Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Traction Control...come funziona e la sua evoluzione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Originally posted by Ultrone View Post
    Io sono 200 inutili post che lo dico!
    noi non lo possiamo dire ne pensare, noi siamo Biaggisti. Il TC e' sicuramente na cosa talmente sopraffina che qualunque demente guidi la moto corre a velocita' siderali

    da fonti certi ho anche saputo che sulla Ducati e' stato montato un sofisticatissimo giroscopio a induzione magnetica, che in caso di sbandata della moto riesce a creare una coppia opposta al verso di imbardata atta a ristabilire il perfetto allineamento del motoveicolo. Anche in questo caso gli alieni sono esclusi da questo raffinato sistema montato solo sulle moto dei bambini che non hanno ancora compiuto cinque anni.

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by macicca View Post
      da fonti certi ho anche saputo che sulla Ducati e' stato montato un sofisticatissimo giroscopio a induzione magnetica, che in caso di sbandata della moto riesce a creare una coppia opposta al verso di imbardata atta a ristabilire il perfetto allineamento del motoveicolo. Anche in questo caso gli alieni sono esclusi da questo raffinato sistema montato solo sulle moto dei bambini che non hanno ancora compiuto cinque anni.

      Comment


      • Font Size
        #123
        Il fatto che "TUTTI i parametri di una ECU moderna sono gestiti su array o matrici in modo discreto ... " non implica che anche quello ducati MotoGP sia cosi.. mi pare ovvio..

        Io penso sia un po riduttivo pensare alla tecnologia utilizzata su questi prototipi come una cosa cosi semplice... e se cosi fosse allora vorrebbe dire che c'? ancora molta strada da fare in questo campo...

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by TarTaRo View Post
          Il fatto che "TUTTI i parametri di una ECU moderna sono gestiti su array o matrici in modo discreto ... " non implica che anche quello ducati MotoGP sia cosi.. mi pare ovvio..

          Io penso sia un po riduttivo pensare alla tecnologia utilizzata su questi prototipi come una cosa cosi semplice... e se cosi fosse allora vorrebbe dire che c'? ancora molta strada da fare in questo campo...
          Wee la Ducati e la Yamaha di Valentino usano la Marvel 4, pi? una o due centraline minori supplementari, e se hai 9.000 euri te la puoi comprare anche te.
          Quindi c'? poco da inventarsi tecnologie da fantascienza che non ci sono, ma piuttosto un duro lavoro ingegnieristico di meticolosa messa a punto, che non viene mai per caso, ma dopo millemila prove con mille configurazioni diverse.

          Comment


          • Font Size
            #125
            Bè se è vero che hanno lo stesso hardware (non sapevo) e che la centralina aggiuntiva del TC è "minore" rispetto alla Marvel allora avete ragione voi...
            Probabilmente sono arrivati ad una migliore messa a punto senza avere nulla di veramente innovativo... solo perfezionato..
            Cmq le variabili in gioco sono moltissime ed anche l'approcio discretizzato non è che sia di facile realizzazione.. anzi..

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by TarTaRo View Post
              Il fatto che "TUTTI i parametri di una ECU moderna sono gestiti su array o matrici in modo discreto ... " non implica che anche quello ducati MotoGP sia cosi.. mi pare ovvio..

