Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Traction Control...come funziona e la sua evoluzione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    e fatti sta pizza che qua è la solita pizza.

    quello che piace a noi non conta un *****, per usare termini tecnici.

    ribadisco che fosse stato per me avrebbero dovuto lasciare le 500 2t
    ma arrivati al 2001 o ributtavi in strada 500 2t oppure cominciavi a investire nello sviluppo del 4 tempi come motore sportivo... ad oggi direi che la scelta è stata la seconda.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Andrea, Ultrone, ho scritto chiaro che è un post tecnico, non me ne frega niente che lo abbiano tutti sto TC. Ma siccome è ormai diffuso dire che l'avevano anche in 500 ho scritto che è ben differente il TC (controllo di trazione) di adesso dalla semplice limitazione dell'erogazione nelle marce basse. Infatti fino ad un paio d'anni fa i piloti derapavano di lungo, da due anni a sta parte no!

      Comment


      • Font Size
        #18
        si ma non erano certo moto senza nessun tipo di assistenza

        Comment


        • Font Size
          #19
          Andrea, se devi scrivere solo per il gusto di far polemica ci sono altri millemila 3D dove farlo. Scusa ma così diventa solo noioso...ausili e aiuti sono ben al di sotto di un vero e proprio TC programmato per ogni curva...

          Comment


          • Font Size
            #20
            si ma ci sono o no?
            era più difficile da guidare la mv di agostini con le gomme del ciao o una 500 con il doppio dei cavalli ma anche il doppio della sezione delle gomme e sospesioni sopraffine?

            secondo me qualcuno crede che senza tc queste moto siano poi come quelle che usiamo noi in strada.
            Last edited by AndreaRS250; 17-03-08, 23:18.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by AndreaRS250 View Post
              si ma ci sono o no?
              era pi? difficile da guidare la mv di agostini con le gomme del ciao o una 500 con il doppio dei cavalli ma anche il doppio della sezione delle gomme e sospesioni sopraffine?

              secondo me qualcuno crede che senza tc queste moto siano poi come quelle che usiamo noi in strada.
              S?, gli idioti che considerano la pura e sola gestione motore uguale al TC, dunque se lo togli hai una moto di serie...

              Comment


              • Font Size
                #22
                Allora facciamo chiarezza perchè se no quàsi fà confusione e si da per certo cose che non sono;

                500 2t: NON avevano un TC vero e proprrio ma una forma primitiva simile a quello che ha la nuova Kawa ZX-10, con taglio del''accensione quando c'era un picco di giri improvviso dovuto ad una derapata.
                C'era anche un controllo di una centralina sul TPS (un potenziometro che dà un'indicazione alla centralina della posizione dell'albero dei corpi farfallati, un pò come sulle nostre moto di serie) e qualcosa di non ben specificato sui carburatori.

                Questo, come dicono giustamente MikiFF e Ale, è molto lontanmo da un TC come lo si intende ora, ma anche se primitivo, grosso modo per quello che faceva, lo era.

                MotoGp 2001 in avanti: Quà il TC c'è eccome! La Honda in primis ha già una centralina comandata da processore 32 bit che analizza un buon numero di canali e di relativi sensori. Esiste già la tecnica del controllo di differenza delle velocità delle 2 ruote così come c'è oggi, quindi l'High Side è già un lontano ricordo PER TUTTI quelli che hanno una moto a iniezione. Rimane il problema per quei Team che ancora correvano con le vecchie 500 (se ricordate era l'anno ibrido).

                MotoGP 2002: Anno in cui tutti corrono con una moto e iniezione e che sancisce definitivamente l'era dell'elettronica e L'ERA del TRACTION CONTROL SERIO che impedisce l'High-Side.

