Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Traction Control...come funziona e la sua evoluzione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by Ultrone View Post
    La Marelli ti d? una centralina vergine che da sola nemmeno un led ti accende!

    C'? un picclo Bios per le funzioni base di boot (come in un PC) poi il nulla.

    Il processore si programma un p? come i Pic con file in assembler o un compilatore dedicato ad alto livello.

    Sostanzialmente si tratta di un numero innumerevole di piccole routine di gestione per ogni sensore, allocate in spazi di memoria al momento della mappatura. Una volta che parte il programma (accensione moto) incomicia la lettura di tutti i dati per la mappatura dell'iniezione.

    Diciamo che c'? una mappatura degli iniettori neutra, cio? senza l'intrrupt di alcun sensore, che fa funzionare normalmente a pieno regime il motore.

    Ogni volta che un sensore esce fuori da un paramentro impostato, per esempio un aumento di 10 Hectopascal della pressione dell'atmosfera ambiente, c'? un richiamo di attenzione dalla routine principale, quella normale, per apportare una correzione e riportarre, chess?, il trapporto stechiometrico a 14/1.

    Quindi in ultima analisi la mappatura, compreso TC, ? un continuo circuito a loop per continue correzioni ai cilindri per ripristinare condizioni ottimali.
    Un po mi vien da ridere a legger tutta sta roba ... tu hai letto la roba in giro e copiato e incollato o reinterpretato a tuo modo giusto ?
    Non mi metto a correggere perch? non ne ho voglia ... ci sono diverse (moooolte) inesattezze ... per? non ti arrabbiare Ultrone se sono stato schietto

    p.s. Magneti Marelli ? una cosa Megneti Marelli corse un altra e non ? (sempre) vero che ti vendono la centralina non funziona nulla ...

    p.p.s. il piccolo bios in realt? non c'? ... c'? solo o il bootloader oppure (pi? probabile) bootlader pi? firmware parziale

    p.p.p.s. il processore si programma in ANSI C ... nel neolitico li programmavano in asm

    p.p.p.p.s. i sensori vengono gestiti solo in (piuccola) parte a interrupt hw ... ben altra cosa sono i vettori di breakpoints e valori dei parametri salvati in EEPROM che condizionano il funzionamento della centralina

    p.p.p.p.p.s. il "programma" parte molto prima dell'accensione moto (crank) ... parte con l'inserimento key

    ok basta coi p.s. perdona se sono schietto ma non hai capito una fava mo te lo spiego ...
    I dati dell'iniezione memorizzati in EEPROM all'avvio (o all'occorrenza) sono caricati in RAM, si tratta di array o di matrici di parametri ... le mappature prescindono completamente dai valori di lettura dei sensori che vengono acquisiti su canali analogici multiplexati mentre per le acquisizioni digitali ci sono i canali TTL.
    Quindi gli interrupt col funzionamento del motore non centrano una sega
    I parametri condizionano il comportamento della moto e possono essere variati o caricando altre mappe da altre aree di memoria o considerandoli solo parzialmente con un approccio proporzionale.
    Gli interrupt (hardware) sono generati via hw da dispositivi esterni al micro e INTERROMPONO l'esecuzione del codice riportando a ruoutine esterne di gestione dell'interrupt.
    I sensori hanno range di variazione prestabiliti oltre i quali non possono andare entro questi range le ECU prendono le loro deicisioni.
    La mappatura un "continuo circuito a loop" la mappatura ? data da valori interi o floating point e basta ...
    Quanto all'ultimo punto e per dovere di precisazione TUTTI i sistemi di controllo (ECU) in tutti i veicoli sono controlli in retroazione (closed loop) Proporzionali Integrativi Derivativi ...
    Fine

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by buzzy84 View Post
      Un po mi vien da ridere a legger tutta sta roba ... tu hai letto la roba in giro e copiato e incollato o reinterpretato a tuo modo giusto ?
      Non mi metto a correggere perch? non ne ho voglia ... ci sono diverse (moooolte) inesattezze ... per? non ti arrabbiare Ultrone se sono stato schietto

      p.s. Magneti Marelli ? una cosa Megneti Marelli corse un altra e non ? (sempre) vero che ti vendono la centralina non funziona nulla ...