              Io penso sia un po riduttivo pensare alla tecnologia utilizzata su questi prototipi come una cosa cosi semplice... e se cosi fosse allora vorrebbe dire che c'? ancora molta strada da fare in questo campo...
              Quotone a Ultrone ...
              Implica implica ... ... funziona proprio a parametri anzi i segmenti di memoria per la gestione dei parametri sono fissi e non ottimizzati ... roba da neolitico insomma tanto la memoria c'? e i costi non sono certo ottimizzati
              Magneti Marelli Corse fornisce la Marvel 4 e le SDK per lo sviluppo ... poi sono tipicamente i singoli team che sviluppano il firmware.
              TarTaRo ... l'impiego di parametri non vuol mica dire che la gestione sia semplice ... Ti faccio un esempio ... i filtri parametrici come i filtri di Chebyshev oppure i sistemi modellati in modo parametrico come ARX ARMAX etc. ...
              I "parametri" come noi li intendiamo sono dei numeri che condizionano un sistema ma non vuol mica dire che la risposta del sistema sia lineare anzi ...
              I parametri ci sono senzaltro e il motivo ? semplice: sono l'unico modo per condizionare un sistema ovvero per "guidarne" il comportamento poi il come vengano usati ? un altro paio di maniche e dipende da come ? implementato il TC.
              Potrebbe trattarsi di un semplicissimo sistema proporzionale che interviene limitando la potenza del motore in base all'inclinazione della moto (e secondo me gli attuali TC sulle moto di serie come ZX10R non sono tanto lontani da questo concetto) oppure potrebbe essere un controllo pi? sofisticato basato su un giroscopi o piattaforma inerziale che risponde in maniera assolutamente non lineare in relazione a un modello creato analizzato e identificato da Ducati ... questo dipende dal TC e non possiamo sapere com funziona.
              Quindi approccio discreto diverso da semplicit? diverso da semplicistico.
              Ultima cosa ... la Marvel 4 costa un sacco perch? f? anche il caff? ma non ? che i fondamenti di una ECU siano completamente rivisti...per esempio ha il controllo Ethernet e altri giochini che la rendono fottutamente costosa (bh? poi ? un PO pi? performante come calcoli di una centralina di serie ).
              Dai se reincontro il ragazzo di Magneti Marelli che partecipa allo sviluppo della M4 oppure se riesco a recuperare il suo recapito email gli chiedo se mi s? dire qualcosa a proposito di sto benedetto T.C. cos? ci mettiamo tutti l'anima in pace

              Comment


              • Font Size
                #127
                Sono daccordo..
                Riguardo il modulo del TC..
                Pensando al fatto che sarebbe molto importante minimizzare i consumi visti i pochi litri concessi, mi chiedevo se sarebbe possibile conciliare le due cose... (TC - consumi).

                Ad esempio, se sto percorrendo un curvone a 160 Km/h con la moto inclinata a 40 gradi in una certa marcia, posso sapere quanta potenza e' necessaria per fare in modo di far lavorare il pneumatico nell range di maggior grip..
                Ammettiamo che siano richiesti 140 CV, bene io otterrei questo valore di potenza (all'incirca.. poi ovvio andrebbe provato) tramite la farfalla.. mantenendo cmq attivi gli altri controlli in caso di slittamento...

                Con un approcio del genere sarebbe possibile risparmiare benzina quando si deve dosare la potenza, (togliendo al pilota la possibilita' di usare una maggiore quantita' di potenza di quella "stabilita") e usare una carburazione un po piu' grassa per poter regalare qualcosa nei rettilinei.. e allo stesso tempo penso possa far durare anche di piu' la gomma...

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by TarTaRo View Post
                  Sono daccordo..
                  Riguardo il modulo del TC..
                  Pensando al fatto che sarebbe molto importante minimizzare i consumi visti i pochi litri concessi, mi chiedevo se sarebbe possibile conciliare le due cose... (TC - consumi).

                  Ad esempio, se sto percorrendo un curvone a 160 Km/h con la moto inclinata a 40 gradi in una certa marcia, posso sapere quanta potenza e' necessaria per fare in modo di far lavorare il pneumatico nell range di maggior grip..
                  Ammettiamo che siano richiesti 140 CV, bene io otterrei questo valore di potenza (all'incirca.. poi ovvio andrebbe provato) tramite la farfalla.. mantenendo cmq attivi gli altri controlli in caso di slittamento...

                  Con un approcio del genere sarebbe possibile risparmiare benzina quando si deve dosare la potenza, (togliendo al pilota la possibilita' di usare una maggiore quantita' di potenza di quella "stabilita") e usare una carburazione un po piu' grassa per poter regalare qualcosa nei rettilinei.. e allo stesso tempo penso possa far durare anche di piu' la gomma...
                  Si senzaltro se la giocano anche con il T.C.
                  Per? prima di tutto i consumi sono limitati con le mappe di iniezione (dove si f? poco) e soprattutto con il RideByWire

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X