La Brembo equipaggia la stragrande maggioranza delle moto da corsa un po? in tutte le specialit? sportive (Velocit?, Motocross, Enduro, Endurance), un marchio che ? legato all?innovazione tecnologica e che spesso ?arriva? primo davanti ai regolamenti che cambiano. E? il caso dei nuovi impianti per le MotoGP, elementi che ci racconta lo stesso Gandolfi, Racing Business Unit Motorcycle Sales Manager Brembo.

Quali sono le novit? che avete portato avanti per le 800 cc ed in particolare per l?utilizzo dei cerchi ruota da 16??
?Se parliamo di prestazioni non c?era nulla da sperimentare o da inventare. Piuttosto, sulla ruota da 16? per?, avevamo bisogno di ottenere le stesse prestazioni e la stessa frenata di quella da 16.5? e questo al di l? della nuova cilindrata 800 cc. Cos? Brembo ha disegnato e realizzato delle pinze che mantengono efficienza ma soprattutto facilit? di smontaggio dalla moto.
Ogni costruttore moto quindi, ha voluto mantenere lo stesso interasse forcella, lo stesso layout garantendo al pilota identica maneggevolezza. Le nuove pinze sono dello stesso materiale, ma sono pi? modellate per evitare ogni interferenza con il cerchio ruota. Abbiamo mantenuto identici aspetti fondamentali quali la stessa deformazione in rapporto alla prestazione globale dell?impianto?.
Il prossimo step tecnico Brembo?
?Non ? difficile realizzare impianti con maggiori prestazioni, piuttosto la domanda ? se il pneumatico ? in grado di supportare maggiori carichi. Per questo il lavoro di quest?anno sar? utile per raccogliere dati in merito. Bisogner? vedere anche dove vanno queste 800 cc, visto che i tempi sono gi? molto simili a quelle delle vecchie 990 cc, cos? come sono aumentate le velocit? in curva.
Bisogna capire dov?? il limite e leggere dove pu? essere spostato; pneumatici e ciclistica oggi sono l?argomento pi? caldo. E? pur vero che un freno pi? efficiente permette di ridurre i tempi di frenata, l?evoluzione sar? studiare le dinamiche delle moto 2007 per poi, magari, intervenire anche sull?impianto frenante. E? uno sviluppo d?insieme. Pu? darsi che arriveremo anche a variare i diametri dei dischi freno cos? come ci sono altre cose in cantiere ma che per ora non posso rivelare?.

Quali sono le novit? che avete portato avanti per le 800 cc ed in particolare per l?utilizzo dei cerchi ruota da 16??
?Se parliamo di prestazioni non c?era nulla da sperimentare o da inventare. Piuttosto, sulla ruota da 16? per?, avevamo bisogno di ottenere le stesse prestazioni e la stessa frenata di quella da 16.5? e questo al di l? della nuova cilindrata 800 cc. Cos? Brembo ha disegnato e realizzato delle pinze che mantengono efficienza ma soprattutto facilit? di smontaggio dalla moto.
Ogni costruttore moto quindi, ha voluto mantenere lo stesso interasse forcella, lo stesso layout garantendo al pilota identica maneggevolezza. Le nuove pinze sono dello stesso materiale, ma sono pi? modellate per evitare ogni interferenza con il cerchio ruota. Abbiamo mantenuto identici aspetti fondamentali quali la stessa deformazione in rapporto alla prestazione globale dell?impianto?.
Il prossimo step tecnico Brembo?
?Non ? difficile realizzare impianti con maggiori prestazioni, piuttosto la domanda ? se il pneumatico ? in grado di supportare maggiori carichi. Per questo il lavoro di quest?anno sar? utile per raccogliere dati in merito. Bisogner? vedere anche dove vanno queste 800 cc, visto che i tempi sono gi? molto simili a quelle delle vecchie 990 cc, cos? come sono aumentate le velocit? in curva.
Bisogna capire dov?? il limite e leggere dove pu? essere spostato; pneumatici e ciclistica oggi sono l?argomento pi? caldo. E? pur vero che un freno pi? efficiente permette di ridurre i tempi di frenata, l?evoluzione sar? studiare le dinamiche delle moto 2007 per poi, magari, intervenire anche sull?impianto frenante. E? uno sviluppo d?insieme. Pu? darsi che arriveremo anche a variare i diametri dei dischi freno cos? come ci sono altre cose in cantiere ma che per ora non posso rivelare?.
Comment