      p.p.s. il piccolo bios in realt? non c'? ... c'? solo o il bootloader oppure (pi? probabile) bootlader pi? firmware parziale

      p.p.p.s. il processore si programma in ANSI C ... nel neolitico li programmavano in asm

      p.p.p.p.s. i sensori vengono gestiti solo in (piuccola) parte a interrupt hw ... ben altra cosa sono i vettori di breakpoints e valori dei parametri salvati in EEPROM che condizionano il funzionamento della centralina

      p.p.p.p.p.s. il "programma" parte molto prima dell'accensione moto (crank) ... parte con l'inserimento key

      ok basta coi p.s. perdona se sono schietto ma non hai capito una fava mo te lo spiego ...
      I dati dell'iniezione memorizzati in EEPROM all'avvio (o all'occorrenza) sono caricati in RAM, si tratta di array o di matrici di parametri ... le mappature prescindono completamente dai valori di lettura dei sensori che vengono acquisiti su canali analogici multiplexati mentre per le acquisizioni digitali ci sono i canali TTL.
      Quindi gli interrupt col funzionamento del motore non centrano una sega
      I parametri condizionano il comportamento della moto e possono essere variati o caricando altre mappe da altre aree di memoria o considerandoli solo parzialmente con un approccio proporzionale.
      Gli interrupt (hardware) sono generati via hw da dispositivi esterni al micro e INTERROMPONO l'esecuzione del codice riportando a ruoutine esterne di gestione dell'interrupt.
      I sensori hanno range di variazione prestabiliti oltre i quali non possono andare entro questi range le ECU prendono le loro deicisioni.
      La mappatura un "continuo circuito a loop" la mappatura ? data da valori interi o floating point e basta ...
      Quanto all'ultimo punto e per dovere di precisazione TUTTI i sistemi di controllo (ECU) in tutti i veicoli sono controlli in retroazione (closed loop) Proporzionali Integrativi Derivativi ...
      Fine
      Se non stanno usando addirittura un LQR Linear-Quadratic-Regulator



      quando lo costruiamo noi due un controllo di trazione PID e lo andiamo a vendere alla Yamaha di Rossi cosi' famo felice Miki?

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by buzzy84 View Post
        Un po mi vien da ridere a legger tutta sta roba ... tu hai letto la roba in giro e copiato e incollato o reinterpretato a tuo modo giusto ?
        Non mi metto a correggere perch? non ne ho voglia ... ci sono diverse (moooolte) inesattezze ... per? non ti arrabbiare Ultrone se sono stato schietto

        p.s. Magneti Marelli ? una cosa Megneti Marelli corse un altra e non ? (sempre) vero che ti vendono la centralina non funziona nulla ...

        p.p.s. il piccolo bios in realt? non c'? ... c'? solo o il bootloader oppure (pi? probabile) bootlader pi? firmware parziale

        p.p.p.s. il processore si programma in ANSI C ... nel neolitico li programmavano in asm

        p.p.p.p.s. i sensori vengono gestiti solo in (piuccola) parte a interrupt hw ... ben altra cosa sono i vettori di breakpoints e valori dei parametri salvati in EEPROM che condizionano il funzionamento della centralina

        p.p.p.p.p.s. il "programma" parte molto prima dell'accensione moto (crank) ... parte con l'inserimento key