                Le derapate NON sono dovute ad una mancanza del controllo ma da una scelta precisa dei piloti che con le coperture del'epoca trovavano vantaggio entrare in derapate, quindi SI FACEVANO SETTARE il TC con un intervento ritardato, in modo da poter entrare in derapata, ma volendo, a chi non interessava, il TC poteva fornire una guida pulita e senza il minimo derapage (vedi Biaggi e altri) in ogni coindizione perchè la Tecnologia ERA GIA' EVOLUTA in tal senso.

                MotoGP 2004 > in poi: Si sviluppano TC con controllo manuale delle mappature (in verità queste già presenti dall'annoprima) con selettore sul manubrio per le diverse condizioni della pista e dell'asfalto. Si sviluppa contestualmente il controllo settoriale della mappatura con dati mappatura commutati in tempo reale via GPS per ogni punto della pista. I Team maggiori sono all'avanguardia con inevitabile ricaduta a pioggia sui team minori che rimangono un pò indietro, non tanto come tecnologia Hardware, quanto come sviluppo di raffinatezze poco sostanziali ma influenti sul risultato.

                Epoca recente: EVOLUZIONE DELLA SPECIE e come diceva Charles Darwin: Si è raggiunto Equilibrio della Specie con l'ambiente circostante: La Pista! Sviluppo senza limiti dell'elettronica con invio delle mappature innumerevoli direttamente dai box via satellite con una mappatura per ogni evenienza, per ogni curva, per ogni tipo di degradazione del pneumatico, per ogni situazione particolare che si venisse a creare etc. etc.


                Questa in effetti è un genere di elettronica un pò paracula, ma grossomodo i grossi Team sono tutti lì, coioè non esiste che un Team di primo piano non abbia anche lui la possibilità di inviare ad Hoc la sua bella mappatura superspecializzata per la situazione in atto, E QUESTO ACCADE ANCHE PER IL TAVULLIANO, non solo per Stoner, COME QUALCUNO, IN MALAFEDE, VVUOL FAR VELATAMENTE E FURBESCAMENTE FAR CREDERE.

                Visto che MikiFF mi da del comunista mistificatore (comunista a me??? ) aspetto di essere smentito da dei dati certi e non da qualche faccina o da qualche generic0: non è vero perchè ma l'ha detto uno che pulisce le visiere dei caschi dentro il Box di Talmacsi...

                Aspetto di essere smentito nella sostanza (poi magari i periodi che ho citato non sono precisisissimi ma grosso modo siamo l&#236 visto che sono anche qualificato come tecnico elettronico e vi posso anche spiegare nei dettagli come funziona la Marvel 4 con 2 processori RISC in parallelo da 40 milioni di operazioni al secondo ciascuno e fino a 80MFLOPS, DSP con doppio FPGAs, memoria flash eROM da 1 mega, con 512 canali campionati 1000 volte al secondo etc...

                Miki vai, farnetica con le tue ipotesi anti-Stoner e pro-Roscio! Spiega quanto è più evoluta il TC di Stoner rispetto a quello del povero Rossi che guida una moto con la Power Commander!

                (si scherza sempre eh! Ma mettere in difficoltà MikiFF IoMeSoTuttoIo non ha prezzo!)

                Ah! Visto che mi sono sbattuto e ho scritto per mezz'ora, senza copia incolla, non mi accontento di una replica inferiore alle 30 righe!
                Last edited by Ultrone; 18-03-08, 09:21.

                Comment


                • Font Size
                  #23


                  Potresti ripostarmelo tu dopo ogni tuo intervento in merito?

