di ricaricare ogni 500 km la bombola d'azoto) e
che ha fatto lievitare i costi.
Comprendo di pi? l'uso delle sospesioni attive ed intelligenti ( si adattano tramite mappa ad ogni circuito e curva) che prima o poi arriverano anche sulel moto stradali, com'? stato per il controllo di trazione, mappe selezionabili e altro.
Comment
X
Comment