        ok basta coi p.s. perdona se sono schietto ma non hai capito una fava mo te lo spiego ...
        I dati dell'iniezione memorizzati in EEPROM all'avvio (o all'occorrenza) sono caricati in RAM, si tratta di array o di matrici di parametri ... le mappature prescindono completamente dai valori di lettura dei sensori che vengono acquisiti su canali analogici multiplexati mentre per le acquisizioni digitali ci sono i canali TTL.
        Quindi gli interrupt col funzionamento del motore non centrano una sega
        I parametri condizionano il comportamento della moto e possono essere variati o caricando altre mappe da altre aree di memoria o considerandoli solo parzialmente con un approccio proporzionale.
        Gli interrupt (hardware) sono generati via hw da dispositivi esterni al micro e INTERROMPONO l'esecuzione del codice riportando a ruoutine esterne di gestione dell'interrupt.
        I sensori hanno range di variazione prestabiliti oltre i quali non possono andare entro questi range le ECU prendono le loro deicisioni.
        La mappatura un "continuo circuito a loop" la mappatura ? data da valori interi o floating point e basta ...
        Quanto all'ultimo punto e per dovere di precisazione TUTTI i sistemi di controllo (ECU) in tutti i veicoli sono controlli in retroazione (closed loop) Proporzionali Integrativi Derivativi ...
        Fine
        Wee sborone! Non ho detto inesattezze ma semplificazioni per poter essere capiti dai pi?. Se ci mettiamo a parlare di quaternioni di Hurwitz e matrici tridimensionali dinamiche chi ci capisce? In tre qu? dentro!

        La prima parte abbiamo dettola stessa cosa, solo che tu hai sboronato parlando di Array (matrici) mentre io ho semplificato con tabella, visto che il mio interlocutare parlava di tabelle...

        Dei canali Multiplexati ne ho gi? parlato per? incorrendo in un errore: Il DSP interno alla Marvel non ? Digital ma bens? un Analog Devices della famiglia ADSP-21xx, ma di questo non frega un czz a nessuno.

        Se dico Bios ? per far capire al mucchio pi? o meno cosa ?.
        Se dico che il programma parte all'accensione della moto ? per semplificare
        Se dico che i sensori attivano interrupt (ma ho scritto interrupt da qualche parte? pochi sanno cosa sono...) intendo interruzioni al programma principale ? per semplificare in maniera estrema.

        Poi arriva lo sborone e fa il professore con correzioni a livello di ingegnieria... Mabaffangul

        Se vuoi possiamo disquisire se sia meglio l'impiego di tecnologia C-mos al posto della TTL ma poi a chi czz frega qualcosa?

        Qu? sono masse di caproni e devi parlare come mangi altrimenti ti tirano le pietre! Capito? SIETE UNA MASSA DI CAPRONIIII!

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by Ultrone View Post
          Wee sborone! Non ho detto inesattezze ma semplificazioni per poter essere capiti dai pi?. Se ci mettiamo a parlare di quaternioni di Hurwitz e matrici tridimensionali dinamiche chi ci capisce? In tre qu? dentro!

          La prima parte abbiamo dettola stessa cosa, solo che tu hai sboronato parlando di Array (matrici) mentre io ho semplificato con tabella, visto che il mio interlocutare parlava di tabelle...

          Dei canali Multiplexati ne ho gi? parlato per? incorrendo in un errore: Il DSP interno alla Marvel non ? Digital ma bens? un Analog Devices della famiglia ADSP-21xx, ma di questo non frega un czz a nessuno.

          Se dico Bios ? per far capire al mucchio pi? o meno cosa ?.
          Se dico che il programma parte all'accensione della moto ? per semplificare
          Se dico che i sensori attivano interrupt (ma ho scritto interrupt da qualche parte? pochi sanno cosa sono...) intendo interruzioni al programma principale ? per semplificare in maniera estrema.

          Poi arriva lo sborone e fa il professore con correzioni a livello di ingegnieria... Mabaffangul

          Se vuoi possiamo disquisire se sia meglio l'impiego di tecnologia C-mos al posto della TTL ma poi a chi czz frega qualcosa?

          Qu? sono masse di caproni e devi parlare come mangi altrimenti ti tirano le pietre! Capito? SIETE UNA MASSA DI CAPRONIIII!
          te non ti preoccupare, che se uno e' curioso le cose se le va a studiare....

          grazie a *** esiste Internet

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by macicca View Post
            te non ti preoccupare, che se uno e' curioso le cose se le va a studiare....

            grazie a *** esiste Internet
            Guarda che oltre che caproni qu? sono anche pigri. e se non scrivi qualcosa di comprensibile esce un fumetto con scritto "Bohhh?" dalla loro testa e vanno a leggere i post su Biaggi che si sdraia, in sezione SBK!