                  Lo Spam mi infastidisce più del TC, grassieeeee

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    In realtà nel 2001 correvano tutti con le 2T, visto che Rossi c'ha vinto il titolo con la NSR.... nel 2002 è iniziata l'era 4T

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by Ultrone View Post
                      visto che sono anche qualificato come tecnico elettronico e vi posso anche spiegare nei dettagli come funziona la Marvel 4 con 2 processori RISC in parallelo da 40 milioni di operazioni al secondo ciascuno e fino a 80MFLOPS, DSP con doppio FPGAs, memoria flash eROM da 1 mega, con 512 canali campionati 1000 volte al secondo etc...
                      A parte che gli 80megaflops dubito che siano dei processori, visto che son RISC da 40 milioni di operazioni al secondo (tra l'altro, sai che processori usano?) ma pi? probabile di un ASIC che usano come DSP...

                      a parte questo se me lo spieghi nel dettaglio, volentieri! Non c'ho mai messo il naso dentro alla marvel...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        80 megaflops stanno per 80 milioni di operazioni in virgola mobile (Floating point) e sono appanaggio del coprocessore matematico in virgola mobile appunto, che sta all'interno di qualsiasi processore di un certo livello.

                        I RISC hanno vantaggi di consumi quando il numero di opeazioni non è elevato e 80Mflops, al di là del suono "potente" sono poca roba in confronto a un Ultrasparc di ultima generazione da 2Gigaflops 2 Miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo, quindi sta Marvel 4 non è che debba fare chissà cosa ma un frociame di operzioni molto semplici moltiplicate milioni di volte nell'unità di tempo.

                        Tra l'altro per l'utilizzo motoristico l'unità in virgola moBBile viene usata all'uno % delle sue capacità perchè si tratta prevalentemente di operazioni su interi.

                        I canali sono 512 e sono multiplexati da un processore di segnale (DSP) della Digital che converte i campioni analogici (temperature, velocità e pressioni) in segnali digitali. In alcuni casi può essere implementato il protocollo CAN pe la comunicazione con altri sensori e/o centraline evolute come per esempio il cruscotto digitale, riducendo così il collegamento ad un unico cavetto bipolare per innumerevoli funzioni. Un pò come una rete di computer con il TCP/IP

                        Alla fine si tratta di gestire le 4 uscite principali per gli iniettori (8 per il motore a doppio iniettore) a fronte da un centinaio di sensori in entrata- Un centinaio per la SBK e qualcosa in più per la MotoGP.

                        I sensori sono millemila, c'è solo l'imbarazzo della scelta, dai giroscopi 3D fino ai sensori carbonati che sono piazzati sul cielo dei pistoni e avvisano della possibilità di detonazione della miscela in funzione delle pressioni registrate.

                        Poi c'è l'algoritmo. Volendo possimao provare a buttare giàù un diagramma di flusso.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by Ultrone View Post
                          I RISC hanno vantaggi di consumi quando il numero di opeazioni non ? elevato e 80Mflops, al di l? del suono "potente" sono poca roba in confronto a un Ultrasparc di ultima generazione da 2Gigaflops
                          Beh daiiiii.. cavolo... son due cose distanti anni luce!
                          Chiss? che processori usano dentro la marvel.. sono degli arm? o powerpc?

                          Originally posted by Ultrone View Post
                          quindi sta Marvel 4 non ? che debba fare chiss? cosa ma un frociame di operzioni molto semplici moltiplicate milioni di volte nell'unit? di tempo.
                          Ma infatti.. io che "lavoro" con delle tanto bistrattate EFI, dico sempre che il pezzo "grosso" di una centralina la fa il software di gestione... la centralina ? concettualmente semplice. Non ci vedo nulla di cos? incredibilmente complicato.
                          Tra l'altro.. chiss? come mai il doppio processore? uno per il log e l'altro per l'iniezione/accensione? non sono mai stato un amante delle soluzioni "stereo"

                          Originally posted by Ultrone View Post
                          I canali sono 512 e sono multiplexati da un processore di segnale (DSP) della Digital
                          Osta questa non la conoscevo.. la digital? Vabb? che non ne ho praticamente mai usati..