            Utente medio di Daidegas -->

            Comment


            • Font Size
              #36
              mi dici dove cavolo le trovi ste faccine esilaranti? le voglio pure ioooo

              p.s. DDG e' lo specchio dell'Italie, non me lo trattare male
              Last edited by macicca; 19-03-08, 00:22.

              Comment


              • Font Size
                #37
                che spettacolo questa discussione....me la sono letta tutta d'un fiato....
                ps: sono laureato in scienze della comunicazione eh eh eh.....di ingegneria capisco poco, però il significato l'ho capito tutto!!!

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by flavietto155 View Post
                  che spettacolo questa discussione....me la sono letta tutta d'un fiato....
                  ps: sono laureato in scienze della comunicazione eh eh eh.....di ingegneria capisco poco, però il significato l'ho capito tutto!!!
                  Basta avere un pò di passione e spiegazioni facili e si arriva a tutto!

                  Se vuoi continuiamo!
                  Last edited by Ultrone; 19-03-08, 00:33.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Ultr?...continui a commetter lo stesso errore! BASTA! nel 2002 non era TC, le derapate le facevano alla fine delle gare, quando le gomme non riuscivano + a scaricare la potenza delle 990. In ingresso ? una scelta, in uscita ? dovuta all'irruenza. Ma prenditi su You tube una gara con ingarellamento Rossi Gibba o Rossi Biaggi e guardati a fine gara come escono dalle curve!
                    Avevano una evoluzione del sistema delle 500 che "ammorbidiva" l'erogazione nelle marce basse. La differenza sta nel fatto che ora non solo si gestisce il grip della ruota con sensori tipo quelli dell'ABS, ma si comparano i valori tra ruota ant e post, si programma, in combinazione al GPS, l'erogazione e l'entit? dell'intervento dei controlli curva per curva, dritto per dritto, ingresso per ingresso e uscita per uscita...ormai quasi non impennano + neanche nel giro dei saluti, ci riescono solo nei rettilinei dove, prob, il TC viene ridotto al minimo e l'erogazione e la potenza liberati in toto...
                    Last edited by alem74; 19-03-08, 09:49.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Ecco un pò di storia così la smettiamo di dire cose a vanvera senza saperle:

                      "L'anno buono è il 1994: Mick vince nove gare su quattordici conquistando il suo primo titolo iridato. Il carisma che gliene deriva permette a Doohan di raffreddare i bollenti spiriti dei tecnici della Honda che cercano di farlo correre con dispositivi per il controllo della trazione ed ammortizzatori "intelligenti", che l'australiano puntualmente rifiuta. Il titolo è di nuovo suo con sette vittorie. Che diventano otto nel '96. Il suo team, capitanato da Jeremy Burgees, fa buona guardia sull'eccesso di sviluppo. Praticamente in quegli anni la moto rimane quasi la stessa. L'unico cambiamento di una certa importanza avviene nel 1997 quando Mick chiede un motore con gli scoppia raggruppati due a due, ogni 180°, è più brusco, ma più potente, ma soprattutto l'accelerazione è migliore. Lo guida solo lui e ci vince dodici GP su quindici gare. Criville lo prova, ma nonostante il minore effetto motore scomponga meno la moto in frenata, lo scarta."

                      Ruben prova la Ducati SBK del 2005 che notoriamente sono indietro come tecnologia rispetto alla MotoGP:

                      "A proposito delle prove, Ruben ha aggiunto : "Oggi ho provato per la prima volta la nuova Ducati e sono rimasto impressionato. Con la traction control si riesce ad andare il doppio con metà fatica, un test esaltante che mi carica psicologicamente in modo incredibile."

                      Quà si parla dell'Aprilia RS Cube, era il 2003. Questa è una prova definitiva e se lo mette l'Aprilia figuriamoci se non l'avevano anche le altre l'anno prima!!!:

                      "In questi mesi l'Aprilia ha lavorato freneticamente con i suoi fornitori: la Cosworth per quanto riguarda la co-progettazione del propulsore e la californiana Del West, la ditta leader in F.1 nel settore delle valvole pneumatiche.
                      "Abbiamo costruito un propulsore di altissima tecnologia - rivela l'ingegnere torinese - oltre al fiore all'occhiello delle valvole pneumatiche, che ci consentiranno di raggiungere i 16.000 giri, abbiamo il controllo dell'acceleratore ride-by-wire, mentre l'intera elettronica è prodotta in casa. Ciò vuol dire che possiamo integrare, perché ne abbiamo le possibilità, tutti quei dispositivi elettronici che la F.1 ha reso famosi: dal traction control al launch control per le partenze assistite ed il wheelie control".
                      Cioè già dal 2002 c'era già tutto, altro che primitivo controllo che non era un vero e proprio TC!

                      Insomma chi dice che il Traction Control è una novità, dice una boiata!

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by Ultrone View Post
                        Ecco un p? di storia cos? la smettiamo di dire cose a vanvera senza saperle:

                        "L'anno buono ? il 1994: Mick vince nove gare su quattordici conquistando il suo primo titolo iridato. Il carisma che gliene deriva permette a Doohan di raffreddare i bollenti spiriti dei tecnici della Honda che cercano di farlo correre con dispositivi per il controllo della trazione ed ammortizzatori "intelligenti", che l'australiano puntualmente rifiuta. Il titolo ? di nuovo suo con sette vittorie. Che diventano otto nel '96. Il suo team, capitanato da Jeremy Burgees, fa buona guardia sull'eccesso di sviluppo. Praticamente in quegli anni la moto rimane quasi la stessa. L'unico cambiamento di una certa importanza avviene nel 1997 quando Mick chiede un motore con gli scoppia raggruppati due a due, ogni 180?, ? pi? brusco, ma pi? potente, ma soprattutto l'accelerazione ? migliore. Lo guida solo lui e ci vince dodici GP su quindici gare. Criville lo prova, ma nonostante il minore effetto motore scomponga meno la moto in frenata, lo scarta."

                        Ruben prova la Ducati SBK del 2005 che notoriamente sono indietro come tecnologia rispetto alla MotoGP:

                        "A proposito delle prove, Ruben ha aggiunto : "Oggi ho provato per la prima volta la nuova Ducati e sono rimasto impressionato. Con la traction control si riesce ad andare il doppio con met? fatica, un test esaltante che mi carica psicologicamente in modo incredibile."

                        Qu? si parla dell'Aprilia RS Cube, era il 2003. Questa ? una prova definitiva e se lo mette l'Aprilia figuriamoci se non l'avevano anche le altre l'anno prima!!!:

                        "In questi mesi l'Aprilia ha lavorato freneticamente con i suoi fornitori: la Cosworth per quanto riguarda la co-progettazione del propulsore e la californiana Del West, la ditta leader in F.1 nel settore delle valvole pneumatiche.
                        "Abbiamo costruito un propulsore di altissima tecnologia - rivela l'ingegnere torinese - oltre al fiore all'occhiello delle valvole pneumatiche, che ci consentiranno di raggiungere i 16.000 giri, abbiamo il controllo dell'acceleratore ride-by-wire, mentre l'intera elettronica ? prodotta in casa. Ci? vuol dire che possiamo integrare, perch? ne abbiamo le possibilit?, tutti quei dispositivi elettronici che la F.1 ha reso famosi: dal traction control al launch control per le partenze assistite ed il wheelie control". Cio? gi? dal 2002 c'era gi? tutto, altro che primitivo controllo che non era un vero e proprio TC!

                        Insomma chi dice che il Traction Control ? una novit?, dice una boiata!
                        Non ho le conoscenze tecniche per parlare di interrupt ne affini la voglia e di andare in rete a pompare archivi di dati quindi quindi non mi pronuncio sulla genesi del tc . Tu e miki in particolare vi date del menga di continuo e lascio ad altri giudicare chi lo ?

                        L'unica cosa che ti faccio notare per?, ? che se parli di "un p? di storia", ci si aspetta di pi? delle parole di un giornalista X che parla di "traction control e sospensioni intelligenti ( e colori ultravivaci )".....