                          Originally posted by Ultrone View Post
                          Poi c'? l'algoritmo. Volendo possimao provare a buttare gi?? un diagramma di flusso.
                          eh... qui a voler scendere nei particolari... la cosa si fa complicata.
                          Concettualmente, la gestione dell'iniezione/accensione ? solo la lettura di un dato in tabella, e una infinit? di correttivi applicati con offset (poche variabili) e moltiplicazioni (TANTE)
                          Quello che mi piacerebbe sapere ?...
                          Ipotesi... io decido che in base al sensore "vattelapesca", se il suo valore ? superiore a "x", devo limitare la potenza disponibile. Posso effettivamente legare il funzionamento di ogni sensore ad una logica di risposta del motore, oppure ci sono dei canali "preconfigurati", che l'algoritmo di traction control va a gestire, e a "me" rimane solo la possibilit? di definire "come e quanto, e in che misura" interviene il sistema?
                          Insomma.. l'algortimo di intervento del traction control, lo posso scrivere "io", oppure ? l'uomo della marelli che lo scrive?
                          Con la EFI, ? cos?.. ti devi "accontentare" di quello che ti danno, tu puoi solo cambiare i valori in tabella.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            La Marelli ti dà una centralina vergine che da sola nemmeno un led ti accende!

                            C'è un picclo Bios per le funzioni base di boot (come in un PC) poi il nulla.

                            Il processore si programma un pò come i Pic con file in assembler o un compilatore dedicato ad alto livello.

                            Sostanzialmente si tratta di un numero innumerevole di piccole routine di gestione per ogni sensore, allocate in spazi di memoria al momento della mappatura. Una volta che parte il programma (accensione moto) incomicia la lettura di tutti i dati per la mappatura dell'iniezione.

                            Diciamo che c'è una mappatura degli iniettori neutra, cioè senza l'intrrupt di alcun sensore, che fa funzionare normalmente a pieno regime il motore.

                            Ogni volta che un sensore esce fuori da un paramentro impostato, per esempio un aumento di 10 Hectopascal della pressione dell'atmosfera ambiente, c'è un richiamo di attenzione dalla routine principale, quella normale, per apportare una correzione e riportarre, chessò, il trapporto stechiometrico a 14/1.

                            Quindi in ultima analisi la mappatura, compreso TC, è un continuo circuito a loop per continue correzioni ai cilindri per ripristinare condizioni ottimali.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Ultrone View Post
                              La Marelli ti d? una centralina vergine che da sola nemmeno un led ti accende!

                              Originally posted by Ultrone View Post
                              Ogni volta che un sensore esce fuori da un paramentro impostato, per esempio un aumento di 10 Hectopascal della pressione dell'atmosfera ambiente, c'? un richiamo di attenzione dalla routine principale, quella normale, per apportare una correzione e riportarre, chess?, il trapporto stechiometrico a 14/1.
                              Quindi.. tutti i correttivi dei vari sensori intervengono solo "al bisogno"??
                              Nella EFI, ci sono tabelle correttive per i vari sensori, che nel caso migliore son piene di "1", che moltiplicando non modificano il valore di iniezione letto in tabella, per? le moltiplicazioni vengono sempre fatte tutte! Nella Marvell invece, tu mi dici che se il motore ? a temperatura giusta, con la marcia giusta, con l'aria giusta etc etc, il valore viene letto nella tabella di iniezione, e riportato pari pari al driver dell'iniettore? senza quindi venir processato se nessun sensore ha dato un "allarme"?

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                I sensori vengono processati in base a tabelle decise dal tecnico.

                                Se imposti un "richiamo di attenzione" se la temperatura dell'acqua supera i 90°, nel momento che varia da 81° a 87°, anche se i dati in tabella di quel sensore variano perchè e varaiata la tensione che fornisce il sensore, la routine principale non viene modificta perchè non si sono superti i 90° come da programma impostato.

                                Sono solo numeri che variano in memoria ma che non comportano alcun calcolo computazionale, almeno finchè non superano la soglia di attenzione in cui vengono processati e passati alla routine principale, quella neutra a "freddo", diciamo.

                                Domani se riesco faccio una carta con Flowchart e la posto.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X