                        Mio Cugggino ? un architetto, negli anni ottanta lui gia' elaborava dati di progetto al computer, esattamente come dice di fare ora, solo che allora aveva un olivetti m24 e ora ha un MAC
                        Last edited by tornado; 19-03-08, 13:39.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Mio Cugggino è un architetto, negli anni ottanta lui gia' elaborava dati di progetto al computer, esattamente come dice di fare ora, solo che allora aveva un olivetti m24 e ora ha un MAC
                          Come dirla meglio? Per quanto avanzati per allora, quei TC non si potevano definire TC...di indubbio è che ci fossero le prime assistenze alla guida...ed è anche piuttosto palese che le 800 attuali, con le loro potenze e curve di erogazione, probabilmente non possano fare a meno di un TC avanzato...credo solo che se fosse limitato a controllare la trazione con un intervento deciso da team e pilota ad inizio gara ci guadagneremmo in spettacolo e si evidenzierebbero molto di + le qualità dei piloti. Quello che tenderà ad essere + conservativo, probabilmente eviterà di cadere e punterà sulla costanza, altri, con un intervento meno incisivo del TC, dovranno fare attenzione a come girano il gas fidandosi ANCHE delle loro sensazioni, se riuscissero a fare questo prob vincerebbero o sarebbero tra i primi ma con il rischio di una stagione meno costante. Non è detto che uno Stoner non vinca lo stesso...

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by Ultrone View Post
                            Wee sborone! Non ho detto inesattezze ma semplificazioni per poter essere capiti dai pi?. Se ci mettiamo a parlare di quaternioni di Hurwitz e matrici tridimensionali dinamiche chi ci capisce? In tre qu? dentro!

                            La prima parte abbiamo dettola stessa cosa, solo che tu hai sboronato parlando di Array (matrici) mentre io ho semplificato con tabella, visto che il mio interlocutare parlava di tabelle...

                            Dei canali Multiplexati ne ho gi? parlato per? incorrendo in un errore: Il DSP interno alla Marvel non ? Digital ma bens? un Analog Devices della famiglia ADSP-21xx, ma di questo non frega un czz a nessuno.

                            Se dico Bios ? per far capire al mucchio pi? o meno cosa ?.
                            Se dico che il programma parte all'accensione della moto ? per semplificare
                            Se dico che i sensori attivano interrupt (ma ho scritto interrupt da qualche parte? pochi sanno cosa sono...) intendo interruzioni al programma principale ? per semplificare in maniera estrema.

                            Poi arriva lo sborone e fa il professore con correzioni a livello di ingegnieria... Mabaffangul

                            Se vuoi possiamo disquisire se sia meglio l'impiego di tecnologia C-mos al posto della TTL ma poi a chi czz frega qualcosa?

                            Qu? sono masse di caproni e devi parlare come mangi altrimenti ti tirano le pietre! Capito? SIETE UNA MASSA DI CAPRONIIII!
                            Non ? vero non ho fatto lo sborone ho solo detto le cose come stanno per dovere di precisazione

                            Originally posted by macicca View Post
                            quando lo costruiamo noi due un controllo di trazione PID e lo andiamo a vendere alla Yamaha di Rossi cosi' famo felice Miki?
                            Meglio di no v? non vorrei avere Rossi sulla coscenza

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Ora guardate qua e ditemi come si fa a parlare di TC!!!

                              [YOUTUBE]<object width="425" height="355"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/XU1vJRh0wlE&hl=en"></param><param name="wmode" value="transparent"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/XU1vJRh0wlE&hl=en" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="355"></embed></object>[/YOUTUBE]

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by alem74 View Post
                                Ora guardate qua e ditemi come si fa a parlare di TC!!!

                                [YOUTUBE]<object width="425" height="355"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/XU1vJRh0wlE&hl=en"></param><param name="wmode" value="transparent"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/XU1vJRh0wlE&hl=en" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="355"></embed></object>[/YOUTUBE]
                                da paaaaauuuraaaaa!!!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X